• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.55 / Ottobre 2019

Anno V - n.55 / Ottobre 2019

Milano Blues 89: i Mandolin’ Brothers in concerto allo Spazio Teatro 89

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Rifettori puntati sui Mandolin’ Brothers per il terzo appuntamento della rassegna “Milano Blues 89”, organizzata dallo Spazio Teatro 89 di Milano: sabato 30 novembre, nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 (inizio live ore 21.30; ingresso 10-13 euro) la band nata e cresciuta attorno ai fondatori Jimmy Ragazzon e Paolo Canevari festeggerà il traguardo dei 40 […]

Milano: Vernissage di dipinti e ceramiche per l’olimpionica della danza sul ghiaccio Matilde Ciccia

12 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Dai pattini da ghiaccio a spatola e pennello: Matilde Ciccia, 10 volte campionessa italiana di pattinaggio sul ghiaccio, e con eccellenti piazzamenti a mondiali, europei e olimpiadi, ha sempre nutrito una passione irrefrenabile per l’arte pittorica. Passione che nel corso del tempo ha assunto un’importanza assoluta nella sua vita, insinuandosi nel cuore e nella mente, […]

Sud Milano: micro-criminalità e vandalismo. Urge un intervento normativo concreto

31 Ottobre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

La sicurezza è un tema al centro dell’attenzione di ogni talk show che ci viene propinato da tutte le reti televisive, nessuna esclusa. E d’altronde, essendo uno dei cavalli di battaglia di un preciso schieramento politico, è più che ovvio che l’argomento sia sempre in primo piano. Purtroppo, al di là degli schieramenti ideologici che […]

Milano: i “Figli del vento” nelle musiche di Liszt, Bizet e Rachmaninov allo Spazio Teatro 89

31 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Un po’ concerto, un po’ spettacolo teatrale con letture e approfondimenti a unire musica, poesia e storia: il secondo appuntamento della stagione di classica “In Cooperativa per Amare la Musica” dello Spazio Teatro 89 di Milano, realizzata in collaborazione in collaborazione con Serate Musicali, è in programma domenica 3 novembre (ore 17; ingresso 7-10 euro) […]

Milano: Eventi per bambini. Forme e colori, luci e ombre, parole e note nello spettacolo “Guarda che cielo!” allo Spazio Teatro 89

31 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

È nel segno del teatro di narrazione e di figura il terzo appuntamento della rassegna per l’infanzia “Teatro Piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 di Milano: domenica 3 novembre (ore 11; ingresso 8 euro), nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 andrà in scena lo spettacolo “Guarda che cielo!”, consigliato ai bambini dai […]

Milano: “JAZZMI”, la vocalist Elisabetta Guido in scena nei music club milanesi tra standard, swing e bossa nova

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo l’emozionante concerto alla Camera dei deputati, il 4 ottobre scorso, in occasione della Giornata internazionale dell’ONU della non-violenza, con il coro “A.M.Family” (di cui è direttrice), Elisabetta Guido, apprezzata cantante e autrice jazz in arrivo dal Salento, si esibirà quattro volte a Milano nell’ambito del festival internazionale JAZZMI. La vocalist pugliese, che vanta collaborazioni […]

Roma: alla Basilica di San Camillo  Requiem di Faurè

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Anche quest’anno la basilica di San Camillo celebra la solennità dei defunti con un REQUIEM d’autore.  Sabato 2 Novembre alle 20.30 in Basilica la Cappella Musicale Costantina di Paolo De Matthaeis e il Coro di Voci Bianche dell’Arcum di Paolo Lucci canteranno inseme per l’allestimento del Requiem op. 48 di Gabriel Faurè. L’Arpa, l’organo e […]

Francavilla al mare (CH): “Eschatology”. Opere monumentali sul mistero ultimo, di Mario Vespasiani, al MuMi Museo Michetti

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Venerdì 1° novembre 2019 alle ore 17,00 presso il MuMi Museo Michetti, Piazza San Domenico, 1 – Francavilla al Mare (CH), sarà inaugurata la mostra personale di Mario Vespasiani dal titolo Eschatology – opere monumentali sul mistero ultimo a cura di Giuseppe Bacci con il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare. Un progetto site specific dal forte impatto installativo-ambientale in quanto verranno esposti due inediti dipinti […]

Pensieri rivoluzionari tra il salotto e il terrazzo di casa.

30 Ottobre 2019 by Giuseppe Selvaggi -

Osservo con distacco, quasi fosse un estraneo, uno che credo di aver incontrato dall’altra parte dello specchio ogni mattina nell’atto di radersi. E’ questa la stagione del suo passaggio di paesano dove l’obbligo quotidiano di trascorrere parte del tempo vigile strangolato da una cravatta si è circoscritto a poche occasioni che cerca sempre più spesso […]

Borgia (CZ): “Fuga dal museo”, gioco a tema mitologico​ al Museo Scolacium

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Sabato 2 novembre 2019, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, si terrà un’iniziativa particolarissima, originale, di grande suggestione. La dottoressa Elisa Nisticò, funzionario in forza al Polo museale della Calabria, ha, infatti, predisposto Fuga dal museo un accattivante gioco a tema mitologico, di notevole interesse […]

“Cristalli”. Online il nuovo singolo dei “Gastone”che anticipa il secondo lavoro discografica in uscita a dicembre

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

E’ uscito lo scorso venerdì 25 Ottobre il singolo dei Gastone dal titolo “Cristalli”, che anticipa il nuovo lavoro discografico “(II)” in uscita il 6 dicembre per Mattonella Records. In seguito ad una pausa di circa 2 anni dopo l’omonimo album d’esordio del 2017 la band, progetto di Leonardo Antinori e Marco Bertuccioli, completa il suo secondo lavoro sulle orme del sogno […]

Lucca: al via la XIX edizione del Premio Letterario “Racconti nelle Rete”. I criteri per la partecipazione

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al XXVI Festival letterario LuccAutori. La diciannovesima edizione del premio letterario si sviluppa fino al 31 maggio 2020  nel sito www.raccontinellarete.it, dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre che leggerli e commentarli. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio […]

Bologna: Foto/Industria 2019. Tecnosfera – L’uomo e il costruire

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

La Fondazione MAST presenta la quarta edizione di FOTO/INDUSTRIA, la prima Biennale al mondo dedicata alla fotografia dell’Industria e del Lavoro, che si svolge a Bologna dal 24 ottobre al 24 novembre, curata da Francesco Zanot, con 10 mostre in sedi storiche del centro cittadino e una al MAST, co-curata da Urs Stahel. Celebri protagonisti […]

Roma: “No bordersmigration and Integration”. Roma Jazz Festival 2019 – 43^ edizione.

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Icone della storia del jazz come Archie Shepp, Abdullah Ibrahim, Dave Holland, Ralph Towner, Gary Bartz e Dayramir Gonzalez ma anche i più interessanti esponenti della nuova scena come Kokoroko,  Moonlight Benjamin, Donny McCaslin, Maisha e Cory Wong, in grado di far scoprire il jazz alle generazioni più giovani. Le grandi protagoniste femminili come Dianne […]

Roma: #Viteinmusica. Incontri sul biopic musicale al Teatro Palladium

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Il teatro Palladium torna sala cinematografica con la rassegna #Viteinmusica: cinque appuntamenti con il biopic musicale da mercoledì 30 ottobre a martedì 17 dicembre dedicati ai grandi protagonisti della musica classica, folk d’autore, jazz e rock. Ogni proiezione sarà anticipata da un incontro con critici ed esperti nel foyer del teatro alle ore 18,30.  Il […]

Vizzolo Predabissi (MI): Lancio di una sonda nello spazio, a 35mila metri d’altezza, e Halloween party. La Sagra della Zucca è pronta a decollare

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Giornate d’autunno tinte di arancione: dal 31 ottobre al 3 novembre, presso l’Area Feste di Vizzolo Predabissi, si svolgerà la Sagra della Zucca. In uno stand gastronomico coperto di 1300 mq e 2000 posti a sedere sarà la zucca, ortaggio dalle eccellenti proprietà alimentari e dal sapore inconfondibile, a diventare protagonista di piatti e ricette […]

“Giochiamo di Anticipo” con la SMA: il corto con Fabrizio Colica e Michela Giraud per lo screening neonatale

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Lo screening neonatale può cambiare il destino di un neonato affetto da Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia rara, neurodegenerativa, così grave da essere la prima causa genetica di mortalità infantile. Raccogliendo una sola goccia di sangue nelle prime ore di vita si può anticipare la diagnosi e intervenire tempestivamente. Lo screening è un momento […]

San Giuliano Milanese (MI): Fotografie e cultura arricchiscono Rocca Brivio

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

L’Associazione dei fotografi di San Giuliano diventa Laboratorio di Fotografia e Cultura Associazione Rocca Brivio. Rita Antonioli, artista prediletta di Patti Smith inaugura con la sua presenza un ricco calendario di eventi culturali in Rocca. Il Laboratorio di Fotografia e Cultura festeggia l’entrata nell’Associazione Rocca Brivio con una big della fotografia come Rita Antonioli, in un […]

E’ uscito “Golden Youth”, il quarto disco di The Softone

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Anticipato dal singolo “Alone and Weird” esce oggi – venerdì 25 Ottobre – “Golden Youth”, il quarto disco di The Softone ovvero Giovanni Vicinanza che oltre ad essere l’autore è anche il produttore dell’album. Dal Vesuvio agli Stati Uniti: l’album percorre migliaia di chilometri,  nasce infatti nel suo Lavalab Recording Studio ai piedi del Vesuvio, per poi essere concluso e mixato durante […]

Bologna: Berlin, Brandenburger Tor 1989. Fotografie in bianco e nero con i colori della Memoria di Massimo Golfieri

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Giovedì 31 ottobre 2019 alle 18.00 inaugura presso gli spazi dello Studio Cenacchi nel cuore di Bologna, la mostra “Berlin, Brandenburger Tor 1989” con 40 fotografie inedite di Massimo Golfieri. L’esposizione, a cura di Jacopo Cenacchi, proseguirà fino al 28 novembre 2019 e gode del patrocinio del Goethe Zentrum Bologna.  A trent’anni esatti dalla caduta […]

Pesaro/Fano (PU): “Via del canto”. II Edizione del Festival Internazionale delle Musiche dal Mondo

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Due città, quattro giorni di eventi, concerti, spettacoli e workshop alla scoperta dei migliori suoni dal mondo. Via del Canto, il festival internazionale delle musiche dal mondo, torna dopo il successo dello scorso anno firmando la sua seconda edizione, dal 31 ottobre al 3 novembre, nei più bei luoghi di Fano e di Pesaro.  Dalla […]

Peschiera Borromeo (Ml): La festa di Halloween è al Circo con The Addams Family Tribute

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Halloween è la festa più paurosa dell’anno e per celebrare a dovere la nota ricorrenza, il Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo (Milano) allestirà The Addams Family Tribute, uno spettacolo straordinario, ispirato alla famosa famiglia sui generis vista in tivù. Varcata la soglia del tendone, il pubblico si ritroverà immerso in un castello dall’atmosfera […]

Parma: La Galleria Rizomi presenta “Pellegrini/Burland – Shape Vision Paper”

28 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

La Galleria Rizomi e Artètipi APS di Parma (Strada Nino Bixio 50) presentano, dal 30 ottobre al 20 dicembre 2019, la mostra PELLEGRINI / BURLAND: Shape Vision Paper, nata dalle ricerche della Galleria sulle forme d’espressione ai confini dell’arte contemporanea. Curata da Nicola Mazzeo, l’esposizione sarà inaugurata mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, alla presenza […]

Bitonto (BA): “Dal sessantotto agli anni di piombo” al festival BITALK

28 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Cinque giorni tra teatro, cinema, musica, arte, e letteratura per raccontare, commentare e riflettere su un periodo storico cruciale della storia del nostro Paese. E’ Bitalk, il festival “diffuso” che torna per la sua terza edizione dal 30 ottobre al 3 novembre tra i più bei luoghi del borgo pugliese di Bitonto (Bari), con un programma di eventi- per la maggior parte […]

Reggio Emilia: “Alfabeti Pittorici – Opere scelte dagli anni ’60 ad oggi”, alla Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO

28 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

La Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO di Reggio Emilia (Via Sessi, 1/F) presenta, dal 30 ottobre 2019 al 30 gennaio 2020, la mostra “Alfabeti pittorici. Opere scelte dagli anni ’60 ad oggi”, una collettiva che permette di documentare, attraverso lo sguardo attento del collezionista, la complessa vicenda artistica passata e recente, avvalendosi di alfabeti, linguaggi […]

Milano: Canzoni, balli, umorismo e trasgressioni. La Rocky Horror Live Band in concerto allo Spazio Teatro 89

28 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Moltissimi spettatori lo hanno visto al cinema, alcuni anche a teatro: “The Rocky Horror Picture Show” è la versione cinematografica del musical britannico “The Rocky Horror Show”, che sui palcoscenici londinesi riscosse un notevole successo agli inizi degli anni Settanta. Non fu lo stesso, almeno non subito, per il film, che partì male al botteghino […]

Sud Milano: appello delle organizzazioni ambientaliste contro la realizzazione dell’area logistica che interesserà i comuni di San Zenone, Sordio e Vizzolo

28 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Levata di scudi delle associazioni ambientaliste contro la prevista realizzazione di un grande centro di logistica che dovrebbe sorgere in un’area del Sud Milano. L’area in questione interessa i territori dei comuni di San Zenone al Lambro, Sordio e Vizzolo Predabissi. Ulteriore suolo sottratto alle coltivazione da destinare ad altro, con la cementificazione di circa […]

Milano: L’algoritmo è il potere? “Il ring delle Idee” a Base Milano

28 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Martedì 29 ottobre, a Base Milano, il primo appuntamento “L’Algoritmo è il Potere?” del Ring delle Idee, nuovo format ideato e a cura di Elisa Greco.  Sul palcoscenico si assisterà a un confronto serrato tra due linee di opinioni contrapposte che saranno regolate da un arbitro super partes. Chiuderà il confronto la Voce della Legge, […]

Sud Milano: le stazioni ferroviarie di San Donato Milanese, San Giuliano Milanese e Melegnano nuovo mercato dello spaccio?

25 Ottobre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Era prevedibile, e forse inevitabile, che il problema spaccio si riversasse da Rogoredo ai territori limitrofi. Gli interventi delle Forze dell’Ordine, che stanno cercando di riportare nell’ambito della civile fruizione il Parco di Rogoredo da tempo terra di nessuno e quindi riconvertito in supermarket della droga, ha interrotto la lucrosa attività dello spaccio che, come […]

Random Clock Work: “The Hopscotch”. Online il brano e il video del singolo che anticipa il debut album “Wires”

25 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 24 ottobre, il singolo dei Random Clockwork dal titolo “The Hopscotch” che segna il debutto discografico della band laziale e che anticipa il debut album autoprodotto “Wires” in uscita il prossimo 29 novembre.  Nascosti dietro a maschere rappresentanti animali, i Random Clockwork si proteggono dall’esterno ma al tempo […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013