Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?
Società
La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.
Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.
Il buonismo ci ucciderà
Se ne è discusso al convegno “Milano violenta. Quali risposte?”, organizzato dal gruppo “Nazione Futura” allo Spazio PIN
Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova
Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.
La Natura sorprende sempre in Primavera: Le Api
Le api sono il primo anello della catena naturale il cui stato di salute è fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi.
Spino d’Adda (CR): a Santa Maria del Bosco convegno storico con il prof. Sergio Leondi
Appuntamento imperdibile domenica 6 aprile 2025, alle ore 11, presso la Cascina Madonna del Bosco (Strada del Santuario, 3 – Spino d’Adda), con il professor Sergio Leondi, storico autore di 55 testi storici, che terrà un interessante convegno dal titolo «Santa Maria del Bosco. Storia del Santuario, della Cascina e del territorio di Spino d’Adda». L’evento […]
In diretta dal mio divano
È una italica specialità quella di essere CT durante ogni partita di calcio, giudice nel corso di Sanremo ed esperto politico sulle questioni internazionali. Ognuno dal proprio divano.
Il silenzio dietro la porta: gli hikikomori
Porte che si chiudono senza far rumore, sono quelle degli hikikomori: il mondo fuori, la stanza come rifugio. Per chi rimane al di qua – i genitori – restano domande sospese, tentativi incerti, il timore di sbagliare.
Non sforziamoci di capire l’America
Non sforziamoci di comprendere la mentalità americana. Ovvero del Nord America, degli Stati Uniti insomma. Siamo molto diversi perché arriviamo da esperienze storiche assai diverse.
«Insieme per migliorare la didattica musicale»: i docenti delle scuole di jazz e dei Conservatori fanno rete
L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili hanno siglato un protocollo d’intenti per ampliare e potenziare il sistema formativo. Che, in Italia, dà lavoro a oltre 100.000 insegnanti e coinvolge un milione di studenti
Quando c’era il patriarca
Sempre più spesso si sente parlare a vanvera di “patriarcato”
Addio favole di un tempo che fu …
Cambiano i paradigmi della società e con essi anche le favole con il loro contenuto pedagogico messo in crisi dai nuovi parametri politico-culturali?
Abbiamo ucciso l’eleganza
Sarà il mio prossimo libro. Anzi, un libello. Leggero, aggraziato, leggiadro, di poche pagine, frusciante e delicato, come i beni che da tempo ci siamo persi con l’armonia che ci donava l’eleganza nei comportamenti, nell’abbigliamento, nel discorrere e nello scrivere.
Tracce
Un passo dietro l’altro, poche considerazioni, appena accennate, di un “non addetto ai lavori” sulle guerre e la morte della ragione.
Sottrarsi al potere patriarcale
Strategie per una consapevolezza attiva di fronte ad un abuso sul luogo di lavoro.
Politica italiana: la nostra Armata Brancaleone
Si vorrebbe non essere di parte, ma qualche volta risulta davvero difficile. Parliamo di come una opposizione seria, in regime democratico, dovrebbe operare per essere credibile, sì da meritarsi la fiducia degli elettori per una futura alternativa di Governo. Una opposizione che guadagnerebbe prestigio nel fare sì che il programma della maggioranza, la quale ha […]
Intelligenza Artificiale: vantaggi, pigrizia e rischi
La I.A. cambierà la nostra vita in comodità oggi impensabili, ma anche con inconvenienti facilmente prevedibili.
Milano: per il ciclo “Visti da vicino”, incontro con il generale di brigata Pierluigi Solazzo, nuovo comandante provinciale dei Carabinieri
L’incontro, titolato “L’ascolto dei cittadini come vocazione dei Carabinieri”, è stato organizzato dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e si è svolto sabato 12 ottobre nella sede dell’Associazione dei Marinai d’Italia.
Se I Muri Potessero Parlare: 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese
L’associazione Italia Nostra e il Comitato Villa Angelino, con il contributo del Comune di San Giuliano Milanese, pubblicano “SE I MURI POTESSERO PARLARE, 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese”
Imprese: è online il nuovo bando per il “Premio Innovazione Sicilia”.
Le idee che guardano al futuro saranno protagoniste della seconda edizione a Palermo. Candidature entro il 31 ottobre 2024.
Quel treno che placa l’Alzheimer
L’esperimento riuscito, portato avanti a Brugnato (SP) da Don Mario Perinetti, di riprodurre un stazione ferroviaria con tanto di biglietteria, allevia il disagio dei malati di Alzheimer.
Milano: il Premio “Volti della Metropoli” alla IV edizione
Il riconoscimento conferito alle eccellenze che operano a Milano nei vari settori della società civile
Milano: presentata la nuova edizione di “Run For Inclusion”
La corsa, non competitiva, celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza dei valori di inclusione, sostenibilità e sport outdoor.
Quali corrispondenze tra Massoneria e Templari nelle architetture
Rimango impressionato da alcune letture estive riguardanti talune realizzazioni in architetture pagane o religiose. Un primo esempio la Cappella Rosslyn costruita tra il 1450 ed il 1480 a pochi chilometri da Edimburgo progettata seguendo i dettami della geometria sacra, ma che presenta alcune apparenti anomalie. L’interno della Cappella è interamente coperto di simboli scolpiti e […]
Pizzighettone (CR): “Visconti e Sforza: i segreti del potere”
strategie, cospirazioni, imbrogli, macchinazioni ed escamotage messi in atto dalla dinastia viscontea e da quella sforzesca per conquistare e mantenere le proprie signorie
Una dittatura subliminale
Non tutte le dittature giungono al potere con la violenza, l’imposizione o le rivoluzioni. Talune arrivano al totale comando di uno Stato in modo subdolo, lento e tenace, in punta di piedi, divulgando con atteggiamento curiale parole confortanti quali democrazia, diritti per tutti, culto dell’antifascismo, garanzia delle libertà costituzionali… Con strategia subliminale e paziente lavoro […]
Vertice NATO a Washington: rafforzare le alleanze e la sicurezza globale
L’analisi geopolitica del Gen. Roberto Bernardini, già Comandante dell’Esercito Italiano, sul Summit NATO svoltosi lo scorso 10 luglio in terra americana.
C’è qualcuno di normale?
Ognuno è diverso, unico ed irripetibile. La pensava così Franco Basaglia, psichiatra italiano, noto per il suo ruolo fondamentale nella riforma del sistema psichiatrico italiano.
Il senso delle manifestazioni cittadine
Hanno ancora senso oggi le pubbliche manifestazioni di solidarietà, protesta, contestazione? Non andrebbero adeguate ai tempi? Prendiamo ad esempio cosa avviene nella città di Milano.
Sexting tra adolescenti: tra rischio ed autoaffermazione
“Ehi, ciao! Ti ho pensato tutto il giorno. Come va?”“Ciao! Che bello sentirlo, anche io stavo pensando a quanto sei attraente…”“Davvero? Cosa ti piace di me?”“Beh, non riesco a togliermi dalla mente quella volta in cui ci siamo baciati così appassionatamente.”“Mi piace quando mi baci.”“Mi fa impazzire immaginare le tue mani sul mio corpo, cosa […]