• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.66 / Settembre 2020

Anno VI - n.66 / Settembre 2020

Libri: “Bangovid19”, di Donato Piccolo.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

BANGOVID19 è il volume che raccoglie la straordinaria avventura creativa nel tempo del lockdown dell’artista Donato Piccolo, la sua intima risposta al traumatico periodo d’isolamento che ci ha visti coinvolti. BANGOVID19 è il volume che raccoglie la straordinaria avventura creativa nel tempo del lockdown dell’artista Donato Piccolo, la sua intima risposta al traumatico periodo d’isolamento […]

Firenze: “Firenze dei bambini – Grammatica della fantasia”.

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Circondata dalle incertezze che regolano il nostro vivere di questi mesi, l’edizione 2020 propone un palinsesto di spettacoli, performance, esecuzioni, proiezioni. “Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare.” (Gianni Rodari, Favole al telefono, 1962)  Così, tanti anni fa, un semaforo diventato improvvisamente blu spiegava […]

Roma: “DIGITALIVE”, la sezione del RomaEuropa Festival dedicata alle digital performance

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Platee reali, rappresentazioni virtuali e gemelli digitali al Mattatoio, al Teatro Argentina e su romaeuropa.net Dopo il visual live di Robert Henke (27 settembre, Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli), la trentacinquesima edizione del Romaeuropa Festival prosegue nel segno della ricognizione delle espressioni artistiche nell’ambito delle culture digitali: curata da Federica Patti la sezione […]

Forte dei Marmi (LU): Finissage con visita guidata del curatore Valerio Dehò per la mostra “Viaggi straordinari” di Aldo Mondino

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra Viaggi straordinari di Aldo Mondino a Villa Bertelli a Forte dei Marmi chiude i battenti con un lodevole bilancio. La mostra Viaggi straordinari di Aldo Mondino a Villa Bertelli a Forte dei Marmi chiude i battenti, dopo una settimana di proroga, con una visita guidata del curatore Valerio Dehò. L’appuntamento è per sabato 3 ottobre alle 18.00 […]

Forio d’Ischia (NA): al Museo del Torrione Mimmo Di Caterino in “Social Distancing”

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Cresce l’attesa intorno al nuovo evento taggato Ischia Street Art, Social Distancing, ovvero l’arte contemporanea al tempo del distanziamento sociale, dei fake, degli hater, dei conflitti economici, di pornhub e youporn. Sabato 3 ottobre a partire dalle ore 10, presso il Museo del Torrione di Forio d’Ischia, Salvatore Iacono allestirà la mostra che vede nuovamente Mimmo Di Caterino protagonista dell’evento con l’esposizione dei suoi nuovi lavori, una serie di opere (tecnica mista […]

Roma: Arriva al Teatro L’Arciliuto lo spettacolo “SIAMO TUTTE FRIDA” di e con Rosanna Fedele

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Siamo tutte Frida” è un piccolo omaggio a Frida Khalo, alla sua storia. Per non dimenticarla, e con lei, non dimenticare tutte le donne che soffrono. Frida è una di noi. Siamo tutte Frida. Donne sofferenti, donne inquiete, donne tradite, donne traditrici, donne devote, donne indecise, donne artiste, donne con un fuoco dentro che non […]

Roma: Fai la differenza, c’è…  il Festival della Sostenibilità

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Tutte le attività sino al 10 ottobre, tra esposizioni “eco”, il Gran Prix di auto a impatto zero, storie, fiabe e special guest della sostenibilità. Prosegue a Roma, sino al 29 ottobre, l’appuntamento con Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità. In programma in un unico contenitore, progetti ed eventi che si pongono l’obiettivo […]

Palermo: Le best practice degli Enti pubblici siciliani. L’istituto zootecnico fiore all’occhiello regionale.

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

All’incontro tecnico del 25 settembre, weStart propone l’accelerazione  dell’innovazione tecnologica nel settore zootecnico. Si è svolto nella giornata del 25 settembre presso la sede dell’Istituto Zootecnico Siciliano a Palermo, un incontro tecnico dedicato all’attualità ed alle prospettive future dell’attività istituzionale dell’istituto. All’evento si è discusso, inoltre, del programma ministeriale inerente i controlli dell’attività produttiva e […]

Musica: “Goldfish” è il video del nuovo singolo estratto dall’album “Event Horizon” dei Matinée.

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il video, prodotto da Julian Corrie (Franz Ferdinand),ha come protagonista la celebre attrice inglese Tamzin Outhwaite. Si può amare un pesce rosso, rinchiuso nel suo piccolo acquario? E si può farlo se quel pesce rappresenta in realtà noi stessi? Sono queste le domande che ci pone “Goldfish”, il video del terzo singolo estratto da “Event Horizon”, l’ultimo […]

Milano: Il sacrificio di Norma Cossetto sarà ricordato nel parco cittadino a lei dedicato.

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Domenica 4 ottobre 2020 sarà ricordato il sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana stuprata e gettata ancora viva in una Foiba dai partigiani di Tito. Si svolgerà domenica 4 ottobre 2020, alle ore 11.00 , in via Einstein 6, nella città di Milano, “Una rosa per Norma Cossetto”, la manifestazione promossa in tutta Italia […]

Piombino (LI): “Sui passi di Elisa…”. Progetto di valorizzazione territoriale in chiave artistica di Belvedere Elisa Bonaparte.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Piombino indice un Avviso pubblico/Invito a presentare proposte progettuali, finalizzate alla acquisizione, selezione e successiva realizzazione di intervento artistico site specific, che comprenda l’intero Belvedere dedicato ad Elisa Bonaparte. Il Comune di Piombino indice il presente AVVISO PUBBLICO/INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI, finalizzate alla acquisizione, selezione e successiva realizzazione di INTERVENTO ARTISTICO SITE SPECIFIC, che comprenda l’intero BELVEDERE […]

Musica: “BUGIARDO (Happy Birthday)”, il nuovo singolo del duo pop indie milanese Le Tendenze.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le Tendenze raccontano di una persona vagante di notte in città nel tentativo di liberarsi da pensieri rivolti ad una ‘lei’, una relazione che non funziona più. Da venerdì 25 settembre in radio e digitale “BUGIARDO (Happy Birthday)” (Aurora Dischi / Artist First), il nuovo singolo del duo pop indie milanese LE TENDENZE. Il brano attraverso il “rapconto” del testo guida […]

Musica: “Giorni”, il primo ep completamente autoprodotto dalla band emiliana Tugo.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Giorni” è un lavoro di quattro tracce di sano e genuino indie rock italiano. E’ uscito lo scorso venerdì 25 settembre – nei principali store digitali – “Giorni”, il primo ep autoprodotto della band emiliana Tugo. Il progetto nasce nel 2018 dalle ceneri di un’altra band dall’esperienza decennale. Dopo un breve periodo di “separazione”, ci si […]

San Giuliano Milanese: il Convegno del Comitato riapre le speranze per Rocca Brivio.

29 Settembre 2020 by Paolo Rausa -

Nel convegno sono stati riportati esempi concreti che hanno permesso, con la determinazione e la forza di volontà dei cittadini, il pieno recupero di strutture e territori. Le nuove realtà nate grazie all’impegno “dal basso” ci dicono che nulla è impossibile. “Ora è il tempo della semina”, avrebbe detto il cardinale Carlo Maria Martini parodiando […]

Bologna: “Morandi racconta. Il fascino segreto dei suoi fiori”. 13 i lavori esposti al Museo Morandi.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

L’attività di mostre temporanee, rallentata dall’emergenza Covid-19, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo Morandi con RE-COLLECTING, un nuovo ciclo di cinque focus espositivi. L’attività di mostre temporanee, che con l’emergenza Covid-19 aveva necessariamente subito un forte rallentamento, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo […]

Libri: “L’ultimo sorriso di Sunder City”. Luke Arnold, dal cinema al suo romanzo d’esordio.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Luke Arnold è attore, sceneggiatore, regista e scrittore. Debutta nel genere fantasy con una storia dedicata a un mondo senza magia. “L’ultimo sorriso di Sunder City” è il primo libro di Luke Arnold, in uscita il 10 settembre per Nua Edizioni. Luke Arnold, conosciuto al grande pubblico italiano come attore, – nelle parti, ad esempio, di Long John […]

Cosenza: Sound Bocs. Si conclude la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto di residenza di “Musica contro le mafie” premia l’impegno di 10 talenti, le giurie scelgono POESIA POTENTE e CHITARRA TONANTE. Sound Bocs, prima residenza artistica a sfondo civile mai realizzata in Europa firmata dall’Associazione Musica contro le mafie, si è conclusa conquistando millenials e post millennials, in reale e in virtuale. Una doppia […]

Reggio Emilia: #HASTAG #CINQUE di Giorgio Laveri alla Galleria Bonioni Arte.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La Galleria Bonioni Arte si trasforma in un set fotografico, all’interno del quale i visitatori sono ritratti dall’artista con l’uso di una polaroid d’epoca. La nuova stagione espositiva della Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) si apre venerdì 2 ottobre, alle ore 17.00, con #HASHTAG, progetto itinerante dell’artista Giorgio Laveri, curato da David Melis. Dopo la presentazione […]

Passaggio di paesano

28 Settembre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Cesare Pavese: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.Un paese ci vuole, certo, ma quale? Chi vive in più luoghi rischia […]

Palermo: Poli tecnologici siciliani. Il tour de force di weStart in meno di 24 ore.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Colta l’occasione di partecipare al bando stanziato dai fondi europei diretti, per i poli tecnologici italiani chiamati a far parte della rete europea per l’innovazione digitale. Di solito si dice tour de force quando si ha poco tempo e si è concentrati per il raggiungimento di un obbiettivo. È successo tutto in meno di 24 […]

Libri: “Un popolo alla sbarra”, di Valentino Romano

28 Settembre 2020 by Agostino Picicco -

La recensione di Agostino Picicco dell’opera di Valentino Romano, che affronta il fenomeno del brigantaggio “postunitario”. Valentino Romano, studioso del brigantaggio postunitario e non solo, è autore di vari volumi sul tema, con particolare attenzione alle radici sociali del fenomeno. In quest’ultima pubblicazione, “Un popolo alla sbarra” (Secop Edizioni), porta alla luce gli atti processuali […]

Musica: “Dal giorno in cui sei nato tu”, la nuoca canzone di Andrea Laszlo De Simone.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Una canzone singola, che non fa parte di un album, rivolta e dedicata ai figli. Una dichiarazione d’amore formulata con parole semplici, che suggerisce una visione positiva della realtà. Dal giorno in cui sei nato tu, lo dice anche il titolo, è una dedica. Una canzone a cuore aperto scritta da un padre per i […]

Milano: “Rose nell’insalata” inaugura la nuova stagione per l’infanzia dello Spazio Teatro 89.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Primo appuntamento della collaudata rassegna “Teatro Piccolissimo… e non solo” nell’auditorium polifunzionale di via Fratelli Zoia 89:lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di Bruno Munari è indicato per i bambini di età compresa fra i due e i cinque anni. Scatterà domenica 4 ottobre la nuova stagione di “Teatro Piccolissimo… e non solo”, la rassegna di eventi per l’infanzia […]

Roma: COREO-GRAFIE® Arte in movimento. Incontri di Painting Dance al Centro Invito alla Danza.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Durante gli incontri di Painting dance del progetto Coreo-grafie©, dopo un riscaldamento tecnico e una preparazione attraverso momenti di danza terapia, il corpo diventerà pennello e non ci sarà bisogno di altri strumenti. Sabato 3 ottobre presso la storica scuola di danza Centro Invito alla Danza si terrà l’evento di presentazione di COREO-GRAFIE®Arte in movimento […]

Faenza (RA): torna il “Forum del giornalismo musicale”, quinta edizione.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il 3 e 4 ottobre al MEI di Faenza, incontri, seminari, premiazioni e l’assemblea dei giornalisti musicali. Torna il “Forum del giornalismo musicale’, giunto alla quinta edizione, in programma il 3 e 4 ottobre a Faenza, nell’ambito del Mei. Un evento ormai diventato centrale nel panorama musicale italiano e che vedrà alternarsi nelle due giornate […]

Spoleto (PG): “La Voce della Terra” chiude con i Neri per Caso.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Ultimo appuntamento per LA VOCE DELLA TERRA, la manifestazione dedicata alla promozione culturale della Valnerina. LA VOCE DELLA TERRA si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla Valnerina e sui suoi borghi, in particolare quelli colpiti dal terremoto, aprendo al contempo lo sguardo su nuovi orizzonti di sviluppo responsabile e maggior qualità nell’offerta turistica integrata. Venerdì […]

Milano: “So Jazz”, la rassegna musicale dello Spazio Epoca, a due passi dal Naviglio Grande.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Per il concerto inaugurale, gli organizzatori hanno invitato il trio del pianista Simone Daclon. Il secondo appuntamento è con il trio di Michele Bozza e il terzo con quello di Mirko Puglisi. Prenderà il via ufficialmente giovedì 1 ottobre la rassegna “So Jazz”, organizzata dallo Spazio Epoca Milano e in programma tutte le settimane nel locale di via Parenzo 7, a […]

Vietri di Potenza (PZ): OSA Around. L’Operazione Street Art ritorna nel centro urbano.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Due gli artisti protagonisti della seconda tappa di OSA Around nel piccolo borgo lucano, Antonino Perrotta e Riccardo Buonafede, impegnati nel progetto “I muri della legalità”. Dopo il successo del primo intervento firmato OSA – Operazione Street Art, ritorna a Vietri di Potenza OSA Around, il festival di arte urbana che porta le avanguardie artistiche […]

Milano: “Sei gridi di separazione. Piccola fenomenologia del distanziamento”, allo Spazio Teatro 89.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Una serie di incontri tra musica e storia per riflettere su un argomento di grande attualità: il distanziamento sociale, necessaria misura di contenimento per proteggerci dal pericolo mortale del Covid-19, ma pur sempre dolorosa rinuncia nei nostri rapporti interpersonali. Prenderà il via domenica 27 settembre la nuova stagione di classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, intitolata “Sei gridi di […]

Roma: prima esecuzione nazionale di Bryce Dessner all’Auditorium Parco della Musica – Cavea.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il live attraversa le sue più celebri composizioni: da St. Carolyn by The Sea a Lachrimae, da Wires a Ahyem passando per la prima assoluta della nuova versione di Concerto for two Piano. Grammy Award per Best Alternative Music Album e Best Chamber Music/Small Ensamble, fondatore e chitarrista dei The National e artista residente alla San Francisco Symphony Orchestra dal 2020, Bryce Dessner […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

LA SCI, Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza

15 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Napoli: non è calcio, ma vera devozione 

3 Maggio 2023 By Luisa Ghianda -

L’associazione Culturale Orizzonte di San Giuliano Milanese scrive a Vittorio Sgarbi

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

All’Antico Ospedale Santa Maria dei Battuti di San Vito al Tagliamento (PN), la mostra personale di Walter Davanzo “Dream on earth”.

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

AlbumArte presenta a Torino, Napoli e Genova “Dreamscape”, installazione sonora di Eva Frapiccini.

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013