• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Cultura / Eventi online & in streaming

Eventi online & in streaming

VN 360° | Online il nuovo percorso virtuale immersivo per il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si è dotato di un nuovo strumento: un percorso virtuale che consentirà a tutti gli utenti del web di accedere agli spazi espositivi e conoscere la storia produttiva della città di Bologna dal tardo Medioevo alla fabbrica 4.0.

S.T.U.R.G. (Stairway To Urban Ri-Generation) Rigenerazione urbana e sociale attraverso le arti.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Si svolgerà a Cosenza da Aprile a Maggio 2022 il primo evento del Sud Italia di Rigenerazione urbana e sociale attraverso le arti a servizio della qualità della vita, della bellezza e storicità di un luogo tanto caro alla città.

«Percorsi nel tempo». Mostra online di Davide Tansini.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

È dedicata al tardo Medioevo e al Rinascimento l’iniziativa con cui Davide Tansini inaugura la rassegna di mostre online «Percorsi nel tempo».

80° anniversario deportazione degli Italiani di Crimea. La cerimonia in ricordo a cura della Associazione Regionale Pugliesi di Milano.

25 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Le Istituzioni Italiane non sono finora riuscite a riconoscere lo status di comunità deportata e a concedere, per quanto di loro competenza, la cittadinanza ai sopravvissuti e ai discendenti dei deportati, oramai ridotti a 300 componenti. Sabato 29 gennaio 2022 ore 10,00 al “Parco in memoria delle vittime italiane nei Gulag”, in via Valsesia a […]

“25 novembre 2021” di Emilia Persenico. Video-installazione al CAMeC di La Spezia.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia ospiterà la video-installazione 25 novembre 2021 dell’artista Emilia Persenico, progetto diffuso che risponde a questo fenomeno purtroppo incessante in Italia e nel mondo.

“3D ART XP”. Un nuovo progetto sperimentale di visita virtuale e scansione in 3D per il Museo Civico Medievale di Bologna.

10 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Ideato da Publics ICC, 3D ART XP presenta collezioni ricche di raffinati manufatti, preziosi capolavori e oggetti unici – tra statuaria, manufatti lapidei, codici miniati, bronzi, armi, avori e vetri del Museo Civico Medievale di Bologna.

AIGU. Per un futuro più inclusivo e solidale: verso i traguardi del Next Generation EU.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Un evento dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO nell’ambito di VRE – Virtual Reality Experience, all’interno della Festa del Cinema di Roma. Nell’ambito del VRE Talk 21, il palco fisico e digitale aperto alle storie dei professionisti, degli accademici, degli appassionati che in quest’ultimo anno, con l’accelerazione causata dalla pandemia, hanno impiegato le loro migliori energie nella […]

Pistoia: Dialoghi sull’uomo. Per ALTRI ORIZZONTI, brevi interviste con donne che guardano oltre.

4 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

ALTRI ORIZZONTI. Brevi interviste con donne che guardano oltre è un progetto che prosegue il percorso di avvicinamento al tema della XII edizione della manifestazione in programma a Pistoia in settembre.

“Sognare con i bambini”, presentazione in streaming del libro di Cinzia Chiesa.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Giovedì 15 luglio, alle ore 17:30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Libreria San Paolo Laterano di Roma, l’autrice del volume dialogherà con don Simone Bruno, direttore editoriale di Edizioni San Paolo. Se è vero che la fascia pediatrica è quella che meno è stata colpita clinicamente dal virus, è innegabile che i bambini […]

“Deconstruction of urban intention”, Jinjin Dong solo exhibition in Italy, a cura di Xinqiu Luan.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 15 luglio MA-EC presenta online la mostra personale di Jinjin Dong esclusivamente sulla piattaforma www.wepresentart.com.  In contemporanea l’esposizione sarà inaugurata a Shanghai presso il Dong Qichang Museum in Zuibaichi Garden. Il Museo è dedicato a Dong Qichang, pittore, calligrafo e letterato della tarda dinastia Ming (1368-1644) ed è nel Zuibaichi Garden, uno dei 5 […]

“MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES”. Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la musica italiana nel mondo.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Michielin e Brondi (Museo del Novecento, Milano) , Mannoia e Clementino (Castel dell’Ovo, Napoli), La Rappresentante di Lista (Palazzo Butera, Palermo) per Music For Uncertain Times: 3 duetti come cartoline musicali dell’Italia promosse dal MAECI. Lunedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta un progetto […]

Apulia Web Fest incontra Giffoni Film Festival per rilanciare il cinema.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il festival internazionale pugliese fra i 97 eventi nazionali del cinema che hanno sottoscritto il primo documento di rilancio della cultura. Presto la III edizione di Apulia Web Fest. L’Apulia Web Fest, il festival internazionale pugliese dedicato al cinema digitale indipendente, alla corte del Giffoni Film Festival per dare vita ai primi Stati Generali del […]

Firenze: la Galleria dell’Accademia presenta “Quartetto”, un cortometraggio musicale inedito.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un inno alla resilienza dell’arte, alla corte del David di Michelangelo, realizzato in occasione della riapertura del Museo con la messa online del nuovo portale web e di un ricco palinsesto di contenuti digitali Accademia Online. La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta Quartetto, un cortometraggio musicale inedito, commissionato dal direttore Cecilie Hollberg a Giorgio Ferrero, […]

Pistoia: anteprima dei “Dialoghi sull’uomo”. Un ciclo di interviste a grandi antropologi contemporanei e una conferenza del sociologo Stefano Allievi.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

In attesa della XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, in programma da venerdì 24 a domenica26 settembre, il festival di antropologia del contemporaneo offrirà a giugno un’anteprima sul tema dell’anno: “Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire”. Sabato 18 giugno,alle ore 18,al Teatro Bolognini e in diretta streaming, la conferenza Torneremo a percorre le strade del […]

Casalecchio di Reno (BO): POLITICAMENTE SCORRETTO 2021.

14 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna Politicamente Scorretto, curata da Carlo Lucarelli, è con il potere della parola nella musica.  Ne parleranno lunedì 14 giugno a partire dalle 18.00 due ospiti d’eccezione: Murubutu e Willie Peyote, che in due incontri consecutivi incontreranno il pubblico nella sala del Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno, […]

Milano: Triennale Estate presenta “Il mestiere di grafico – oggi. Dialoghi e progetti intorno alla grafica contemporanea italiana.

3 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Per Formazione e Progetto, Jonathan Pierini, Direttore ISIA Urbino, in dialogo con Marco Tortoioli Ricci, Presidente AIAP. Coordina Marco Sammicheli, Sovrintendente Museo del Design Italiano di Triennale Milano. Triennale Milano e AIAP presentano un ciclo di talk – il cui titolo cita l’omonimo libro chiave di Albe Steiner – che analizza la natura del lavoro […]

Genova: 75° della Repubblica “Scuola Arte Cultura. Energia vitale per un nuovo inizio”, al Teatro Ivo Chiesa.

29 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Promosso dall’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” e dal Teatro Nazionale, l’evento è dedicato alle nuove generazioni. È dedicato alle nuove generazioni e al ruolo centrale della formazione e della cultura nella nostra società l’evento promosso dall’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” e […]

“Il Gatto di Schrödinger”. Mostra collettiva solo online.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra intende porre l’attenzione su elementi concettuali di coesistenza contraddittoria, paradosso, sovrapposizione, opposto, certezza e incertezza e sulle interpretazioni che ne danno gli artisti. MA-EC Gallery presenta il prossimo 28 maggio solo online la mostra Il Gatto di Schrödinger, che vedrà in esclusiva sulla piattaforma degli eventi virtuali della galleria www.wepresentart.com confrontarsi 15 artisti […]

Lucca: torna Lucca Art Fair in versione digitale. La fiera andrà in scena online dal 28 maggio al 6 giugno 2021.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Lucca Art Fair non si ferma e torna in versione esclusivamente digitale. In collaborazione con T.O.E. Art Market, nuova piattaforma per il mercato dell’arte. Dal 28 maggio al 6 giugno, andrà in scena Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, online grazie alla collaborazione con T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), nuova piattaforma digitale italiana dedicata al […]

Al via il Digital Music Forum 2021 in un’edizione interamente online.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Gli scenari futuri della produzione e della fruizione musicale con i protagonisti della filiera. Interventi di FIMI, Campania Music Commission, Università Federico II, Sony, Warner, Universal, Carosello, Spotify e TikTok. Dalla consueta cornice del complesso monumentale di San Marcellino dell’ateneo federiciano, il Digital Music Forum, l’appuntamento annuale industria italiana della musica, si trasferisce interamente in […]

“Empty Man”. L’arte di Federico Clapis oltre i social.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL TRAILER “Empty Man. L’arte di Federico Clapis oltre i social” INSERITO NELL’ARTICOLO = La storia e la figura di Federico Clapis che, all’apice di una carriera in rete, decide nel 2015 di lasciarla per dedicarsi completamente alla sua grande passione: l’arte. Dal 31 maggio andrà in streaming su Chili e ITsART Empty […]

“À VIDE – Storia naturale del vuoto”. Un’interazione biunivoca uomo-macchina, unità tra musica e pittura in movimento.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’inedito progetto unisce la musica di Francesco Massaro & Bestiario e le immagini prodotte dal vivo del pittore Egidio Marullo, in un percorso di riflessione sulle nuove necessità dell’arte conseguenti all’epidemia di covid19. Prodotto da Uasc! e Kappabit, nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), giovedì 27 maggio alle 20 in anteprima su Facebook e YouTube sarà disponibile […]

Voci dall’ANGAMC: Incontri con galleristi e addetti al settore moderati da Nicolas Ballario.

18 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Live su Instagram il terzo appuntamento: FRANCO BROCCARDI – Antiriciclaggio e Art bonus. Dopo il successo riscosso con le prime due puntate di “Voci dall’ANGAMC” – incontri con galleristi e addetti al settore promossi dall’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e moderati da Nicolas Ballario – giovedì 20 maggio alle ore 19.00 si terrà la terza Diretta Instagram (www.instagram.com/angamc_official – @angamc_official) con Franco Broccardi, dottore commercialista, […]

Verona: Dante a Verona 1321-2021. Dante oggi – Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Ne parlano lunedì 17 maggio, alle 17, Giuseppe Antonelli, Giuliana Nuvoli e Luca Raffaelli in live-streaming sul canale YouTube dell’Università di Verona. Quest’anno l’Italia intera celebra Dante e il suo ruolo centrale nella storia della nostra lingua, nella letteratura e nella cultura del Paese. Ma quanto la figura del Poeta è oggi radicata nella cultura popolare […]

Dante e le arti figurative nella Divina Commedia.

4 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

L’amor che move il sole e l’altre stelle: videoconferenze il 5, 12 e 19 maggio ore 21,00. Dopo il Dantedì del 25 marzo scorso, a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, una lunga ed estenuante lettura non stop della Divina Commedia, parte questa nuova impresa che mette in relazione la concezione estetica di Dante […]

Milano: nell’ambito di PiccoloSmart “Abbecedario civile. Le opere e i giorni”.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Sui profili social del Piccolo Teatro di Milano: Parole, voci, immagini per celebrare i giorni di una memoria collettiva. Nell’ambito del progetto PiccoloSmart, continua e si arricchisce di nuove pagine il capitolo dedicato al calendario civile e all’omaggio che il Piccolo Teatro gli intende tributare, in virtù della sua radice fondativa di servizio pubblico e […]

Roma: “Pride by your side”: la mostra evento per raccontare la “favolosità” del mondo LGBT+

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La FMB Art Gallery presenta la seconda edizione della mostra online “Pride by your side” a sostegno della comunità LGBT+. L’iniziativa si terrà dal 30 aprile fino al 31 luglio sul sito della galleria e il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione PLUS persone LGBT+ sieropositive. I’M FABULOUS è il tema della seconda edizione della mostra […]

Genova: per Onde teatrali, rassegna di nuova drammaturgia in podcast, “Contrazioni” di Mike Bartlett.

28 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

CONTRAZIONI, dell’inglese Mike Bartlett, interpretato da Lisa Galantini ed Eva Cambiale per la regia di Mercedes Martini è il terzo appuntamento di Onde teatrali, rassegna di nuova drammaturgia in podcast promossa dal Teatro Nazionale di Genova, diretto da Davide Livermore. Nell’attuale mondo del lavoro vige spesso una spietata selezione basata fondamentalmente su due criteri di […]

Torino: “PLATINUM”, archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino diretti da Enrico Dindo.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il concerto verrà proposto in streaming gratuito martedì 27 aprile alle ore 21 sul canale YouTube di OFT @FilarmonicaTorino.  È affidato a un musicista straordinario come Enrico Dindo il concerto PLATINUM, sesto appuntamento della Stagione Colors 2021. Dindo, che ha più volte collaborato con OFT con cui ha instaurato un rapporto di reciproca stima e […]

Montecchio Emilia (RE): “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”. Premiazione in occasione della 16a edizione di ArtVerona.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

L’attività dell’associazione culturale “artMacs”, costituita nel dicembre 2020 dalla famiglia dell’artista Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso all’età di 37 anni, si apre con il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, organizzato in partnership con ArtVerona. In occasione della Giornata Mondiale del Disegno (27 aprile), sulla nuova piattaforma digitale della fiera d’arte si terrà una giornata tematica dedicata al disegno, che inaugurerà […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013