• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.64 / Luglio 2020

Anno VI - n.64 / Luglio 2020

San Giuliano Milanese: l’Amministrazione è al lavoro per organizzare la riapertura delle scuole a settembre.

31 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

La riorganizzazione del sistema scolastico  dovrà garantire la riapertura dei plessi scolastici in piena sicurezza per alunni e personale docente. L’Amministrazione Comunale è al lavoro per l’organizzazione della ripresa delle attività formative in programma a partire dal prossimo 14 settembre. Le norme e le disposizioni igienico-sanitarie impongono uno sforzo comune che coinvolge le Direzioni Scolastiche, […]

Mantova: “GUARDAMI. Io sono Mantova” – 9 artisti, 16 opere diffuse per la città, 1 mese di arte pubblica da scoprire a ruota libera.

31 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

I codici espressivi della Poster Art e delle “Imprese” rinascimentali si sovrappongono nel nuovo progetto curato da Caravan SetUp per la città di Mantova: un gioco di rimandi che provoca corto circuiti creativi tra passato, presente e futuro.   Una nuova “mappa del tesoro” conduce al cuore di Mantova, tracciando strade e svolte che aprono […]

Melegnano: i sindaci del circondario chiedono di partecipare al tavolo di fattibilità della ciclabile San Donato-Vizzolo.

31 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

  La realizzazione della pista ciclabile intercomunale riscuote l’interesse dei Comuni del melegnanese e delle associazioni presenti sul territorio.   I Sindaci dei Comuni del Melegnanese (Paolo Branca di Carpiano, Marco Sassi di Cerro al Lambro, Giulio Guala di Colturano, Vito Penta di Dresano, Rodolfo Bertoli di Melegnano e Arianna Tronconi di San Zenone) hanno […]

La Maddalena (SS): “LA VALIGIA DELL’ATTORE” – XVII edizione. Le isole del cinema consegnano il Premio Gian Maria Volonté 2020 a Pierfrancesco Favino.

31 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Pierfrancesco Favino e  Luca Filippi introducono la proiezione del film “Hammamet” (2020), per la regia di Gianni Amelio, con Pierfrancesco Favino, Livia Rossi, Luca Filippi, Silvia Cohen. L’epilogo della vicenda umana e politica di Bettino Craxi nei suoi ultimi sei mesi di vita.   Hammamet riflette su uno spaccato scottante della nostra Storia recente. Sono passati […]

Aversa (CE): le finaliste del Premio d’Aponte 2020, una vetrina sulla nuova canzone d’autrice.

31 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Ad Aversa, il 23 e 24 ottobre in lizza: Bambi, Simona Boo, EbbanesisS, La Mante, La Zero, Lucrezia, Miglio, Elena Romano, Sara Romano, Veronica, Chiara White, selezionate da 75 nomi di rilievo del mondo musicale italiano.   Sono undici le cantautrici che si contenderanno la vittoria al 16° “Premio Bianca d’Aponte”, il concorso riservato alla […]

Maccarese, Fiumicino (RM): al Museo del Saxofono “Conversaxioni”.

31 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Domenica 2 e domenica 9 agosto ritornano le Conversaxioni, due notti al Museo del Saxofono con una nuova ed originale proposta. Due visite guidate speciali notturne tenute dal direttore del museo Attilio Berni accompagnato al pianoforte dal M° Danilo Pierini.   Racconti, aneddoti, musiche suggestive e stupefacenti strumenti che si trasformano in un intrigante concerto-racconto, […]

Calvi dell’Umbria (TR): Calvi Festival 2020. Presentazione sul programma e inaugurazione con la danza di Ricky Bonavita e la Compagnia Escursus Pin/Doc.

31 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Sabato 1 agosto ore 18.30 l’inaugurazione. Ore 19.30 spettacolo “Pulsazioni” (brani scelti). Domenica 2 agosto: due eventi con le sezioni Calvi Arte e Calvi Incontri. Prenotazione obbligatoria. Ingresso libero.   La quinta edizione del Calvi Festival sarà inaugurata sabato 1 agosto alle ore 18.30 nei Giardini del Monastero delle Orsoline (con ingresso da piazzetta dei Martiri). Il […]

Palermo: il Teatro Libero chiude la rassegna estiva con uno spettacolo dedicato ai più piccoli.

30 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Il teatro dedicato ai più piccoli chiude la rassegna estiva del Libero nel Parco di Villa Filippina.  Venerdì 31 luglio, alle 11, in scena Amici diversi, spettacolo ideato e diretto da Salvo Dolce, realizzato in collaborazione  con il Planetario di Villa Filippina, che programma attività per bambini e ragazzi e per famiglie.    Lo spettacolo […]

Beatrice Antolini: riparte il “L’AB Tour” dopo lo stop forzato causa lockdown da Covid-19. Da Nord a Sud, da Torino a Lecce, ecco le prime date estive.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo il bel successo dell’evento “Oceano di Suoni” al Comunale di Bologna del 20 luglio in cui Beatrice Antolini ha interpretato alcune fra le canzoni meno note di Franco Battiato, riparte il tour di “L’AB” interrottosi forzatamente a marzo scorso causa lockdown da Covid-19.   Il Tour di cinque date organizzato da Vertigo Concerti prenderà […]

Marco Castello è online con il nuovo video di Torpi.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

E’ online “Torpi”, il video del nuovo singolo di Marco Castello uscito venerdì 17 luglio per 42 Records in Italia Bubble Records nel resto d’Europa.    Ideato disegnato e montato da Sugo Finto, “Torpi” è la personalissima risposta di Marco ai tormentoni estivi, a base di funk, cassa dritta (acustica!) e Wurlitzer.  Una canzone che sa di […]

The Tangram: dopo l’esordio con “Awesome”, la band abruzzese pubblica il nuovo singolo “Why” ed entra nel roster di Radar Concerti.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo l’ottimo esordio con il brano “Awesome”, la giovane band abruzzese The Tangram torna sulle scene con il nuovo singolo dal titolo “Why” rilasciato sempre dalla bolognese IRMA Records e annuncia il proprio ingresso nel roster di Radar Concerti.   Continua così il percorso di crescita e di pubblicazioni in vista del debut album previsto […]

Paderno Dugnano (Mi): la chitarra di Claudio Farinone e la fisarmonica di Fausto Beccalossi tra jazz, classica e improvvisazione.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Terzo appuntamento della rassegna musicale di Paderno Dugnano con Fausto Beccalossi, tra i più apprezzati fisarmonicisti della scena jazz italiana, e Claudio Farinone, chitarrista classico di formazione ma improvvisatore nell’anima. Due approcci creativi diversi ma affini, che danno vita a un nuovo linguaggio sonoro.   Dopo il “Progetto scuole” di Christian Meyer e Silvia Bolbo, […]

San Giuliano Milanese: “San Giuliano Summer Park” offre un altro fine settimana in compagnia.

29 Luglio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

E’ nel pieno dell’attività la coinvolgente rassegna estiva di musica, cinema, teatro e street food che si tiene al Parco Nord di San Giuliano Milanese e che vede la partecipazione attiva dei cittadini.   Il primo appuntamento di questo fine settimana è previsto per giovedì 30 luglio ed è dedicato al teatro. La compagnia Teatro in […]

Isola di Caprera (SS): “VALIGIALAB”. L’edizione 2020 con Daniele Luchetti

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Compie 10 anni il Laboratorio residenziale gratuito sulle tecniche di recitazione organizzato nell’ambito del festival “La Valigia dell’attore” e festeggia con la docenza di Daniele Luchetti. Per il primo anno, causa Covid-19, sarà posticipato rispetto alla rassegna e si svolgerà sull’isola di Caprera nella prima settimana di agosto.   Avrà luogo dal 2 al 9 […]

Valnerina (Umbria): “LA VOCE DELLA TERRA 2020. Musica, Cultura e Natura tra agosto e ottobre.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Torna per il secondo anno in Umbria la manifestazione LA VOCE DELLA TERRA nei borghi di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e la città di Spoleto.   Nonostante alcune modifiche subite in corso d’opera in seguito alle restrizioni anti Covid-19, il programma, concepito dall’Associazione Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni e supportato da MIBACT, […]

Cortina d’Ampezzo (BL): gli eventi più attesi dell’estate in centro all’Hotel de la Poste.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’hotel più antico di Cortina arriva un agosto ricco di proposte che spaziano tra degustazioni di vino, eventi artistici e talk con personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e del made in Italy.   In programma un calendario studiato per coinvolgere i clienti e la comunità ampezzana in tutta sicurezza grazie agli ampi spazi […]

KALAFI: “24K”. Disponibile il nuovo EP del “ragazzo di Calabria”: una miscela di Reggae, Dancehall e Pop per una release dal sapore estivo.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

A circa un anno di distanza da “Original Dancehall”, torna sulle scene Kalafi con il nuovo EP “24K” disponibile dallo scorso venerdì 17 luglio su tutti gli store digitali.   Il titolo di questo nuovo lavoro rimanda a qualcosa di prezioso come l’oro e sintetizza molto bene i due temi portanti della release: la voglia […]

Cuasso al Monte (VA): a Paolo Franzato il rinnovo della Direzione Artistica del Teatro di Cuasso

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Al regista varesino una nuova nomina per il triennio 2020/23. La riconferma votata all’unanimità.   Il rinnovato Consiglio Direttivo della Pro Loco Cuasso ha riconfermato all’unanimità Paolo Franzato alla Direzione Artistica del Nuovo Teatro di Cuasso al Monte per l’intero triennio 2020/2023, considerato il prezioso lavoro di innovazione ed evoluzione culturale che il regista e […]

Nulla è più prevedibile di un compleanno. Ieri, oggi e domani.

25 Luglio 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Solo una piccola parte degli anni della nostra vita è vissuta veramente ed è il tempo in cui si riesce a fare ciò per cui si è nati.   La mia età è la somma di tre volte venti + la metà di dieci, non ho fatto nulla per arrivarci ho solo dovuto attendere che […]

Monte Vidon Corrado (FM): “La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”. Una grande mostra alla casa Museo Licini.

24 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Oli e disegni provenienti da collezioni pubbliche italiane e straniere, il cui tema è quello dei paesaggi marchigiani tanto caro all’artista.   Il 25 luglio 2020 si inaugura la grande mostra La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini, promossa dalla Regione Marche e organizzata dal Comune di Monte Vidon Corrado in collaborazione con […]

Salerno: anteprima del “Giffoni Jazz Festival” alla Arena del Mare con Bill Laurance e Michael League.

24 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Salerno, città dalla grande tradizione Jazz, inizia la stagione dei festival live con un’anteprima internazionale che anticipa la seconda edizione del Giffoni Jazz Festival 2020, evento organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale “DeArt Progetti” con il patrocinio del Comune di Giffoni Vallepiana e del Giffoni Film Festival.   Tra le incertezze di quest’epoca e le difficoltà […]

Ancona: “Nel cuore delle Marche”. Il cuore dell’arte per i comuni delle Marche.

24 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Case, paesaggio, persone, opere d’arte si incontrano e danno vita ad un progetto estremamente autentico e di grande generosità, mettendo in luce una comunità artistica che opera tenacemente nell’entroterra della Regione Marche. Scelta consapevole ed estremamente attuale.    Un passaggio reale da Casa Sponge, dimora dell’artista Giovanni Gaggia, al Consorzio Loretello, luogo prescelto dal pittore […]

Cortina d’Ampezzo (BL): “Lagazuoi EXPO Dolomiti”. Workshop d’eccezione con Denis Curti per il finissage del Lagazuoi Photo Award.

24 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

L’obiettivo del primo progetto curatoriale di Lagazuoi EXPO Dolomiti: superare i cliché fotografici e paesaggistici legati alle Dolomiti, perfezionare la tecnica e sviluppare il proprio linguaggio estetico, restituendo intatta la meraviglia e la bellezza di queste montagne.   Chiusura in grande stile per uno degli eventi che caratterizzano l’estate 2020 a Cortina, ovvero la mostra dedicata […]

Milano: la Fondazione Armani al fianco della Casa Museo Bagatti Valsecchi di via Gesù.

24 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Il Museo Bagatti Valsecchi annuncia l’ingresso della Fondazione Giorgio Armani nel suo Albo d’oro, il circolo di sostenitori nato nel 2019 per supportare le attività e lo sviluppo dell’istituzione milanese.   La Fondazione Armani, legata al noto brand di moda, ha accolto con generosità la richiesta fatta ad aziende e imprenditori di offrire un sostegno […]

La Maddalena (SS): “L’ultimo pizzaiolo”. L’omaggio al cinema perduto inaugura a La Maddalena il Festival “La Valigia dell’Attore”.

24 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Un tributo appassionato al cinema, ai sogni di celluloide e ai “pizzaioli”: i proiezionisti che sono stati sacerdoti di un rito laico e immaginifico, alimentando per decenni le storie destinate al grande schermo.   Buio in sala. La vecchia espressione, preludio di emozione sul grande schermo, adesso ha un sapore amaro. I cinema di una […]

Populous: è uscito il video di “Flores no mar”, singolo apripista di “W” con la partecipazione di Emmanuelle.

23 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

6420-Populous-Tricase-by-Silvia-Violante-Rouge

Una donna bellissima, una divinità semi nuda, balla fra le onde dell’oceano. Fiori, coralli e conchiglie crescono fra i suoi capelli. L’atmosfera è notturna e tremendamente sexy.    Diretto da Simone Brillarelli, è in rete il video di Flores No Mar, il singolo apripista di “W”, il nuovo disco di Populous uscito il 22 maggio. Guardalo […]

San Giuliano Milanese: gli appuntamenti del fine settimana al San Giuliano Summer Park

23 Luglio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

“San Giuliano Summer Park”, la rassegna estiva che si tiene al Parco Nord di San Giuliano Milanese fino al 9 agosto, con un programma ricco di musica, cinema, teatro, street food.   Continua la rassegna estiva al Parco Nord di San Giuliano Milanese con un’altra serie di eventi in programma per il prossimo fine settimana. Si […]

San Giuliano Milanese: avviata la gara per la nuova pista ciclabile “San Giuliano-Civesio-Sesto”, e partiti i lavori per il tratto da San Donato a Zivido.

23 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Nella seduta di Giunta dello scorso 7 luglio, è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione della nuova pista ciclabile che collegherà il centro cittadino con Civesio e Sesto Ulteriano (lotto 1).   L’intervento per la nuova pista ciclabile (le risorse investite per la nuova mobilità ammontano a un totale di € 1.000.000), suddiviso […]

Trapani: “Mare Nostrum”, mostra e performance di Gio Montez per la riapertura del Museo Civico G. Perricone dopo l’emergenza Covid-19.

23 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

La “Nave” di Gio Montez approda nel cortile del Palazzo della Vicaria al Museo Civico G. Perricone di Trapani. L’opera acquisita da “La Salerniana” è NONèTERNIT: un’ istallazione modulare anamorfica di 35mq, composta da circa 50 moduli di metallo ricavati dalla rigenerazione di un  relitto urbano  nella periferia di Roma.   Il titolo “Mare Nostrum” […]

Fagnano Olona (VA): “JAZZaltro”, il folklore del Sudamerica con il Cuarteto Nuevo Encuentro.

22 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Tango, habanera, cumbia, rumba, valse ma non solo: viaggio nelle tradizioni musicali sudamericane nel concerto dell’ensemble argentino composto da Miguel Angel Acosta (voce e chitarra), Lautaro Acosta (violino), David Pecetto (bandoneon) e Carlos “El Tero” Buschini (basso e bombo).    Si concluderà sabato 25 luglio all’Approdo Calipolis di Fagnano Olona, in un contesto naturalistico di grande […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013