• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.88 / Luglio 2022

Anno VIII - n.88 / Luglio 2022

100%  Ugo, a Torvaianica un mese di festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi.

30 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Un intero mese di festeggiamenti che il Comune di Pomezia organizza in suo onore, in collaborazione con tutti i suoi figli Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole. Tra i premiati, Carolina Crescentini,  Pupi Avati,  Giovanna Ralli,  Barbara Ronchi,  Massimo Ghini e Riccardo Milani.

Personal Social Responsibility. Leadership e competenze manageriali al servizio del Terzo Settore. 

30 Luglio 2022 by Agostino Picicco -

Il volume di Cinzia Pilo (Dario Flaccovio Editore), con prefazione di Paolo Iabichino, apre nuovi scenari nel campo del management del Terzo Settore.

A Lorenzo Lepore il 25° Premio Amnesty International Italia Emergenti di “Voci per la Libertà”, a Carmen Consoli il premio dei big.

30 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Anche Modena City Ramblers e Miguel Gobbo Diaz nella serata finale della tre giorni di musica e e diritti umani a Rosolina Mare (Rovigo).

In Liguria la sinergia fra teatro, natura, narrazione e territorio nei quattro appuntamenti della nuova edizione del progetto “Tra Cielo e Mare”.

29 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Pagine di storia e storie di vita, teatro e paesaggio, narrazione e giornalismo, natura e territorio: tutto questo e molto altro nella seconda edizione di TRA CIELO E MARE- Lo spettacolo dell’entroterra progetto ideato e realizzato da Teatro Ipotesi con il fondamentale sostegno della Fondazione Agostino De Mari, sempre attenta nel supportare progetti di valore […]

Sauze d’Oulx (TO): il Comune e la Fondazione Torino Musei presentano la mostra fotografica di Carla e Giorgio Milone “L’uomo e la montagna”.

29 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Sauze d’Oulx insieme alla Fondazione Torino Musei presentano nelle sale dell’Ufficio del Turismo di Sauze il progetto fotografico di Carla e Giorgio Milone, coppia di appassionati viaggiatori a cui il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino dedicò nel 2018 l’esposizione fotografica Nomadi dell’Asia. Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani. 

Castelbasso 2022. Il Borgo della cultura e dell’arte ospita le due mostre di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei.

29 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, trasforma ogni estate il piccolo centro della provincia teramana nel Borgo della cultura. Quest’anno la manifestazione è in programma da sabato 23 luglio a domenica 28 agosto. 

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Un’accoglienza calorosa da parte della Fondazione per un ospite molto importante che ha portato il suo entusiasmo e i suoi progetti all’interno della Fondazione Asilo Mariuccia, in via Jommelli 18-Milano il 14 luglio 2022, Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice della Bicocca.

Torna risplendere la raggiera sull’altare della Cappella della Sindone.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

A quattro anni dalla riapertura al pubblico della Cappella della Sindone e dopo la restituzione dell’altare, avvenuta nel marzo 2021, durante la chiusura dei Musei Reali per la pandemia, anche la raggiera dorata torna a risplendere. 

“Presidium”, di Oliviero Rainaldi; entra a far parte della collezione d’arte della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Ginevra.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione della 23esima Assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e della rielezione del Presidente Francesco Rocca, è stata inaugurata “Presidium”opera di Oliviero Rainaldi, che entra a far parte della collezione d’arte della Croce Rossa nella sede centrale di Ginevra. Presidium, si propone di sintetizzare plasticamente la Mission della Croce Rossa.L’ opera […]

La Toscanini lancia la OPEN CALL for ARTISTS UNDER35. Nuovi modi di vedere la musica.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Al fine di valorizzare il talento artistico giovanile e favorire il dialogo tra musica e arte visiva, La Toscanini promuove la Call “Nuovi modi di vedere la musica” per la selezione di artisti under35 da coinvolgere nell’ambito delle proprie strategie ed iniziative editoriali volte alla promozione della Stagione Concertistica 2022/2023 e, in particolare, nella redazione […]

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Cambio della guardia alla guida del Corsi Civici di Jazz di Milano, una delle più importanti realtà europee nell’ambito della didattica del jazz, dopo l’addio del Maestro Enrico Intra. 

“BRONZI50 1972 – 2022”. Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Visual art, cinema, street art, fumetto, realtà aumentata, digitale, archeologia pubblica, mapping, convegni e mostre per una storia che nasce dal mare, per un anniversario da raccontare.

L’ Associazione Visioninmusica presenta: “La Voce della Terra 2022”.

26 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Quarta edizione per la rassegna di turismo musicale che mira a rivalorizzare i comuni umbri della Valnerina colpiti dal sisma.

Premio Nazionale Città di Loano 2022, XVIII edizione:«Ritorno al futuro».

26 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana. Nell’epoca della nostalgia e della retromania, della crisi ambientale e delle pandemie globali, immaginare il futuro sembra essere diventata un’impresa quasi impossibile. La musica, naturalmente, non fa eccezione.  La musica tradizionale, per definizione, guarda al passato. Ma guardare al passato non significa necessariamente voler andare indietro. […]

Noi stiamo con Draghi!

26 Luglio 2022 by Paolo Rausa -

Un Paese come l’Italia che si permette la fiducia di soli 95 voti nel Senato di 315 membri, un Paese che vive una crisi perenne sua propria aggravata da una situazione internazionale difficile e da emergenze ambientale ed energetica, minimo è irresponsabile. I populisti M5S e Lega, a cui si è unita Forza Italia, hanno […]

A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.

26 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica.

“Il Gran Paradiso e il suo Re” – Dalle vette al Forte di Bard arriva “Gran Paradiso Film Festival in mostra”.

25 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

A partire dal 16 luglio e sino al 9 ottobre il Forte di Bard ospita il progetto espositivo del 25° Gran Paradiso Film Festival “GPFF in mostra – Il Gran Paradiso e il suo Re”, ideato da Fondation Grand Paradis e co-prodotto dall’Associazione Forte di Bard con la collaborazione del Parco Nazionale Gran Paradiso, un […]

“THE DREAM”. Mostra collettiva di arte contemporanea allo Spazio San Vidal di Venezia.

25 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, come fa intendere il titolo, vuole sì diffondere il messaggio di denuncia attraverso le arti visive ma non mediante lo shock, bensì attraverso un viaggio onirico, un sogno ad occhi aperti, per svegliare dal sonno dell’indifferenza e che possa suscitare riflessioni e reazioni concrete. 

Dopo la Prima Mondiale dell’opera rock di Stewart Copeland, Teatro Tones Natura presenta i primi ospiti e progetti in programma alla IX edizione di “Nextones”.

20 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 26 al 31 luglio, a Oira Crevoladossola (VCO), torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico. 

Il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM) presentano la mostra “Vedova. Oltre il colore – Etica ed estetica del segno”.

20 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

“Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e […]

Torna il festival immerso nei boschi dell’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè (TO). “Apolide Festival” – Fuori dal tempo. Nature, Music & Circus.

20 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Un’esperienza unica nel suo genere che guarda ai modelli Europei dei grandi festival internazionali.

Per 4 giorni il pubblico può spostare la sua vita
in un  vero e proprio villaggio costruito ad hoc,
per un’immersione esperienziale, accessibile e sostenibile:
musica, teatro, circo, sport outdoor, benessere
attività per bambini, market, food & beverage

La sanità pubblica è allo sbando o semplicemente assente? Forse è solo un diritto negato a chi non può permettersi quella privata.

20 Luglio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Non solo disservizi e malasanità, ma vere e proprie “assenze” di servizi, anche di quelli essenziali.

Pio IV Medici e il Castello di Melegnano.

19 Luglio 2022 by AA.VV. - .

Un punto fermo nella storia del Castello: questo vuole essere il libro “Pio IV Medici e il Castello di Melegnano”, che l’autore Andrea Spiriti, docente di storia dell’arte all’Università dell’Insubria, definisce “un grande palazzo del manierismo europeo”. Corredato dalle fotografie del melegnanese Adriano Caràfoli, che completa così la sua raccolta di immagini sull’argomento, già pubblicate […]

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo “Marilyn in Jazz”, l’omaggio a Marilyn Monroe della vocalist Beatrice Zanolini e del suo gruppo, il secondo appuntamento della rassegna musicale organizzata dalla Cooperativa Controluce e da AHUM per il Comune di Paderno Dugnano (e inserita nel cartellone di eventi denominato Let’s Summer) è in programma giovedì 21 luglio nel suggestivo scenario del Parco […]

A Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino (VT) la mostra “Cielo incluso” con le opere di Maria Grazia Tata e le fotografie di Salvatore Di Vilio.

19 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Il giorno 23 luglio 2022 alle ore 18.00 inaugura presso gli spazi (giardini pensili e palazzo) accompagnata dal testo e dalla consulenza storico-antropologica del ricercatore indipendente Massimiliano Palmesano.

Al Castello di Santa Severa, in Santa Marinella (RM), “Lazio Sound Festival 2022”.

19 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo castello del litorale laziale la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio.

Roma: “VIDEOCITTÀ 2022”, il festival della visione.

19 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Giunto alla sua V edizione, torna dal 20 al 24 luglio Videocittà, il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo, per mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e costruire gli immaginari del futuro.

Codedistrada…no! Codedicasa

19 Luglio 2022 by Giordano Ambrosetti -

In prossimità del grande esodo estivo, e visto l’incremento del fenomeno dell’abbandono di animali domestico, parte il progetto del Ministero della Salute “Code di Casa”, dedicato ai nostri amici a quattro zampe.

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

La collaborazione tra le Forze di Polizia Locale di cinque Comuni, coordinati dalla centrale operativa di San Giuliano Milanese, e la Polizia di Stato ha portato a due operazioni di prevenzione svolte sul territorio con controlli effettuati nelle ore diurne e notturne nelle zone più frequentate delle città.

“M. diploide + Nefologia Assoluta”. Mostra di arte contemporanea alla Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni (BR).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il lungo periodo di chiusure e di silenzi, la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione degli eventi ostunesi per il 2022 e propone M. diploide + Nefologia Assoluta, la mostra di uno degli artisti che meglio rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Gianmaria Giannetti.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013