A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.
Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco
Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania
A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.
La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte
Spino d’Adda (CR): a Santa Maria del Bosco convegno storico con il prof. Sergio Leondi
Appuntamento imperdibile domenica 6 aprile 2025, alle ore 11, presso la Cascina Madonna del Bosco (Strada del Santuario, 3 – Spino d’Adda), con il professor Sergio Leondi, storico autore di 55 testi storici, che terrà un interessante convegno dal titolo «Santa Maria del Bosco. Storia del Santuario, della Cascina e del territorio di Spino d’Adda». L’evento […]
Milano: Paolo Sorrentino affida a Max Casacci il tessuto sonoro de “La dolce attesa”
Il progetto-installazione del regista Premio Oscar per il Salone del Mobile. Milano 2025, in programma dall’8 al 13 aprile
Domenico Silvestri: “La crisi dei fondamenti”. Spazio Thetis, Arsenale Novissimo – Bacini, Venezia
Spazio Thetis ospita, a partire dal 10 aprile, la mostra personale di Domenico Silvestri, un artista che con la sua pittura indaga le fratture dell’epoca contemporanea, tra perdita di riferimenti e il crescente distacco tra individuo e realtà. Il progetto espositivo raccoglie una selezione di opere che affrontano il tema della crisi dei fondamenti, intesa non solo in senso epistemologico o scientifico, ma anche sociale e culturale.
A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso al Blue Note di Milano
Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata
dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a lui
si esibiranno il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello,
il pianista Claudio Filippini e il batterista Jeff Ballard
“La Maddalena e la croce. Amore sublime”. Treviso, Museo Civico di Santa Caterina
L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nella grande arte, dal Medio Evo al contemporaneo, ma anche nel cinema.
Milano: al Teatro Oscar “Nella lingua e nella spada”
Melologo di più anime ispirato alla storia del poeta e rivoluzionario greco Alekos Panagulis e della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore al Blue Note di Milano
Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao
“Frammenti di città”, fragilità e assenza in mostra allo Spazio Musa di Torino
Dal 1° aprile, un dialogo fra le sculture astratte di Fabio Zanino e le pitture visionarie di Diego Pomarico, a cura di Lucrezia Nardi, esplora il tema del frammento e della precarietà in un percorso espositivo che riflette sulla memoria, la perdita e la trasformazione.
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, “CHE GUEVARA tú y todos. L’uomo dietro il mito”.
La mostra CHE GUEVARA tú y todos si propone di superare l’immagine stereotipata dell’eroe rivoluzionario chiuso nella sua rigidezza per rivelare l’uomo attraverso documenti inediti, diari, lettere e registrazioni.
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio
Al palazzo Roverella di Rovigo Hammershøi stupisce e affascina il pubblico. Per molti è “una grande scoperta”.
Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova. A Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Un viaggio nella moda e nella società del Settecento
Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea. Mostra a cura di Matteo Zauli al Palazzo d’Accursio di Bologna
La mostra, promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, Regione Emilia-Romagna, Unione della Romagna Faentina, Comune di Faenza, Museo Carlo Zauli, inaugurerà in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
Palermo: alla GAM Galleria d’Arte Moderna “La grande saggezza”, mostra fotografica di Cristina Mittermeier
Dal 7 marzo al 2 giugno 2025 sarà allestita negli spazi espositivi della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo la mostra fotografica CRISTINA MITTERMEIER La grande saggezza, curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei.
Atelier Musicale: l’omaggio a Franco Cerri del quartetto di Alessandro Usai e Alberto Gurrisi alla Camera del Lavoro di Milano
Franco Cerri (1926-2021) è stato una figura centrale nella storia del jazz in Italia e il caposcuola assoluto della moderna chitarra jazzistica nel nostro Paese
Lissone (MB): Ismaele Nones con “A chi parlo quando parlo” al MAC Museo d’Arte Contemporanea
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) presenta la prima personale in una istituzione pubblica di Ismaele Nones (Trento, 1992), dal titolo A chi parlo quando parlo, a cura di Stefano Raimondi.
Arcaico. Moderno. Futuro: Giuseppe Spagnulo. Mostra alla KROMYA Art Gallery di Lugano
KROMYA Art Gallery rende omaggio a Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936 – Milano, 2016), uno dei più importanti scultori italiani della seconda metà del ‘900, capace di dare vita a opere potenti e dinamiche ispirate alla forza dei miti classici, reinterpretati attraverso un linguaggio contemporaneo.
Sergio Monari: SINCRONIE, al Museo Fortuny di Venezia
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.
San Donato Milanese: inaugurata la terza tappa della mostra dedicata al paravento come forma d’arte
Si è inaugurata con successo sabato 15 febbraio alla Galleria Virgilio Guidi di San Donato Milanese la terza e ultima tappa della mostra “Schermi d’Arte. Il paravento, da oggetto a favola”, che rimarrà aperta al pubblico fino al 16 marzo.
«Insieme per migliorare la didattica musicale»: i docenti delle scuole di jazz e dei Conservatori fanno rete
L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili hanno siglato un protocollo d’intenti per ampliare e potenziare il sistema formativo. Che, in Italia, dà lavoro a oltre 100.000 insegnanti e coinvolge un milione di studenti
Torino: Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Mostra a cura di Dario Cimorelli e Giovanni Carlo Federico Villa alla Sala Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Firenze: “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”. Mostra a Villa Bardini
Mostra promossa dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini.
Atelier Musicale: il recital pianistico di Marino Formenti alla Camera del Lavoro di Milano
Salutato dal Los Angeles Times come “il Glenn Gould del XXI secolo”, il pianista lombardo, maratoneta degli 88 tasti, sarà il protagonista di una performance singolare ed eseguirà pagine di Bach, Schubert, Messiaen e Kurtag, un brano di John Lennon e alcune composizioni di quattro autori italiani contemporanei: Pippo Molino, Luca Belloni, Alessandro Spazzoli e Giovanni Godio
Roma: al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound presenta “Mercurio”.
Al termine dello spettacolo Valentina Marini, co-direttrice di Orbita | Spellbound e direttrice artistica della stagione, e Emanuele Masi, direttore artistico del Festival Equilibrio dialogheranno con Luna Cenere e Antonio Raia
“Lettere a Bernini”, la nuova creazione del drammaturgo e regista Marco Martinelli.
Il rapporto fra gli intellettuali e il Potere in un’epoca segnata dalla propaganda. La complessità dell’animo umano contro ogni tentativo di semplificazione. Uno sguardo su un Passato che, per certi versi, somiglia al nostro Presente. In scena a Milano, Modena, Palermo e Napoli.
Shadow and Void: “Buddha 10”. Mostra alla esea contemporary di Manchester
La mostra allestita presso esea contemporary è organizzata in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e resa possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Bagri con il supporto aggiuntivo dell’Arts Council England e della Greater Manchester Combined Authority.
Atelier Musicale: il Quartetto Pezzè alla Camera del Lavoro di Milano
La formazione friulana, da sempre impegnata a promuovere la ricerca e la divulgazione della musica da camera, eseguirà composizioni di Perosa, Pezzè, Bragato, Tedesco e Garbarino
Bologna: “Thea Maris | Risonanze del Mare”, alla Conserva di Valverde
La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde – una cisterna di epoca rinascimentale – ospiterà dal 5 all’11 febbraio 2025 il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa. Il lavoro di Anna Caterina […]