• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Varese: Paolo Franzato conduce i laboratori estivi al Liceo Ferraris e al Nuovo Teatro.

Varese: Paolo Franzato conduce i laboratori estivi al Liceo Ferraris e al Nuovo Teatro.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto a Cuasso è l’unico attivato nella Valceresio nell’ambito del Piano Estate ministeriale.

Il regista-pedagogo Prof. Paolo Franzato condurrà i Laboratori di Pedagogia Teatrale per ragazzi sia al Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” di Varese sia al Nuovo Teatro di Cuasso al Monte per l’I.C. di Bisuschio, nell’ambito delle attività promosse dal Piano Estate del Ministero dell’Istruzione. In entrambi gli Istituti l’attività è già presente nel Piano dell’Offerta Formativa e ha visto il coinvolgimento partecipe dei Dirigenti Scolastici, dei Consigli d’Istituto e dei Collegi Docenti. L’opportunità di applicarlo nel periodo estivo è anche quella di recuperare quanto non si è potuto realizzare nel pieno dell’epidemia nei mesi scorsi.

Nel Liceo varesino Franzato conduce il laboratorio da diciotto anni con un particolare lavoro culturale di ricerca e sperimentazioni dei linguaggi, stili e tecniche teatrali, che ha visto gli studenti/attori nella realizzazione di spettacoli significativamente originali e innovativi. 

Il Laboratorio presso il Nuovo Teatro di Cuasso al Monte è l’unico progetto del Piano Estate ad essere attivato in tutta la Valceresio, grazie appunto al sostegno dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Milani” di Bisuschio. L’azione culturale e formativa è anche sostenuta dal Patto Educativo di Comunità stipulato dal medesimo Istituto in sinergia con la Pro loco Cuasso (ente gestore del Nuovo Teatro) e l’Ass. Teatro Franzato (che ne cura l’intera Direzione Artistica), che tra le sue finalità si propone di sviluppare la conoscenza, la collaborazione e la cooperazione tra gli adulti della Comunità, favorire atteggiamenti e scelte coerenti ed appropriate rispetto ai bisogni dei bambini e dei ragazzi, sostenerli nei loro compiti di sviluppo attraverso esempi positivi, valori e regole sociali, che promuovano il rispetto reciproco, la solidarietà e competenze di cittadinanza attiva e responsabile, crescere nella capacità di ascolto, di accoglienza e di inclusione per prevenire disagio ed emarginazione. Molti i ragazzi e le ragazze che hanno aderito a questa versione inedita estiva dell’attività laboratoriale, già attiva da anni anche nella sede cuassese facente parte integrante dei programmi dell’Accademia Teatro Franzato, la prima e più longeva scuola teatrale varesina giunta alla 26^ edizione.

Tra le attività artistiche ed esperienziali previste in entrambi i Laboratori, un coinvolgimento diretto sulle tematiche della tutela dell’ambiente, della natura, dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile in sinergia con il progetto “Albero a colori” del relativo bando del Terzo Settore sostenuto dalla Regione Lombardia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la collaborazione di diverse associazioni culturali del territorio.

Inoltre proseguono, sempre durante l’estate, anche gli altri gruppi laboratoriali (giovani e adulti) dell’Accademia Teatro Franzato 2021.

Regista, pedagogo teatrale, psicodrammatista, scenografo, direttore artistico e culturale, formatore, professore abilitato e specializzato, dottore in psicologia clinica, Paolo Franzato ha realizzato 300 diversi spettacoli nei suoi vari ruoli (regista e/o interprete, a volte anche autore). Ha studiato e lavorato con i maggiori artisti e maestri in assoluto dell’arte scenica contemporanea mondiale, quali Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Jerzy Grotowski, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Marcel Marceau, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Julia Varley, Sasha Waltz, Maureen Fleming e Chris Odo, Akira Kasai, Kayo Mikami, Yoshito Ohno, Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre. Ha fondato e dirige la prima scuola teatrale varesina e la più longeva (l’Accademia Teatro Franzato). Ha creato e dirige il più longevo Festival teatrale varesino (“Teatro & Territorio”). Hanno scritto su di lui 6 tesi di laurea. Ha lavorato per 4 Università (dall’Italia alla Norvegia), nelle vesti di docente, tutor, correlatore e membro in commissioni di laurea. Ha creato la prima Festa Mondiale del Teatro a Varese ed è l’unico sul territorio ad averla festeggiata ogni anno. A Varese, fin dagli anni ‘80, è stato il pioniere:

  • del teatro contemporaneo, culturale, antropologico, di ricerca e sperimentazione;
  • della Pedagogia Teatrale secondo le lezioni dei Padri Fondatori del XX secolo in tutti i contesti educativi e formativi e per tutte le età (scuole teatrali, scuole di ogni ordine e grado, laboratori, stage, workshop, eccetera);
  • dell’utilizzo dell’attività teatrale quale strumento sociopedagogico e psicopedagogico, di prevenzione, inclusione e recupero;
  • del teatro (sia come evento sia come laboratorio) nelle carceri di Varese e di Busto Arsizio;
  • nel coinvolgere, attivare e valorizzare le periferie (persone, enti, strutture) e molteplici spazi non-teatrali (spazi urbani e ambienti naturalistici, piazze e corti, chiese e borghi, parchi e isole);
  • nel proporre audaci testi di autori quali Fassbinder, Carmelo Bene, Garcia Lorca, Valentin, Wilde, Artaud, Beck, Brecht, Brook, Campanile, Craig, Piscator;
  • nel promuovere varie opere inedite ed originali sia di drammaturgia sia di musica contemporanea.

Tra i massimi esponenti della regia teatrale di opere pasoliniane, ha avuto l’onore e il privilegio di realizzare uno spettacolo (tra i tanti diretti con testi di Pier Paolo Pasolini) su una drammaturgia inedita mai pubblicata, a testimonianza della stima degli eredi nei confronti di Paolo. Inoltre le sue regie pasoliniane sono state inserite nell’importante libro di Stefano Casi “I teatri di Pasolini” (con introduzione di Luca Ronconi, edizioni Ubulibri) accanto alle messinscene di Vittorio Gassman, Mario Missiroli, Elio De Capitani, Federico Tiezzi, Luigi Squarzina. Ha collaborato con centinaia di musicisti di ogni genere ed ha realizzato il primo spettacolo teatrale nella storia dedicato a Mia Martini. E’ Direttore Artistico di 4 contesti teatrali, in 36 anni di teatro ha realizzato vari lavori con enti e produzioni internazionali (Budapest, Zurigo, Belgrado, Strasburgo, Bergen, Locarno), in 32 anni di insegnamento ha trasmesso la sua arte a decine di migliaia di allievi.

Fonte: Ufficio Stampa TEATRO FRANZATO

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Attualità, Lombardia Contrassegnato con: Accademia Teatro Franzato, Bisuschio, Liceo Ferraris Varese, Paolo Franzato, Piano Estate, Teatro di Cuasso

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013