• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / Forlì: Meet the Docs! Film Fest annuncia la quinta edizione al Teatro Tenda EX ATR.

Forlì: Meet the Docs! Film Fest annuncia la quinta edizione al Teatro Tenda EX ATR.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La rassegna dedicata al cinema documentario con proiezioni, workshop, eventi, seminari, musica, talks con registi torna a Forlì dal 14 al 17 ottobre 2021.

A Forlì è di nuovo tempo di incontrare il cinema del reale, di trascorrere quattro giorni — più un’anteprima il 13 ottobre — tra documentari, workshop, incontri con registi, dibatti, musica e convivialità. Al Teatro Tenda EX ATR dal 14 al 17 ottobre 2021 arriva la quinta edizione di Meet the Docs! Film Fest, il festival dedicato al cinema documentario che da 5 anni, oltre a proporre alcune tra le produzioni documentaristiche più importanti a livello nazionale e internazionale (spesso in anteprima), offre la possibilità di incontrare registi e ospiti autorevoli e ragionare di attualità, di politica, di diritti, di storia, di narrazioni, di territorio, di presente e di futuro.

La rassegna è organizzata da Sunset, in collaborazione con Città di Ebla, Tiresia e con Internazionale, CineAgenzia e Film TV, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Forlì.

ph J. M. Baigorria

Il tema della quinta edizione è “Storie di un altro mondo”, un filo rosso che cuce la contemporaneità con il passato recente e il futuro prossimo, perché la situazione emergenziale e pandemica che stiamo ancora vivendo ha un’incidenza, oltre che organizzativa, anche narrativa. “Le storie di un altro mondo sono sia quelle di un mondo in cui il COVID non c’era, sia quelle di un mondo definitivamente cambiato dalla pandemia” – così afferma Matteo Lolletti, Direttore Artistico del festival – “Un mondo che non c’è più e un mondo che non c’è ancora. Ma se il mondo è cambiato, è ancora possibile raccontarlo con i modi, gli strumenti e le modalità narrative del passato? O anche questi modi stanno cambiando di conseguenza o saranno costretti a farlo per continuare a dialogare con il reale, che comunque resta una soglia e non una permanenza?”

Il ricco calendario di Meet the Docs! Film Fest sarà ospitato in uno dei luoghi più significativi della città di Forlì, l’EX ATR, il vecchio deposito delle corriere, che in questi anni si è qualificato come un riuscito esempio di rigenerazione urbana operato in una zona complessa del comune, arrivando a dialogare direttamente con la città attraverso le tante azioni culturali che lo attraversano.

Meet the Docs! Film Fest è un festival giovane ma con un’idea e un’identità chiare; grazie a questo la manifestazione ha trovato e trova sostegno in partner prestigiosi come, tra gli altri, FilmTv e Internazionale (di cui ospita una tappa di Mondovisioni, la seconda subito dopo le giornate del festival della rivista a Ferrara) con cui mantiene un dialogo attivo.

Ad anticipare la rassegna ci sarà un’anteprima, il 13 ottobre 2021, organizzata insieme a Città di Ebla, la realtà forlivese che organizza Ipercorpo, Festival Internazionale delle Arti dal Vivo. Una collaborazione nata per indagare la relazione tra due discipline diverse, propendendo alcuni tra i più riusciti tentavi di raccontare il teatro contemporaneo uscendo dagli schemi classici del “teatro filmato”, e simultaneamente provando a frequentare la possibilità, per il teatro contemporaneo, di utilizzare il documentario come un elemento in grado di completare una performance o di rappresentare gli esiti e le pulsioni di una poetica.

Anche per il 2021 Meet the Docs! Film Fest proporrà al pubblico un variegato programma di incontri, dibattiti, talks con registi e ospiti di rilievo, proiezioni e momenti formativi come workshop, sia brevi che lunghi, dedicati ad argomenti non sempre legati al cinema, ma in dialogo costante con il reale. I workshop sono rivolti a tutti, dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati di ogni età: la rassegna infatti riserverà uno spazio apposito per i bambini delle scuole elementari con un laboratorio a loro dedicato. Gli adulti, invece, potranno confrontarsi, ad esempio, con il regista televisivo e documentarista Lorenzo Hendel, l’uomo che maggiormente ha contributo all’esplosione del cinema del reale su Rai Tre, come responsabile editoriale di DocTre – lo storico spazio di Rai Tre dedicato ai documentari – tra il 2007 e il 2013 e che ha cresciuto artisticamente generazioni di documentaristi.

I workshop sono da sempre centrali a Meet the Docs! Film Fest, sia perché coinvolgono l’identità stessa del festival, come nel caso di quello che verrà proposto quest’anno dedicato all’inclusività e all’accessibilità della fruizione dei prodotti audiovisivi, sia perché la rassegna non vuole essere un esercizio passivo di fruizione ma una pratica e un modo attivo per abitare il rapporto con il reale, soprattutto in un periodo di profonda diffidenza rispetto alla relazione con l’altro.

Dopo il successo della scorsa edizione, si riconferma la partecipazione di Giulio Sangiorgio, Direttore di FilmTv, ospite del workshop residenziale nel quale i partecipanti potranno approfondire le modalità con cui si racconta un festival di cinema.

Fonte: Ufficio stampa Culturalia di Norma Waltmann

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Cinema Televisione Video, Concerti Festival Spettacoli Performance, Emilia Romagna Contrassegnato con: Città di Ebla, Internazionale CineAgenzia e Film TV, Meet the Docs! Film Fest, Teatro Tenda Forlì EX ATR., Tiresia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013