• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022 / SCD Studio inaugura nello spazio della galleria a Perugia, “Il corpo estraneo”, una mostra che propone il lavoro di tre giovani artisti.

SCD Studio inaugura nello spazio della galleria a Perugia, “Il corpo estraneo”, una mostra che propone il lavoro di tre giovani artisti.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Primo appuntamento del calendario espositivo del 2022, una mostra di Sophia Ruffini, Giulia Santambrogio e Davide Viggiano – curata da Barbara Pavan e Susanna Cati, visitabile da sabato 29 gennaio 2022, con la performance di apertura “Io vado a pescare” di Giulia Santambrogio (ore 15:45 con prenotazione obbligatoria).

La polisemia del corpo è all’origine delle opere esposte che ne indagano ruolo, funzione e percezione alla luce di una pandemia che ha irrimediabilmente cambiato comportamenti, dinamiche relazionali, abitudini. Con l’isolamento e la distanza tra i corpi necessari per proteggersi, presenza fisica e frequentazione tattile del mondo e della realtà si sono sempre più assottigliate. Nel corso degli ultimi decenni, il corpo ha sovente superato il ruolo funzionale diventando persino un fine e ad esso la società contemporanea ha sottratto sempre più la libertà di ostentare i segni del tempo fino a condannarlo, talvolta, a diventare caricatura di se stesso. Gli eventi recenti, infine, lo hanno trasformato in un’entità sempre più immateriale, un’immagine, quasi un ologramma. Virtualizzata l’intera quotidianità – il contatto sociale, lavorativo, ludico, affettivo – si è evidenziata la riformulazione di un diverso rapporto e la ricerca di nuovi equilibri.

GIULIA SANTAMBROGIO. Rete, abito performativo, filo di lana, cm.360×190 ca

La riflessione in proposito di Sophia Ruffini ha origine dalla bulimia di cibo che è coincisa con una overdose di notizie somministrate a ciclo continuo nel tempo sospeso del lockdown. Con “News chips” l’artista traccia un parallelo tra junk news e junk food: due modi di riempire un vuoto insaziabile attraverso un consumo compulsivo che trasforma il soggetto in oggetto. Una riflessione che sviluppa ulteriormente in “L’appendiorgani”, installazione in cui il corpo, sezionato e svuotato di ogni ulteriore significato, giace appeso come una qualsiasi serie di indumenti, in attesa di essere indossati esclusivamente quando utile o necessario. 

Per Giulia Santambrogio il corpo è una rete e acquista il suo pieno significato nell’incontro con l’altro; attraverso la performance “Io vado a pescare” traccia un parallelo con il pescatore che getta e raccoglie le reti per procurarsi il nutrimento. La rete/corpo è protezione ma anche una gabbia in cui si rischia di restare ingarbugliati, è barriera tra sé e il mondo che lascia però ampi spazi di contatto con l’esterno. “Rete” è la veste performativa in cui abito e corpo coincidono, l’uno alter ego dell’altro di cui assume la forma, coniugando indissolubilmente corpo e interiorità, una unità che, però, si perfeziona, si completa e si arricchisce solo nella relazione irrinunciabile con l’altro. 

Non così per Davide Viggiano che nella distanza fisica tra i corpi conseguente alla pandemia vede, al contrario, il sorgere di una nuova forma di questa relazione, più fluida, filtrata dalla tecnologia e, contestualmente, lo sviluppo di un rapporto più stretto e più fisico con la natura. Una sorta di ritorno all’origine, una rivalutazione dell’attività manuale nonché della casa come ambito dell’intimità, prolungamento del corpo stesso che include anche gli affetti. Viggiano guarda all’uomo attraverso una lente post-antropocentrica ma anche post-organica, identificandolo con un’entità che si riconnette con ogni manifestazione della vita, che include animali e vegetali, in una relazione che ha necessariamente nuovi significati. Il suo “Homo Fa(i)ber” è un ibrido, composto da un tessuto in bio-plastica, una pelle-vestito che nelle caratteristiche della materia sostanzia una identità che nel suo disumanizzarsi assume paradossalmente l’accezione più forte della sua umanità.

DAVIDE VIGGIANO. Antropo 2021, cm. 90x30x40. Garze di cotone, carta e cartone.

Sophia Ruffini (Macerata, 1997) è diplomata in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata dove sta conseguendo la specialistica in Scultura del Contemporaneo. Lavora principalmente con il medium tessile. Partendo dalla riflessione sul corpo, indaga il sentire della pelle che prelude alla relazione e ricerca, attraverso i temi d’attualità, il corpo sociale. Ha esposto, tra l’altro, nell’ambito della Rassegna Casamatta a Fano, nella sezione NICE a Paratissima Torino ed al Festival del Tempo di Sermoneta.

Giulia Santambrogio (Monza, 1996) è diplomata in Discipline della Valorizzazione dei Beni Culturali e in Arti Visive, indirizzo Pittura, presso l’Accademia di Brera. Durante l’Erasmus a Marsiglia entra in contatto con l’artista austriaca Iris Dittler il cui metodo creativo basato sull’interazione tra corpo, segno grafico e scultura, la aiuta a consolidare la sua pratica multidisciplinare. I suoi lavori contengono molteplici identificazioni tra reale, concettuale e metaforico e si scontrano con il paradosso del disegnare un corpo che si disegna, di tessere un corpo che tesse. Ha esposto in diverse mostre collettive tra Milano, Sofia, Stettino, Marsiglia.

Davide Viggiano (Potenza, 1994) è diplomato in Textile Design all’Istituto Statale d’Arte di Potenza e successivamente ha conseguito la laurea in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Foggia completando poi la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua ricerca artistica esplora i confini della pelle, membrana che riveste il corpo e ne costituisce il tramite tra l’interno e l’esterno, oltre che zona limite in cui abitano identità nomadi. Ha partecipato a mostre e premi, tra cui “Artefici del Nostro Tempo 2021” promosso dal comune di Venezia in occasione della Biennale Architettura; “We as Nature” per la Rome Art Week 2020 (RAW); Premio Nocivelli e Premio Brera-Bicocca (2018) di cui è stato tra i vincitori.

*Foto in evidenza: SOPHIA RUFFINI – Appendiogani, 2020 (Ph Alessandro Destro). Annodatura e inamidatura, cm.180

Fonte: Ufficio stampa M2F Communication

Archiviato in:Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Umbria Contrassegnato con: mostra d'arte contemporanea, Perugia, SCD Studio

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013