• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / Torino: “Time”, la nuova stagione concertistica 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica

Torino: “Time”, la nuova stagione concertistica 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica

6 Settembre 2019 by Redazione Farecultura -

L’Orchestra Filarmonica di Torino ci conduce, per la stagione 2019-2020, alla ricerca del tempo. Perduto e ritrovato, sognato e reso tangibile, il tempo – Time – è la bussola che ha orientato nella sua ricerca creativa la direzione artistica di OFT, che vede Michele Mo, presidente dell’Orchestra e direttore artistico, Giampaolo Pretto come direttore musicale e Gabriele Montanaro assistente alla direzione artistica, ruolo che affianca a quello di Coordinatore di Produzione.

Le dieci nuove produzioni, da ottobre 2019 a giugno 2020, indagano la dimensione del tempo, evocando momenti diversi della vita, nella costante esplorazione di emozioni e vissuti comuni. È così che ogni concerto identifica compositori e brani che raccontano questi sentimenti in modo articolato e profondo, a tangibile dimostrazione dell’universalità della musica classica. Un percorso che può essere goduto nel suo dispiegarsi attraverso i mesi grazie alla formula dell’abbonamento, ma anche apprezzato partecipando a un singolo concerto.

“Il senso del tempo – spiega la direzione artistica – è uno degli aspetti che caratterizza maggiormente l’epoca in cui viviamo. Un tempo frenetico, che a ritmi più naturali ha sostituito un fluire ininterrotto di stimoli in cui siamo costantemente immersi. Un tempo che vede spesso contrapposta la nostalgia per il passato all’immediatezza con cui quotidianamente, su una scala di millisecondi, ci è permesso di agire sul mondo. Time è dunque il titolo della Stagione OFT 2019-2020, con cui vorremmo provare ad indagare la dimensione del tempo non solo nell’inarrestabile scorrere dei minuti, ma in modo più articolato e profondo”.

Accanto al pubblico, in questo viaggio lungo il filo del tempo, ci saranno valenti solisti e direttori. Ad aprire la stagione sarà ancora una volta Giampaolo Pretto, dal 2016 direttore musicale dell’OFT, al quale sono affidate le sfide musicali più ambiziose. Nel concerto di inaugurazione, “It’s time”, Pretto dirigerà l’orchestra in un programma che si aprirà con l’Ouverture in fa maggiore op. 32 La bella Melusina di Mendelsshon per approdare alla Sinfonia n. 1 di Brahms, a cui il compositore lavorò per oltre vent’anni. A marzo sfiorerà le vette della musica insieme al pianista Roberto Cominati in “Top time” con il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Rachmaninov e con le Danze slave op. 46 di Dvorák. Ad aprile sarà Mahler protagonista assoluto di “Bonsai time” con la Sinfonia n. 5 in do diesis minore, una sfida che OFT affronta con diciotto strumentisti nell’adattamento per ensemble da camera di Klaus Simon, facendo seguito alle riuscite esecuzioni della Prima e della Nona Sinfonia di Mahler che, sempre sotto la guida di Pretto, OFT ha proposto nelle passate stagioni.

Sergio Lamberto, storica spalla di OFT, guiderà come maestro concertatore la compagine degli Archi dell’Orchestra Filarmonica in tre concerti nel corso della Stagione, di cui uno a loro interamente dedicato: a novembre 2019 gli Archi affronteranno un programma che alterna gli Studi per orchestra d’archi di Frank Martin a brani di Nielsen, Strauss, Stravinskij e Sardelli (con l’originale Fuga dal sepolcro), per poi chiudere con la splendida Suite per archi di Janáček.

A maggio, in “Beat time”, gli Archi saranno sul palco con i Tetraktis Percussioni, per accendere la fucina del ritmo nello scoppiettante programma che attraversa i secoli da Vivaldi a Grieg fino ai contemporanei Battista Lena con il brano La restanza (adattato in una versione per percussioni ed orchestra d’archi appositamente per OFT) e Giovanni Sollima con la sua Millennium Bug. È una metaforica anticipazione di quel futuro che gli Archi, con la giovanissima arpista Deniz Esen (selezionata tra gli allievi del Conservatorio G. Verdi di Torino nell’ambito di un più ampio progetto di collaborazione tra le due istituzioni), esploreranno nell’ultimo concerto di stagione, “Future time”, in calendario a giugno, dove accanto a brani di Parish Alvars e Šostakovič ci sarà anche il brano, in prima esecuzione assoluta, composto dal vincitore della sezione Musica del Mario Merz Prize, inedita collaborazione allacciata dall’OFT con l’omonima Fondazione.

Sarà ancora Sergio Lamberto, nel ruolo di maestro concertatore, tra gli interpreti del concerto di gennaio, “Tennis time”, accanto a Miriam Prandi che svelerà il suo talento nel doppio ruolo di violoncellista e pianista come in un match tennistico.
A dicembre l’orchestra sarà diretta nella sinfonia Tempora mutantur di Haydn da Massimo Quarta, che dal podio incanterà anche come solista in due brani di Vivaldi e Paganini, che ne esalteranno le doti virtuosistiche.

A fine gennaio sarà poi la volta dell’Orchestra di Padova e del Veneto, con Luigi Piovano sul podio e Emanuela Battigelli all’arpa in un programma che va da Ravel a Debussy fino a Mozart, con la Sinfonia Jupiter. L’OPV è presente per la prima volta nella stagione dell’OFT in una collaborazione che vedrà invece l’Orchestra Filarmonica di Torino suonare a Padova nel dicembre 2019.

A febbraio, in “Spring time”, l’OFT sarà infine diretta da Marco Angius, in un gradito ritorno sul podio del Conservatorio. Dopo l’Idillio di Sigfrido di Wagner, ci saranno due brani di Schumann: il primo è il Konzerstück dove nel ruolo dei cornisti ci saranno Marco Panella, Gabriele Amarù, Paolo Valeriani e Marco Peciarolo; il secondo la celebre sinfonia Primavera, al cui avvento è dedicato l’intero concerto.

Anche per la futura Stagione è confermata l’organizzazione degli appuntamenti in cartellone.
I concerti si tengono come sempre il martedì alle ore 21 al Conservatorio Verdi (Piazza Bodoni, Torino) e saranno preceduti da prove di lavoro e prove generali aperte al pubblico.
Le prove di lavoro sono in calendario la domenica alle ore 10 a +SpazioQuattro (Via Gaspare Saccarelli 18, Torino) e permettono al pubblico di osservare l’orchestra mentre mette a punto ogni dettaglio del programma.
Le prove generali, quando previste, sono fissate il lunedì alle ore 18.15 al Teatro Vittoria (Via Gramsci 4, Torino). La scelta, a partire dalla scorsa stagione, di un giorno e di un orario inusuali hanno sancito il successo di questa proposta soprattutto da parte del pubblico dei più giovani, unitamente al costo contenuto e ad una introduzione affidata ai quartetti d’archi in residence selezionati tra le classi di Musica d’insieme per strumenti ad arco del Conservatorio Verdi (quest’anno ad alternarsi saranno il Quartetto Dunamis, il Quartetto Eridàno e il Quartetto Pars).

Le preziose collaborazioni che arricchiscono le proposte a corollario dei concerti sono confermate anche per Time. È il caso dei testi che aprono gli appuntamenti in Conservatorio: scritti appositamente per OFT dal giornalista e musicista Lorenzo Montanaro, la loro lettura è affidata all’Associazione liberipensatori “Paul Valéry” e alla Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino.

Il Circolo dei lettori di Torino ospiterà tre incontri di “Leggere la Classica” durante i quali il direttore musicale Giampaolo Pretto e il maestro concertatore Sergio Lamberto accompagneranno il pubblico alla scoperta dei grandi autori della musica classica.
Infine, per chi ama esplorare nuovi territori, i tre grandi musei della Città di Torino – GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica – il sabato precedente il concerto propongono un ciclo di visite guidate, a rotazione, al proprio patrimonio museale, che traggono ispirazione dalla stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, è a cura di Fondazione Torino Musei e Associazione Abbonamento Musei (visite guidate a pagamento. Info e prenotazioni: Numero Verde 800 329 329 www.abbonamentomusei.it).

Il racconto della Stagione 2019-2020 è accompagnato da una comunicazione suggestiva, che trova la sua massima espressione nel programma generale, con grafiche di Gabriele Mo e mini-racconti a firma di Gabriele Montanaro. Il programma, che mantiene il suo ruolo come strumento di informazione ma si conferma come libretto da collezione accanto a quelli degli anni scorsi, verrà diffuso sul territorio in maniera capillare, raggiungendo oltre 250 punti di distribuzione in Torino.

La storytelling dei concerti avverrà invece su diversi livelli, con l’obiettivo di intercettare fasce di pubblico sempre più ampie. Particolare attenzione è dedicata ai canali social dell’Orchestra, in particolare Facebook, Instagram e Twitter, mentre il nuovissimo blog dell’OFT, sul sito www.oft.it, offre già da qualche settimana la possibilità ai lettori di approfondire in modo originale e curioso il mondo della musica classica. Un canale privilegiato per raccontarsi al pubblico è poi il programma di sala, che nei mesi scorsi è stato oggetto di un vero e proprio restyling, per diventare uno strumento di informazione ancora più chiaro ed utile. Per questo, in modo assolutamente originale rispetto a quanto proposto nel panorama di settore, iprogrammi di sala dell’OFT presentano due pagine dedicate al programma del concerto con una piacevole infografica che contestualizza i brani proposti e offre informazioni utili su quanto verrà eseguito, offrendo quindi la possibilità al pubblico di diversi livelli di approfondimento.

Dove non arrivano le parole si lascia infine spazio all’immaginazione con una originale e curiosa proposta ideata da OFT. A partire dalla Stagione 2019-2020 sarà infatti possibile prenotare una esperienza di realtà virtuale, grazie ad un video in VR che OFT ha appositamente registrato e prodotto, sfruttando una tecnologia che offre sempre più possibilità e spunti creativi. In pochi minuti, grazie al video in virtual reality, OFT darà la possibilità al proprio pubblico di cambiare prospettiva e di immergersi tra i musicisti, come durante una vera esecuzione, sperimentando così l’emozione di essere seduto in mezzo all’orchestra. L’esperienza dovrà essere prenotata su www.oft.it nelle date indicate in corso di stagione.

Si tratta di una iniziativa che si rivolge a tutti, ma che strizza l’occhio in particolare ai più giovani: in tal senso verrà utilizzata anche come strumento di promozione durante gli incontri che da alcuni anni lo staff di OFT tiene all’Università degli Studi di Torino per presentare il case history imprenditoriale dell’orchestra. Una attività questa, che nell’ultimo triennio ha permesso all’OFT di lavorare sui temi dell’audience engagement anche con la collaborazione degli studenti selezionati per il progetto Young Board, che nella sua edizione 2019-2020 proseguirà con nuove modalità, volte a valorizzare maggiormente le singole attitudini dei ragazzi prescelti.

Le informazioni sulla stagione trovano spazio sul sito web www.oft.it dove è possibile trovare anche tutte le informazioni di biglietteria e le formule di abbonamento previste, con una attenzione sempre particolare al pubblico più giovane – che OFT ha individuato come target strategico per la propria vocazione innovativa – e agli over 60.

Fonte: Marina Maffei.  Ufficio stampa – Orchestra Filarmonica di Torino

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Piemonte, Settembre 2019

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080