• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / Palo del Colle (BA): V^ Edizione di “Rigenera SmART City – Festival delle Periferie”

Palo del Colle (BA): V^ Edizione di “Rigenera SmART City – Festival delle Periferie”

6 Settembre 2019 by Redazione Farecultura -

Rigenera SmART City – Festival delle Periferie, il più grande festival italiano dedicato alle Periferie, taglia il nastro della sua quinta edizione a Palo del Colle dal 6 all’8 settembre a Rigenera Laboratorio Urbano (Bari). Sul palco saliranno Carmen Consoli (unica data in Puglia), Angelica, Franco 126 e Ensi.

Rigenera SmART City – Festival delle Periferie non è solo un festival, ma un progetto di grande valenza socio culturale segnalato tra le cento esperienze d’eccellenza europee nel campo delle buone pratiche di riqualificazione urbana e innovazione sociale. Rigenerazione urbana, politiche giovanili, arte e cultura, sociale ed educazione sono i pilastri su cui si basa il progetto periferia con l’obiettivo di restituire dignità ai luoghi e alle persone, per creare valore e speranza, lì dove la marginalità sembra essere destinata a dominare il tempo e lo spazio.
Anno dopo anno musica, teatro, mostre, talk, incontri tematici di approfondimento, performance di live painting e dibattiti hanno animato e dato nuova vita a spazi abbandonati, per ripopolarli creando un ponte di bellezza tra periferia e centro città, un punto di raccordo tra situazioni di conflitto.

Attilio Bolzoni

Nel corso delle quattro edizioni diverse personalità – artisti, performer, ricercatori, studiosi, imprenditori, rappresentanti della società civile – si sono dati appuntamento in una periferia, quella di Palo del Colle, per rimettere al centro il valore delle idee, delle persone, della speranza, motore di ogni cambiamento. 
“L’invisibile: potenziale e bellezza nascosti nelle periferie” sarà il filo conduttore di questa quinta edizione del Festival.

Si parte venerdì 6 settembre con la comicità di Massimo Bagnato che si esibirà imitando cantanti, attori e personaggi dello spettacolo come Renato Zero e Gianni Morandi (ore 21, ingresso libero), ad inaugurare la sezione concerti ci saranno i fratelli di sangue e coppia artistica: Carmine e Isabella Tundo, in arte La Municipàl. Pop d’autore il loro, che affronta con uno sguardo leggero e spensierato i temi del quotidiano, non negando mai a nessun verso una sana dose di ironia. Figli del Sud potente e creativo, giovani sperimentatori, innamorati della vita… non potevano non essere sul palco di Rigenera SmART City. “Finirà tutto quanto”, il singolo che ha anticipato il disco di inediti “Bellissimi difetti” uscito nel 2019 (ore 22.30, ingresso libero). 

La Municipàl

La prima giornata del festival Rigenera Smart City comincia già dalle ore 17 del pomeriggio con una writers perfomance sul tema delle periferie di Bio Dpi (all’anagrafe Fabio Della Ratta) e Panic (David Campagna); alle 18.30 verrà inaugurata la mostra, “L’uomo contrario”, del fotografo Antonio Manta, un lavoro, frutto di anni di ricerca in giro per il mondo di volti e luoghi emarginati, ai confini della società. Manta sarà protagonista del primo talk dedicato (ore 20), mentre il secondo è affidato a Massimo Bagnato che parlerà sul tema “La bellezza della periferia” (ore 20.15) prima di esibirsi nel suo show.  A dare inizio della seconda parte della giornata sarà il ritmo delle percussioni e dei tamburi dei Bandita (ore 20.30). Ingresso libero per tutti gli eventi.

Il 7 settembre arriva a Rigenera la “cantatessa”: Carmen Consoli sceglie Palo del Colle per la sua unica data in Puglia. La grande cantautrice siciliana, fondatrice di una sua etichetta, sarà accompagnata da una formazione unplugged composta da una band di strumenti elettrici, con chitarra (Massimo Roccaforte), basso (Luciana Luccini) e batteria (Antonio Marra). Un concerto speciale, durante il quale Carmen porterà al pubblico le due anime, quella rock e quella acustica, che l’hanno accompagnata nel corso della sua ventennale carriera e che, alternandosi in lei con grande naturalezza, hanno sempre lasciato il segno.
In apertura ci sarà Angelica, cantautrice originaria di Monza, già nota come leader dei Santa Margaret (band con la quale ha registrato un disco, due colonne sonore, suonato al primo maggio di Roma), che porterà in Puglia i brani del suo primo album da solista: “Quando finisce la festa”, pubblicato a marzo di quest’anno per l’etichetta Carosello Records. (ore 21, biglietto unico euro 20 + d.p., Circuito Ticket one e Viva ticket).

La seconda giornata del festival inizia alle 9 con la Dynamyk baby sport camp, segnaliamo alle 18.30 il workshop “Lo sport una marcia in più contro il bullismo” e poi il torneo di scherma (ore 19:30).
Il talk della seconda giornata è dedicato al tema “mafia” con il giornalista e sceneggiatore Attilio Bolzoni, autore de “Il padrino dell’antimafia. Una cronaca italiana sul potere infetto” (Zolfo editore); anni di intercettazioni, paure, incontri, interviste, e tanti, troppi nomi importanti, dall’allora ministro dell’interno Angelino Alfano, alla registrazione delle conversazioni tra Giorgio Napolitano e l’ex ministro Mancino. Dialogherà con lui Alessandro Cobianchi, coordinatore della Carovana Internazionale Antimafie e referente di Libera in Puglia.
Bolzoni è corrispondente da Palermo di Repubblica dal 1982, fu arrestato nel 1988 insieme al collega Saverio Lodato de L’Unità per aver pubblicato le rivelazioni del pentito Antonino Calderone, violando il segreto istruttorio, assolto poi nel 1991

L’ultima giornata di Rigenera SmART City – Festival delle Periferie, domenica 8 settembre, è dedicata al rap, il palco di Rigenera si trasforma in un ring del freestyle con la prima edizione del torneo “WORDS ON TOP”, in cui giovani promettenti si sfideranno a rime strette davanti ad una giuria composta da Ensi, Papaceccio, Giuan e Skid. Il talk delle 19.30 dal titolo “I AIN’T NO JOKE” è a cura a cura di Hip Hopera Foundation ed è dedicato alla cultura hip hop.
Subito dopo due importanti esibizioni, s’inizia con il rapper FRANCO 126, centoventisei come i gradini della scalinata di Viale Glorioso a Trastevere, già cara a Sergio Leone e luogo d’incontro della storica crew di Franco. La sua scrittura rap sconfina nel cantautorato con una lucida capacità di mettere a fuoco il reale e le emozioni. Il suo esordio discografico “Stanza Singola” continua a raccogliere consensi confermandosi come uno dei migliori dischi italiani del 2019. Merito di uno stile credibile ed efficace che ha trovato naturale seguito anche durante i concerti, accolti con una serie di tutti esauriti nei principali club italiani. Dopo di lui è la volta di Ensi, pseudonimo di Jari Ivan Vella, il re del freestyle di sangue siciliano, cresciuto nella periferia di Torino. Ensi arriva al Festival con il tour dedicato al suo “Clash”, un disco cupo e crudo, uscito a febbraio 2019 e pubblicato dalla Warner Music Italy, con il quale l’artista è tornato a suoni dancehall  e hip-hop old-school. Per vivere il festival appieno consigliamo di arrivare alle 14.30 per godersi la bartender competition, una gara dedicata ai migliori bartender della Puglia. I cocktail saranno giudicati dall’editore di BarTales e fondatore del Roma Bar Show Fabio Bacchi (presidente di giuria), dall’esperto e trainer di miscelazione e flair Fabio Cellie, dal titolare del Gran Caffè Gambrinus di Gravina in Puglia e mixologist di fama internazionale Tommy Colonna e da Alessandro Bruno. 

Rigenera SmART City Festival delle Periferie che l’anno scorso ha registrato oltre 20mila presenze in quattro giorni, conferma il suo trend di crescita negli anni e il suo valore, rinvigorito di anno in anno fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dei festival culturali in Italia, l’unico dedicato al tema delle Periferie.

Il Festival è parte integrante della programmazione del Laboratorio Urbano Rigenera, che ha aperto i battenti nel 2013 in un ex asilo abbandonato a Palo del Colle in provincia di Bari, grazie al programma della Regione Puglia “Bollenti Spiriti”, figlio delle politiche illuminate di Guglielmo Minervini.

Fonte: MILA Uffici Stampa – Alessandra Montemurro

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Puglia, Settembre 2019

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080