• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / Villasanta (MB): al Cineteatro Astrolabio “Parole al vento”, IV edizione

Villasanta (MB): al Cineteatro Astrolabio “Parole al vento”, IV edizione

22 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo “Preghiera in mare”, lo spettacolo che ha inaugurato la quarta edizione e che ha visto protagonisti sul palco del Cineteatro Astrolabio l’attrice Stefania Rocca e i jazzisti Mirko Signorile e Raffaele Casarano, entra nel vivo la manifestazione “Parole al vento”: venerdì 25 ottobre, a Villasanta (MB), sarà di scena (ore 21.30; ingresso 7-12 euro) la cantautrice Patrizia Laquidara, tra le voci più originali e interessanti del panorama italiano. Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara darà vita alla performance “Ti ho vista ieri”, nel corso della quale metterà in gioco le sue doti narrative, leggendo alcune pagine della sua omonima fatica letteraria, pubblicata di recente da Neri Pozza. A queste letture faranno da colonna sonora le canzoni che l’hanno fatta conoscere al pubblico come cantautrice, ma anche i brani di un repertorio “altro” che in maniera viva e potente contribuiranno a creare un filo conduttore tra lei e il pubblico. Gli spettatori saranno accompagnati in maniera giocosa e fanciullesca, ma anche in modo intimo ed emozionante, dentro le storie da lei scritte e raccontate. Storie che raccontano l’irrompere del magico e dell’oltre nella vita quotidiana, storie nelle quali ci si riconosce, raccontate attraverso lo sguardo di una bambina la cui prospettiva ci fa gustare quel mai sciolto intreccio tra finito e infinito che è la condizione umana.

Patrizia Laquidara FG Music (Photo Gigi Fratus)

Narratrice, autrice, talvolta attrice, ma soprattutto musicista: il suo primo album è stato “Indirizzo Portoghese” nel quale spiccava il pezzo “Per Causa D’Amor” in cui Patrizia duettava con Mario Venuti: uscito nel 2003, le è valso l’invito al Festival di Sanremo (categoria Nuove Proposte) durante il quale si è aggiudicata il premio Alex Baroni per la migliore interpretazione, oltre al Premio assoluto della critica Mia Martini. Nel 2005 esegue “Noite Luar”, brano portante del film“Manuale d’amore”. Nel 2007 pubblica “Funambola” (prodotto da Arto Lindsay, icona della musica tropicalista, e da Patrick Dillett), indicato dal comitato del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione. Nel 2011 dà alle stampe “Il Canto dell’Anguana”, album- indagine sulle tradizioni musicali dell’Alto Vicentino che si aggiudica la Targa Tenco per il “Miglior album dialettale”.

Oltre a suonare in tutto il mondo, Patrizia recita in teatro e al cinema (nei film “Ritual – Una Storia Psicomagica” con Alejandro Jodorowsky e “Le Guerre Orrende”), duetta su disco o dal vivo con artisti internazionali (uno tra tutti, Ian Andreson dei Jethro Tull) e pubblica una raccolta di poesie dal titolo “Alphonsomangorey”. Nel 2013 vede la luce “Cara!”, album di cover dedicato alla musica brasiliana, di cui è interprete straordinaria. Nel 2018 arriva “C’è qui qualcosa che ti riguarda”, omaggio al femminile, alla bellezza, alla forza e alla fragilità, un album che unisce mirabilmente pop, canzone d’autore e suoni contemporanei. Lodato dalla critica e dalla stampa specializzata, il disco è tra i cinque finalisti per il “Miglior album in assoluto” del Premio Tenco 2019.

Patrizia Laquidara (ph Fabio Spagnoletto)

Venerdì 15 novembre, all’Astrolabio di Villasanta, la manifestazione proseguirà con Stefano Benni, uno dei più noti e affermati scrittori italiani, e il pianista Umberto Petrin, che porteranno in scena «Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonius Monk», spettacolo nato dalla volontà di rendere omaggio ad una delle più straordinarie, originali e rivoluzionarie figure della storia del jazz. Benni ricorderà Monk (di cui Petrin è uno dei massimi interpreti) leggendo brani inediti e passaggi tratti dalla biografia del pianista afroamericano, oltre a testi di Allen Ginsberg e Laurent De Wilde.“Parole al vento” si concluderà venerdì 13 dicembre con «I senza Brera», omaggio al grande Gianni Brera nel centenario della sua nascita, realizzato dal cantautore e scrittore milanese Claudio Sanfilippo e dal giornalista sportivo Gino Cervi. Un viaggio che racconta Milano in tre dimensioni, un percorso che restituisce l’anima della città attraverso le suggestioni musicali, letterarie e visive, setacciando tra le voci più alte che l’hanno raccontata e cantata: Carlo Porta, Franco Loi, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Cochi e Renato, Dario Fo e altri.

“Parole al vento” è una rassegna nata quasi per gioco con l’obiettivo di realizzare appuntamenti basati sull’interazione di linguaggi diversi, al fine di creare un racconto inaspettato e inconsueto della nostra contemporaneità. L’augurio è, appunto, di riuscire sempre a lanciare “al vento” pensieri nuovi, capaci di volare con curiosità per poi posarsi chissà dove e in chissà chi, facendo germinare qualcosa d’imprevisto.

Di fatto, “Parole al vento” è un laboratorio in continua evoluzione, che promuove esperienze di scambio tra artisti, pubblico e operatori del settore. Gli spettacoli sono selezionati per aderire al motto «cultura è divertimento», un’esortazione a vivere esperienze capaci di stimolare in chiunque curiosità e capacità di resilienza in un mondo complesso. Il programma è un territorio d’incontro tra suoni, visioni, racconti e gestualità, con particolare attenzione a progetti con un alto grado d’innovazione. In questo contesto e mantenendo fede alla missione originaria della manifestazione si sviluppa anche la nuova edizione di “Parole al vento”, in programma fino al 13 dicembre con quattro imperdibili appuntamenti, che scandaglierà il rapporto tra la musica e la scrittura testuale su tematiche diverse, attuali e spesso complesse, trattate in modo innovativo e originale: l’immigrazione come ricerca di dignità personale e riscatto di popoli interi; la condizione umana come luogo d’incontro tra finito e infinito; la musica jazz come territorio di totale libertà espressiva; infine, lo sport come arte del confronto e poesia del gioco.

La prima edizione di “Parole al vento” ha visto la partecipazione di quattro cantautori di grande originalità come Mauro Ermanno Giovanardi, Marco Massa, Francesco Tricarico e David Riondino, mentre la seconda stagione ha coinvolto alcune protagoniste che hanno segnato profondamente il mondo della canzone italiana (Nada, Teresa De Sio, Cristina Donà e Patrizia Laquidara). La terza edizione ha, invece, posto l’accento sui “matrimoni eccellenti” tra suono e letteratura, tra canzone d’autore e attorialità, ospitando musicisti, attori e autori di grande levatura come il trio formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, i cantautori Paolo Capodacqua, Beppe Fonte e Marco Massa, il duo composto da Edoardo De Angelis e Neri Marcorè e il large ensemble degli Equ, con la partecipazione straordinaria di Ivano Marescotti.

Tutti i progetti portati in scena – alcuni dei quali in prima assoluta o realizzati in esclusiva per la rassegna brianzola – hanno mescolato quotidianità, musica e sentimenti con l’ambizione di mantenere fede a quella che è sempre stata la vera missione di ogni cantautore: raccontare la realtà attraverso gli occhi della poesia.

Prodotta da AH-UM e CONTROLUCE con la collaborazione del Comune di Villasanta e il sostegno di Fondazione Cariplo, “Parole al vento” è una manifestazione pensata appositamente per il Cineteatro Astrolabio di Villasanta, che nel corso dell’anno propone una fitta programmazione di spettacoli teatrali e musicali, proiezioni cinematografiche e conferenze.

AH-UM, dal 2000, opera nell’ambito della progettazione culturale e musicale, producendo esperienze creative e performative innovative, in grado di generare valore e che abbiano una connotazione etica, socialmente responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale, svolgendo un importante ruolo di sviluppatore di sinergie tra artisti, pubblico, operatori del settore e istituzioni. CONTROLUCE è un’organizzazione capace di gestire, su tutto il territorio nazionale, interventi volti alla valorizzazione del tempo libero attraverso l’organizzazione e la gestione di spettacoli cinematografici, teatrali e musicali con interventi diretti di gestione o per conto delle amministrazioni comunali.

La direzione artistica di “Parole al vento” è di Antonio Ribatti, che ne è anche l’ideatore. Operatore attivo da oltre trent’anni in ambito culturale con vari ruoli (architetto, trombettista, fotografo, divulgatore, organizzatore, conduttore radiofonico, docente, produttore e dj), Antonio Ribatti collabora con numerose istituzioni e associazioni nazionali di rilievo come MIDJ, l’associazione dei musicisti italiani di jazz, e I-JAZZ, l’associazione nazionale che raccoglie alcuni dei più conosciuti e seguiti festival jazz italiani, ed è tra i fondatori, nel 2000, dell’AH-UM Milano Jazz Festival, evento residente dal 2010 nel quartiere Isola del capoluogo lombardo, secondo la formula del festival territoriale, capace di creare relazioni virtuose tra musicisti, operatori, commercianti e pubblico.

Fonte: Ufficio Stampa AH-UM/Parole al vento – Andrea Conta

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Lombardia, Ottobre 2019

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080