• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / I Rolling Stones a Lucca: cronaca di un concerto memorabile

I Rolling Stones a Lucca: cronaca di un concerto memorabile

5 Ottobre 2017 by Alessandro Fuso

23 settembre 2017, Lucca. Verso le ore 21,15, sotto le mura della splendida città toscana, inizia il tanto atteso concerto dei Rolling Stones, l’unica tappa italiana del “No Filter Tour” ospitata all’interno del “Lucca Summer Festival”. I 56 mila spettatori vengono proiettati in un’atmosfera “demoniaca” che accompagna la prima canzone in scaletta, “Sympathy for the Devil”: la macumba che i quattro rocker inglesi eseguono per sfamare il demone del rock and roll e continuare a calcare le scene dopo oltre cinquant’anni di carriera.

Mick Jagger canta Sympathy for the Devil

Sostenuto dagli accordi del piano, entra in scena prima Mick Jagger, formidabile sia per la tenuta fisica da ragazzino che per un ancora invidiabile capacità canora. Irrompe poi nel ritornello la chitarra di Keith Richards, uno “sbrang” ruvido a livello altissimo che squarcia il cielo di Lucca come un fulmine e scuote il pubblico. Lui, dopo mille peripezie piratesche, c’è ancora e sorride. 
La grande apertura del concerto prosegue poi con “It’s Only Rock ‘n’Roll”, una canzone manifesto del rock. Il pubblico entra subito in sintonia con la band e da lì in poi per Mick e soci tutta la serata è in discesa.
I 294 anni dei quattro- Ron Wood è il più giovane con i suoi 70 anni, Charlie Watts il più vecchio a quota 76, Jagger e Richards ne hanno 74 – non vengono nascosti né dal make-up né da trucchi scenici. Da qui la scelta del nome di questo tour, “nessun filtro”. Non tutto è perfetto: Ron Wood è costretto a fare i salti mortali per sostenere l’amico Keith Richards nell’eseguire la partitura per chitarra, qualche attacco e finale di canzone non è impeccabile, ma di fronte a chi ha fatto la storia del rock sono peccati facilmente perdonabili.
A maggior ragione perché la band sembra molto rilassata e felice di esibirsi in Toscana. Mick in più occasioni sfoggia un ottimo italiano. “Ciao Lucca, ciao Toscana, è la nostra prima volta qui” dice il cantante, storpiando però il nome della città in “Luca”. E poi ancora: “Ho mangiato un buonissimo gelato sul Ponte Vecchio con la May”. Chissà se nell’incontro Mick avesse parlato della Brexit, al centro di “England Lost”, una delle due splendide ultime canzoni impegnate pubblicate da solista.
La scaletta del concerto è formidabile e comprende i più grandi successi della band che incantano un pubblico costituito da persone di ogni età. La canzone votata dal pubblico italiano, tra cui non figura Puccini come sottolineato dal frontman, è l’animata “Let’s spend the night together”.
Con “You can’t always get what you want” parte la fase centrale del concerto, che include anche “Tumbling dice” e i due brani blues “Just your fool” e “Ride ’em on down”, contenute nell’album di cover dell’anno scorso “Blue & Lonesome”.

The Rolling Stones – Tutta la band

Arriva poco dopo una chicca: Mick dice in italiano di sentirsi “un po’ romantico” e attacca “Con le mie lacrime”, versione italiana della canzone degli anni Sessanta “As tears go by”: momento bello ma non memorabile dal punto di vista dell’esecuzione.
Parte poi “Paint it black” e una strepitosa “Honky tonk women”. Segue la parte in cui Richards ruba la scena a Mick per farlo rifiatare. Dicendo “Alla faccia di chi vuole mano” e felice come un bambino nei paesi dei balocchi, Keith canta prima “Happy”, in una versione un po’ caotica, seguita da “Slipping away”.
Risale Jagger sul palco e viene eseguita una trascinante “Miss you” in cui anche il bassista Darryl Jones e il sassofonista Karl Denson possono mettere in mostra tutta la loro bravura.
Si arriva così velocemente al clou del concerto. Una sequenza di brani rock storici: da “Street fightin’ man” – al cui termine Jagger chiede in inglese se sta andando tutto bene e chiosa con un “che cazzo!” – alla travolgente “Sart me up” per arrivare poi alle due perle “Brown sugar” e “Satisfaction”, vera canzone manifesto dalla band inglese.
Il concerto si chiude sulle note di un’emozionante “Gimme shelter” in cui Jagger duetta con la bella e brava Sacha Allen, cantante e corista, e con “Jumping jack flash” che accompagna lo spettacolo pirotecnico finale.
Mick Jagger, in forma strepitosa, ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei più grandi frontman di tutti i tempi e, tra quelli viventi, di essere all’altezza, per grinta ed energia, del più giovane Bruce Springsteen, classe 1949.

L’ambulanza non riesce a passare durante il deflusso del pubblico

Una nota conclusiva va fatta sull’organizzazione del concerto, che ha generato in questi giorni una girandola di polemiche. Al di là del futile campanilismo – a Pisa si sono divertiti per le critiche rivolte agli organizzatori del concerto (invidia?) – e di sterili lamentele, ci sono però degli aspetti oggettivi evidenti a tutti i presenti. 56 mila persone su quel prato sotto le mura lucchesi erano davvero troppe. La location non presentava neppure una superficie piana, con diversi avvallamenti e la presenza di un canale. Inoltre migliaia di persone del prato B non potevano seguire il concerto nemmeno guardando i giganteschi maxi schermi. Molti spettatori sono stati così costretti a seguire il live dalla strada laterale, via di fuga degli spettatori del prato in caso di emergenza. Il deflusso poi a fine concerto è stato completamente guidato dal caso (si veda la foto qui accanto in cui un’ambulanza cerca di avanzare attraverso la folla). Per fortuna tutto si è svolto nei migliori dei modi, ma rimane il dubbio che, in caso di qualsiasi piccolo imprevisto, la serata sarebbe potuta divenire problematica sul piano gestionale e della sicurezza.


Le foto sono di Nicola Iacovino

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Ottobre 2017, Toscana

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080