• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / Roma: Spring Attitude, “Fall is the new Spring”. Festival Internazionale di Musica Elettronica e Cultura Popolare Contemporanea – IX Edizione

Roma: Spring Attitude, “Fall is the new Spring”. Festival Internazionale di Musica Elettronica e Cultura Popolare Contemporanea – IX Edizione

2 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Se la primavera è un’attitudine, allora può essere primavera in qualsiasi momento dell’anno, anche in autunno. “Fall is the new Spring” è infatti il claim della IX edizione di Spring Attitude che, per la prima volta nella sua storia, sposta il consueto appuntamento invitando a Roma dal 4 al 6 ottobre la tribù dei clubbers e il pubblico più attento ai linguaggi del contemporaneo per contrastare la malinconia dell’autunno con una ritrovata euforia primaverile. Fra il Mattatoio di Testaccio e l’Ex-Dogana di San Lorenzo, il Festival Internazionale di Musica Elettronica e Cultura Contemporanea si prepara ad ospitare più di 40 artisti provenienti da tutto il mondo per tre giorni di suoni, visioni, performance multimediali e puro divertimento. 

L’opening del 4 ottobre inaugura la collaborazione con una delle più importanti realtà culturali sul piano internazionale, il Romaeuropa Festival: Digital Attitude, al Mattatoio di Testaccio, sarà una serata dedicata alle performance multimediali di artisti internazionali ed emergenti come Kamilia Kard, Marco Donnarumma con Margherita Pevere, Quiet Ensemble e Roly Porter con MFO.

Peggy-Gou (c)Jungwook-Mok

Il 5 e 6 ottobre ci si sposta all’Ex Dogana, che ospiterà i 4 palchi del festival: lo Spring Attitude Stage, il nuovissimo Italian Attitude Stage by Molinari, altra grande novità del festival concepita ad hoc per ospitare le migliori realtà musicali italiane, il Jungle Stage e The 270° Experience di Red Bull Music, dove gli artisti saranno accompagnati da visual proiettati a 270° intorno al pubblico per un’esperienza sensoriale unica. 

Musica gratuita nel pomeriggio di sabato 6 ottobre: a partire dalle 16,30 si alternano sul palco i più freschi talenti italiani. Alessio Vitelli, visual artist e illustratore, sarà inoltre il protagonista di un workshop gratuito riservato ai più piccoli.

A formare la line up di questa edizione il meglio del panorama musicale contemporaneo: star della consolle del calibro della coreana trapiantata a Berlino Peggy Gou o di Max Cooper, che torna con la promessa di ricreare la stessa potente magia. Pezzi di storia musicale come i Casino Royale, insieme alla regina mascherata e il giovane brillante re della nuova scena italiana M¥SS KETA e Frah Quintale. 

L’originale incontro fra Iran e Cuba si fonde negli Ariwo; e l’energia esplosiva della scena afropunk parigina arriva con il duo Thsegue, in collaborazione con La Francia in Scena. 

Myss Keta

Dall’Austria atterra il giovanissimo talento Mavi Phoenix, mentre di base a Berlino sale sul palco Laurel Halo con il suo mix di influenze da Detroit, Regno Unito e Germania. Dall’Inghilterra il viaggio AV oscuro ed esoterico di Demdike Stare (il progetto di Sean Canty e Miles Whittaker)  insieme al visual artist Michael England, mentre porta bandiera italiana l’elettronica trascendentale di Lorenzo Senni. 

Tra gli artisti più attesi anche i Nu Guinea, protagonisti della nuova scena napoletana; il rap poetico e feroce di Gemello; le giovani promesse elettroniche Makai, Cristalli Liquidi e Maiole e l’intensità sonora del veneziano Yakamoto Kotzuga; l’italo-disco di Bruno Belissimo; il tocco inconfondibile del salentino Populous e il sovrano delle notti del Primavera Sound Dj Coco. 

Ancora: Odeon, Capofortuna, Hugo Sanchez, Kassiel, Daniele Sciolla, Giorgio Gigli & Bichord, Deena Abdelwahed, Jeremy Underground, Lorenzo Bitw, Rrose, The Maghreban e Raffica Soundsystem, a testimonianza di un cartellone guidato da ricerca, gusto e stile, con uno sguardo sempre vigile sulle nuove tendenze e in grado di intercettare le novità più fresche ed eleganti.

Una programmazione da sempre molto attenta alle geografie reinventate dalla musica, in cui si fondono e si incontrano le sonorità di diverse parti del mondo. Un mix fra world music e club culture che è il suono più autentico e significativo dei nostri tempi, in barba alla recrudescenza drammatica dei nuovi nazionalismi. 

Il festival si avvale quest’anno della partnership con Rai Radio2, una preziosa collaborazione che supporterà la manifestazione con la diretta del concerto dei Casino Royale e il commento di Pier Ferrantini, per una puntata speciale di Radio2 Live direttamente dal palco dell’Ex Dogana, su Rai Radio2 e la nuova radio digitale Rai Radio2 Indie.

LINE UP COMPLETA:

Giovedì 4 ottobre in occasione dell’opening DIGITALIVE in collaborazione con Romaeuropa Festival: KAMILIA KARD vr experience; MARCO DONNARUMMA in collaboration with MARGHERITA PEVERE; QUIET ENSEMBLE performing “back Symphony”; ROLY PORTER feat MFO VISUALS a/v live.

Venerdì 5 ottobre: ARIWO; CRISTALLI LIQUIDI; DEENA ABDELWAHED; DEMDIKE STARE & MICHAEL ENGLAND a/v Live; DJ COCO; FRAH QUINTALE; GEMELLO; JEREMY UNDERGROUND; LORENZO BITW; MAIOLE; NU GUINEA presents NUOVA; NAPOLI LIVE BAND; RROSE a/v live; THE MAGHREBAN e TSHEGUE.

Sabato 6 ottobre pomeriggio: BRUNO BELISSIMO; HUGO SANCHEZ; KASSIEL; MAKAI e RAFFICA SOUNDSYSTEM. 

Sabato 6 ottobre sera: CASINO ROYALE; CAPOFORTUNA; DANIELE SCIOLLA; GIORGIO GIGLI & BICHORD; LAUREL HALO; LORENZO SENNI; MAVI PHOENIX; MAX COOPER; MYSS KETA; ODEON; PEGGY GOU; POPULOUS; YAKAMOTO KOTZUGA.

Fonte: GDG press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio, Ottobre 2018

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080