Torna uno dei festival più longevi della Campania con un programma live qualitativamente ricco votato alla valorizzazione della storia, delle tradizioni culturali, enogastronomiche e paesaggistiche dell’alto Cilento.
Concerti Festival Spettacoli Performance
Ostia (RM): “Ferragostia Antica”. Un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni.
Dal 9 al 15 agosto, 10 eventi completamente gratuiti tra spettacoli, musica, circo e visite guidate performative alla scoperta del Borgo di Ostia Antica.
100% Ugo, a Torvaianica un mese di festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi.
Un intero mese di festeggiamenti che il Comune di Pomezia organizza in suo onore, in collaborazione con tutti i suoi figli Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole. Tra i premiati, Carolina Crescentini, Pupi Avati, Giovanna Ralli, Barbara Ronchi, Massimo Ghini e Riccardo Milani.
A Lorenzo Lepore il 25° Premio Amnesty International Italia Emergenti di “Voci per la Libertà”, a Carmen Consoli il premio dei big.
Anche Modena City Ramblers e Miguel Gobbo Diaz nella serata finale della tre giorni di musica e e diritti umani a Rosolina Mare (Rovigo).
Riparte l’estate del Gruppo Danza Oggi. Performance contemporanea, classica e urban per nuove narrazioni contaminate e a passo di danza.
Dal Lazio al Veneto, dalla Sardegna alla Campania passando per la Corea, dal 29 luglio al 27 agosto 2022.
L’ Associazione Visioninmusica presenta: “La Voce della Terra 2022”.
Quarta edizione per la rassegna di turismo musicale che mira a rivalorizzare i comuni umbri della Valnerina colpiti dal sisma.
Premio Nazionale Città di Loano 2022, XVIII edizione:«Ritorno al futuro».
Tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana. Nell’epoca della nostalgia e della retromania, della crisi ambientale e delle pandemie globali, immaginare il futuro sembra essere diventata un’impresa quasi impossibile. La musica, naturalmente, non fa eccezione. La musica tradizionale, per definizione, guarda al passato. Ma guardare al passato non significa necessariamente voler andare indietro. […]
A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.
Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica.
Dopo la Prima Mondiale dell’opera rock di Stewart Copeland, Teatro Tones Natura presenta i primi ospiti e progetti in programma alla IX edizione di “Nextones”.
Dal 26 al 31 luglio, a Oira Crevoladossola (VCO), torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico.
Torna il festival immerso nei boschi dell’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè (TO). “Apolide Festival” – Fuori dal tempo. Nature, Music & Circus.
Un’esperienza unica nel suo genere che guarda ai modelli Europei dei grandi festival internazionali.
Per 4 giorni il pubblico può spostare la sua vita
in un vero e proprio villaggio costruito ad hoc,
per un’immersione esperienziale, accessibile e sostenibile:
musica, teatro, circo, sport outdoor, benessere
attività per bambini, market, food & beverage
Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).
Dopo “Marilyn in Jazz”, l’omaggio a Marilyn Monroe della vocalist Beatrice Zanolini e del suo gruppo, il secondo appuntamento della rassegna musicale organizzata dalla Cooperativa Controluce e da AHUM per il Comune di Paderno Dugnano (e inserita nel cartellone di eventi denominato Let’s Summer) è in programma giovedì 21 luglio nel suggestivo scenario del Parco […]
Al Castello di Santa Severa, in Santa Marinella (RM), “Lazio Sound Festival 2022”.
Dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo castello del litorale laziale la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio.
Roma: “VIDEOCITTÀ 2022”, il festival della visione.
Giunto alla sua V edizione, torna dal 20 al 24 luglio Videocittà, il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo, per mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e costruire gli immaginari del futuro.
“Fantastiche Visioni 2022”, XII Edizione. Arte e suggestioni nel seicentesco giardino/scrigno di Palazzo Chigi di Ariccia (Roma).
Un’immersione spettacolare nell’Italia, tra letteratura, colori, patrimonio e cultura
Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.
Torna la grande festa tanguera organizzata da La Cueva No Art Gallery (Milano) e Orango Tango (Roma) in collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e Consolato Argentino a Milano. Al suo interno la mostra fotografica “No nos verremo nuca”, del fotografo argentino Marcelo Di Rienzo.
Nei suggestivi borghi toscani di Lari e Santa Luce nasce il primo “Festival del suono”.
Connessioni©, incontri, grandi concerti, spettacoli dislocati, workshops, letture notturne, performance immersive. Una nuova sessione di Collinarea interamente dedicata al suono in tutte le sue forme.
Locorotondo (BA): Locus Festival presenta “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”. Una Mostra di Merri Cyr.
Immagini, musica e incontri nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Jeff Buckley.
Roma: terza edizione dell’evento green “Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, tra arte, talk, musica e laboratori.
In programma esposizioni di opere d’arte e design sostenibile con artisti del riciclo e artigiani del riuso; incontri con start up e imprese che innovano; racconti, interviste e laboratori green ed educational; e ancora show cooking del recupero, workshop,rappresentazioni laboratoriali con musica per promuovere la cultura della sostenibilità.
Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.
Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.
“CONCENTRICO FESTIVAL”. A Carpi il palcoscenico più grande d’Italia.
Nell’ambito della settima edizione di , un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia, presso l’Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l’artista Andrea Saltini. Protagonisti della seconda edizione […]
A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.
l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.
Endorfine verso il “Mondo che verrà”.
Primi nomi del cartellone 2022 del Festiva internazionale del pensiero in agenda dal 9 all’11 settembre.
“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.
Il quartiere Isola di Milano si animerà con tre giorni di musica dal vivo, lezioni-concerto per grandi e bambini, balli in piazza, marching band ed eventi nei locali. Per risvegliare il senso di comunità e socialità post-pandemia nel segno del divertimento, della cultura e della conosce.
“Torneremo ancora” – concerto mistico per Battiato, di Simone Cristicchi e Amara.
Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento – mistico e sensuale – tanto necessario in questo tempo in cui viviamo.
Le prime date del tour.
Nel Duomo di Orvieto il Kantiere Kairòs presenta in anteprima nazionale il nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici per la Messa.
Nell’ambito del Festival internazionale Arte e fede giunto alla 16a edizione, che si svolge a Orvieto (Terni) in vista della Solennità del Corpus Domini, la band Kantiere Kairòs sarà in concerto mercoledì 15 giugno alle ore 21 nella splendida cornice del Duomo trecentesco per l’anteprima nazionale del nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici in versione acustica per la Messa.
FESTIVAL DELLA BELLEZZA al Teatro Romano di Verona. Tema della IX edizione: Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli.
Un itinerario di riflessioni e spettacoli in luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, città d’arte e siti Unesco
Ferrara sotto le stelle 2022 – XXVI edizione. La storica rassegna si sposta nel suggestivo spazio urbano della Nuova Darsena.
Giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna dal 15 al 19 giugno Ferrara Sotto le Stelle, la storica rassegna che da oltre un quarto di secolo presenta al pubblico italiano i grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale.
Roma: “Fuori Programma 2022 – Comunità in transito”. VII edizione interamente dedicata alla danza.
Dal 4 Giugno all’8 Luglio: residenze, spettacoli, incontri, laboratori, progetti speciali, a Teatro Biblioteca Quarticciolo, Parco Tor Tre Teste Alessandrino, Piazza del Quarticciolo e Teatro India.
Al Teatro Strehler di Milano il nuovo spettacolo di Pippo Delbono “Amore”.
Un viaggio musicale e lirico sulle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita, accompagnato dalle note del fado, per riempire di poesia, musica e verità la parola “amore”: un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone. Amore, il nuovo spettacolo di Pippo Delbono, è in scena al Teatro Strehler dal 7 al 12 giugno.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground e gli archi si fondono con gli strumenti riciclati.
Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.