• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Concerti Festival Spettacoli Performance

Concerti Festival Spettacoli Performance

Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.

“CONCENTRICO FESTIVAL”. A Carpi il palcoscenico più grande d’Italia.

24 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della settima edizione di , un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia, presso l’Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l’artista Andrea Saltini. Protagonisti della seconda edizione […]

A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.

23 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. 

Endorfine verso il “Mondo che verrà”.

20 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Primi nomi del cartellone 2022 del Festiva internazionale del pensiero in agenda dal 9 all’11 settembre.

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Il quartiere Isola di Milano si animerà con tre giorni di musica dal vivo, lezioni-concerto per grandi e bambini, balli in piazza, marching band ed eventi nei locali. Per risvegliare il senso di comunità e socialità post-pandemia nel segno del divertimento, della cultura e della conosce.

“Torneremo ancora” – concerto mistico per Battiato, di Simone Cristicchi e Amara.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento – mistico e sensuale – tanto necessario in questo tempo in cui viviamo.
Le prime date del tour.

Nel Duomo di Orvieto il Kantiere Kairòs presenta in anteprima nazionale il nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici per la Messa.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito del Festival internazionale Arte e fede giunto alla 16a edizione, che si svolge a Orvieto (Terni) in vista della Solennità del Corpus Domini, la band Kantiere Kairòs sarà in concerto mercoledì 15 giugno alle ore 21 nella splendida cornice del Duomo trecentesco per l’anteprima nazionale del nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici in versione acustica per la Messa.

FESTIVAL DELLA BELLEZZA al Teatro Romano di Verona. Tema della IX edizione: Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un itinerario di riflessioni e spettacoli in luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, città d’arte e siti Unesco

Ferrara sotto le stelle 2022 – XXVI edizione. La storica rassegna si sposta nel suggestivo spazio urbano della Nuova Darsena.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna dal 15 al 19 giugno Ferrara Sotto le Stelle, la storica rassegna che da oltre un quarto di secolo presenta al pubblico italiano i grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale.

Roma: “Fuori Programma 2022 – Comunità in transito”. VII edizione interamente dedicata alla danza.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 4 Giugno all’8 Luglio: residenze, spettacoli, incontri, laboratori, progetti speciali, a Teatro Biblioteca Quarticciolo, Parco Tor Tre Teste Alessandrino, Piazza del Quarticciolo e Teatro India.

Al Teatro Strehler di Milano il nuovo spettacolo di Pippo Delbono “Amore”.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un viaggio musicale e lirico sulle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita, accompagnato dalle note del fado, per riempire di poesia, musica e verità la parola “amore”: un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone. Amore, il nuovo spettacolo di Pippo Delbono, è in scena al Teatro Strehler dal 7 al 12 giugno.

Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground e gli archi si fondono con gli strumenti riciclati.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.

Parma: Festival Toscanini – Edizione I 

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Presentata Prima Edizione del Festival Toscanini: 1 opera – 16 concerti – 5 conferenze – 1 convegno. Inaugurazione il 5 giugno con prima esecuzione in Italia in tempi moderni de Le Willis di Puccini e la chiusura il 12 luglio in Piazza Duomo dove Fabio Luisi dirigerà la Filarmonica Toscanini nella Nona Sinfonia di Beethoven. 

Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’attesa è finita. Dopo due anni di fermo, dal 2 al 5 giugno torna la decima edizione di Disorder., il festival, organizzato da Macrostudio, punto di riferimento della cultura indipendente. Quattro giorni interamente dedicati alla musica e alla scena alternativa, immersi nel suggestivo scenario del Cilento, quest’anno per la prima volta a Paestum. 

Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.

27 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Accanto ai grandi concerti, anche talk, cinema all’aperto, e la mostra esclusiva JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE con le fotografie di MERRI CYR a 25 anni dalla scomparsa del leggendario cantante americano. Ospiti speciali: Joan As Police Woman, Diodato, Carlo Massarini e Luca De Gennaro, ed altri ancora.

“Ipercorpo :: Trattare l’aria”. A Forlì il XVIII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.

26 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e visiva italiana e internazionale strutturato su due weekend consecutivi. Il primo weekend dal 26 al 29 maggio, il secondo dal 2 al 5 giugno. Il tema di questa edizione, la diciottesima, è “Trattare l’aria”: […]

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret  al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione. 

“Orbita”. Due Prime Nazionali in scena al Teatro Palladium di Roma: “Family Honour” di Spoken Movement/UK, e “For Old Times’ Sake” di Phoebe Jewitt/UK.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Doppio programma con due Prime Nazionali il 21 aprile al Teatro Palladium, nell’ambito di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea. 

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“Inseguendo quel suono”: la vita e l’opera di Ennio Morricone nel racconto di Alessandro De Rosa e nelle interpretazioni  dei musicisti Fausto Beccalossi e Claudio Farinone. Entra nel vivo la nuova edizione di “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti organizzati da AHUM a Settimo Milanese (Mi) con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale nel segno della […]

Prima a Parma e poi a Pavia la Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri eseguirà il “Requiem” di Mozart.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

l Requiem verrà proposto unitamente alla “Lamentazione funebre per coro a cappella” di Desprez di cui saranno protagonisti il Coro Universitario del Collegio Ghislieri di Pavia, residenza artistica de La Toscanini, diretto da Luca Colombo, solisti Rosalia Cid, Dave Monaco, Sharon Carty e Luca Tittoto. 

Festival di Pasqua: insieme Ucraini e Russi al Pantheon di Roma per il canto per la Pace.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 dal regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione, compie 25 anni.

AHUM XXIII stagione: “Parole al vento”. Incontri, prove aperte e conversazioni di cultura musicale nel segno della interdisciplinarità tra suoni, arti visive e nuovi linguaggi a Settimo Milanese.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di “Parole al vento” con quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa, Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos ma non solo.

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “HAPPY THEATRE HOUR”, con Festen & Franco.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Un dj set con aperitivo e quiz e a seguire uno spettacolo dal sapore cinematografico, Festen. Il gioco della verità, adattamento teatrale del film cult di Thomas Vinterberg. 

Concerto straordinario di Arisa al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano a favore della Fondazione Francesca rava NPH Italia Onlus.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il ricavato è devoluto all’impegno della Fondazione nell’emergenza Ucraina.

Jazz’n’breakfast alla Sala Mercato di Genova con “Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott”.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott è il biopic concert che omaggia l’eredità musicale e la vita del talentuoso musicista, compositore e arrangiatore di origini italiane. Con questo appuntamento si conclude questa edizione di Jazz’n’breakfast, segnata da un grande successo con tutti i concerti sold out.

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il Progetto Čajkovskij al Teatro Bonci di Cesena.

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 2 aprile (ore 21.00) si chiude la stagione musicale del Teatro Bonci di Cesena con Progetto Čajkovskij, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il violinista lettone Ilya Grubert e Stefano Pagliani Direttore.

Gli appuntamenti della settimana e gli eventi speciali per Milano Art Week.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il programma completo degli eventi in calendario a Milano Art Week dal 30 marzo al 3 aprile.

“Solo. The Legend of quick-change”, di e con Arturo Brachetti, al Teatro Bonci di Cesena.

28 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Arturo Brachetti, maestro internazionale del quick change, inserito nel Guinness dei primati come il più prolifico e veloce trasformista al mondo, arriva al Teatro Bonci di Cesena il 29 e 30 marzo (martedì e mercoledì ore 21.00) con Solo. The Legend of quick-change, funambolico viaggio di cui protagonista è proprio l’arte che lo ha reso celebre e qui incanta grandi e piccini, con oltre 60 personaggi.

“BORGHI in DANZA”. Archeo danza, biodiversità e artigianato: dopo Expo Dubai arriva nelle Marche l’esperienza immersiva.

26 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Triplo appuntamento, dal 26 marzo al 30 aprile, per il progetto Beauty in the Beauty a Corinaldo, Offida e Arcevia per l’inaugurazione del nuovo itinerario dell’Anima.

Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli Capone & BungtBangt Solis String Quartet con Cristina Donadio in “Strativari”, suite napoletana in otto quadri.

24 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground, gli archi si fondono con gli strumenti riciclati. Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013