Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.
Concerti Festival Spettacoli Performance
“CONCENTRICO FESTIVAL”. A Carpi il palcoscenico più grande d’Italia.
Nell’ambito della settima edizione di , un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia, presso l’Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l’artista Andrea Saltini. Protagonisti della seconda edizione […]
A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.
l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.
Endorfine verso il “Mondo che verrà”.
Primi nomi del cartellone 2022 del Festiva internazionale del pensiero in agenda dal 9 all’11 settembre.
“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.
Il quartiere Isola di Milano si animerà con tre giorni di musica dal vivo, lezioni-concerto per grandi e bambini, balli in piazza, marching band ed eventi nei locali. Per risvegliare il senso di comunità e socialità post-pandemia nel segno del divertimento, della cultura e della conosce.
“Torneremo ancora” – concerto mistico per Battiato, di Simone Cristicchi e Amara.
Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento – mistico e sensuale – tanto necessario in questo tempo in cui viviamo.
Le prime date del tour.
Nel Duomo di Orvieto il Kantiere Kairòs presenta in anteprima nazionale il nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici per la Messa.
Nell’ambito del Festival internazionale Arte e fede giunto alla 16a edizione, che si svolge a Orvieto (Terni) in vista della Solennità del Corpus Domini, la band Kantiere Kairòs sarà in concerto mercoledì 15 giugno alle ore 21 nella splendida cornice del Duomo trecentesco per l’anteprima nazionale del nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici in versione acustica per la Messa.
FESTIVAL DELLA BELLEZZA al Teatro Romano di Verona. Tema della IX edizione: Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli.
Un itinerario di riflessioni e spettacoli in luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, città d’arte e siti Unesco
Ferrara sotto le stelle 2022 – XXVI edizione. La storica rassegna si sposta nel suggestivo spazio urbano della Nuova Darsena.
Giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna dal 15 al 19 giugno Ferrara Sotto le Stelle, la storica rassegna che da oltre un quarto di secolo presenta al pubblico italiano i grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale.
Roma: “Fuori Programma 2022 – Comunità in transito”. VII edizione interamente dedicata alla danza.
Dal 4 Giugno all’8 Luglio: residenze, spettacoli, incontri, laboratori, progetti speciali, a Teatro Biblioteca Quarticciolo, Parco Tor Tre Teste Alessandrino, Piazza del Quarticciolo e Teatro India.
Al Teatro Strehler di Milano il nuovo spettacolo di Pippo Delbono “Amore”.
Un viaggio musicale e lirico sulle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita, accompagnato dalle note del fado, per riempire di poesia, musica e verità la parola “amore”: un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone. Amore, il nuovo spettacolo di Pippo Delbono, è in scena al Teatro Strehler dal 7 al 12 giugno.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground e gli archi si fondono con gli strumenti riciclati.
Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.
Parma: Festival Toscanini – Edizione I
Presentata Prima Edizione del Festival Toscanini: 1 opera – 16 concerti – 5 conferenze – 1 convegno. Inaugurazione il 5 giugno con prima esecuzione in Italia in tempi moderni de Le Willis di Puccini e la chiusura il 12 luglio in Piazza Duomo dove Fabio Luisi dirigerà la Filarmonica Toscanini nella Nona Sinfonia di Beethoven.
Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.
L’attesa è finita. Dopo due anni di fermo, dal 2 al 5 giugno torna la decima edizione di Disorder., il festival, organizzato da Macrostudio, punto di riferimento della cultura indipendente. Quattro giorni interamente dedicati alla musica e alla scena alternativa, immersi nel suggestivo scenario del Cilento, quest’anno per la prima volta a Paestum.
Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.
Accanto ai grandi concerti, anche talk, cinema all’aperto, e la mostra esclusiva JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE con le fotografie di MERRI CYR a 25 anni dalla scomparsa del leggendario cantante americano. Ospiti speciali: Joan As Police Woman, Diodato, Carlo Massarini e Luca De Gennaro, ed altri ancora.
“Ipercorpo :: Trattare l’aria”. A Forlì il XVIII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e visiva italiana e internazionale strutturato su due weekend consecutivi. Il primo weekend dal 26 al 29 maggio, il secondo dal 2 al 5 giugno. Il tema di questa edizione, la diciottesima, è “Trattare l’aria”: […]
“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.
Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione.
“Orbita”. Due Prime Nazionali in scena al Teatro Palladium di Roma: “Family Honour” di Spoken Movement/UK, e “For Old Times’ Sake” di Phoebe Jewitt/UK.
Doppio programma con due Prime Nazionali il 21 aprile al Teatro Palladium, nell’ambito di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea.
AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.
“Inseguendo quel suono”: la vita e l’opera di Ennio Morricone nel racconto di Alessandro De Rosa e nelle interpretazioni dei musicisti Fausto Beccalossi e Claudio Farinone. Entra nel vivo la nuova edizione di “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti organizzati da AHUM a Settimo Milanese (Mi) con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale nel segno della […]
Prima a Parma e poi a Pavia la Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri eseguirà il “Requiem” di Mozart.
l Requiem verrà proposto unitamente alla “Lamentazione funebre per coro a cappella” di Desprez di cui saranno protagonisti il Coro Universitario del Collegio Ghislieri di Pavia, residenza artistica de La Toscanini, diretto da Luca Colombo, solisti Rosalia Cid, Dave Monaco, Sharon Carty e Luca Tittoto.
Festival di Pasqua: insieme Ucraini e Russi al Pantheon di Roma per il canto per la Pace.
Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 dal regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione, compie 25 anni.
AHUM XXIII stagione: “Parole al vento”. Incontri, prove aperte e conversazioni di cultura musicale nel segno della interdisciplinarità tra suoni, arti visive e nuovi linguaggi a Settimo Milanese.
Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di “Parole al vento” con quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa, Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos ma non solo.
Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “HAPPY THEATRE HOUR”, con Festen & Franco.
Un dj set con aperitivo e quiz e a seguire uno spettacolo dal sapore cinematografico, Festen. Il gioco della verità, adattamento teatrale del film cult di Thomas Vinterberg.
Concerto straordinario di Arisa al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano a favore della Fondazione Francesca rava NPH Italia Onlus.
Il ricavato è devoluto all’impegno della Fondazione nell’emergenza Ucraina.
Jazz’n’breakfast alla Sala Mercato di Genova con “Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott”.
Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott è il biopic concert che omaggia l’eredità musicale e la vita del talentuoso musicista, compositore e arrangiatore di origini italiane. Con questo appuntamento si conclude questa edizione di Jazz’n’breakfast, segnata da un grande successo con tutti i concerti sold out.
L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il Progetto Čajkovskij al Teatro Bonci di Cesena.
Sabato 2 aprile (ore 21.00) si chiude la stagione musicale del Teatro Bonci di Cesena con Progetto Čajkovskij, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il violinista lettone Ilya Grubert e Stefano Pagliani Direttore.
Gli appuntamenti della settimana e gli eventi speciali per Milano Art Week.
Il programma completo degli eventi in calendario a Milano Art Week dal 30 marzo al 3 aprile.
“Solo. The Legend of quick-change”, di e con Arturo Brachetti, al Teatro Bonci di Cesena.
Arturo Brachetti, maestro internazionale del quick change, inserito nel Guinness dei primati come il più prolifico e veloce trasformista al mondo, arriva al Teatro Bonci di Cesena il 29 e 30 marzo (martedì e mercoledì ore 21.00) con Solo. The Legend of quick-change, funambolico viaggio di cui protagonista è proprio l’arte che lo ha reso celebre e qui incanta grandi e piccini, con oltre 60 personaggi.
“BORGHI in DANZA”. Archeo danza, biodiversità e artigianato: dopo Expo Dubai arriva nelle Marche l’esperienza immersiva.
Triplo appuntamento, dal 26 marzo al 30 aprile, per il progetto Beauty in the Beauty a Corinaldo, Offida e Arcevia per l’inaugurazione del nuovo itinerario dell’Anima.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli Capone & BungtBangt Solis String Quartet con Cristina Donadio in “Strativari”, suite napoletana in otto quadri.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground, gli archi si fondono con gli strumenti riciclati. Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.