• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Giordano Ambrosetti -

Giordano Ambrosetti -

L’insospettabile cucina lodigiana de La Ranera.

9 Maggio 2022 by Giordano Ambrosetti -

Cari viaggiatori di Farecultura ho già recensito tempo addietro una nota ‘locanda’ piemontese e se mi seguite nei miei scritti avrete notato che parlo poco di cucina, questo non perché non sia una buona forchetta ma perché, solo se particolarmente soddisfatto, enuncio storie di culinaria. Del resto non credo che si possa solo gustare ottimi […]

La forza dell’arte, la forza del cuore … Carla Bruschi.

15 Aprile 2022 by Giordano Ambrosetti -

Un impegno quello di Carla oggi ancora più necessario e questo ci aiuta anche a capire il significato politico dell’arte: l’arte come il voto è una voce, un canale di espressione, la comunicazione di una visione.

La meravigliosa avventura del cane.

30 Marzo 2022 by Giordano Ambrosetti -

Il vero amore per la riproduzione – parte prima: programmare l’accoppiamento.

Avvelenamento di cani nell’area Tasm Laghetto La Decima di Locate Triulzi e azioni contro le nutrie in zona Abbazia Mirasole a Opera.

19 Gennaio 2022 by Giordano Ambrosetti -

I fatti esposti dal Presidente locale della LEIDAA riguardano episodi che interessano i territori di Opera e Locate di Triulzi, dove viene denunciato il grave pericolo di avvelenamento dei nostri animali da compagnia a causa di probabili tentativi di eliminazione, con cibo avvelenato, delle nutrie che insistono sulla zona. Lo scorso 7 gennaio veniva ricoverato […]

Locate Triulzi (MI): la città intitola una via a Don Alessandro Marmonti.

5 Ottobre 2021 by Giordano Ambrosetti -

La dichiarazione di Giordano Ambrosetti sulla decisione di intitolare una via alla memoria di quello che fu un Parroco molto amato in paese. Condivido la dichiarazione del Sindaco e della Giunta di intitolare una nostra via alla memoria di Don Alessandro Marmonti, già Parroco della nostra comunità. Ritengo che le vie di una città debbano […]

SEM – Sud Est Milano: “Pet Day 2021” presso la Galleria COOP a Opera.

6 Luglio 2021 by Giordano Ambrosetti -

La Leidaa – Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente sezione di Locate Triulzi, ha diffuso il comunicato stampa integralmente sotto riportato, chiamando a raccolta ambientalisti e animalisti. A celebrare questo nuovo traguardo partito nel 2019 con evento a scadenza annuale, dedicato agli animali meno fortunati, saranno presenti Giordano Ambrosetti, presidente dell’ Associazione Leidaa – Lega […]

Desidero un cane. La scelta dell’animale da compagnia.

22 Maggio 2021 by Giordano Ambrosetti -

Il seguito dei consigli dell’esperto, iniziati con la pubblicazione dell’articolo sul n. 71 di Farecultura dello scorso 4 febbraio “Desiderare un cane non basta. Bisogna essere consapevoli della scelta da effettuare”. Così concludevo il mio ultimo articolo,  … negli articoli futuri, vi illustrerò alcune razze di taglia piccola,  media e grande con le loro varie […]

Desiderare un cane non basta. Bisogna essere consapevoli della scelta da effettuare.

4 Febbraio 2021 by Giordano Ambrosetti -

Questo articolo, scritto a quattro mani con l’educatrice cinofila Olivia Ambrosetti, volontaria di nota associazione animalista nazionale, nasce dalla convinzione della necessità di informare semplicemente i futuri proprietari dei nostri tanto amati amici pelosi. Per acquistare un cane non è sufficiente sapere che aspetto ha, quanto costa e quanto è alto: bisogna cercare di informarsi […]

Il Barock Pinto: un signor cavallo.

2 Dicembre 2020 by Giordano Ambrosetti -

Una razza di recente nascita, versatile ed elegante con una spiccata propensione agonistica che necessita di essere protetta e sostenuta. Non vi nascondo lo stupore nel conoscere in una splendida giornata di sole una recente razza equina da poco allevata anche in Italia, i Barock Pinto. Incontrando in un noto allevamento nel novarese la Presidente […]

Locate Triulzi (MI): nasce CESMED, tra le eccellenze della sanità lombarda.

14 Ottobre 2020 by Giordano Ambrosetti -

Il plesso, nel passato uno spazio trascurato ai margini della legalità, è stato completamente recuperato e da oggi rappresenta un servizio per tutti i cittadini locatesi e non solo. Domenica 13 settembre u.s. è stata una giornata particolarmente importante per la comunità locatese per l’ inaugurazione della prima clinica poliambulatoriale dotata dei più aggiornati e […]

Fermare il commercio di cane e gatti anche via web.

25 Giugno 2020 by Giordano Ambrosetti -

Il commercio illegale di cuccioli di cani e gatti in Europa è il terzo giro d’affari del crimine dopo quello della droga e delle armi. L’allevamento e lo smercio illegale è causa, oltre che di danni fisici e psicologici per gli animali, del rischio di reintroduzione di malattie ormai debellate da tempo nel nostro Paese. […]

Covid-19 . Il virus mandato dalla eccelsa natura?

6 Giugno 2020 by Giordano Ambrosetti -

Un mega esperimento non voluto: la natura si sta riappropriando di molti spazi anche urbanizzati. Una lezione che possiamo imparare dalla pandemia.   “Questo è un segnale bellissimo.  Stiamo assistendo a un mega esperimento non voluto e vediamo che gli animali sono pronti, che potrebbero riprendersi il territorio che gli abbiamo tolto. Pensiamo a che cosa […]

Coronavirus: Gli animali domestici non sono veicolo di contagio. Le risposte dell’esperto ai dubbi dei lettori.

15 Marzo 2020 by Giordano Ambrosetti -

Aumenta sempre di più il numero di cani abbandonati nei canili o per strada con l’evidente scusa del Coronavirus. Molti rifugi in Italia soffrono di questa problematica  e come sempre a farne le spese sono i nostri amici e compagni di vita a quattro zampe.  E’ fondamentale ribadire con fermezza che gli animali domestici non […]

Sud Milano: “Alimenta l’Amore”, un aiuto concreto ai nostri canali e gattili

27 Novembre 2019 by Giordano Ambrosetti -

In occasione del Pet Day 2019 svoltosi presso tutti i punti vendita COOP in Lombardia  abbiamo ufficializzato l’arrivo di Alimenta l’Amore anche presso il punto vendita di Opera. A celebrare questo nuovo traguardo, e ad incentivare la raccolta di pet food per gli animali meno fortunati, erano presenti  Antonino Nucera, sindaco di Opera, Giordano Ambrosetti, presidente di […]

Vigevano (PV): “Suggestioni Leonardesche”. I lati nascosti dell’opera di Leonardo Da Vinci in un convegno organizzato dal GOI

5 Novembre 2019 by Giordano Ambrosetti -

«Ho offeso Dio e gli uomini, perché il mio lavoro non ha raggiunto la qualità che dovrebbe avere»: queste sono le l’ultime parole pronunciate all’ prossimarsi della propria morte dall’insoddisfatto genio del Rinascimento nonchè enigmatico Leonardo da Vinci, oggetto di un recente convegno a cui con grande piacere ho potuto partecipare, tenutosi presso il Centro […]

LEIDAA: Lega Italiana Difesa Animali ed Ambiente, una storia in corso

16 Ottobre 2019 by Giordano Ambrosetti -

“E poi il detto lupo vivette due anni in Agobbio; ed entravasi domesticamente per le case a uscio a uscio, senza fare male a persona e senza esserne fatto a lui; e fu nutricato cortesemente dalle genti; e andandosi così per la terra e per le case, giammai niun cane gli abbaiava dietro. (Fioretti, cap. […]

Le prossime elezioni amministrative … queste sconosciute prove di forza

16 Maggio 2019 by Giordano Ambrosetti -

Chi come mè ha come impegno quello di dedicare molto del proprio tempo alla politica del proprio territorio sa, e comprende che oggi sempre più l’umanità è  legata da un unico destino che richiede una comune assunzione di responsabilità, ispirata da un umanesimo integrale e solidale. Una solidarietà che non può ridursi a un sentimento […]

Regione Lombardia: assistenza veterinaria anche per gli animali d’affezione

1 Settembre 2018 by Giordano Ambrosetti -

La consapevolezza maturata negli ultimi decenni dalla nostra società che gli animali, di qualunque specie, sono esseri senzienti e in quanto tali portatori di diritti, implica un’assunzione di responsabilità etica da parte delle istituzioni pubbliche in primis, le quali dovranno adottare gli opportuni provvedimenti al fine di assicurare il rispetto dei diritti degli animali. Del […]

Il significato occulto della cosiddetta ‘bandiera della pace’

22 Maggio 2018 by Giordano Ambrosetti -

Chissà per quale motivo Dio ha voluto che l’arcobaleno, simbolo del patto tra Lui e l’umanità (vedi la Genesi in 9-12) avesse proprio SETTE colori…come i SETTE doni dello Spirito Santo…. come le SETTE coppe dell’Apocalisse… come le SETTE trombe del Giudizio Universale… che, forse, suoneranno ognuna con una delle SETTE note musicali esistenti? E […]

Il cane, compagno di vita ma attenzione alla scelta!

11 Gennaio 2018 by Giordano Ambrosetti -

Impressionante la lettura del Nucleo della banca dati relativa all’Anagrafe Animali d’Affezione del Ministero dell’ Interno che riporta il numero ( ad oggi 6 gennaio 2018) di 10.127.055 cani registrati di cui 1.419.984solo in Lombardia, a seguire Veneto ed Emilia Romagna con numeri sempre a sette cifre.Del resto l’obbligatorietà del microchip e dell’iscrizione all’anagrafe canina, […]

Il recente regolamento di regione Lombardia per il benessere degli animali: parliamone

2 Novembre 2017 by Giordano Ambrosetti -

Chi ha una certa dimestichezza con la Bibbia, anche solo dal punto di vista letterario, non solo sa che gli animali sono creature che condividono la terra con gli umani, ma scopre anche che essi, creature volute e benedette da Dio, sono in relazione con Dio. E questo non soltanto perché Dio pensa a loro […]

La cucina italiana. buon cibo e socialità. La cucina superiore del “Fungo Reale”

13 Ottobre 2017 by Giordano Ambrosetti -

Il denominato Fungo Reale appartiene alla divisione Basidiomiceti (Amanita caesarea) della famiglia Agaricaceae detto anche ovolo reale e ovolo buono. Nei primi stadi di sviluppo ha corpo fruttifero con l’aspetto di un uovo per la presenza di un velo generale che lo avvolge completamente; più tardi il velo si lacera e in buona parte scompare, eccetto una parte residua bianca, membranosa […]

20 maggio 2017: nasce il Movimento Animalista

23 Giugno 2017 by Giordano Ambrosetti -

Data per molti storica quella del 20 maggio 2017 dove presso l’ Istituto dei Ciechi a Milano inizia un nuovo percorso per coloro che da tempo si impegnano alla salvaguardia e al benessere dei nostri amici a quattro zampe e non solo. Del resto secondo i dati del Rapporto Italia 2016 redatto dall’Eurispes, quasi la […]

Il bisogno di Dio

13 Marzo 2017 by Giordano Ambrosetti -

“Ho notato che eri stanco ed ho compreso il tuo desiderio di silenzio e così ho fatto scendere il sole e al suo posto ho disteso una coperta di stelle e al centro di questa ho acceso una candela, era uno spettacolo bellissimo, ma tu non ti sei accorto di nulla.” Questa lettura ha risvegliato […]

Il corretto rapporto uomo/cane

17 Ottobre 2016 by Giordano Ambrosetti -

Questo mese vorrei parlarvi di un altro argomento rispetto alla materia che mi impegna professionalmente o alla mia ricerca di spiritualità, temi tutti affrontati nei miei articoli precedenti. Desidero infatti illustrarvi quello che ho appreso nell’organizzare e frequentare un corso intitolato Il corretto rapporto uomo/cane tenutosi nel mio Comune da un esperto cinofilo, il signor Riccardo […]

Locate Triulzi (MI): Santa Maria ad Fontem … il restauro dimenticato

19 Agosto 2016 by Giordano Ambrosetti -

Appena fuori dal centro abitato di Locate Triulzi, nel milanese, sorge il Santuario di Santa Maria ad Fontem, la cui origine risale al XIV secolo, quando venne realizzata un’edicola votiva presso una sorgente.
Nel XV secolo Gaspare Trivulzio fece erigere una cappella sulla prima chiesa, per celebrare il miracolo delle lacrime di San Girolamo che sarebbero […]

Milano: moltitudine di fedeli all’arrivo della Madonna Pellegrina di Fatima

2 Giugno 2016 by Giordano Ambrosetti -

Ho vissuto e sto tutt’ora vivendo un esperienza unica nell’accompagnare la Vergine Pellegrina di Fatima, in questo percorso in Lombardia tra Parrocchie e processioni. La Statua concessa dal Rettore del Santuario di Fatima per le missioni mariane popolari, missioni di evangelizzazione, è arrivata nella Diocesi di Milano il 6 maggio scorso ed è stata ricevuta […]

Allestire la fiera per allestire il mobile

18 Aprile 2016 by Giordano Ambrosetti -

“Il Salone è stato fin da subito inserito nel piano di potenziamento delle fiere gestito dall’ICE, con contributi che continueranno anche in futuro il settore del mobile sta dando segni di ripresa, con un aumento dell’export che dovrebbe avvicinarsi al 6% nel 2015. E ci sono buoni segnali anche sul mercato interno”, queste le parole […]

Fiere: perché esporre … oggi è ancora come ieri?

16 Febbraio 2016 by Giordano Ambrosetti -

Era l’ aprile del 1920 e nasceva la prima Fiera Campionaria di Milano, 1200 espositori di cui 256 dall’estero. Pochi sanno che venne organizzata a Milano sui Bastioni di Porta Venezia per iniziativa di otto imprenditori; solo due anni dopo, con R. D. di Vittorio Emanuele III del 1° luglio 1922, viene costituito l’Ente Autonomo […]

L’ Antico Ordine Templare e la Pergamena di Chinon

26 Dicembre 2015 by Giordano Ambrosetti -

“Vi prego di lasciarmi unire le mani per un’ultima preghiera. Morirò presto e Dio sa che e’ ingiusto. Ma io vi dico che la disgrazia cadrà su coloro che ci condannano ingiustamente.” Si rivolse quindi al Papa Clemente V e al Re Filippo il Bello aggiungendo “Vi affido entrambi al tribunale di Dio, tu Clemente […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013