• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Roberto Bernardini -

Roberto Bernardini -

La crisi delle relazioni internazionali

20 Dicembre 2022 by Roberto Bernardini -

Leadership mondiale: la controversia tra Stati Uniti e Russia favorirà la Cina nella sfida per la supremazia planetaria?

Il Papa e la guerra.    

19 Aprile 2022 by Roberto Bernardini -

Papa Francesco condanna duramente l’invasione dell’Ucraina definendola “sacrilega” e conia anche il neologismo “cainismo”, ma passa per una “porta molto stretta” non nominando mai l’aggressore. Secondo l’analisi geopolitica del Gen Bernardini il Vaticano, per vari motivi che va spiegare, non vuole rompere le sue relazioni con la Russia.

Le motivazioni che hanno indotto la Russia ad attaccare l’Ucraina e iniziare una guerra proprio al centro del vecchio continente.

25 Febbraio 2022 by Roberto Bernardini -

Una puntuale analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini, già comandante dell’Esercito Italiano, sulle ragioni storiche, strategiche ed economiche che hanno indotto Putin a scatenare una guerra nel cuore dell’Europa.

Saluzzo (CN): I “Tesori del Marchesato di Saluzzo” si svelano al grande pubblico nella mostra della Fondazione Artea.

8 Luglio 2021 by Roberto Bernardini -

L’esposizione è a Saluzzo, in tre prestigiose sedi: il Monastero della Stella,il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia. Il presidente Marco Galateri di Genola: “È nata dall’amore per il nostro territorio e dalla consapevolezza che quanto di prezioso racchiude è ancora troppo poco conosciuto” Un tuffo nell’arte, nella storia e nella cultura tra Medioevo […]

Clima e Conflitti

20 Maggio 2021 by Roberto Bernardini -

Il Clima ha influenza sul sorgere delle crisi internazionali e sul deflagrare dei conflitti? Riprendiamo per completarlo l’argomento dell’articolo precedente “L’importanza del clima nell’insorgere dei conflitti” pubblicato il 12 maggio sul n. 74 di Farecultura. Il tema è scottante e i grandi della terra finalmente se ne sono accorti. Il recente vertice sul clima indetto […]

L’importanza del clima nell’insorgere dei conflitti.

12 Maggio 2021 by Roberto Bernardini -

Una attenta disanima geopolitica del Gen. Roberto Bernardini sul “rientro” degli USA nell’ “Accordo di Parigi sul clima”, e sulle concrete possibilità di incidenza dell’ultimo “Vertice sul clima” di fine aprile scorso sul problema dell’inquinamento del pianeta. Uno dei primi passi compiuti da Biden è stato il “rientro” degli Sati Uniti nell’”Accordo di Parigi sul […]

Stati Uniti d’America: ma Kamala è un’immigrata?

14 Gennaio 2021 by Roberto Bernardini -

Raccogliendo varie riflessioni proprie della saga presidenziale americana, il Gen. CA (r) Roberto Bernardini ha riassunto alcune considerazioni sull’enfasi eccessiva data alle origini asiatico giamaicane della Harris e alla sua origine da immigrati. America forever! Certo che di cambiamenti ce ne sono stati e ce ne saranno. Gli Stati Uniti ci stanno abituando alle nuove […]

Decolonizzazione in Africa: il Sahara occidentale.

1 Dicembre 2020 by Roberto Bernardini -

L’analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini su uno dei tanti conflitti “dimenticati” dalle istituzioni sovranazionali, e soprattutto dalle Nazioni Unite, che dimostra la sempre meno incidenza di questo organismo creato proprio per salvaguardare il diritto internazionale. Sembrava che tutto fosse “in sonno” e che il torpore del cessate il fuoco risalente al 1991 dovesse […]

Geopolitica: Macron e l’Islam alla francese.

10 Novembre 2020 by Roberto Bernardini -

L’analisi geopolitica del Generale di Corpo d’Armata (riserva) E.I. Roberto Berbardini sull’estremismo islamico in Europa, alla luce anche dei recenti fatti di terrorismo accaduti in Francia. Nessuno poteva illudersi che fosse finita. Il terrorismo jihadista è tornato a tracciare scie di sangue in Francia e quindi nella nostra Europa. L’attacco terroristico di Nizza del 29 ottobre […]

Coronavirus: saltano gli esami, tutti promossi.

10 Aprile 2020 by Roberto Bernardini -

Il coronavirus tra le tante iatture ci ha portato anche alla crisi della Scuola. Tutto chiuso, ovviamente per questioni sanitarie, e studenti lontani dai banchi, impegnati nelle loro case a verificare se è possibile ricevere la lezione in teleconferenza via Internet, nonostante le deboli connessioni. Si è pensato di rimediare così ma, purtroppo, solo il  […]

Crisi turco-siriana: per Erdogan una passeggiata? Per gli altri una nuova crisi umanitaria.

16 Ottobre 2019 by Roberto Bernardini -

Il “dado è tratto”, senza nessuna esitazione la Turchia ha lanciato l’Operazione “Fonte di pace”, passato i confini con la Siria ed invaso la regione. Come ci ricorda Lucio Caracciolo su Limes, per Erdogan questa operazione “non è un’invasione di un paese straniero. È polizia domestica. La carta mentale del presidente-sultano resta quella del Patto […]

Terzo millennio. La geopolitica delle acque.

16 Agosto 2019 by Roberto Bernardini -

ll filosofo Emanuele Severino in un articolo del 2016 scriveva “…una terza guerra mondiale non ci sarà. Le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica”.. E questo potrebbe essere vero. Ma non c’è solo la contrapposizione maggiore a preoccupare il mondo. Ci sono situazioni particolari che […]

ONG, chiusura dei porti e blocco navale. Uno scenario possibile?

11 Luglio 2019 by Roberto Bernardini -

Da lungo tempo oramai i media italiani dedicano troppo spazio alle questioni dell’immigrazione e, in particolare, alla funzione svolta nei salvataggi in Mediterraneo dalle Organizzazioni Non Governative (ONG). Con grande enfasi si evidenziano le missioni delle “navi umanitarie” attribuendo loro la responsabilità della sussistenza dei flussi migratori. Secondo un’opinione largamente diffusa, infatti, i flussi non […]

Algeria in subbuglio con le elezioni presidenziali alle porte

4 Marzo 2019 by Roberto Bernardini -

In Algeria emergono precisi indicatori di instabilità. L’occasione è stata la ricandidatura del Presidente uscente Abdelaziz Bouteflika. I giovani rifiutano la riconferma al potere del presidente, “eterno” pur non essendo nominato a vita. Anche se nel porsi come candidato ha promesso che se eletto, visti i possibili brogli o condizionamenti elettorali che potrebbero accadere, tra […]

A che punto è la notte?

24 Gennaio 2019 by Roberto Bernardini -

In Italia è tempo di cambiamenti. L’attuale governo “giallo-verde”, detto “del cambiamento”, ce la sta mettendo proprio tutta per scardinare il passato, pur non avendo nel cassetto grandi proposte per il presente e per il futuro del Paese. Per ora solo provvedimenti immediati e finalizzati alla ricerca di consenso in vista delle prossime elezioni europee. […]

Le nuove guerre economiche di Trump

19 Luglio 2018 by Roberto Bernardini -

Difficile, per chi non si occupi con continuità di analisi geopolitica e di politica internazionale, capire cosa stia veramente succedendo nella governance del mondo.Che gli equilibri di forza tra le principali potenze mondiali fossero compromessi, lo si era capito dagli esiti della fallimentare gestione delle ultime crisi internazionali post 11 settembre 2001, dall’Iraq all’Afghanistan, dalla […]

Trump si ritira, accordo sul nucleare iraniano a rischio

9 Maggio 2018 by Roberto Bernardini -

Adesso tutti si chiedono se il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action – PACG) avrà delle conseguenze letali per la pace, per la stabilità dei rapporti tra gli Stati della collettività internazionale. Dopo vari annunci spesso contrastanti il presidente Trump martedì 8 maggio ha preso la sua decisione […]

Geopolitica: 2018, un mondo di incognite

22 Gennaio 2018 by Roberto Bernardini -

Dovendo fissare due fatti per caratterizzare l’anno appena trascorso l’attenzione va alla controversa elezione del presidente Usa Donald Trump che ha dimostrato al mondo quanto vulnerabile sia il sistema elettorale americano e alla definitiva sconfitta militare dello Stato Islamico (IS) che comunque continua ad impensierire perché riesce a fare ancora proseliti e progetta attentati in […]

Niente ferie, tutti a Parigi per il summit sui flussi migratori

31 Agosto 2017 by Roberto Bernardini -

Il Presidente francese Macron li ha convocati e a Parigi si sono incontrati. Chi sono? Sono quelli che oggi finalmente contano in Europa, sono i capi di stato e di governo di Germania, Italia e Spagna, ed ovviamente Francia, i membri del neo costituito direttorio che sta per confermarsi in sostituzione dell’UE. Il tutto con […]

Gli squilibri nello sviluppo demografico del pianeta.

27 Luglio 2017 by Roberto Bernardini -

Ma tu quanti figli hai? Quando si parla di sviluppo o decremento demografico si pensa immediatamente al tasso che ci riguarda come europei ed italiani – molto basso, 1.6 per l’Europa e 0,9 per l’Italia – o a quello africano 5,6 dove si registrano incrementi da brivido. Restiamo stupefatti, sono problemi dei quali la gente […]

“Enough is enough”. Veramente?

7 Giugno 2017 by Roberto Bernardini -

  Così si è espressa, mostrando i muscoli e digrignando le ganasce, Teresa May il premier britannico dopo il secondo attentato dell’IS in Gran Bretagna nel giro di meno di due settimane. Uno dei tre colpevoli è un italo-marocchino.Ma come sempre succede, i Capi di Stato o di Governo quando sono obbligati dalle circostanze a […]

Il caso del giovane Gabriele Del Grande fermato in Turchia: non parliamo di liberazione.

26 Aprile 2017 by Roberto Bernardini -

In Italia sono ora tutti soddisfatti della “liberazione” avvenuta il 24 aprile di Gabriele Del Grande, un focoso blogger lucchese che agiva per proprio conto ricercando notizie e scoop per le sue attività ed il suo sito, in zone particolari della Turchia ai confini con la Siria. Sembra che fosse alla ricerca di materiale per […]

Profugo, non solo chi fugge dalle guerre. Il profugo ambientale.

30 Gennaio 2017 by Roberto Bernardini -

Quando si esamina il fenomeno delle migrazioni e dei flussi migratori, magari un po’ più approfonditamente di quanto non facciano i nostri media, ci si accorge con sorpresa che non tutti i profughi fuggono dalle guerre, dall’oppressione delle dittature, dalle persecuzioni razziali, religiose, politiche, ma anche dai danni che l’ambiente naturale in continuo degrado produce […]

2016 “anno terribilis”. 2017 cosa ci aspetta?

2 Gennaio 2017 by Roberto Bernardini -

Da pochi giorni si è chiuso, con l’appendice di un ennesimo attentato in Turchia, il 2016, un anno terribile che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso in mille occasioni. Negli ultimi dodici mesi, numerosissimi sono stati i momenti di grande preoccupazione per il pianeta e soprattutto per il cosiddetto mondo occidentale che suo […]

Elezioni americane. Ma i media contano ancora?

18 Novembre 2016 by Roberto Bernardini -

Il successo di Donald Trump nelle elezioni americane, da molti temuto, da altri auspicato ma comunque molto poco previsto dai media più blasonati fino alle ultime evidenze della vigilia elettorale, dimostra l’esistenza negli USA di una profonda frattura tra la galassia che raggruppa tutti i mezzi di comunicazione ed il Paese reale, cioè quella parte […]

Finanziamento dei partiti e trasparenza. Stati Uniti e Italia.

27 Ottobre 2016 by Roberto Bernardini -

Il finanziamento pubblico dei partiti politici aveva raggiunto in Italia livelli inaccettabili e giustamente è stato “calmierato”. Esistono oggi per i Partiti e per i Movimenti politici varie possibilità di ottenere i fondi per il loro funzionamento e tra queste particolare importanza assumono i metodi mutuati dalle tradizioni americane dei party, delle cene elettorali a […]

Siria: quale la strada per uscire dalla crisi?

15 Settembre 2016 by Roberto Bernardini -

Al tramonto di lunedì scorso è iniziato il cessate il fuoco in Siria voluto e concordato da Stati Uniti e Russia. Tutti sperano che regga. Alla fine di una lunga maratona negoziale notturna, Mosca e Washington hanno raggiunto un accordo nelle prime ore del mattino di sabato per ripristinare la “sospensione delle ostilità”, fallita nella […]

Brexit avanti tutta, anzi no, piano non c’è più fretta

7 Settembre 2016 by Roberto Bernardini -

Per la Brexit, decisa dagli Inglesi con il referendum del 23 giugno, sembra che dopo le fibrillazioni iniziali che facevano presagire immediatezza di espulsione, l’Europa non abbia più fretta. Si è deciso di riflettere. Non mancano comunque le posizioni fuori da questo nuovo coro, concordi sul lungo periodo ma dure nelle condizioni da fissare per […]

Il burkini è un’arma del fondamentalismo islamico?

23 Agosto 2016 by Roberto Bernardini -

Ma è possibile che con tutti i problemi che assillano l’Europa ci si debba perdere a dissertare del “burkini”, il noto indumento da bagno in uso alle donne islamiche? Entriamo un po’ di più nel merito della questione e vediamo quali sono state le prese di posizione, le opinioni espresse a livello mediatico ma anche […]

Terrorismo islamico, ora si cambia.

8 Agosto 2016 by Roberto Bernardini -

Quella che stiamo vivendo è una nuova fase nel terrorismo internazionale. Certamente diversa da tutte quelle che abbiamo vissuto anche in tempi recenti, imprevedibile, per la quale non abbiamo a disposizione utili strumenti per fronteggiarla. Il Califfo arretra in Siria, in Iraq e in Libia sotto i bombardamenti della coalizione che gli tolgono territorio, uomini, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013