La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 giugno al 26 settembre 2022, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo.
Toscana
“All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”. Installazioni in mostra al museo Guadagnucci di Massa.
Il Museo Guadagnucci di Massa (MS) presenta, dal 4 giugno al 2 ottobre 2022, la mostra All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo, curata da Cinzia Compalati con opere di Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia. L’inaugurazione si terrà sabato 4 giugno alle ore 18.30.
I Dialoghi di Pistoia. “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”, è il tema della XIII edizione.
I Dialoghi di Pistoia – festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli – quest’anno tornano nelle consuete date di fine maggio: da venerdì 27 a domenica 29. Dopo il successo delle precedenti dodici edizioni con oltre 200.000 partecipanti, il tema del 2022 sarà: “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”.
MUSEUM PARTNER – Nascita di una collezione. Disegni e stampe del Museo civico Giovanni Fattori in mostra a Lucca Art Fair.
Con la mostra Nascita di una collezione dal 20 al 22 maggio il Museo civico Giovanni Fattori da avvio, negli spazi del Real Collegio di Lucca in occasione della sesta edizione di Lucca Art Fair, a Museum Partner, il nuovo progetto espositivo volto alla valorizzazione delle collezioni d’arte presenti nei musei civici toscani.
“TRE.E”, mostra fotografica di Marco Paoli a Firenze.
La galleria Cartavetra ha inaugurato, nella sua sede in via Maggio a Firenze, TRE.E, opere di Marco Paoli, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta il REPORT 2016 – 2022, una pubblicazione che racconta il percorso fatto per accompagnare il museo nel XXI secolo.
1.704.451 visitatori, il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, movimentate 712 opere, scansionati 24.176 documenti d’Archivio, cantieri su 3000mq del museo, 750m di canali di aerazione sostituiti/sanificati, 130 m di nuove canalizzazioni, 5 sale riallestite, 15 nuove acquisizioni…Questi sono solo alcuni degli obiettivi e dei successi raggiunti in 6 anni.
“Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite”. Mostra collettiva di arte contemporanea alla Galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta (LU).
La Galleria Giovanni Bonelli ospita nello Spazio Nazario Sauro 56 a Pietrasanta (LU), dal 16 aprile al 22 maggio 2022, Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite, mostra premio di Arteam Cup 2020 che vede protagoniste quattro artiste individuate dalla Giuria come Menzioni Speciali: Armida Gandini, Silvia Inselvini, Camilla Marinoni, Miriam Montani.
Onora il tuo errore come fosse un’intenzione nascosta. A Perugia, per il Festival del Giornalismo 2022, incontro-performance con Morgan moderata dal giornalista e musicologo Andrea Lai.
Venerdì 8 aprile 2022 alle ore 21.00 all’Auditorium San Francesco al Prato per il Festival del Giornalismo, va in scena Onora il tuo errore come fosse un’intenzione nascosta, incontro-performance con Morgan moderata dal giornalista e musicologo, Andrea Lai, già direttore artistico di Maker Music per la Maker Faire – European Edition e Music For Uncertain Time per il Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
“Perimetri di ghiaccio”. Mostra fotografica di Cinzia Naticchioni Rojas alla Crumb Gallery di Firenze.
In esposizione 37 scatti elaborati dalla Rojas sul tema dell’impermanenza e della fragilità della condizione umana.
Oscar Ghiglia: Gli anni di Novecento. Mostra di pittura al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 7 aprile al 13 settembre 2022, la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri.
Intesa Sanpaolo apre al pubblico la Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato.
Sarà ora possibile ammirare un importante nucleo di 90 opere tra cui capolavori di Bellini, Caravaggio, Bronzino, Filippino Lippi.
Tornabuoni Arte inaugura a Firenze la sua seconda sede e presenta la nuova collezione “Dipinti e arredi antichi 2022”.
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo. La mostra, inaugurata venerdì 18 marzo 2022 presso le gallerie di Via Maggio. La nuova sede, dedicata all’arte antica, è un ritorno in Via de’ Tornabuoni 5, dove è cominciata la storia della galleria.
La Galleria Giovanni Bonelli apre la stagione espositiva di Pietrasanta (LU) con la mostra BACK AND FORTH di Giulio Turcato e Vincenzo Marsiglia.
Due generazioni di astrattisti a confronto nello spazio di Piazza Duomo 1. La mostra, a cura di Beatrice Audrito, inaugura un nuovo format espositivo che si propone di far dialogare, in un unico ambiente, un artista storico e un artista contemporaneo mettendone in luce la visione comune, le affinità e le peculiarità della ricerca.
Radio Accademia: online i nuovi podcast sul sito della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Torna Radio Accademia, un progetto frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Galleria dell’Accademia di Firenze, dove splendidi capolavori conservati nella Galleria dell’Accademia prendono voce per raccontarsi in un podcast, con una narrazione coinvolgente interpretata da alcuni studenti della Scuola di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti.
“Tra la carne e il cielo – Pasolini/Bach”. Lucca omaggia Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita.
Sabato 5 marzo 2022, a cento anni esatti dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca lo omaggia con Tra la carne e il cielo, spettacolo di letture e musica con la voce narrante di Moni Ovadia. L’evento si terrà alle 21 nella Chiesa di San Francesco a Lucca.
Il maestro Philippe Jordan sul podio dell’Orchestra del Maggio Fiorentino, con il soprano Anja Kampe voce solista.
In cartellone le composizioni di Ludwig van Beethoven, Alban Berg e Anton Bruckner.
“L’HÔPITAL DES POUPÉES”, mostra fotografica di Séléne de Condat a Firenze.
Dal 18 febbraio al 26 marzo 2002, Crumb Gallery, a Firenze, ospita il progetto fotografico di Séléne de Condat, L’HÔPITAL DES POUPÉES.
Street Levels Gallery, la galleria di Firenze dedicata all’arte urbana, presenta “ERBARIO FIGURATO”, il nuovo murale di Fabio Petani.
Dal 7 febbraio 2022 il nuovo bagno pubblico installato nel maggio dello scorso anno nella piazza dell’Isolotto vedrà le sue pareti metalliche esplodere di colori grazie ad Erbario Figurato, un intervento murale realizzato dall’artista piemontese Fabio Petani.
Tornano alla Galleria dell’Accademia di Firenze i dipinti di Botticelli in prestito ad altri musei esteri.
I dipinti di Botticelli tornano in Galleria per riunirsi con le altre opere nel nuovo allestimento della Sala del Colosso.
“SECOND LIFE: Tutto torna”. Arte, bellezza e sostenibilità ambientale in Toscana.
Prosegue la mostra itinerante che espone le opere vincitrici del concorso lanciato da Alia Servizi Ambientali S.p.A.
“La Sacra Famiglia con San Giovannino” di Pier Francesco Foschi, in prestito al Georgia Museum of Art (USA).
L’opera, in prestito dalla Galleria dell’Accademia di Firenze al Georgia Museum of Art (USA), per l’esposizione “Bellezza e Ricchezza” dedicata al pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567. “Bellezza e Ricchezza” è il titolo della mostra dedicata a Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567, che sarà inaugurata […]
La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale del Duecento e del Trecento completamente rinnovate.
La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale dedicate alla pittura del Duecento e del Trecento, collocate al piano terra, con un nuovissimo impianto di climatizzazione e di illuminazione che esalta l’allestimento completamente rinnovato anche nel colore scelto per le pareti. “Finalmente, i grandi cantieri che ci hanno impegnato in questi anni per […]
Firenze: Nancy e Zubin Mehta offrono una ingente donazione al Maggio. Si tratta della più ingente donazione privata elargita al Maggio.
Nancy Mehta e il marito Zubin, direttore emerito a vita del Maggio Musicale Fiorentino, donano una ingente somma al Maggio, l’annuncio il 22 gennaio 2022, con il presidente della Fondazione del Maggio e sindaco di Firenze, Dario Nardella e il sovrintendente del Teatro, Alexander Pereira. Il sindaco Nardella con il sovrintendente Pereira lo hanno annunciato […]
“Chatta col David”. Un software automatizzato per interagire con l’utente.
Dal 15 dicembre parte la versione beta del progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il David “chatta” e si mette a nudo con i suoi ammiratori. Come lo fa? Attraverso il nuovo progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze, “Chatta col David”.Dal 15 dicembre, attraverso il sito web della Galleria https://www.galleriaaccademiafirenze.it/, […]
A Montanaro (TO) torna il Concerto di Santo Stefano. Il Maestro Walter Savant suona il monumentale organo da 2700 canne.
Tornano gli eventi dal vivo nella cittadina del torinese. L’evento festeggia i 25 anni della collana discografica Antichi Organi del Canavese. Il 26 dicembre, a Montanaro, torna l’appuntamento con il concerto di Santo Stefano, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Interrotta nel 2020, per via delle chiusure dettate dalla pandemia, la tradizione del concerto di […]
La sala Zubin Mehta, il nuovo auditorium del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si inaugura alla presenza del Capo dello Stato.
Un concerto sinfonico corale con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini e la Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven. Sul podio del Coro e dell’Orchestra del Maggio, il maestro Zubin Mehta. Diretta televisiva di Rai Cultura su Rai 5, e radiofonica su Rai Radio 3. Differita su Rai 3 il 22 dicembre.
“Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Dal 26 novembre 2021 al 26 gennaio 2022, il Museo di Palazzo Medici Riccardi ospita “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, esposizione dedicata al meraviglioso manufatto del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, oggi perduto.
Nuova mostra alla Fondazione Ragghianti di Lucca: “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”.
Oltre ai documenti, la mostra presenta numerosi disegni e un nucleo di circa ottanta dipinti di Carlo Levi, atto a ricostruire non soltanto la struttura della monografia del 1948 e delle mostre del 1967 e del 1977 curate da Ragghianti, ma anche la cerchia di intellettuali e amici cui i due appartenevano. La nuova mostra […]
Palazzo Medici Riccardi di Firenze si apre alla città gratuitamente per una sera.
L’ingresso gratuito nella sereta del 15 dicembre in occasione dell’inaugurazione della mostra “Benozzo Goizzoli e la Cappella dei Magi”. Mercoledì 15 dicembre 2021, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze, Palazzo Medici Riccardi si aprirà gratuitamente alla cittadinanza per […]
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”.
La Galleria dell’Accademia di Firenze inaugura, lunedì 13 dicembre 2021, “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”, una mostra a cura di Cecilie Hollberg, realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gallerie d’Italia – i musei di Intesa Sanpaolo.