• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / Veneto

Veneto

A Vicenza “Illustri Festival 2022”. Un mese di mostre e appuntamenti con la grande illustrazione italiana e internazionale.

21 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 17 giugno al 17 luglio 2022 quattro grandi esposizioni, incontri con gli artisti, workshop e weekend tematici con eventi dedicati per la prima volta anche alla motion graphic. Ospite d’eccezione Christoph Niemann, con la prima personale italiana a Gallerie d’Italia – Vicenza.

“OLTRE…”. Antologica di Sisto Righi. Mostra ed eventi a Forte Sofia, Verona.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scultore Sisto Righi va oltre. Dopo le personali in Italia e all’estero, le tante collettive, dopo la presenza alla Biennale di Venezia, dopo gli allestimenti spettacolari, oggi, dopo oltre dieci di attività, lo scultore sanmarinese ha deciso di rompere il muro di cinta del “sistema arte” con una intensa tre giorni dentro il Forte asburgico veronese.

Nello Petrucci: “Profili”. Mostra promossa da Contemply Art & Investiment in concomitanza della 59. Biennale Arte, ospitata all’interno della Sala del Tintoretto di Palazzo Contarini del Bovolo a Venezia.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Palazzo Contarini del Bovolo, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, è lieto di presentare la mostra personale PROFILI dell’artista pompeiano NELLO PETRUCCI, a cura di Chiara Canali e con presentazione critica di Luca Beatrice.

FESTIVAL DELLA BELLEZZA al Teatro Romano di Verona. Tema della IX edizione: Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un itinerario di riflessioni e spettacoli in luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, città d’arte e siti Unesco

“FLOWER OBSESSION”, mostra di arte contemporanea alla Stefania Carrozzini Gallery a Venezia.

8 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Sono diciotto artisti di diverse nazionalità e mezzi espressivi tra cui fotografia, pittura, installazione e collage, che espongono alla Giudecca di Venezia.

“DA DE CHIRICO A CHAGALL E OLTRE”, alla 21Gallery TAD (Treviso Arts District) di Villorba.

27 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Alcuni dei Giganti dell’arte italiana e internazionale del XX secolo arrivano a Villorba (Treviso), nelle sale di 21Gallery, per raccontare attraverso capolavori e opere inedite il senso della bellezza nella ricerca artistica contemporanea. La mostra DA DE CHIRICO A CHAGALL E OLTRE. Il senso della bellezza nell’arte contemporanea curata da Cesare Biasini Selvaggi, in corso […]

Davide Maria Coltro con “Pax Naturae” alla Kromya Art Gallery di Verona.

19 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo della mostra milanese allo Studio Museo Francesco Messina e la prima personale in Svizzera, Davide Maria Coltro torna a Verona, sua città natale, con una rassegna monografica negli spazi di Kromya Art Gallery (via Oberdan, 11c). Curata da Alberto Fiz, l’esposizione Pax Naturae sarà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18.00.

“Mi fa pena il giardino” è esposta nel Padiglione Nazionale della Georgia della 59a Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

3 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Mi fa pena il giardino è l’opera di due artisti di Tbilisi, Mariam Natroshvili e Detu Jincharadze, sul presagio della fine che introduce il visitatore nel realismo magico dell’antropocene mediante un’installazione video e un’esperienza VR.

“Last Whispers”, progetto artistico di Lena Herzog sulle lingue in estinzione. Installazione immersiva site-specific in realtà virtuale a Ca’ Foscari Zattere a Venezia.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Last Whispers: Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree di Lena Herzog, fotografa e artista americana, è un progetto incentrato sulla tematica dell’estinzione di massa delle lingue.

“La continuità del segno”. Paolo Masi espone alla Kromya Art Gallery di Verona.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 20 aprile, alle ore 18.00, presso la sede veronese di Kromya Art Gallery, sarà inaugurata l’esposizione “Paolo Masi. La continuità del segno”, con una presentazione a cura di Carlo Vanoni.

59a Biennale di Venezia: l’installazione di Lorenzo Puglisi “Viaggio al termine della Notte” al Padiglione della Repubblica Araba Siriana nell’Isola di San Servolo.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

L’artista, conosciuto per le sue figure essenziali bianco su nero, propone un’installazione site specific di grande impatto visivo ed emotivo: dentro una voliera metallica alta tre metri, una crocifissione su sfondo nero da cui emergono, come lampi di luce bianca, il volto, le mani e i piedi di Cristo. All’esterno e all’interno del padiglione l’artista esporrà altre creazioni, tra cui 7 tavole di zinco dipinte a fondo nero e 3 grandi olii su tela.

La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) dedica a Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri la mostra di pittura “Cambiare per rimanere se stessi”.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra sarà inaugurata sabato 26 marzo alle ore 18.00 con una presentazione di Carlo Vanoni, in dialogo con Riccardo Guarneri e Luca Maggio, autore delle interviste pubblicate nel catalogo.

“Per Ignotius”, mostra di Riccardo Muratori a Venezia.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 5 marzo 2022 presso lo Spazio Thetis, hub dell’arte contemporanea situato nell’antico Arsenale della città di Venezia, apre al pubblico la mostra Per Ignotius, prima personale dell’artista Riccardo Muratori. Alle ore 12.00 l’inaugurazione presso Officina Lamierini, dove sarà esposta una selezione di circa trenta opere, tra quadri e sculture, che ripercorre gli ultimi dieci anni del lavoro dell’artista.

La collettiva OSSIMORI alla Kromya Art Gallery di Verona.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

In programma dal 26 febbraio all’8 aprile 2022 la mostra, a cura di Matteo Galbiati, annovera opere di Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini e Luca Marignoni.

Intesa Sanpaolo: a San Valentino alle Gallerie d’Italia si celebra l’amore nell’arte.

11 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Lunedì 14 febbraio, in occasione della giornata dedicata all’amore, i musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli e Vicenza propongono aperture straordinarie dalle 14.30 alle 20.00 con itinerari tematici sulle collezioni e sulle mostre in corso, offrendo alle coppie in visita la formula di entrata “2×1”.

Kromya Art Gallery presenta, nelle sue due sedi di Verona e Legnago, la mostra “Dall’intonaco al cemento” degli artisti Elio Marchegiani ed Enzo Cacciola.

10 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, promossa da FerrarinArte e Kromya Art Gallery e curata da Bruno Corà, sarà inaugurata nella sede di Verona alla presenza degli artisti de del curatore sabato 11 dicembre, alle ore 18.00, in occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

Venezia 3021. La nuova video installazione di Vitruvio Virtual Reality inaugura la decima edizione di Art Night Venezia.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un omaggio ai 1600 anni di Venezia che coniuga in maniera creativa i linguaggi artistici con l’innovazione tecnologica. In occasione della decima edizione di Art Night Venezia di sabato 2 ottobre 2021 – una data scelta in concomitanza con la famosa Nuit Blanche di Parigi che si tiene nello stesso giorno – l’Università Ca’ Foscari Venezia, ideatrice […]

Terza edizione del “Festival delle idee. Chi siamo, chi saremo”.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, le idee per il domani, il dialogo tra i punti di vista più diversi, innovazione e sostenibilità, testimonial autorevoli, il futuro da adesso.

Verona: alla Kromya Art Gallery, Flavio Paolucci e Giovanni Frangi con la mostra “Assoluto naturale”.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un percorso immersivo in cui le sculture in bronzo, tipiche del linguaggio dell’artista ticinese Flavio Paolucci, si fondono con i dipinti astratti dell’artista milanese Giovanni Frangi, in un confronto che pone l’accento sul rapporto uomo/natura e sull’impatto dell’attività umana sull’ambiente.

Venezia: cinema ed eventi alla Marina.

27 Agosto 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Marina Sant’Elena, luogo esclusivo e da sogno nel centro storico di Venezia, alle spalle della Biennale e a poche centinaia di metri da Piazza San Marco, propone la sua prima rassegna di cinema e incontri.

Rosolina Mare (RO): al Premio Amnesty, Napoli trionfa negli emergenti e Blindur vince il premio assoluto, mentre Donix quello della critica.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Con la premiazione dei vincitori si chiude il festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, 24a edizione del Premio Amnesty, il contest che premia le canzoni sui diritti umani.

Cortina d’Ampezzo (BL): a Lagazuoi EXPO Dolomiti la mostra “Le montagne rosa” di Massimiliano Ossini.

24 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 25 luglio al 18 agosto lo spettacolare centro espositivo a 2732 m di altitudine sopra a Cortina ospita un viaggio per immagini alla scoperta delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Evento speciale per il finissage, il 18 agosto, alla presenza di Massimiliano Ossini volto simbolo della montagna italiana.

Rovigo: “Voci per la libertà” festeggia i 60 anni con i Negramaro.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 17 luglio ad Adria e dal 22 al 25 luglio a Rosolina Mare con i Negramaro, vincitori per Premio Amnesty International Big, i finalisti del premio per gli emergenti, molti ospiti e attività collaterali e Radio Rai media partner. “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival che unisce musica […]

Verona: Dante a Verona 1321-2021. Dante oggi – Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Ne parlano lunedì 17 maggio, alle 17, Giuseppe Antonelli, Giuliana Nuvoli e Luca Raffaelli in live-streaming sul canale YouTube dell’Università di Verona. Quest’anno l’Italia intera celebra Dante e il suo ruolo centrale nella storia della nostra lingua, nella letteratura e nella cultura del Paese. Ma quanto la figura del Poeta è oggi radicata nella cultura popolare […]

Verona: Harmonices riapre la stagione espositiva di Spazio Cordis con una mostra personale di Jacopo Mazzonelli.

11 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Mazzonelli fonda la sua ricerca sull’interpretazione e sulla visualizzazione della dimensione sonora attraverso sculture, assemblaggi e installazioni che indagano l’ampia zona di confine tra arti visive e musica. Harmonices Mundi (Le armonie del mondo) è un trattato in cinque capitoli del 1619 in cui Johannes Kepler discute alcune analogie fra l’armonia musicale, la congruenza nelle forme […]

Montecchio Emilia (RE): “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”. Premiazione in occasione della 16a edizione di ArtVerona.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

L’attività dell’associazione culturale “artMacs”, costituita nel dicembre 2020 dalla famiglia dell’artista Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso all’età di 37 anni, si apre con il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, organizzato in partnership con ArtVerona. In occasione della Giornata Mondiale del Disegno (27 aprile), sulla nuova piattaforma digitale della fiera d’arte si terrà una giornata tematica dedicata al disegno, che inaugurerà […]

Vicenza: alla Fondazione Coppola prorogata la mostra “Misfits” di Markus Schinwald.

24 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Coppola ha annunciato la riapertura al pubblico della personale dell’artista austriaco Markus Schinwald, Misfits, a cura di Davide Ferri. La mostra è prorogata fino al 31 maggio 2021. Il titolo, Misfits, rinvia alle opere selezionate per l’esposizione e idealmente offre una chiave di lettura rappresentativa dell’intera produzione dell’artista. Traducibile in italiano con il termine “disadattati”, Misfits fa riferimento ad alcune delle […]

Rosolina Mare (RO): al via “Voci per la libertà, Una canzone per Amnesty” 2021 con Rai Radio 1 media partner.

18 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Partono i premi Amnesty per le migliori canzoni sui diritti umani. Molti i prossimi appuntamenti, dal Rainbow FreeDay all’uscita della raccolta in vinile del Festival 2020. L’anno di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” si apre con molte importanti novità, a partire dalla media partnership con Rai Radio1, una delle più seguite […]

Lazise (VR): Vittorio De Scalzi e Loredana Errore gli ultimi due appuntamenti che chiudono la terza edizione di “Lazise – Canzoni D’Autore”.

7 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Ultimo appuntamento in streaming della Rassegna patrocinata dal Comune di Lazise e organizzata da Azzurra Music. Questa settimana l’8 gennaio Vittorio De Scalzi e il 9 gennaio Loredana Errore in streaming sul canale Youtube della Rassegna, ultimi due appuntamenti a chiudere la terza edizione di “Lazise – Canzoni D’Autore”, la rassegna patrocinata dal Comune di Lazise, realizzata alla Dogana Veneta, con l’organizzazione e produzione […]

Lazise (VR): “Canzoni d’Autore” terza edizione e terzo appuntamento di fine anno.

31 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La rassegna, patrocinata dal Comune di Lazise e organizzata da Azzurra Music, chiude l’anno e apre quello nuovo con la terza settimana di appuntamenti. Si chiude l’anno e si apre quello nuovo con il terzo fine settimana di appuntamenti dalla terza edizione di “Lazise – Canzoni D’Autore” la rassegna patrocinata dal Comune di Lazise, realizzata […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013