• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.54 / Settembre 2019 / Roma: “Urban Land”. Terza edizione del Festival Internazionale della Cultura Metropolitana

Roma: “Urban Land”. Terza edizione del Festival Internazionale della Cultura Metropolitana

4 Settembre 2019 by Redazione Farecultura -

Urban Land, il Festival internazionale della cultura metropolitana, torna al Palacavicchi di Roma dal 6 all’8 settembre per la terza edizione. I 10.000 mq dell’area evento saranno un laboratorio a cielo aperto delle arti, della musica, dello sport e della cultura urban e street. Tre giorni di sperimentazioni, scambio, partecipazione e creatività in uno spazio coinvolgente e innovativo.

Nato attorno al Tattoo Expo – cuore pulsante dell’evento – il progetto ha sin da subito abbracciato altri universi artistici e sportivi con il comune denominatore della cultura urbana e di strada. In totale saranno presenti circa 250 tatuatori e oltre 300 performers delle varie discipline.

Pubblicità

La Tattoo Expo 2019 si svolgerà in uno spazio coperto di circa 6.000 mq, con i più famosi artisti del panorama italiano e internazionale. Dal Vietnam alla Germania, dalla Russia all’Argentina, maestri della disciplina provenienti da ogni angolo del mondo saranno a disposizione dei partecipanti con momenti di esibizione live. Una giuria specializzata composta da maestri tatuatori premierà le migliori creazioni della Tattoo Expo. In giuria artisti del calibro di Lippo Tattoo, uno degli esponenti di spicco del tatuaggio realistico; Michael Mazzone, artista Italiano che vive a Los Angeles e tatuatore di famosi vip tra i quali Gianluca Vacchi;  Luca Natalini, autore dei tattoo che ricoprono il corpo di Fedez; Lorenzo Di Bonaventura, che ha eseguito realizzazioni sulla pelle di molti personaggi noti tra i quali il rapper Romano Emanuele Frasca, in arte Noyz Narcos.

Farà tappa a Urban Land con il suo tour itinerante anche Alle Tattoo, il tatuatore dei record, che annovera il maggior numero di imprese, ben 14, iscritte nel Guinness dei Primati. È suo, ad esempio, il tatuaggio durato più a lungo, con una sessione non-stop di ben 60 ore, o quello realizzato ad alta quota durante un volo acrobatico. Saranno presenti anche gli amici di Tatuati InDipendenti – che lottano contro le discriminazioni sul posto di lavoro per chi ha tatuaggi visibili – e del network di World Tattoo Events, che annovera più di 3 milioni di utenti ed è il portale più importante nel Tattoo World. 

Per il primo anno a Urban Land l’MMA, le arti marziali miste, con gli stage di due fighters d’eccezione: Alessio Sakara, che ha raggiunto la top ten nella UFC e ha poi preso parte a successi televisivi come Pechino Express e Tù Sì Que Vales, e Michele “Iron Mike” Verginelli, orgoglio italiano sul palcoscenico internazionale dell’MMA. Grazie alla partecipazione della Opes Italia (Ente di Promozione sportiva riconosciuto dal CONI), Federazione Italiana delle Arti Marziali e UIKT (Unione Italiana Kung Fu Tradizionale), sarà possibile avvicinarsi al mondo dell’MMA, Krav Maga, Jeet Kune Do, Kali Silat, Kung Fu Sadal, Street Fighting, Wing Chun, Stunt Fighting, Muay Thai Boran, Woman Protect & Security. Previsti stage, workshop e Martial Show.

Ad animare le serate ci penseranno i live show e contest di alcuni artisti della scena Rap italiana: venerdì 6 settembre special guest sarà Easy One, artista calabrese trapiantato a Milano che ha suonato con gruppi storici come i 99 Posse e i Sud Sound System; sabato 7 e domenica 8 sarà la volta di Kaput Blue, performer pugliese che porterà sul palco la sua musica ricca di influenze Rnb e Soul, e il giovane artista romano De Cristo che presenterà un suo nuovo pezzo. Il 7 settembre avrà luogo il Rap Contest, dove freestylers emergenti si sfideranno a colpi di rime per ricevere l’acclamazione del pubblico. Grande novità di quest’anno è l’Urban Club Privè, dove giovani rapper e trapper si incontreranno con gli artisti più affermati del panorama nazionale.

Sul palco di Urban Land non poteva mancare la Street Dance, con le esibizioni di alcune tra le più importanti crew italiane come Just Go Family Crew, Baby Boss, DYS Crew, Leafway Crew, New Family, Picatrix.

Nell’area esterna, ad accesso libero, due generazioni di Writers daranno vita alle loro creazioni su pannelli dove avranno l’opportunità di esprimere la loro creatività. A disposizione un free wall, dove anche i visitatori potranno realizzare la propria opera utilizzando spray personali. 

Ampia la sezione dedicata agli sport urbani e di strada, che renderà l’esperienza dei partecipanti ancora più avvincente.  

Il Downtowon Basketball, il Torneo di basket 3×3 più importante del Lazio, farà tappa a Urban Land 2019 e permetterà di ammirare i protagonisti di questa disciplina, nata nei playground negli anni Ottanta. Riconosciuto dalla Fip (Federazione italiana pallacanestro) e Fisb (Federazione italiana street basket), il basket 3×3 sarà presente per la prima volta ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

A sfidarsi nel playground ci saranno anche i ragazzi dell’ASD Giovani e Tenaci, la cui mission è far praticare ai giovani uno sport di squadra per superare le difficoltà legate alla disabilità e migliorarne lo sviluppo psico-fisico. 

Per gli amanti dello skate sarà allestito un vero Skate Park per ammirare le esibizione dei professionisti e per cimentarsi in free sessions. Parlando di esperienze di strada, un posto d’onore spetta alla street bike culture e alle Bmx. I bikers professionisti di MyFlyZone si esibiranno in acrobazie mozzafiato fatte di salti e curve paraboliche. Non mancheranno attività come Parkour, Bootcamp, Pole Dance e Calisthenics, con artisti che si esibiranno in live show durante la tre giorni dell’evento. 

Il Palacavicchi (via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 130) è facilmente raggiungibile dal “Grande raccordo anulare”, dalla stazione della metro A “Anagnina” e dall’aeroporto di “Ciampino”. I biglietti per Urban Land 2019 sono disponibili sia online attraverso le biglietterie elettroniche di CiaoTickets, sia presso il botteghino durante i giorni dell’evento.

Tutte le informazioni e il programma completo sulla terza edizione di Urban Land sono disponibili sul sito web www.urbanland.it.

Fonte: Ufficio Stampa Urban Land

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno V - n.54 / Settembre 2019, Lazio, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013