• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.54 / Settembre 2019 / Ferrara: L’ultima giornata della XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali   “Restauro Made in Italy”. Progetto promosso da Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia ITA-ICE in partnership con Assorestauro

Ferrara: L’ultima giornata della XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali   “Restauro Made in Italy”. Progetto promosso da Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia ITA-ICE in partnership con Assorestauro

19 Settembre 2019 by Redazione Farecultura -

Si apre domani 20 settembre 2019 la terza e ultima giornata della XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, organizzata e promossa da Ferrara Fiere Congressi srl, Gruppo BolognaFiere.

Riconosciuto come l’evento di riferimento internazionale nell’ambito dei beni culturali e ambientali, il Salone offre la possibilità di incontrare e avviare dialoghi e collaborazioni con una vasta platea di interlocutori internazionali, ma anche di incontrare le esigenze del pubblico a partire dall’offerta culturale proposta.

Pubblicità

L’ultima giornata affronterà diversi focus e temi come il restauro BIO Made in Italy approfondito dalla Fondazione Bio Architettura in un convegno, il restauro della Sala delle Asse con gli affascinanti affreschi di Leonardo da Vinci presentato dal Comune di Milano, il restauro di manoscritti antichi proposto dall’ICRCPAL che presenterà il Libro Sacro “Sidrā” salvato dalle devastazioni iconoclastiche dell’Isis, il restauro di Palazzo d’Accursio a Bologna che sarà approfondito dal Comune di Bologna e Leonardo Srl, il convegno nazionale ANMLI dedicato alla situazione del sistema museale nazionale, la presenza di Confartigianato Restauro, la principale associazione a livello nazionale delle imprese nel settore del restauro di beni culturali.

Anche per il terzo giorno il Salone del Restauro propone una variegata cornice di stand, workshop, convegni: un programma importante e ricco di eventi che attirerà l’attenzione di tutti i partecipanti.

Di seguito segnaliamo alcuni degli appuntamenti imperdibili previsti per la giornata di venerdì 20 settembre 2019.

I CONVEGNI

Ore 09.00 – 18.00 – Sala Europa (Atrio primo piano)
TRA RIDISEGNO E RECUPERO. Bioarchitettura, il restauro BIO made in Italy
Organizzato da: Fondazione Bio Architettura
Un conflitto crescente tra economia dell’uomo ed economia della natura caratterizza l’epoca della globalizzazione e dell’urbanizzazione. Mentre si produce ricchezza economica, si sta perdendo ricchezza ecologica, generando povertà ambientale e degrado del patrimonio edilizio presente. Come gestire questo conflitto tra ricchezza economica e povertà ecologica nell’ottica del recupero all’interno del contesto urbano? In altri termini, con lo sviluppo sostenibile si cerca di costruire scelte capaci, di massimizzare e minimizzare contemporaneamente.
La Bioarchitettura Made in Italy vuole con questo evento fornire attraverso esempi realizzati una nuova chiave di lettura del restauro e della rigenerazione del patrimonio edilizio ricco e poliedrico nella texture urbana e rurale. All’interno del convegno saranno presentati e approfonditi alcuni casi studio quale ad esempio la rinascita dell’Arsenale di Pisa come spazio pubblico per la collettività.
Registrazione obbligatoria alla email: bioa@bioarchitettura.org e online sulla piattaforma iMateria. La partecipazione all’evento riconosce n.8 CFP Ingegneri – n.8 CFP Architetti

Ore 09.30 – 12.30 – Sala Africa (PAD: 4)
Il restauro di Palazzo d’Accursio a Bologna
Organizzato da: Comune di Bologna e Leonardo Srl
Si tratta di uno dei più importanti interventi eseguiti a Bologna di recente che abbia realizzato la Leonardo Srl,  operando su vari fronti: restauro delle coperture, restauro di apparati decorativi, spostamento di opere d’arte e riallestimento mostre temporanee.

Ore 09.30 – 12.30 – Sala Oceania (PAD: 5)
Convegno nazionale ANMLI:  MUSEI IN BILICO?
Riforma o controriforma? Quali orizzonti per il sistema museale nazionale?
Organizzato da: ANMLI – Assocazione Nazionale dei Musei di Enti Locali e Istituzionali
Quali sono le prospettive di riorganizzazione del sistema museale? Quali compiti sono assegnati ai musei dall’agenda politica, alla luce da un lato della revoca degli spazi di autonomia ad alcuni istituti e, dall’altro, della creazione di nuove linee di coordinamento e reti, anche al di là dei tradizionali ambiti territoriali? L’interrogativo è aperto e sollecita a una riflessione profonda che deve coinvolgere, ancora una volta, sia le funzioni che la mission, che si assegnano al museo contemporaneo.
Cogliendo l’occasione dai recenti provvedimenti legislativi, è tempo di fare chiarezza sulle dinamiche in atto, offrendo spunti di dibattito e sollecitazioni concrete per definire orizzonti condivisi sui ruoli e i compiti che attendono il museo contemporaneo, inteso come luogo di promozione della conoscenza e della cultura, di coesione sociale, di costruzione del pensiero critico e del benessere della comunità.
In questo senso le esperienze di gestione dei musei e le riflessioni maturate in seno ad ANMLI come espressione della consolidata tradizione del museo territoriale, si propongono di sollecitare un ampio confronto su quanto è necessario per alimentare, nel segno della sostenibilità e del rispetto delle peculiarità, un sistema museale di relazione, dialogante e solidale.

Ore 10.00 – 14.30 – Sala America (PAD. 2)
Formazione per il Patrimonio culturale: modelli ed esperienze a confronto
Organizzato da: Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Promosso con la Direzione Musei del MiBAC in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni d’Italia, l’Università di Ferrara, l’IBC Emilia Romagna e con il patrocinio del Comune di Ferrara

Ore 12.30 – 13.00 – Sala Asia (PAD. 1)
Non solo restauro
Organizzato da: Museo delle Cappelle Medicee
Sarà presentato un lavoro guidato dal concetto fondamentale della cultura della manutenzione a salvaguardia delle opere d’arte. Si tratta dell’intervento programmato e realizzato sul cantiere della Sagrestia Nuova di Michelangelo nel Museo delle Cappelle Medicee. Un unicum di monumento architettonico e scultoreo progettato e realizzato dall’artista, che è fra i più impegnativi dal punto di vista conservativo, in quanto capolavoro assoluto.

Ore 12.30 – 13.00 – Sala MiBAC (PAD. 1)
Il Libro Sacro “Sidrā” della Chiesa della Vergine Maria di Qaraqosh: un libro sacro salvato dall’Isis
Organizzato da: ICRCPAL – Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

Ore 15.00 – 18.00 – Sala America (PAD. 2)
Il restauro della Sala delle Asse
Organizzato da: Comune di Milano
Eccezionale testimonianza della presenza di Leonardo da Vinci alla corte sforzesca, la Sala delle Asse è l’ambiente più illustre del Castello Sforzesco di Milano. Collocata al piano terra della torre angolare posta a nord-est, la Falconiera, la sala deve il suo nome al rivestimento ligneo che in età sforzesca si utilizzava per rendere alcuni ambienti meno freddi e più confortevoli. Ornata di affreschi a motivi araldici per Galeazzo Maria Sforza, la sala ha ricevuto sotto Ludovico il Moro la celebre decorazione leonardesca, nel 1498. Dal 2013 la Sala delle Asse è stata oggetto di nuovi restauro che hanno rivelato nuovi frammenti a monocromo sulle pareti appartenenti a Leonardo da Vinci.

Ore 15.00 – 16.00 – Sala Asia (PAD. 1)
Codex Purpureus Rossanensis: storia, diagnostica e conservazione
Organizzato da: ICRCPAL – Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario
Il Codex Rossanensis, opera bizantina del VI secolo dopo Cristo in pergamena color porpora manoscritta e miniata, riconosciuto nel 2015 dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, è stato affidato nel 2012 all’ICRCPAL affinché venissero eseguite approfondite analisi biologiche, chimiche, fisiche, tecnologiche e tutte le necessarie cure per il suo restauro e la sua conservazione. Nei tre anni di studio e indagini sul Codex si è giunti ad una vera e propria “rilettura”.

Ore 15.00 – 15.30 – Sala MiBAC (PAD. 1)
Tra Oriente e Occidente: il restauro di intarsi lignei giapponesi del periodo Meiji su mobili del Museo d’Arte Orientale di Venezia
Organizzato da: Museo d’Arte Orientale di Venezia – Polo Museale del Veneto
Il Museo d’Arte Orientale ha recentemente restaurato un set di quattro mobili e un tavolino in legno intarsiato giapponesi, che appartennero alla collezione di Enrico di Borbone e che confluirono poi tra le opere del Museo. La peculiarità dei manufatti – una produzione Meiji che mostra l’utilizzo di una tecnica derivata dall’intarsio occidentale, lo yosegi zaigum – e la quasi totale assenza di bibliografia sulla natura tecnica, storico artistica rendono l’intervento estremamente interessante. Si tratta di un precedente unico destinato a fare letteratura nel settore della conservazione in Europa.

Ore 16.15 – 18.30 – Sala Asia (PAD. 1)
Il percorso tattile dell’Accademia di Firenze
Organizzato da: Galleria dell’Accademia di Firenze
Accarezzare e scoprire con il tatto un nuovo modo di percepire il mondo, toccare il volto a occhi chiusi e scoprirne piani e volumi attraverso le proprie mani per comprendere come sa “vedere” un’opera d’arte chi non può misurarsi con la luce e l’immagine.
Questo è uno degli obiettivi del nuovo percorso tattile della Galleria dell’Accademia di Firenze, caratterizzato da una selezione di opere d’arte del museo. Un progetto di accessibilità, di condivisione e di didattica per tutti.

MOSTRE COLLATERALI

All’interno dello spazio espositivo del Salone saranno allestite delle mostre collaterali di grande rilievo e interesse per il pubblico. Nel Padiglione 1 verranno esposti i prodotti di design dei migliori marchi del nostro Made in Italy nella mostra “Souvenir d’Italie” a cura dell’Architetto Anna del Gatto come esempi per il merchandising di qualità museale: dall’oggettistica al complemento d’arredo, l’esposizione sarà una vera e propria vetrina di eccellenza della creatività italiana. Nella mostra saranno collocati oggetti di grande bellezza e suggestione, capaci di evocare nel pubblico il senso di “appartenenza” cosi messo a dura prova dalla globalizzazione.

Sempre all’interno del padiglione 1 il pubblico potrà trovare una grande proiezione immersiva prodotta da RC Sistemi Audiovisivi che avvolge e coinvolge lo spettatore in straordinarie esperienze emozionali audiovisive e sensoriali.

Il Cinema Immersivo di RC Sistemi Audiovisivi è stato realizzato grazie all’applicazione di tecnologie all’avanguardia in grado di gestire contemporaneamente la proiezione combinata di filmati e immagini con la diffusione di suggestivi suoni e profumi che si attivano al passaggio dello spettatore nell’ambiente. Un’area multimediale a elevato valore comunicazionale che catalizza l’attenzione dei visitatori, conducendoli alla scoperta di scenari spettacolari mai visti prima così da vicino.

Infine, nell’atrio del Salone sarà possibile visitare la mostra “Omaggio a Leonardo da Vinci” a cura di Carlo Amadori. In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, l’esposizione vuole ricordare diverse tematiche realizzate dal grande, straordinario e unico maestro. Verranno proposti 30 disegni per ricordare alcune opere fondamentali nella storia dell’artista: la “Battaglia di Anghiari”, realizzata nella Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio; lo Studio di proporzioni del volto e dell’occhio; il busto d’uomo di profilo; “L’uomo Vitruviano”; i solidi e i poliedri per l’illustrazione del Divina Proporzione di Luca Pacioli; lo Studio per la capigliatura di Leda; lo Studio di testa di una fanciulla; lo Studio di mano virile; la Sant’Anna con la Vergine, il Bambino e San Giovanni; la Madonna dei Fusi; San Girolamo; le cinque teste grottesche; l’Hornithogalum Umbellatum e Ranunculus Bulbosus; la Cerchia di Leonardo e per finire il ritratto di Leonardo.

Inoltre, all’esterno del Salone sarà presente con uno stand mobile l’ABCOnlus, Associazione Beni Culturali Onlus: l’autobus di ABCOnlus sarà un vero e proprio spazio che ospiterà conferenze ed eventi per dare così voce a professionisti e aziende del settore. Il 20 settembre alle 11.30 l’Associazione Beni Culturali Onlus presenterà la sua Web Tv. Alle 14.30 la stilista e artista Anna Maria Pettrone proporrà una selezione di abiti e costumi della nuova collezione 2020. Alle 16.00 Alessandro Bozzato parlerà del progetto di formazione e produzione audiovisiva Cinema2020, rivolto a ragazzi dai 14 ai 19 anni.

Fonte: Culturalia

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno V - n.54 / Settembre 2019, Emilia Romagna, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013