• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.49 / Aprile 2019 / Cremona: Il raro piccolo violino “Bracco” costruito nel 1793 da Lorenzo Storioni entra a far parte delle Collezioni Civiche Liutarie custodite dal Museo del Violino

Cremona: Il raro piccolo violino “Bracco” costruito nel 1793 da Lorenzo Storioni entra a far parte delle Collezioni Civiche Liutarie custodite dal Museo del Violino

3 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Il piccolo violino “Bracco” 1793 di Lorenzo Storioni, oggetto di un articolato intervento che ne ha previsto l’acquisizione, l’analisi e il restauro, entra oggi a far parte delle Collezioni Civiche Liutarie custodite dal Museo del Violino di Cremona, che presenta così al pubblico il primo esemplare di questo autore, completamento importante per documentare la storia della tradizione liutaria della città.

Il violino è ora visibile, con il suo corredo di studi scientifici, grazie alla partnership pubblico – privata “I Cantieri del Suono” tra Fondazione Bracco, Comune di Cremona e Museo del Violino, nell’ambito delle azioni coordinate dal Distretto Culturale della Liuteria.

Il piccolo violino “Bracco” 1793, che assume il nome del mecenate grazie al cui supporto è stato possibile realizzare il progetto, è opera autentica del liutaio cremonese Lorenzo Storioni (1744-1816), comprovato da un cartiglio dell’autore. Lo strumento è un mirabile esempio di liuteria della fine del ‘700, che, oltre ad avere un importante valore quale oggetto di studio ed esemplare tipico dell’opera di Storioni, è estremamente raro sia per formato che per condizioni di conservazione. Misura infatti circa 40mm in meno di uno strumento intero utilizzato abitualmente dai violinisti. L’attuale classificazione dei violini lo identifica come “violino ½”, uno strumento da studio utilizzato da un bambino di circa 10 anni, che testimonia una richiesta rivolta ai liutai cremonesi di una produzione estremamente specifica. 

Il Violino Piccolo Storioni restaurato (retro)

Il progetto “I cantieri del suono”, di altissimo valore culturale e scientifico, si è collocato in un territorio multidisciplinare in cui arte, scienza e formazione hanno collaborato strettamente. L’intervento sul violino ha infatti previsto il contributo di un’alleanza di partner pubblici e privati, ognuno portatore di competenze specialistiche. 

Lo studio storico, organologico e filologico del piccolo violino è stato condotto dal Museo del Violino, affiancato da una campagna diagnostica non invasiva, ad opera del Laboratorio Arvedi dell’Università di Pavia per lo studio dei materiali e delle caratteristiche tecniche costruttive del violino. Avvalendosi di tecniche quali indagini fotografiche, microscopiche, radiografiche, endoscopiche e spettroscopiche, i ricercatori hanno sviluppato un protocollo analitico in grado di caratterizzare i materiali storici originali, quali vernici, pigmenti e trattamenti del legno. Tali risultati, propedeutici al restauro, rappresentano inoltre un contributo di grande interesse per i liutai contemporanei.

Il progetto e la realizzazione del restauro sono stati occasione di studio e formazione per gli studenti del corso di Conservazione e Restauro degli strumenti musicali, i cui laboratori hanno sede, a partire dal 2018, nella prestigiosa cornice di Palazzo Fodri in Cremona. Considerando le caratteristiche del piccolo violino di Lorenzo Storioni, le sue peculiarità costruttive e le condizioni precarie nelle quali è stato ritrovato, la priorità della conservazione dell’oggetto è apparsa da subito come l’obiettivo da perseguire nella progettazione dell’intervento di restauro.

“Il recupero di un capolavoro unico, che è sia uno strumento che un’opera d’arte, e la sua restituzione alla comunità, anche grazie alla nostra Fondazione, ha tutte le caratteristiche distintive dei nostri interventi”, dice Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco. “Il profondo legame tra arte, musica e ricerca scientifica, la collaborazione tra eccellenze italiane, lo sviluppo di competenze, il coinvolgimento di musei, università e centri di ricerca, la dimensione fortemente multidisciplinare. Un progetto che racconta una bellissima storia: quella della tradizione liutaia italiana e della sua relazione indissolubile con Cremona. All’interno di questa storia ce n’è un’altra, più piccola, ma altrettanto straordinaria, di cui siamo particolarmente orgogliosi: quella del recupero di un pezzo unico che, grazie all’intervento di Fondazione Bracco, da oggi entra a pieno titolo nella collezione custodita nel Museo del Violino e nella memoria collettiva.”

Particolare del Violino Piccolo Bracco restaurato

“E’ un onore – commenta Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona – che Fondazione Bracco abbia deciso di collaborare con grande generosità con il Distretto culturale della liuteria di Cremona. Quando abbiamo deciso di costruire il Distretto sapevamo che le buone idee portano risultati e generano la possibilità di costruire nuovi progetti. E così accade. Il patrimonio di strumenti ad arco, opere d’arte della città, torna a crescere e si completa con uno strumento di un liutaio storico che mancava nella collezione del nostro museo e che, per questo, acquista un valore ancora più rilevante. Ma è tutto il progetto a mostrare le potenzialità enormi del nostro Distretto: lo Storioni restaurato a Cremona da un grandissimo artista, cui dobbiamo grande riconoscenza e non solo per il lavoro fatto in questa occasione, il maestro Carlson, è stato analizzato nei nostri laboratori di ricerca (in particolare il laboratorio Arvedi), è stato oggetto di studio nel corso della Laurea in restauro di strumenti musicali e scientifici dell’Università di Pavia, sarà conservato nelle nostre collezioni del Museo del Violino che proprio nei prossimi mesi ospiterà una collezione del Museo di Vermillion (USA) e, affascinante notizia, in queste collezioni ci sarà anche il fratello del Piccolo, un altro violino Storioni di fattezze simili al nostro.

E anche questo violino potrà essere studiato e osservato dai nostri maestri liutai che già stanno lavorando con il laboratorio del Politecnico, con quello di Pavia e con la scuola di Liuteria per aumentare sempre più le loro conoscenze e le loro capacità di bravissimi artigiani artisti. Questa è Cremona! Unica al mondo. E Cremona accoglie il suo nuovo gioiello: il Piccolo. Oltre ad un grazie alla dr.ssa Bracco e a tutto il suo staff, anche un grazie allo staff del Comune di Cremona, che con grandissima competenza e passione lavorano per il bene della città e per i suoi progetti di sviluppo.

C’è affetto nel chiamare il violino Storioni donato dalla Fondazione Bracco ‘Il Piccolo’, affetto dovuto alle cose belle, a chi entra in una grande famiglia che è quella delle collezioni di Cremona, a chi arricchisce di sé un progetto già grandissimo che è il Distretto culturale della liuteria, progetto di sviluppo della nostra città, che si nutre dell’energia della nostra storia, fa vivere a Cremona una stagione bellissima di rilancio fortissimo e proietta la nostra città in un percorso virtuoso e di futuro e di crescita. 

“L’ingresso del piccolo violino “Bracco” 1793 di Lorenzo Storioni nelle collezioni civiche liutarie del Comune di Cremona è un momento particolarmente importante per il Museo del Violino – osserva il direttore generale Virginia Villa – e per la città. Nella definizione ICOM (International Council Of Museums) un museo è un’istituzione chiamata a svolgere un ruolo molto specifico che si sostanzia nell’essere un’organizzazione permanente al servizio della società e del suo sviluppo. L’acquisizione dello strumento ed il progetto di restauro sono resi possibili dal contributo di Fondazione Bracco e testimoniano come il mecenatismo civico e modelli efficaci di collaborazione diano contributi straordinari alla vita del Museo e della comunità.

È un nuovo, importante indice del passaggio da sistema chiuso ad uno aperto, partecipato, nell’accezione anglosassone del cultural heritage, del patrimonio cioè come eredità attiva. È il catalizzatore di un concorso virtuoso cui hanno offerto contributi determinanti il Distretto Culturale della Liuteria, l’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Internazionale di Liuteria. A Fondazione Bracco ed a tutti quanti hanno collaborato esprimo sincero ringraziamento, mio e del Museo.

Condividere momenti e progetti, stabilire raffronti, mettere in prospettiva, contestualizzare, guardare avanti senza mai dimenticare la storia e le tradizioni da cui veniamo: la cultura è momento di arricchimento e rappresenta una necessità imprescindibile. È da questa certezza che il Museo ed il progetto I Cantieri del Suono traggono forza e valore.

La collaborazione con la Scuola Internazionale di Liuteria ha reso infine possibile la realizzazione di una copia dello strumento grazie alla quale, senza coltivare l’ambizione di replicare il suono di un’opera del 1793, sarà possibile ascoltare il timbro di un violino di piccolo formato, costruito rispettando le tecniche e i materiali utilizzati a Cremona alla fine del Settecento.

Tale collaborazione si colloca nell’orizzonte della formazione di competenze specifiche che ha caratterizzato l’intero progetto nelle sue diverse fasi. Il piccolo violino “Bracco” 1793 ha offerto infatti l’occasione a giovani ricercatori, liutai e restauratori di perfezionare le proprie conoscenze, cogliendo l’opportunità unica di lavorare, guidati da professionisti, su uno strumento di straordinaria caratura storica.

Il progetto si conclude oggi con l’inserimento del violino, che ha dignità di opera d’arte, all’interno della civica collezione del Museo del Violino e la sua intitolazione alla famiglia Bracco, a testimonianza di quanto duraturi possano essere gli esiti di una coraggiosa capacità di visione come quella che questa collaborazione testimonia.

Cremona rappresenta oggi un polo di riferimento per un’antica eccellenza del Made in Italy che si rinnova nell’incontro con altre discipline: scienziati esperti di materiali, storici dell’arte, ingegneri, restauratori, liutai e musicologi collaborano allo sviluppo di conoscenze e competenze nell’ambito della conservazione e restauro di strumenti musicali storici. 

Fonte: Studio Lucia Crespi

Archiviato in:Anno V - n.49 / Aprile 2019, Lombardia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013