• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.67 / Ottobre 2020 / Roma: TAW – Rome Art Week. Gli highlights della V edizione.

Roma: TAW – Rome Art Week. Gli highlights della V edizione.

27 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Oltre 300 eventi, 120 strutture tra gallerie e istituzioni, 348 artisti, 46 curatori, più di 500 partecipazioni. Questi i numeri del fitto calendario che anima l’annuale appuntamento della Capitale con l’arte contemporanea.

La quinta edizione della Rome Art Week è iniziata: fino al 31 ottobre il pubblico potrà partecipare ad oltre 300 eventi – alcuni già inaugurati a partire da lunedì 26 – visitare 120 strutture tra gallerie e istituzioni, conoscere 348 artisti e 46 curatori, per un totale di oltre 500 partecipazioni che animeranno la Capitale con un calendario fitto e variegato, all’insegna dell’arte contemporanea. 

Il 28 ottobre inaugurazione della mostra “We As Nature”: si tratta del classico appuntamento annuale organizzato da RAW – Kou Associazione no-profit per la promozione delle arti visive che quest’anno si incentra sui 17 obiettivi ONU dell’Agenda 2030 ed in particolare sull’obiettivo 15 “La vita sulla terra”. Il progetto è ideato e curato da Roberta Melasecca insieme a Fabio Milani e Sabrina Consolini, e presenta 47 artisti che si confrontano sul tema della natura. La mostra inaugurerà il 28 ottobre in diretta streaming, fruibile dal sito di Rome Art Week https://romeartweek.com/it/eventi/?id=3165&ida=5 e su Facebook sul diario pubblico della curatrice Roberta Melasecca. 

La Galleria Pavart (Via Giuseppe Dezza 6b, Roma), nella giornata del 28 ottobre alle 17.30 inaugura “Fase Uno”, una mostra collettiva che mette insieme un gruppo di artisti che presenta lavori realizzati esclusivamente durante il lockdown. Sarà un modo per raccontare come l’arte è lenitiva e come riesce a testimoniare un determinato stato d’animo e di conseguenza avere un potere resiliente. 

Anche la musica troverà il suo spazio con il “Concerto in giardino” di Livia Ferri, evento online dalle 19.00 organizzato dalla Casa delle donne Lucha y Siesta. 

Dal 29 ottobre negli spazi di Kou Gallery (Via della Barchetta 13, Roma) saranno proiettati in loop i video, selezionati per il RAW Videoart Contest, di Alex Caminiti, Anahi Mariotti, Andrea Leoni, Angelo De Grande, David Anthony Sant, Edoardo Ruzzi, Emanuele Marsigliotti, Jerusa Simone, Manuel De Marco, Marta Ciolkowska, Matteo Martignoni, Methas Chantawongs, Raha Tavallali.

Alle 12.00 la Galleria Lombardi (Via di Monte Giordano 40, Roma) inaugura la mostra “Il segno in mutamento” con le opere di Giuseppe Capogrossi. 

La Galleria Mucciaccia Contemporary (Piazza Borghese 1/a, Roma) presenta il 29 ottobre la mostra “Il secondo capitolo dedicato agli artisti AFTERMODERNISM”, il secondo capitolo di un progetto espositivo a lungo termine inaugurato nel 2019 che, attraverso bi-personali di cadenza annuale, vuole raccontare quegli artisti internazionali accomunati dalla ricerca di una nuova visione del mondo attuale e che il celebre collezionista Hubert Neumann raggruppa sotto la sigla di “Aftermodernism”. In questo secondo capitolo gli artisti Benjamin Edwards e Tom Sanford presentano una selezione di opere create per la mostra che restituiscono al pubblico la loro visione della società e delle città contemporanee riflettendo la visione di Hubert Neumann.

Il 31 ottobre, nell’ultima giornata di Rome Art Week, dalle 12.00 la galleria Gagosian (Via Francesco Crispi 16, Roma) presenta “Separatix” la prima personale di Katharina Grosse a Roma che coincide con la sua importante installazione “It Wasn’t Us”, attualmente in mostra all’Hamburger Bahnhof-Museum für Gegenwart di Berlino.

Grosse recepisce gli eventi che accadono mentre dipinge, affidando gli spazi e le superfici al caso. L’artista caratterizza il gesto come un segno propulsivo della propria tecnica personale sia negli imponenti dipinti site-specific – dove usa un aerografo per spruzzare colore puro su oggetti, stanze, edifici e perfino su interi paesaggi – che nelle opere su tela, su carta e nelle sculture.

Sempre il 31 ottobre alle 17.00 il Parco Colle Oppio (Via della Domus Aurea) ospita la performance “Ring” dell’artista Barbara Lalle a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis con la collaborazione di Daniele Casolino. “Ring” nasce dai ricordi della fiaba dei Fratelli Grimm, I sette corvi, e vuole riflettere sulla simbologia che tale racconto sottende. Attraverso l’utilizzo di diversi oggetti l’artista invita alla scoperta di simboli e metafore che ci narrano di esperienze profondamente attuali e contemporanee. 

Alle 18.00 ci sarà il finissage della mostra “Virulenze Pittoriche – il virus secondo Michele de Rosa” alla Tibaldi Arte Contemporanea (Via Panfilo Castaldi 18, Roma). 

Infine lo Spazio In Situ (Via San Biagio Platani 7, Roma) alle 17.00 presenta “UNSPAC3”, un progetto che vuole rappresentare un’analisi formale dello statuto dell’opera nell’epoca digitale. La mostra racconta lo spazio nella sua immaterialità e, insieme, la sua concretezza semantica all’epoca della sua riproducibilità digitale.

La Rome Art Week rappresenta un viaggio a 360° gradi nelle fucine dell’arte contemporanea: il pubblico potrà infatti immergersi da vicino nel lavoro degli artisti partecipando agli oltre 100 open studio presenti nel programma. 

Tra questi segnaliamo l’open studio virtuale di  Giovanni Albanese, una visita a 360° gradi nell’affascinante e raffinato atelier dell’artista e regista che fin dagli esordi sostiene e partecipa alla manifestazione; l’open studio di Carlo d’Orta (Piazza Crati 14, Roma) che per l’occasione fino al 31 ottobre presenterà la mostra “Miraggi” con le sue fotografie e installazioni e i dipinti e le sculture di Luca Giannini; Francesco Amorosino (Via Valdinievole 106, Roma) che, dal 29 al 31 ottobre, porta al pubblico “In Media Res”, una mostra di fotografia alternativa e sperimentale che presenta i suoi ultimi lavori; l’open studio dell’artista Georgina Spengler (Via Damaso Cerquetti 87, Roma) e quello di Michele de Luca (Via Statilla 18, Roma), entrambi in programma fino al 30 ottobre; Vincenzo Scolamiero (Via Crema 4, Roma) presenterà nelle ultime due giornate di RAW in anteprima le sue ultime opere, provenienti dal nucleo della mostra “Del silenzio e della trasparenza” in programma per il prossimo luglio 2021 presso il Palazzo Pubblico di Siena; infine il 31 ottobre sarà aperto dalle 12.00 alle 22.00 il Habitable-Museum MOMA HOSTEL (Via Paolo II 7, Roma) con le opere di Franco Losvizzero. 

Anche quest’anno la manifestazione offre la preziosa occasione di partecipare alle visite guidate gratuite che valorizzeranno l’esperienza dei visitatori della settimana dell’arte romana e che si svolgeranno in ottemperanza delle normative vigenti con obbligo di prenotazione al seguente link: https://romeartweek.com/it/visite-guidate

Segnaliamo: 

  • 28 OTTOBRE: “Percorso Pigneto” a partire dalle 16.30, una passeggiata di due ore nel quartiere Pigneto con visita alla mostra di Soledad Agresti al Nuovo Cinema Aquila, all’open studio di Margherita Ferro, alla mostra collettiva dello Studio Cutrone Luis Alberto e all’esposizione presentata dallo Spazio Urano. 
  • 30 OTTOBRE: “Percorso Tritone” a partire dalle 10.00, una passeggiata di un’ora e mezzo nel centro storico di Roma con visita alla Borghini Arte Contemporanea e alla Galleria della Tartaruga. 
  • 31 OTTOBRE: “Percorso Popolo” a partire dalle 10.00, una passeggiata di un’ora e mezzo nel centro storico di Roma con visitaalla Galleria Fidia, alla Galleria Vittoria, a 6 Sesto Art Gallery e alla Galleria del Cortile. 

Oltre ai numerosi eventi fruibili in presenza, quest’anno sono attivi il progetto RAW 360°, che permette di visitare le mostre attraverso un tour virtuale, e il progetto RAW Live attraverso il quale il pubblico potrà entrare in videoconferenza all’interno delle strutture e partecipare virtualmente all’evento connettendosi direttamente dal sito di Rome Art Week e comodamente da casa. Tra gli eventi online segnaliamo la visita virtuale a 360° della Galleria Mac Maja Arte Contemporanea con le opere dell’artista Anna di Paola e la visita virtuale all’interno della Bauhaus Home Gallery che presenta la mostra “Inside Art: l’arte 100 anni dopo il Bauhaus”.

Nel rispetto delle normative anti-COVID gli eventi di RAW sono su prenotazione e con posti limitati. Per prenotare si rimanda al sito www.romeartweek.com e alle singole pagine degli eventi disponibili nel calendario. 

Rome Art Week è promossa da KOU Associazione culturale per la promozione delle arti visive esi avvale del patrocinio di: MIBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Lazio, Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, Sapienza Università di Roma, Confederazione Italiana Unione delle Professioni Intellettuali. Sostenitori: Poste Italiane, Edilizia Greco. Partner: Menexa, Conference Center Ecomap Roma_Sala da Feltre. Media Partner: Dimensione Suono Soft, PPN, Culturalia. 

Fonte: Ufficio stampa Nazionale CULTURALIA

Archiviato in:Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Eventi online & in streaming, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013