• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.52 / Luglio 2019 / Tiggiano (Le): Notte bianca di Cinema e Musica nel bosco per la XVI Edizione della Festa del cinema del reale

Tiggiano (Le): Notte bianca di Cinema e Musica nel bosco per la XVI Edizione della Festa del cinema del reale

27 Luglio 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo Corigliano d’Otranto, la festa nomade di Cinema del reale si sposta a Tiggiano, nel bosco-giardino di Palazzo Baronale Serafini Sauli, uno dei giardini all’italiana più grandi del Salento. Alla presenza dei Premi Oscar Taylor Hackford e Helen Mirren, lo schermo accoglie le proiezioni de Il Sole a mezzanotte, Salut les Cubain per l’omaggio ad Agnès Varda, The View from the road film musicato dal vivo da Admir Shkurtaj in collaborazione con Home Movies e Archivio Cinema del reale. Una notte bianca di cinema e musica tra installazioni, happening e dj set fino a notte fonda, grazie al supporto del Comune di Tiggiano, di Borgo Canonica e DVF. 

Bosco giardino di Tiggiano

Dopo il Castello Volante di Corigliano d’Otranto è il bosco-giardino di Tiggiano ad accogliere la Festa di Cinema del reale per un altro importante appuntamento della stagione estiva. Tra le fronde di uno dei giardini all’italiana più grandi del Salento, la festa nomade fa tappa nel Capo di Leuca per una notte all’insegna del cinema, della musica e delle arti visive e performative ridisegnando per l’occasione installazioni, proiezioni ed happening per esplorare e conoscere questo luogo magico. Le porte del Palazzo Baronale di Tiggiano si aprono alle 20 sul tappeto musicale di Rocco Morano. 

Pubblicità
Letizia Battaglia

Il tema della serata muove tra cinema e musica. Alle 21 si prende posto nella sala tra gli alberi per la visione di LAC – Laboratorio di animazione cromatica, un workshop a conduzione familiare tenuto da Mirco Santi che ha coinvolto il pubblico di Corigliano di tutte le età. Alle 21 è la volta di Facce, una fotografia di Cecilia Mangini scattata negli anni Cinquanta a Rutigliano, che prende vita attraverso il montaggio di OfficinaVisioni. Alle 21.15 segue Omaggio ad Agnès Varda con due film in programma: un documentario ritrovato musicato dal vivo da Daniel Bacalov, e Salut les cubains, girato invece agli inizi degli anni Sessanta, con le immagini scattate dall’autrice durante un viaggio a Cuba che scorrono al ritmo di un frenetico ‘cha cha cha’ testimoniando l’entusiasmo della regista per la recente Rivoluzione e il suo sguardo affettuoso su un paese in movimento. Alle 21.45 Cinema del reale dedica un tributo ad Adriano Barbano con Il Paese degli olivi, raccontando il paesaggio salentino degli anni Cinquanta tra pratiche arcaiche e industrializzazione. Alle 22 si accende sullo schermo l’omaggio a Gianfranco Mingozzi con Le Tarantate, estratto da Sulla terra del rimorso, il documentario che ripercorreva le tappe più significative dello sguardo etnografico sul mondo dei tarantati.

Una foto di Letizia Battaglia

Gianfranco Mingozzi è stato un regista appassionato di antropologia, la Taranta per il Salento ha avuto sempre un valore che va aldilà di ogni considerazione artistica e culturale. Il rituale della taranta, con un linguaggio fortemente simbolico, permette di superare gli intimi conflitti della vittima e di riconciliarla con le sue esperienze dolorose. Nove minuti musicati da Egisto Machi. Neighbours è invece il titolo del documentario di Norman McLaren che precede la visione di Luci di Parigi e The View from the Road, una proiezione nata dalla collaborazione tra Home Movies e Archivio Cinema del reale. I paesaggi ripresi dall’automobile, un topos dalle origini del cinema e un motivo che ritorna di continuo negli sguardi del cinema amatoriale e sperimentale, accompagnando gli spettatori attraverso visioni di un’Italia che ci appare irreale e ambigua, dai contorni onirici. Il camera car ci restituisce l’illusione di un viaggio nel tempo e nello spazio. Da una visita alla fabbrica Fiat del 1949 a due viaggi degli anni Cinquanta e Sessanta, uno verso Nord e l’altro verso Sud, le immagini in movimento filante dall’auto, accompagnate dalla sonorizzazione dal vivo di Admir Skurtaj, trasportano gli spettatori in uno spazio sospeso tra passato e futuro. 

Helen Mirren con il marito

Alle 22.40 Helen Mirren e Taylor Hackford salgono sul palco insieme a Paolo Pisanelli per la consegna del Premio Cinema del reale. Segue la proiezione di Il sole a mezzanotte, un film di Hackford nelle vesti di regista e Mirren tra le interpreti principali. Il film narra la storia di un ballerino russo emigrato negli Stati Uniti. A causa di un incidente aereo, è costretto ad atterrare in Unione Sovietica. Gli uomini del KGB cercheranno di trattenerlo ad ogni costo e con ogni mezzo. Tentare la fuga per la seconda volta significa rischiare la vita. Ma forse c’è qualcuno che potrebbe aiutarlo. Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano. 

Alle luci del tramonto i vini di Claudio Quarta Vignaiolo accompagnano le visioni e le immagini in movimento della notte, insieme alle ricette d’altri tempi con prodotti del territorio preparati da Guakamole Fatti A Mano. Le food zone ospitano anche i corner di King, Birrificio dei Popoli, marchio made in Specchia e i vini di Vineria Renna e l’arte della mixology di Sartoria degli Spiriti e Larilò. Il giardino retrostante accoglie i visitatori con un percorso costellato da illustrazioni e installazioni luminose, come Green Spirits di Big Sur lab, Maurizio Buttazzo e Parisi Luminarie; Bookciak una selezione dei video partecipanti al Premio Bookciak a cura di Gabriella Gallozzi; Stellario di Sonia Antonini un’affascinante viaggio dal salotto di casa fino alle stelle; Bugie di Pierpaolo Gaballo accompagnate dai testi di Daniele Pratolini, un orizzonte dedicato al volto di Carola Rackete; Spiaggiate, sempre di Buttazzo, in collaborazione con (At)Fest. Tra le fronde dei pini e dei lecci non mancano gli incontri creativi con artigiani e designer ma anche i percorsi dedicati alla scoperta degli archivi: sarà visitabile per tutta la serata 12 scatti di Giuseppe Palumbo, realizzata in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce/Museo Castromediano.

Allo scoccare della mezzanotte il giardino si accende con la Festa finale. Ai piatti si alternano Rocco Morano e Okee Ru. Okee Ru è un precoce collezionista di vinili. Inizia sin da giovanissimo a miscelare tra loro i suoni provenienti dalla migliore disco e house americana, dirigendosi poi verso paesaggi sonori più esotici e psichedelici.  Vincitore di Dimensions Vinyl Mix 2016 col progetto RUDAN Okee Ru vanta diverse presenze al Breakfast Show di Charlie Bones su NTS Radio a Londra, ma anche a Boiler Room, Brilliant Corners, Dimensions Festival, Saturnalia, Fuck Normality, VIVA! Festival e non ultimo “Adults Only+25” una serie di eventi concepiti nel sud Italia curati da Okee Ru & Dan Mela dove si sono esibiti artisti di calibro internazionale come Sadar Bahar, Joe Claussell, Red Greg e molti ancora. Il suo sarà un set variopinto, pura energia positiva che farà vibrare il giardino fino a notte fonda.

Fonte: GDG Press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno V - n.52 / Luglio 2019, Cinema Televisione Video, Puglia

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013