• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Napoli: Il ministro Manfredi apre il “Maggio dei Monumenti 2020” con il ricordo del filosofo Aldo Masullo

Napoli: Il ministro Manfredi apre il “Maggio dei Monumenti 2020” con il ricordo del filosofo Aldo Masullo

6 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

La manifestazione, organizzata dal 2 al 31 maggio dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, è dedicata a Giordano Bruno.

 

Ha preso il via oggi la XXVI edizione del Maggio dei Monumenti 2020, “Giordano Bruno 20/20: la visione oltre le catastrofi”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Un’edizione partita con il doveroso e sentito omaggio al filosofo Aldo Masullo, bruniano, cittadino onorario della città, recentemente scomparso. La manifestazione proseguirà fino al 31 maggio, sui canali social dell’Assessorato, con tanti contributi artistici, ospitati, senza pubblico, nei luoghi d’arte della città.

Al filosofo Aldo Masullo è stata dedicata, quindi, la giornata inaugurale della manifestazione, con interventi in video del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Eleonora de Majo, di Nuccio Ordine, ordinario di letteratura italiana all’Università della Calabria che è intervenuto in diretta con una lectio dal titolo “La filosofia come maniera di vivere: Masullo”; e dello scrittore Guido Del Giudice.

Pubblicità

Gli interventi:

Gaetano Manfredi – Ministro dell’Università e della Ricerca
Ricordiamo Aldo Masullo, scomparso negli ultimi giorni. Una grandissima perdita per Napoli, per la Campania, per l’Italia, per il mondo. Grande intellettuale, grande filosofo, un uomo che ha dato tantissimo alle sue comunità, con grande competenza, con grande capacità di comunicazione e grande saggezza. Per me, è particolarmente doloroso ricordare Aldo, a cui mi legano rapporti antichi, di amicizia, di frequentazione; con lui scambiavamo idee, suggerimenti, proposte per il futuro. Io penso che quando si ricorda un grandissimo personaggio come Aldo Masullo, dobbiamo farlo pensando al futuro, pensando a quella che è la sua eredità, al messaggio che ci ha lasciato, per esserne testimoni, esserne capaci di portare questo messaggio avanti nel tempo. Innanzitutto Aldo era un uomo libero, un uomo che aveva nei valori della libertà e dell’indipendenza una cifra fondamentale. Lo è sempre stato anche quando ha avuto ruoli politici, sia in Parlamento, che nelle altre istituzioni. E viveva questa sua libertà come una condizione non negoziabile. Quando l’ho sentito l’ultima volta, poco dopo Pasqua, lui soffriva moltissimo di questo lockdown. Alla mia domanda sulle sue condizioni di salute, che in fondo gli impedivano di uscire, lui mi ha detto “una cosa è decidere di non uscire, una cosa è non poterlo fare”. Questo è un messaggio molto forte sul tema della libertà, della possibilità di scegliere. Credo che il valore dell’indipendenza di pensiero che Aldo ha sempre portato con sé, rappresenti per noi una testimonianza fondamentale. Un altro aspetto che volevo ricordare in questa occasione è la capacità di Aldo di parlare sempre in positivo. In un mondo che è fatto di divisioni, di contrasti, di scontri spesso inutili, Aldo era uomo di confronto, di dibattito, anche aspro, ma sempre in positivo, per costruire. Noi adesso stiamo venendo fuori da questa terribile pandemia, abbiamo necessità di ricostruire il paese, di ricostruire il mondo, partendo da valori che sono anche valori antichi ma vanno coniugati in maniera moderna: maggior rispetto della natura, degli altri, del bene comune; maggiore senso di comunità. Lo dobbiamo fare discutendo, confrontandoci, pensando che dobbiamo costruire qualcosa. La polemica distruttiva non serve a nulla, non aiuta a crescere, non aiuta soprattutto i più deboli. Infine, e concludo con questa mia ultima considerazione, voglio ricordare in Aldo la sua grande capacità di parlare con tutti. Era un grandissimo intellettuale, un grande ricercatore, un grande filoso. Il suo pensiero era un pensiero profondo, lungo, ma aveva una capacità di comunicazione che arrivava a tutti. Aperta, non autoreferenziale, capace di attraversare le generazioni e anche mondi che sono meno attrezzati dal punto di vista culturale. Una grandissima azione. Un’azione fondamentale: guardare alla diffusione della cultura, alla diffusione delle competenze, come straordinario strumento di democrazia. Aldo Masullo è stato tutto questo: un grande intellettuale, un uomo libero, un uomo di costruzione, un uomo del popolo. E lo voglio ricordare, pensando che i suoi valori possano oggi essere patrimonio collettivo ed essere portati avanti dalla testimonianza quotidiana di ognuno di noi.

Luigi de Magistris – Sindaco di Napoli
Non abbiamo voluto rinunciare al Maggio dei Monumenti, perché è parte della storia di Napoli. Certo non è il Maggio con il centro storico affollato e la gente nei musei. Abbiamo deciso di dedicare questo Maggio a Giordano Bruno per il suo libero pensiero. Abbiamo deciso di aprire questo Maggio con un omaggio ad Aldo Masullo, grande filosofo, con una profonda umanità e un grandissimo spessore etico, faro non solo della nostra città e non solo nella nostra città, ma anche oltre i confini della nostra città. Ho sempre apprezzato di Aldo Masullo il pensiero critico, la profondità di analisi, saper guardare lontano, interpretare la cultura napoletana popolare. Popolare significa profonda, nelle sue radici, nell’anima, nel corpo, nel cuore. Il giorno che gli conferimmo la cittadinanza onoraria fece un passaggio straordinario su Pulcinella e su Napoli. Grandissimo conoscitore delle tradizioni della nostra città, con il suo pensiero ha illuminato ed è stato guida per tante generazione e, anche, da ultimo, per tanti giovani. Ricordare, di questi tempi, Giordano Bruno e Aldo Masullo, significa non dimenticare mai che solo con la cultura, con il pensiero libero, con la critica, con l’umanità, con un profondo senso etico si può trovare la strada e provare a ripercorrere le strade di un tempo e a tracciare strade nuove.

Eleonora de Majo – Assessore alla Cultura e al Turismo
La settimana scorsa ci ha lasciato il professore Aldo Masullo, un gigante del pensiero contemporaneo, un orgoglio della nostra città. Il professor Masullo avrebbe sicuramente meritato un saluto collettivo, un abbraccio virtuale di quella Napoli che tanto ha amato, per cui ha militato; che tante volte ha difeso e, tante altre, ha redarguito. Purtroppo non ci è permesso, le misure anti contagio vietano qualunque forma di celebrazione laica o religiosa. Per questo motivo, abbiamo deciso di salutarlo, dedicandogli questa mattinata di inaugurazione del Maggio dei Monumenti 2020, intitolato al filosofo Giordano Bruno, che Aldo Masullo tanto amava. Aldo Masullo era innegabilmente un bruniano, come lui stesso amava definirsi, intendendo con questa definizione una capacità di leggere il pensiero dell’autore, senza lasciarsi affascinare da alcuna forma di ortodossia, ma anzi muovendosi abilmente tra le sue contraddizioni e senza alcun condizionamento. D’altra parte il professor Masullo era un grande nemico del pensiero assoluto e cercava all’interno di ogni filosofo, di ogni sapiente, che studiava, l’essenza del pensiero. Questa è una sua caratteristica, che ritroviamo sempre in tutta la sua produzione filosofica, in tutte le sue lezioni, in tutti i suoi momenti pubblici: la ricerca dell’essenza. Il suo rapporto con Giordano Bruno è un rapporto che guarda esattamente a questa ricerca. A raccontare innanzitutto la storia del filoso, non solo come filosofo del suo tempo. Anzi, Aldo Masullo ne sottolineava sempre, ogni volta che ne aveva l’occasione, l’inadeguatezza del Bruno intellettuale, di questa figura incredibile, che aveva girato tutta l’Europa, in qualche modo una figura moderna, anche da questo punto di vista. Sottolineava sempre la profonda difficoltà che Giordano Bruno aveva all’interno del suo tempo, il 500. Un tempo che Bruno raccontava come un tempo ferocissimo e, soprattutto, come un tempo attraversato da una feroce intolleranza, che porterà anche lui stesso a essere condannato a morte. Aldo Masullo, ogni volta che incrocia la figura di Giordano Bruno fa un’operazione incredibile, la stessa che in qualche modo ci piacerebbe poter replicare, a modo nostro, durante questo Maggio dei Monumenti: riesce a farne venire fuori la straordinaria attualità del pensiero, senza artifici, senza alcuna forzatura. Il Giordano Bruno di Aldo Masullo è una sorta di materia duttile, che si adatta al presente e ci aiuta a interpretarlo; una sorta di ideale cassetta degli attrezzi, con cui ci piacerebbe, nelle prossime settimane, riuscire ad aprire delle porte, a scoprire infiniti mondi e soprattutto a interpretare il futuro.

Nuccio Ordine – Ordinario di letteratura italiana all’Università della Calabria
Ho accettato con grande piacere l’invito dell’assessore de Majo a ricordare Aldo Masullo, un grande studioso e un carissimo amico. Mi piace che questo ricordo sia legato a un altro grande filoso come Giordano Bruno, che non solo ha marcato la mia vita personale, ma ha marcato anche la vita di Aldo Masullo. Infatti, l’ultimo suo libro è proprio un libro in cui lui raccoglie quattro saggi dedicati a Bruno, con il titolo “Giordano Bruno. Maestro di anarchia”, pubblicato nel 2016. Proprio nella prefazione, Masullo ricorda il suo amore per Nola, gli anni della giovinezza trascorsi a Nola e ricorda anche l’amore per Giordano Bruno, che lui definisce un compagno di viaggio, che da giovane lo ha accompagnato un po’ per tutto nella vita. La prima cosa che mi viene in mente è il tratto in comune che ritrovo tra il grande Bruno e il grande Masullo: l’idea della filosofia come maniera di vivere. La filosofia non viene considerata da Bruno come uno sterile esercizio fine a se stesso. Per Bruno la ricerca della verità, lo studio filosofico, la comprensione della natura e del mondo devono creare dentro di noi delle metamorfosi, per cui noi non siamo più quelli di prima. Bruno lo spiega con chiarezza, facendo anche una serie di avvertimenti ai giovani e ai lettori, soprattutto quando parla del come correre. Bruno dice: ‘nella corsa che noi facciamo verso la conoscenza, l’importante non è arrivare primi, l’importante è correre con dignità. Spesso si arriva primi anche imbrogliando, dopandosi’. Bruno lo dice perché quando noi affrontiamo un problema, se le nostre idee non si traducono in una maniera di comportarci nella realtà, se non si traducono in una maniera di intervenire, allora le nostre idee non valgono nulla. Così Bruno mette il dito su uno dei grandi mali anche del nostro tempo, in campo politico, in campo culturale, nei campi più diversi: tra le cose che predichiamo con le parole e i nostri comportamenti nella vita reale c’è una scissione terribile. Ebbene Bruno dice la filosofia deve essere una maniera di vivere: devo vivere coerentemente con le cose che penso e le cose, soprattutto, in cui credo. Questo è un punto in comune con Aldo, per lui l’esercizio della filosofia è stato sempre un esercizio inconcepibile se non collegato alla passione civile. Lui ha sempre tradotto la sua visione del mondo in un intervento nella realtà, perché la filosofia deve essere uno strumento per cambiare il mondo, per eliminare le ingiustizie, per fare una serie di interventi che diano dignità al nostro pensiero e al nostro lavoro.

Guido Del Giudice -Scrittore, autore di “Io dirò la verità”
Non è facile esprimere in un breve messaggio la riconoscenza per l’eredità morale e culturale di Aldo Masullo. Ho avuto la fortuna di ascoltare in più occasioni le sue ispirate conferenze su Giordano Bruno. Ma il mio ricordo è legato in particolare alla presentazione che volle dedicare a “Io dirò la verità”, un mio libro nel quale immaginavo un’intervista con Giordano Bruno nelle carceri dell’inquisizione. Durante la presentazione, Masullo richiamò la distinzione che avevo fatto tra brunisti (coloro che si occupano di Giordano Bruno, esclusivamente per motivi di studio), giordanisti (i sostenitori militari del filosofo) e bruniani (coloro che non sono né giordanisti fanatici, né brunisti professionali). Ebbene, concluse il professore Masullo, ‘io confesso, pubblicamente, di essere un bruniano’. Essere bruniani significa condividere intimamente i principi ispiratori di un pensatore che era veramente filosofo, perché non si limitava a fantasticare, a contemplare le stelle, ma viveva attivamente le vicende civili e politiche del suo tempo. La cosa che più mi impressionava di Aldo Masullo è che, a differenza di gran parte degli accademici che si ritengono depositari di una sorta di diritto di prelazione sugli studiosi laici, lui era aperto alla discussione su tutti. Pur essendo consapevole dell’enorme carisma che esercitava sull’uditorio, non gli ho mai sentito proferire parola che denotasse superbia intellettuale. Tolleranza, quindi, impegno civile, e, naturalmente, libertà di pensiero

Fonte: Comunicazione Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Campania, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Aldo Masullo, Eleonora de Majo, Gaetano Manfredi, Giordano Bruno, Luigi de Magistris, Maggio dei Monumenti, Napoli culura, Nuccio Ordine

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013