• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.63 / Giugno 2020 / “Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni” di Adam Rutheford

“Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni” di Adam Rutheford

11 Giugno 2020 by Paolo Rausa -

 

Un viaggio che ci consente di percorrere la genetica, accanto alle altre scienze, alla archeologia e alla geologia per ricostruire il nostro passato.

 

In tempi di coronavirus, che falcidia in tutto il mondo migliaia di persone, la nostra attenzione è volta a virologi e scienziati che divulgano con semplicità e brillantezza temi e problemi che hanno attraversato sin qui l’umanità. Per la verità non è la prima pandemia che ha travolto il genere umano. Molte altre virulenti malattie ne hanno minato l’esistenza. Adam Rutheford, divulgatore scientifico e conduttore televisivo inglese, ci fa compiere un viaggio nella nostra storia attraverso lo studio del DNA tratto dai resti rinvenuti di ominidi sparsi nel mondo, originari dell’Africa. La nostra storia è storia di migrazioni. “Questo libro parla di voi, – introduce l’autore -, è il racconto di chi siete e di come siete venuti al mondo. E’ la nostra storia individuale e anche la nostra storia collettiva”. La vita sulla Terra esiste da circa 3,9 miliardi di anni, mentre la specie Homo sapiens è apparsa 200.000 anni fa. La scrittura è nata circa 6.000 anni fa nel Medio Oriente, quella che chiamiamo la Mezzaluna fertile. Ma quanto è lacunosa la storia!, egli si rammarica. Con L’origine della specie di Darwin si spalanca una finestra sull’evoluzione umana, un poema epico delle nostre gesta impresse nei resti degli uomini e donne che hanno calpestato il suolo prima di noi. Migrazioni e sessualità, secondo Rutheford definiscono il nostro percorso esistenziale. “I nostri genomi, i nostri geni e il nostro DNA contengono una registrazione del viaggio compiuto dalla vita sulla terra: 4 miliardi di errori e tentativi che hanno noi come risultato.” Un viaggio che ci consente di percorrere la genetica, accanto alle altre scienze, alla archeologia e alla geologia per ricostruire il nostro passato. Liberandoci di luoghi comuni, molto spesso utilizzati per giustificare le discriminazioni razziali che non hanno alcun fondamento scientifico se non politico e sociale. L’evoluzione, la genetica e il sesso sono per lo più indifferenti alle nazionalità, ai confini e all’ebrezza del potere. Il DNA ci serve come testo da affiancare alle fonti storiche per conoscere le vicende che hanno interessato i nostri progenitori e che leggiamo nei nostri geni. “Una specie nomade e lussuriosa” la definizione che ci riserva Rutheford, a cui siamo giunti attraverso il percorso accidentato degli scienziati grazie alla lettura del DNA. Darwin innanzitutto e la sua origine della specie, Linneo e la sua classificazione. Le tappe delle scoperte via via hanno aperto la strada alla comprensione del DNA avvenuta nel 1953 con la sua struttura a doppia elica. Tutto cominciò con la consapevolezza quasi di una missione, facilitata dalla conquista della stazione eretta. Un processo evolutivo che ha scandito la presenza dei vari esemplari di ominide: homo erectus, neanderthal, homo heidelbergensis, la camminatrice Lucy, ecc. Il passaggio successivo è avvenuto con la rivoluzione tecnologica rappresentata dall’agricoltura ad opera della specie umana, che ha la scienza nell’anima, quasi l’esatto opposto della naturalità. Il lungo cammino della scienza ha spiegato i dettagli della nostra conformazione, i capelli neri, quelli rossi,  e man mano ha smontato le false concezioni frutto delle nostre convenzioni. Il coronavirus non è stato il primo flagello dell’umanità che viene dalla Cina, è stato anticipato dalla yersinia pestis, che causò un’ecatombe nel VI secolo, con epicentro a Costantinopoli e determinò probabilmente la fine del dominio romano. La peste nera nel 1350 falcidiò un terzo della popolazione. Il marchio della peste è impresso nei nostri geni. Che cos’è la scienza se non un processo autocorrettivo per acquisire conoscenza e comprensione delle cose? Il dubbio è sua la pietra angolare, una base solida su cui costruire un’argomentazione fondata sui dati. Essa si è così adoperata per fare piazza pulita dei pregiudizi contro gli zingari o i nativi americani che sarebbero predisposti all’alcolismo. Solo nel 1833 l’approvazione dello Slavery Abolition Act sancì l’abolizione della schiavitù in tutto l’impero britannico. Non fu facile, considerando la posizione espressa anche da cosiddetti progressisti, che propugnavano la necessità di sterilizzare le donne per limitare le nascite o di privare dei diritti civili i deboli di mente. Dal punto di vista di un genetista le razze non esistono. Ciò non significa che il razzismo non esiste, ne è consapevole Rutheford. E aggiunge che la scienza è una missione collettiva e che gli errori sono il suo fondamento. Ma allora se la scienza acquisisce la conoscenza, può debellare le malattie grazie alla nostra conoscenza del genoma e curarle con una idonea terapia genica? Niente di tutto ciò, chiarisce l’autore. Si ricorre al DNA nella diagnosi di tumori, delle aritmie cardiache e nella identificazione di migliaia di malattie. Lo studio del genoma è esercizio di umiltà. La scienza non è al di sopra di noi ma ha bisogno di  tutti per poter scavare nel mistero della nostra esistenza e scoprire la meraviglia che siamo. Come riusciamo a spiegare alcune peculiarità di individui superdotati, tipo il fascino irresistibile di una bella donna come Marilyn Monroe, oppure l’intelligenza straordinaria di Einstein o la malvagità atroce di Hitler? E’ evidente che esiste una componente ereditata anche importante, – ammette l’autore – ma essa è quantificabile nelle popolazioni, non negli individui. Non si potrà scoprire mai un gene della malvagità o della bellezza o del genio musicale, perché non esistono. L’ereditarietà è un gioco di probabilità, non il nostro destino. L’epigenetica è una parte necessaria della nostra ricerca infinita per sciogliere l’imperscrutabilità dell’esistenza. Sono stati compiuti molti progressi nei vari campi della conoscenza e sono state eradicate malattie che falcidiavano gli antichi popoli. Ora siamo insidiati da un nuovo virus che viene definito nemico invisibile e contro il quale siamo inermi. La nostra evoluzione continuerà? Certamente risponde Rutheford, finché gli umani continueranno a fare sesso e a generare figli. La nostra impronta sulla terra ha marcato con  segni pesantissimi la natura e l’ambiente sulla Terra in termini di cambiamenti climatici, disboscamenti e scioglimento dei ghiacciai. Entro il 2025 si stima una popolazione mondiale di 9 miliardi. La nostra evoluzione procede dunque ancora sotto gli auspici della selezione naturale? Ormai nella nostra vita non c’è niente che possa essere considerato sotto nessun aspetto naturale, ritiene l’autore. L’uomo ha alterato in ogni modo possibile il mondo in cui vive da decine di migliaia di anni. Tuttavia molti progressi sono stati compiuti, per es. nella riduzione consistente della mortalità infantile, sebbene non  così in  tutte le aree del mondo. La storia di tutti gli umani esistiti è scritta nel nostro DNA o è sepolta sotto terra. Non resta che predisporci a continuare questa avventura che durerà “finché continuiamo a mettere al mondo nuovi esseri umani”. La curiosità, non la vanità, ci spinge a interrogare noi stessi e il nostro riflesso dentro gli insondabili confini dell’anatomia, nelle cellule e nei geni. L’uomo si è elevato e ha guardato verso l’alto, verso il cielo, aspettando risposte alle infinite domande, poi ha abbassato lo sguardo sulla terra e sui mari e li ha esplorati, come fa la scienza che è esplorazione. Il monito del filosofo a conoscere sé stessi ha dunque trovato una strada esaminando il genoma, il libro della nostra esistenza. Bollati Boringhieri editore, 2017, Torino, pp. 342, € 26,00.

Pubblicità
Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.63 / Giugno 2020, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari Contrassegnato con: Adam Rutheford

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013