
La felicità sul posto di lavoro al centro del dibattito della prima giornata della biennale internazionale dedicata all’igiene, un tema apparentemente marginale, ma in realtà di importanza cruciale nella vita dell’uomo, in cui una larga parte del tempo viene assorbita dall’attività lavorativa.
La felicità sul posto di lavoro: un tema all’apparenza marginale, ma in realtà di importanza cruciale nella vita dell’uomo, nella quale una larga parte del tempo viene assorbita dall’attività lavorativa.
Proprio il tema della felicità è stato al centro della prima giornata della V edizione del Forum PULIRE 2020, la biennale multidisciplinare e internazionale dedicata all’igiene, organizzata da ISSA PULIRE NETWORK, la più grande piattaforma internazionale nell’ambito del cleaning e del facility management.
«Il facility management può fare la differenza migliorando la vita dei lavoratori attraverso l’innovazione delle modalità di lavoro. ha spiegato Mariantonietta Lisena, direttore generale – IFMA Italia -. È un tema, questo, sicuramente molto attuale. Durante il lockdown non abbiamo fatto smart working ma remote working, un’autentica rivoluzione nelle modalità di lavoro, a cui ci siamo dovuti adattare. Ora che si tornerà in ufficio, per trasformare l’attività lavorativa in un autentico smart working, occorre cambiare mentalità. In che senso? Ad esempio dando fiducia a colleghi e dipendenti, senza misurare il tempo del lavoro, bensì misurando gli obiettivi su periodi di tempo corretti e concordati. Esistono aziende che lo fanno da vent’anni, altre che solo ora si stanno avvicinando a questa nuova formula. Questo tipo di lavoro porta maggior benessere. Magari, in alcuni casi, non in senso fisico, quando non si possiede una postazione fissa e confortevole, ma un benessere generale che permette di integrare il lavoro con le altre esigenze quotidiane e personali. Per i manager andranno gestite delle complessità, ma forse con maggiore serenità e obiettivi raggiunti in modo migliore. L’ufficio dovrà restare un luogo di scambio in cui tenere un confronto tra colleghi».
L’importanza del benessere sul luogo di lavoro è stata sottolineata anche da Ann-Marie Aguilar, vicepresidente EMEA – International WELL Building Institute (IWBI) ed esperta di Feng-Shui: «I luoghi di lavoro fisici sono completamente cambiati – ha dichiarato -. L’ambiente di lavoro va migliorato e reso un posto sicuro per evitare l’assenteismo e migliorare la qualità del lavoro. Il corpo umano non è progettato per stare tanto tempo al chiuso, eppure siamo abituati a trascorrere gran parte del nostro tempo in ufficio. Per questo va fatta attenzione alla qualità dell’aria, all’ergonomia, all’alimentazione per rendere il lavoro sostenibile».
Il tema della felicità è stato anche affrontato da due personaggi che la dispensano nel quotidiano grazie al loro lavoro a contatto con il pubblico, il cantante, musicista, conduttore radio Nick the Nightfly e il conduttore Gerry Scotti. «La televisione è una scatola che regala felicità – ha spiegato Gerry Scotti -. Chi viene in tv è felice anche solo di esserci, spesso qualcuno sostiene di essere felice anche di incontrarmi, come io ero felice quando vidi la prima volta Adriano Celentano. Nella mia trasmissione vengono dati premi in denaro e chi li vince a volte può raggiungere la felicità riuscendo a investirli per realizzare i propri sogni. Uno dei concorrenti dopo aver vinto ha investito acquistando libri e in effetti leggere è un’attività che regala grande felicità e arricchisce».
«Io mi sono scelto da solo la felicità, scegliendo un lavoro che amo. Come diceva Buddha, non esiste la strada per la felicità, la felicità è la strada – ha aggiunto Nick the Nightfly -. La musica regala felicità perché fa stare bene l’anima. Io vivo con felicità perché lavoro nella musica, il settore in cui fin da ragazzo ho scelto di stare e che è un linguaggio universale che può regalare le stesse reazioni e gli stessi sorrisi in ogni angolo del mondo. La radio è come un libro, tu sei il protagonista perché ti fai indirizzare solo dalle sensazioni che ti offre».
Il Forum PULIRE 2020 proseguirà il 20 e 21 ottobre 2020 in versione digitale e multilingue.
Programma completo del Forum: https://forumpulire.it/agenda_it.html
Forum PULIRE è un evento dedicato a un pubblico generalista e di addetti ai lavori. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito www.forumpulire.it
Biglietto disponibile on line al costo di 50 euro +IVA.
Forum PULIRE 2020 – Digital event in breve
Forum PULIRE è un format multidisciplinare e interattivo, unico in Italia, organizzato con formula biennale da ISSA PULIRE NETWORK (www.issapulirenetwork.com), la più grande piattaforma internazionale nell’ambito del cleaning e del facility management.
Il claim che accompagna il progetto sin dalla nascita nel 2012 è “Pulizia come Valore Assoluto”. L’esperienza drammatica della pandemia causata dal Covid-19 ha fatto emergere chiaramente il valore e l’attualità della pulizia. Riconoscere l’importanza strategica e vitale dell’igiene e di settori come il cleaning e i servizi integrati è oggi più che mai necessario. Forum PULIRE 2020 – Digital Event rimane, anche in questo nuovo format on line, un luogo d’incontro e di condivisione e si propone di raccogliere, in un itinerario di conoscenza e d’ispirazione, testimonianze e contributi preziosi.
Temi e protagonisti dell’edizione 2020
I temi al centro del dibattito di Forum PULIRE 2020 – Digital Event saranno: Le Donne, Accoglienza e Appartenenza, Felicità, Strategie Distributive e nuovi modelli di Leadership, Progettare per il Pulito nei luoghi dell’accoglienza: ospedali, ristoranti, alberghi, scuole ambiti nei quali negli ultimi mesi la pulizia ha rappresentato il presidio più efficace al contenimento del contagio.
Tra gli altri relatori pronti a calcare il palco virtuale della manifestazione, il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, l’economista Giulio Sapelli, Dirk Beveridge, business consultant e fondatore di Unleash, l’attore Luca Barbareschi, il presentatore Gerry Scotti, lo chef 2 Stelle Michelin, Giancarlo Perbellini, Jenean Merkel Perelstein, Sociocultural Anthropologist e Business Strategist, il poeta Franco Arminio, Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista, e molti altri.
Informazioni
Forum PULIRE – Digital event 2020
Quando: 13/14 – 20/21 ottobre 2020
Come: l’evento digitale è strutturato in due sessioni giornaliere. Al mattino, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00. I relatori illustreranno le proprie esperienze all’interno di interventi della durata di 15 minuti circa.
Info: +39 026744581 – info@issapulirenetwork.com
www.forumpulire.it
Issa PULIRE Network
Con importanti eventi consolidati in differenti mercati e con nuovi progetti in fase di sviluppo, ISSA PULIRE NETWORK rappresenta la più la grande piattaforma internazionale di fiere per il cleaning professionale, facility management ed eventi formativi per professionisti di alto livello. È costituita da ISSA, l’associazione di riferimento a livello mondiale per l’industria del cleaning, e Afidamp, l’associazione di riferimento per il settore del cleaning in Italia. www.issapulirenetwork.com
Fonte: Ufficio Stampa DOC-COM