• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.68 / Novembre 2020 / “Cambiamo cultura”. Un live stream artistico culturale per dire insieme no alla violenza di genere.

“Cambiamo cultura”. Un live stream artistico culturale per dire insieme no alla violenza di genere.

24 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Uniti e unite, connessi e connesse da tutta Italia in una vera e propria staffetta culturale per dire NO alla VIOLENZA sulle donne. 

Il 25 novembre 2020 ricorre la 21ma Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questo momento storico così complesso, in cui stiamo facendo i conti con la pandemia causata dal Covid-19, anche quello della violenza sulle donne sembra essere un “virus” sempre più in ascesa. Gli studi condotti sui periodi di pandemia ed isolamento forzato hanno evidenziato la crescita esponenziale di questo fenomeno. L’isolamento sociale, la crescita della crisi economica e finanziaria e delle tensioni intra-familiari, nonché la maggiore difficoltà legata all’accesso ai servizi di prevenzione e protezione, aumenta la probabilità di eventi violenti all’interno delle mura domestiche che, già di per sé, si presenta con numeri allarmanti. Durante il lockdown infatti, sono state 5.031 le telefonate valide al 1522, il 73% in più rispetto allo stesso periodo del 2019 secondo i dati Istat. 

Dire Fare Cambiare e M.A.S.C. hanno deciso di lanciare due ore di live stream Facebook dal titolo “CAMBIAMO CULTURA” con la media partnership di Earth Day Italia, RID 96.8 FM, MarteMagazine. 

Hanno aderito e confermato la propria partecipazione: 

  • ANTONELLA POLIMENI: Rettrice dell’Università La Sapienza – prima donna a ricoprire la massima carica accademica nella più grande Università d’Europa;
  • TIZIANA FERRARIO: Storica conduttrice del tg1 e inviata di politica estera, nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della repubblica Italiana nel 2003, per il suo impegno civile come giornalista inviata in aree di guerra. Impegnata in difesa dei diritti delle donne, è autrice di “Uomini, è ora di giocare senza falli” casa ed. Chiare Lettere; 
  • REVOLE’: Compagnia di nuovo circo e acrobatica aerea di Ancona, fondata nel 2011 e attualmente composta da Allegra Mocchegiani e Arianna Masi. L’artista Arianna Masi si esibirà in live stream con “Be”, performance su tessuti aerei;
  • MATTEO SAUDINO: Docente, scrittore, divulgatore, è ideatore di BarbaSophia, il seguitissimo canale YouTube in cui spiega e racconta concetti e storia della filosofia;
  • CATERINA FIOCCHETTI: Attrice, autrice, regista e formatrice teatrale diplomatasi presso la Scuola del teatro Stabile dell’Umbria. Lavora stabilmente con diverse compagnie ed è cofondatrice del collettivo Art N/Veau, che produce spettacoli a tematica sociale e per l’infanzia; 
  • LIBRERIA CARTA BIANCA: Libreria indipendente di Bazzano, che da alcuni anni si propone come vivace centro culturale. Proporrà una lettura a cura di Caterina Caravita, attrice del collettivo “La Notte del Teatro delle Ariette”, che leggerà un brano tratto da “Sul lato selvaggio” di Tiffany McDaniel, Atlantide Edizioni;
  • ERICA MOU: Cantautrice e autrice italiana, ha da poco pubblicato il suo primo romanzo “Nel mare c’è la sete” e sta lavorando al suo sesto album.
  • MARCO TOSCANO: Docente di lettere a Ferrara, nel 2019 vince il Premio Repubblica “Atlante, Italian Teacher Award” con il progetto “The New Poets”, ad oggi gruppo artistico musicale in cui discenti e docenti, durante l’anno scolastico, scrivono canzoni e realizzano videoclip che affrontano temi impegnativi e delicati. Tra i videoclip più noti “Non è normale che sia normale”, brano rap sul tema della violenza di genere, i cui proventi sono destinati a sostenere gli orfani di femminicidio;
  • LEILA GHIABBI: Danzatrice, è ideatrice e interprete di “me pareva ‘na favola …” spettacolo di teatro danza sul tema della violenza domestica, creato nell’ambito della residenza artistica “Artisti nei Territori” di MIBAC e Regione Toscana e prodotto da consorzio coreografi danza d’autore Con.Cor.D.A;
  • ANNALISA CORRADO: Attivista, femminista ed ecologista, è autrice del libro “Le ragazze salveranno il mondo” casa ed. People;
  • FRANCESCA ROMANA PERROTTA: Cantautrice di Lecce, nel 2009 si aggiudica il il Premio De Andrè. Vince per 3 volte il Festival Musicultura, e nel 2016 vince il premio come miglior testo con il brano “il grido”, canzone che racconta del riemergere dalla sofferenza di un amore malato;
  • VITTORIO SAMMARCO: Giornalista e autore del libro “Donne è arrivato l’arrotino” casa ed. Altrimedia;
  • MARIA PIA CALZONE: attrice e delegata pari opportunità U.N.I.T.A. Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo;
  • FABIA BETTINI: Presidente di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, dedicata agli esordi e alle nuove generazioni;
  • ILARIA GIAMBINI: Autrice e attrice romana ha scritto per l’occasione il monologo dal titolo “Scusa” che presenterà in anteprima durante il live stream;
  • MANUELA MARCHIONI: CEO di Prodos con M.A.S.C., presentazione di Never Again, progetto sulla vittimizzazione secondaria finanziato dalla Commissione Europea che verrà lanciato ufficialmente il 25 novembre.
  • ELISA PACITTI: disegnatrice riservata. Realizza disegni su carta, stoffa, legno, tela e su vari materiali da riciclo. Non ama parlare di sé ma preferisce che siano le sue opere a parlare per lei. I suoi lavori raccontano la quotidianità, la sua delicata sensibilità nel guardare il mondo e le cause sociali.

Gli organizzatori:

Dire Fare Cambiare: no profit nata nel 2019 per volontà di un gruppo di donne operanti nel settore culturale, sociale e ambientale.
Tra i progetti più importanti: Lancio del “Manifesto per la Cultura Bene Comune e Sostenibile”- firmato e sostenuto da molti artisti, operatori culturali, sociali e istituzioni; Progetto “Per un’ora d’Autore” – una serie di incontri online durante il lockdown con autori e cantautori che una volta a settimana si collegavano con i detenuti del carcere di Livorno e Gorgona; Adozione culturale di Gorgona, ultima isola carcere d’Italia; Progetto “Dal Palco al Parco” – laboratorio teatrale gratuito per gli anziani del Municipio XIV di Roma in collaborazione con Oltre le Parole Onlus.

M.A.S.C. – Movimento Artistico Socio Culturale: no profit al femminile che nasce a maggio 2018 con l’obiettivo di promuovere l’arte in tutte le sue forme e nello specifico, unire cultura e sociale attraverso la produzione di spettacoli e laboratori teatrali. Collabora attivamente, in ambito professionale, con Enti e Istituzioni sul territorio nazionale e pone particolare attenzione alla formazione delle nuove generazioni. 
Tra i progetti più importanti:  “Cambiamo Camicia” – spettacolo teatrale su violenza, discriminazione di genere e bullismo, presentato in anteprima nazionale presso il carcere di Rebibbia (RM) e successiva tournée in tutta Italia; “Madri di” – spettacolo teatrale sul conflitto israelo-palestinese; “Change Now” – percorso di alfabetizzazione ai diritti, rivolto alle donne vittime della tratta e dello sfruttamento sessuale e lavorativo, finanziato dal Garante dei detenuti della Regione Lazio in collaborazione con Differenza Donna ONG. 

Fonte: Ufficio Comunicazione Dire Fare Cambiare

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.68 / Novembre 2020, Diritto & Diritti, Eventi online & in streaming, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Giornata Mondiale contro la Violenza di Genere

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013