• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.70 / Gennaio 2021 / Roma: Area06 annuncia la nuova direzione artistica di Short Theatre.

Roma: Area06 annuncia la nuova direzione artistica di Short Theatre.

20 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

La curatrice e dramaturg Piersandra Di Matteo alla guida del gruppo di lavoro del festival per intraprendere insieme un nuovo percorso.

Studiosa, dramaturg, curatrice, stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci da oltre un decennio, Piersandra Di Matteo è la nuova direttrice artistica di Short Theatre che, insieme al gruppo di lavoro di AREA06, curerà il disegno del festival nel prossimo triennio.

Pubblicità

Avvicendandosi alla co-direzione di Francesca Corona e Fabrizio Arcuri (che ha ideato e diretto il festival fin dalla sua prima edizione), Piersandra Di Matteo si unisce così a un gruppo che negli anni ha messo a punto una pratica collettiva di lavoro, di appartenenza a un progetto culturale, di prossimità a percorsi artistici che si intrecciano con l’attivismo politico e sociale. 

Short 4 settembre 2020 – parte 1

Vincitrice nel 2014 del Premio Ubu, Piersandra Di Matteo ha appena concluso la sua esperienza come curatrice, per Emilia-Romagna Teatro Fondazione, di Atlas of Transitions Biennale, progetto “Creative Europe” dedicato all’intreccio tra arte, migrazioni e comunità, al confine tra arte e attivismo.

“Figura preziosa nel campo delle arti performative, capace di tenere insieme teoria e pratica, estetica e istanze politiche”: così AREA06 – l’associazione culturale che nel 2006 ha fondato il festival – commenta la scelta di affidarle la cura del progetto artistico di uno dei più importanti appuntamenti internazionali con le performing arts e la creazione artistica contemporanea. “Presente nelle diverse dimensioni della scena, il suo interesse è rivolto alla tessitura tra i linguaggi artistici e le narrazioni che agiscono nella realtà, in una pratica radicale di assemblaggio tra pensiero teorico e pratica curatoriale: tutti motivi per cui AREA06 ritiene che possa essere la figura più adatta a raccogliere l’eredità e a rilanciare il percorso di Short Theatre insieme al gruppo di lavoro del festival”.

Questo passaggio di consegne è il primo approdo di un processo di ripensamento della struttura del festival, già in corso da qualche tempo, che ha trovato nell’ultima edizione – costruita e realizzata in una dimensione di eccezionalità – un’ulteriore motivazione per guardare alla traccia lasciata in questi anni, inaugurare un nuovo assetto e mettere un punto da cui iniziare a immaginare future direzioni. Proprio l’edizione 2020, la XV, infatti, è stata l’occasione per l’apertura di una riflessione collettiva sull’individuazione di una nuova direzione artistica capace di garantire e rilanciare le traiettorie intraprese fin qui, sulle quali innescare processi di trasformazione. 

Short Theatre (© Claudia Pajewski)

“Questo processo di rinnovamento, che chiede responsabilità civile e politica, è inteso come un gesto di immaginazione e cura. Short Theatre sceglie di farlo ponendosi una domanda radicale che non riguarda solo il cambio di una direzione artistica, ma la possibilità di un ripensamento della forma stessa di ‘direzione artistica’, alla ricerca di un modello articolato di progettazione culturale” dichiara l’associazione Area06. 

L’edizione 2021 vedrà ancora la presenza di Francesca Corona al fianco della nuova direzione, in una forma di trasmissione e avvicendamento che permetterà di portare a compimento quanto iniziato nel 2020. La nuova direzione artistica prenderà poi compiutamente forma nel triennio 2022-2024, nel contesto di una generale riconfigurazione dell’organigramma del festival.

Lo stesso avvicendarsi delle due curatrici, che stanno contribuendo a riscrivere il profilo istituzionale del festival, testimonia l’importanza attribuita a scambio e cura intese come pratiche politiche e culturali che informano le estetiche.

Short Theatre è ideato e realizzato da AREA06, con il contributo di MiBACT e Regione Lazio e il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale. Si svolge con il sostegno di Azienda Speciale Palaexpo e Teatro di Roma – Teatro Nazionale. 

Piersandra Di Matteo

Piersandra Di Matteo – Studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative, si è formata negli anni Duemila a Bologna, dove ha conseguito una laurea in Lettere Moderne e un dottorato in Studi Teatrali e Cinematografici, dando avvio a un percorso stratificato dentro e intorno alla scena. 
Nel triennio appena trascorso è stata la curatrice artistica di Atlas of Transitions Biennale, progetto “Creative Europe” per Emilia-Romagna Teatro Fondazione, dedicato all’intreccio tra arte, migrazioni e comunità, esplorando le pratiche partecipative collocate nella trama della vita urbana, al confine tra arte e attivismo.
Attraverso le diverse dimensioni della scena e del suo farsi, il suo interesse è teso a rintracciare le possibili rifrazioni tra i linguaggi artistici e le pratiche che agiscono nel presente, tessendo un proprio percorso radicale nel panorama delle arti performative che tiene insieme il pensiero teorico con la scrittura critica e drammaturgica, la pratica curatoriale, l’insegnamento accademico.
Da sempre coinvolta in un appassionato processo di condivisione e accompagnamento teorico con artisti/e e performer, ha recentemente collaborato in qualità di dramaturg con la regista argentina Lola Arias. Da oltre un decennio è la più stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci, con il quale lavora nei maggiori teatri e festival internazionali, quali l’Opéra de Paris, Schaubühne Berlin, Wiener Festwochen, ecc.
Per la curatela del progetto multiformato E la volpe disse al corvo. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna, vince nel 2014 il Premio Ubu “Miglior progetto artistico-organizzativo”. 
Dopo la ricerca post-dottorale, è stata visiting fellow al MESTC | Graduate Center di The City University of New York. Attualmente è research fellow all’Università Iuav di Venezia, dove insegna “Curatela delle Arti Performative”.
Si è occupata di teatro contemporaneo, di voce/vocalità nelle arti performative, teatro musicale e pratiche curatoriali, firmando libri d’arte, pubblicazioni teoriche e saggistiche, tenendo conferenze in università e centri di ricerca internazionali, a Hong Kong, Shanghai, Londra, Singapore, Montréal, Amsterdam, New York City, Philadelphia, San Paolo.

Short 7 settembre 2020 (©Claudia Pajewski)

Short Theatre è il festival di arti performative che da 15 anni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo; una comunità temporanea che si rinnova ogni anno intorno ai percorsi artistici provenienti dalla scena nazionale e internazionale.
Short Theatre nasce come un gesto composito, stratificato e plurale: è stato infatti fondato nel 2006 dall’associazione culturale AREA06, che riuniva al suo interno associazioni, collettivi, compagnie artistiche del territorio metropolitano, promuovendo il contatto tra comunità differenti e l’emersione di temi e narrazioni sul presente. 
Diretto da Fabrizio Arcuri, che insieme ad Accademia degli Artefatti lo ha ideato e realizzato dalla prima edizione, e da Francesca Corona, subentrata poi nel coordinamento e nella co-direzione, il festival ha dato vita a un territorio artistico attraverso uno sguardo multidisciplinare, internazionale e transgenerazionale, ponendo in relazione pubblici, linguaggi e contesti culturali diversi, guardando ai dispositivi innovativi per la lettura della contemporaneità. Pratica, teoria e immaginazione sono parte organica di una proposta artistica in dialogo con gli spazi della città. 
Short Theatre è punto di riferimento tanto per la scena internazionale che per quella nazionale ed emergente: nel corso delle edizioni, hanno presentato a il loro lavoro – spesso per la prima volta in Italia – artisti come Tiago Rodrigues, El Conde de Torrefiel, Joris Lacoste e l’Encyclopédie de la Parole, Nora Chipaumire, Ivana Müller, Nacera Belaza, Cecilia Bengolea, Rimini Protokoll, Marlene Monteiro Freitas, Alessandro Sciarroni, mk, Motus, Fanny&Alexander, Kinakleri, Chiara Guidi, Claudia Castellucci; ma anche artisti e compagnie che, da emergenti, nel tempo si sono sempre più affermati, come Sotterraneo, Muta Imago, Michele Rizzo, Strasse, Cosmesi e molti altri.
La presenza di Short Theatre nel territorio si è fatta via via più intensa e ampia, grazie alla collaborazione con le principali istituzioni culturali e politiche – Mibact, Regione Lazio, Teatro di Roma, Azienda Speciale Palaexpo – e le tante strutture disseminate nel territorio – PAV, Carrozzerie n.o.t., Fivizzano 27, Fanfulla 5/a, Dominio Pubblico, Angelo Mai, fra gli altri. 
Centrale è la relazione con il contesto artistico internazionale, attraverso la partecipazione ai numerosi network e progetti europei come Fabulamundi, Shift Key, More Than This, condotti insieme a partner internazionali come Kaaitheater – Bruxelles, Parallèle – Marsiglia, Saal Biennal – Tallinn, Materais Diversos – Lisbona, Transform Festival – Lancy, Ramallah Contemporary Dance Festival – Sareyyet Ramallah/Palestine.
Fondanti sono gli scambi e le partnership con le più interessanti realtà attive nel campo del pensiero teorico, della riflessione filosofica, della formazione, dell’editoria come il Master in Studi e Politiche di Genere di Roma Tre, NERO Editions, Griot Mag, Teatro e Critica.

Fonte: Ufficio stampa GDG

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.70 / Gennaio 2021, Lazio, Teatro Prosa Danza, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Area06, Short Theatre

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013