• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.71 / Febbraio 2021 / Fondazione Italia Patria della Bellezza annuncia ufficialmente i 4 progetti vincitori.

Fondazione Italia Patria della Bellezza annuncia ufficialmente i 4 progetti vincitori.

11 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

I progetti che riceveranno il premio in denaro sono MUDIS – Museo diffuso Santadi (Sardegna) e Museo Gypsotheca Antonio Canova (Veneto), mentre i progetti premiati con il voucher sono Borghi Sibillini (Marche) e Mus-e (in tutta Italia).

Promozione del patrimonio culturale, valorizzazione del territorio e dei borghi, un museo diffuso per lo sviluppo di sistemi virtuosi, musica, danza, teatro e arti visive come strumento di bellezza reso accessibile a tutti i bambini: sono questi i temi e i contenuti dei progetti premiati dal board di esperti della Fondazione Italia Patria della Bellezza, che li hanno scelti tra ben 70 candidature arrivate da ogni angolo della penisola.

Pubblicità
Fondazione Canova – Ala Ottocentesca

I vincitori del bando 2021, lanciato dalla Fondazione per supportare progetti di comunicazione legati alla cultura, ai territori e alla valorizzazione della bellezza del nostro Paese, sono quattro.

Due di essi si aggiudicano un premio in denaro del valore di 30.000 euro ciascuno, con cui finanziare le attività di comunicazione. Gli altri due classificati potranno invece avvalersi di un voucher di pari valore per un progetto di branding messo a disposizione da Robilant Associati, la società di consulenza milanese prima nel mercato italiano e tra le più riconosciute a livello internazionale.

I progetti che riceveranno il premio in denaro sono MUDIS – Museo diffuso Santadi (Sardegna) e Museo Gypsotheca Antonio Canova (Veneto), mentre i progetti premiati con il voucher sono Borghi Sibillini (Marche) e Mus-e (in tutta Italia).

Muro di laddiri, tipica tecnica di costruzione sulcitana (MuDIS – credits PRETZIADA)

L’Associazione Museo diffuso dell’insediamento sparso (MuDIS) nasce e lavora nel Sulcis, un territorio del Sud Sardegna che, nonostante le sue bellezze paesaggistiche e ambientali, le sue ricchezze archeologiche e le sue eccellenze enogastronomiche, è ancora alla ricerca di una strategia, di una nuova visione di insieme sulla quale costruire il proprio futuro.

Basandosi sulla tutela del territorio in modo olistico, l’associazione ha come obiettivo la definizione di un sistema virtuoso di sviluppo (che include tutela e valorizzazione) che consiste nell’attivazione di nuove economie basate sulle produttività locali. Nel racconto e nella riappropriazione del patrimonio culturale del territorio, propone un modello di integrazione tra talenti internazionali e realtà locali per tessere legami concreti e longevi nel tempo.

Tra le prime grandi collezioni artistiche italiane, il Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV) è la raccolta completa dei modelli originali creati da Canova nel suo atelier romano, dai quali sono stati realizzati i marmi oggi custoditi nei più importanti musei di tutto il mondo.

La collezione, distribuita nella basilica costruita dall’architetto veneziano Francesco Lazzari e nell’ampliamento progettato da Carlo Scarpa (1957), consente di ammirare una serie di capolavori ma anche di comprendere il ricco e complesso itinerario dell’artista, le sue frequentazioni, i committenti italiani ed europei che ne hanno apprezzato le opere.

Borghi Sibillini (ph Giovanni Paccasassi)

Fondazione Canova, ente gestore del Museo Gypsotheca, ha lo scopo di tutelare, promuovere e valorizzare il complesso museale, che custodisce l’eredità storica ed artistica del più grande scultore del periodo neoclassico. Per assicurarne una migliore fruizione pubblica, anche a un pubblico diversamente abile, il Museo ha intrapreso un percorso che comprende la realizzazione di un nuovo sito web con audioguida e virtual tour integrato e un rifacimento degli apparati didascalici interni. L’intero progetto vedrà la luce nel 2022, per celebrare i 200 anni dalla morte dell’artista.

Il progetto Borghi Sibillini nasce dalla volontà degli undici comuni dell’Unione Montana dei Sibillini – borghi autentici, carichi di identità, storia e bellezza, riuniti in un’ottica di valorizzazione delle differenze e dell’unicità – di creare un network, una rete territoriale coordinata.

Uniti attraverso le eccellenze delle singole realtà, partendo dal patrimonio artistico e culturale come base per una nuova stagione di crescita e di sviluppo del territorio marchigiano, gli undici comuni puntano sulla bellezza e sull’estrema varietà dei paesaggi, sugli aspetti enogastronomici e sull’ambiente naturale.

MUS-E: Arti visive – scuola Graziosi

In un momento in cui l’esigenza del distanziamento sociale assume importanza, il progetto intende focalizzare il flusso di visitatori nei piccoli borghi, concentrandosi soprattutto sul valore della dimensione umana, portando a scoprire nuovi luoghi e a riassaporare la sensazione di libertà e lentezza.

Mus-e Italia Onlus ha un obiettivo di alto profilo: portare l’arte (musica, danza, teatro, arti visive) nelle scuole primarie più in difficoltà, facendo sì che la scoperta della bellezza diventi un mezzo per generare per tutti i bambini inclusione, empatia, fiducia in sé stessi e negli altri.

Il progetto che è stato presentato al bando di Fondazione Italia Patria della Bellezza prevede una revisione della comunicazione (offline e online) dell’associazione, con l’obiettivo di migliorarla, così da avvicinare nuovi stakeholders e sostenitori. La rete Mus- e conta ad oggi 13 sedi in tutta Italia: una rete che riesce a coinvolgere ogni anno circa 12.800 bambini e 578 scuole pubbliche primarie e dell’infanzia, da Torino a Lecce, da Brescia a Genova, da Napoli a Reggio Emilia, da Roma a Bologna e molte altre città italiane.

La porta di un furriadroxu antico (MuDIS credits PRETZIADA)

“Il positivo rilancio della Fondazione”, nelle parole del presidente Maurizio di Robilant, “iniziato l’anno scorso con il progetto sui Lazzaretti Veneziani, si conferma grazie al successo dei Bandi di quest’anno. Questi hanno avuto un richiamo inaspettato confermando l’unicità della nostra proposta operativa: l’offerta di un sostegno professionale allo sviluppo della leva comunicativa che tante organizzazioni del terzo settore faticano a mettere in atto.”

“Robilant Associati è orgogliosamente italiana per DNA”, afferma Roger Botti, Direttore Generale e Creativo. “Da sempre affianchiamo la migliore imprenditoria italiana e sosteniamo l’importanza del ruolo civico dell’azienda oltre il business. Noi tutti ormai siamo consapevoli di quanto Branding e identità visiva siano fondamentali per essere rilevanti sullo scenario contemporaneo. Sempre di più questi asset diventano essenziali anche per cultura, turismo e territorio. Con le nostre professionalità e le nostre competenze desideriamo dare un contributo a queste realtà e ai loro progetti, di cui riconosciamo il valore identitario e il potenziale impatto positivo in favore delle persone e dei territori coinvolti.”

“Li abbiamo ascoltati quasi tutti in approfondite video-call”, racconta Alessia Del Corona Borgia, direttrice della Fondazione, “in cui abbiamo raccolto le voci e i progetti in questo processo, che è stato un lungo viaggio nella bellezza del nostro paese! Al di là della qualità dei progetti, tutti i partecipanti sono accomunati da una passione a volte commovente, oltre ad un profondo amore per il proprio lavoro e per il proprio territorio, seppur con scarsissime risorse economiche. Un importante patrimonio che cercheremo di utilizzare al meglio, a prescindere da chi sono i vincitori.”

Fondazione Canova – Ala Scarpa

Oltre ai quattro premiati, la Fondazione ha riconosciuto meritevoli di ricevere patrocinio i seguenti progetti:
Firenze Greenway (Toscana) – Ostia: Antica Bellezza. Valorizzazione del Castello di Giulio Romano II (Campania) – Un Mondo a Parte, isole minori Italia (isole minori) – I custodi del bello (diffusione nazionale) – Archeologia del Rito (Emilia Romagna) – Generare Comunità (Lombardia) – Festival e Concorso Bottesini 2021 (Lombardia) – Museo Diffuso dei Cinque Sensi di Sciacca (Sicilia) – NU arts and community (Piemonte) – Le Pescherie di Giulio Romano (Lombardia) – Wonder Grottole (Basilicata) – Procida Immagina (Campania) – Art Nouveau Week (diffusione nazionale) – In Loco: Il museo diffuso dell’abbandono (Emilia Romagna) – Martano Città dell’Aloe (Puglia) – My Jewish Italy (diffusione nazionale) – Swan Station (Lombardia) – TIMELAB 01 (Puglia) – Un Nuovo design system per BASE Milano (Lombardia) – Design in Town – Ortigia 2021 (Sicilia) – La Stagione dell’Orto 2021 (Toscana) – Nautoscopio per Palermo (Sicilia) – Perfettooo! (progetto digitale) – BLAST (Veneto) – Memofest (Toscana) – Metaponto (Basilicata) – Officine di Bellezza (Liguria) – Palazzo Maffei (Veneto) – La Prossima Generazione (Lombardia) – Verona altera Roma (Veneto).

Con la volontà di valorizzare e supportare al massimo tutti i progetti che hanno partecipato al bando, la Fondazione Italia Patria della Bellezza ha dato vita a una collaborazione con la rivista Lonely Planet magazine Italia, che dedicherà ampio spazio al racconto delle tante realtà italiane che hanno risposto candidando il loro contributo, eterogeneo, di diverso tipo e portata ma sempre essenziale e importante, all’espressione del talento tutto italiano per la bellezza.

MUS-E – Bimbo. Roma

Inoltre, con lo stesso obiettivo, nasce oggi su Instagram il progetto editoriale della Fondazione, “Land of Beauty Club” (@landofbeautyclub), che sarà il canale e l’occasione per portare alla luce l’Italia nascosta, l’Italia che lavora con successo, guidata in ogni sua espressione dal bello, il buono, il giusto, il ben fatto.

Tutte le informazioni sul sito https://www.patriadellabellezza.it

Fondazione Italia Patria della Bellezza
Comunicare e raccontare al mondo il talento tutto italiano per la bellezza, nella sua accezione più ampia e universale, come parte indissolubile della nostra identità: è questa la mission della Fondazione Italia Patria della Bellezza.
“Ripartire dalla bellezza vuol dire ricordare che il suo valore va ben oltre il solo senso estetico: è storia, territorio, ricerca, avanguardia e creatività progettuale, scienza e cultura”, sottolinea Maurizio di Robilant, presidente della Fondazione.
Un’idea di bellezza unica, irripetibile e plurale, fatta di arte, storia, cura del paesaggio, creatività, ricerca scientifica e tecnologica, produzione e progettualità, patrimonio agroalimentare ed eccellenza manifatturiera, turismo e cultura, intesa come il naturale elemento differenziante del nostro Paese: una vera e propria risorsa strategica da cui ripartire.
Nata nel 2014 per sostenere e promuovere progetti e iniziative su tutto il territorio italiano, la Fondazione Italia Patria della Bellezza si avvale di un nuovo team e di un Advisory Board di esperti provenienti da mondi ed esperienze differenti.

Fonte: Fondazione Italia Patria della Bellezza – Ufficio stampa Anna Nosari

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.71 / Febbraio 2021, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013