• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.71 / Febbraio 2021 / Bologna: “Breaking Bread speciale Finissage”. Il saluto del Nuovo Forno del Pane al gruppo degli artisti del progetto della comunità creativa.

Bologna: “Breaking Bread speciale Finissage”. Il saluto del Nuovo Forno del Pane al gruppo degli artisti del progetto della comunità creativa.

25 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

I dodici artisti, più la 13^ artista, ai quali erano affidati altrettante sezioni della Sala delle Ciminiere, concluderà l’esperienza che ha prodotto, in sette mesi di lavoro, opere, progetti individuali e condivisi e un’esperienza artistica unica.

Si avvia a conclusione l’esperienza negli spazi del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna per la comunità creativa del Nuovo Forno del Pane.
Dopo un avviso pubblico lanciato a maggio 2020 per la selezione di 12 artiste e artisti cui affida- re altrettante sezioni della Sala delle Ciminiere, l’aggiunta del 13° SPAZIO e di una tredicesima artista, l’insediamento a partire da luglio e sette mesi di vita, lavoro, produzione di opere, progetti individuali e condivisi, il gruppo che si è creato negli spazi del museo, generando un’esperienza unica, lascerà la Sala delle Ciminiere dopo il 28 febbraio 2021.

Per salutare gli artisti, il pubblico e i partner che hanno reso possibile la riuscita del progetto, sabato 27 febbraio 2021 a partire dalle h 15.00 si terrà Breaking Bread speciale Finissage in collaborazione con NEU Radio, evento on line che ripercorrerà i momenti salienti attraverso le voci di Matteo Lepore (assessore alla Cultura e Promozione della città del Comune di Bologna), Roberto Grandi (presidente Istituzione Bologna Musei), Lorenzo Balbi (responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei e direttore artistico del MAMbo), Caterina Molteni e Sabrina Samorì (curatrici del Nuovo Forno del Pane).

I relatori toccheranno diversi argomenti per offrire al pubblico una narrazione della articolata, originale ed esaltante vicenda vissuta nei mesi scorsi, presentando anche esiti e produzioni che rimarranno a documentare il progetto:

Nuovo Forno del Pane – A Logbook (Edizioni MAMbo, 2021)
Nuovo Forno del Pane – A Logbook è un catalogo e un diario di bordo. Il libro, a cura di Caterina Molteni, include saggi di approfondimento, testi di Federico Campagna, Gianluca Didino, Lisa Robertson e Italo Zuffi (ospiti del Public Program), schede degli artisti e una ricca selezione di materiale fotografico e di documenti inediti che ricostruiscono i mesi di lavoro condiviso da Ruth Beraha, Paolo Bufalini, Letizia Calori, Giuseppe De Mattia, Allison Grimaldi Donahue, Bekh- baatar Enkhtur, Eleonora Luccarini, Rachele Maistrello, Francis Offman, Mattia Pajè, Vincenzo Simone, Filippo Tappi e Massiel Leza nel contesto del 13° Spazio. Il volume, 192 pagine, in ven- dita a 20 euro, è stato realizzato da Edizioni MAMbo.

Produzione di nuove opere con il sostegno di UniCredit
UniCredit, main partner del Nuovo Forno del Pane, oltre agli incentivi erogati ai 12 artisti selezionati per avviare l’attività all’interno del proprio spazio di lavoro al MAMbo, ha voluto offrire un ulteriore sostegno commissionando la produzione di nuove opere che entreranno a far parte del patrimonio artistico del Gruppo. A tal fine è stata siglata una apposita convenzione con l’Istituzione Bologna Musei e sono stati selezionati sei artisti e altrettanti progetti: Ruth Beraha – A me gli occhi, Giuseppe De Mattia – Never change a winning horse, Bekhbaatar Enkhtur – Hare, Rachele Maistrello – HIDDEN BLUE. The Kētŏs Archive, Vincenzo Simone – Untitled, Filippo Tappi – *. È stato inoltre assegnato un premio speciale a Mattia Pajè.

VIDEORITRATTI con il sostegno di Gruppo Unipol
La situazione legata all’emergenza pandemica ha reso non praticabile l’organizzazione di studio visit con gli artisti aperte al pubblico. Per questo motivo e per creare delle istantanee che ne tracciassero in pochi minuti un ritratto, documentandone la presenza al Nuovo Forno del Pane, sono stati prodotti 13 video a cura di Veronica Santi, curatrice, autrice e regista, che ha incontrato gli artisti, li ha intervistati e filmati nel loro spazio al MAMbo, indagando alcuni aspetti della loro ricerca e delle produzioni portate avanti negli ultimi mesi di residenza. VIDEORITRATTI è un progetto realizzato grazie al contributo di Gruppo Unipol. I video sono pubblicati sul MAMbo channel YouTube (https://www.youtube.com/playlist?list=PLKEGGAZVAqrwMxt-nOaqvt- 7zu9ntQ9VE) e sui canali social del MAMbo e del Nuovo Forno del Pane.

Nuovo Forno del Pane. Il futuro?
Il finissage sarà un’occasione anche per confrontarsi su un possibile futuro di questa esperienza, nata dalla reazione del Comune di Bologna, dell’Istituzione Bologna Musei e del MAMbo alla situazione totalmente inedita generata dalla pandemia. Il museo ha temporaneamente cambiato la funzione delle sale museali dedicate alle mostre temporanee, da spazi espositivi a luoghi di produzione interdisciplinare, ponendo l’attenzione sui processi di formazione e produzione artistica e mettendosi al servizio della comunità creativa della città. È possibile immaginare un proseguimento in altri spazi, che possano ospitare studi d’artista ed essere un punto di riferimento per tale comunità? Come si può ancora sviluppare la collaborazione con NEU Radio che ha dato e continua a dare voce al tessuto artistico bolognese?

I partner del Nuovo Forno del Pane
Un progetto articolato, complesso, che ha assorbito e al contempo generato tante energie non sarebbe diventato realtà senza una rete di soggetti sostenitori: il Nuovo Forno del Pane è stato possibile grazie al supporto del main partner UniCredit e ai partner Gruppo Hera, Gruppo Unipol, IMA. Ha avuto la curatela di Lorenzo Balbi, Caterina Molteni e Sabrina Samorì.

Il 13°SPAZIO si è realizzato in collaborazione con e con il supporto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Fondazione Zucchelli, con la curatela di Federica Patti.

Durante il finissage radiofonico, gli interventi parlati saranno intervallati da alcune tracce sonore prodotte dagli artisti del Nuovo Forno del Pane e parzialmente andate in onda lo scorso 19 dicembre su RAI Radio 1, nella trasmissione Te la do io l’arte di Nicolas Ballario.

2020. Nuovo Forno del Pane – Opening

Al termine della narrazione del progetto, dalle h 16.30, sarà dato spazio alla musica con un nuovo episodio di RADIO SHOWCASE, il format concepito per promuovere via radio nuove uscite musicali restituendo loro una dimensione performativa, grazie alla diffusione in streaming di concerti in forma ridotta, ospitati negli studi del MAMbo.

Sabato 27 febbraio sarà la volta di BAD UOK, la formazione di jazz sperimentale che vede Leo- nardo Rizzi al Fender Rhodes, Federico Pierantoni al trombone, Andrea Calì al piano e Andrea Grillini alla batteria.
I BAD UOK presentano Lateless, l’ultimo lavoro uscito il 20 dicembre scorso per la berlinese Trouble in the East Records: sei tracce registrate nel novembre 2015 che condensano dieci anni di collaborazione tra i quattro musicisti, muovendosi in territori assai impervi, quesiti irrisolti e transizioni musicali.
Info: https://baduok.bandcamp.com/album/lateless

Breaking Bread speciale Finissage e RADIO SHOWCASE BAD UOK si possono seguire in diretta streaming audio su www.neuradio.it. RADIO SHOWCASE BAD UOK si può seguire anche in video sulle pagine Facebook del MAMbo e di NEU Radio.

Il Nuovo Forno del Pane, inaugurato il 14 luglio 2020, ospita fino al 28 febbraio 2021 12 spazi d’artista (12 artisti selezionati tramite avviso pubblico dell’Istituzione Bologna Musei), un 13° SPAZIO (postazione dedicata alle pratiche multimediali assegnata a una studentessa dell’Acca- demia di Belle Arti di Bologna) e una stazione radiofonica, NEU Radio – Nuova Emittente Urbana.

Le artiste e gli artisti protagonisti del progetto sono, in ordine alfabetico: Ruth Beraha (1986, Milano), Paolo Bufalini (1994, Roma), Letizia Calori (1986, Bologna), Giuseppe De Mattia (1980, Bari), Allison Grimaldi Donahue (1984, Middletown, USA), Bekhbaatar Enkhtur (1994, Ulaan- Baatar, Mongolia), Eleonora Luccarini (1993, Bologna), Rachele Maistrello, (1986, Vittorio Ve- neto), Francis Offman (1987, Butare, Rwanda), Mattia Pajè (1991, Melzo), Vincenzo Simone (1980, Seraing, Belgio), Filippo Tappi (1985, Cesena). Per il 13° SPAZIO: Massiel Leza (1990, Ma- drid, Spagna).

Identità visiva Nuovo Forno del Pane: Aldo Giannotti

Fonte: Ufficio stampa Istituzione Bologna Musei

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.71 / Febbraio 2021, Emilia Romagna, Eventi online & in streaming, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, Nuovo Forno del Pane

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013