• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / La musica sulle antiche vie della Puglia Meridionale con il festival “Il cammino celeste”.

La musica sulle antiche vie della Puglia Meridionale con il festival “Il cammino celeste”.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nelle province di Lecce e Brindisi con tappa conclusiva al MarTa di Taranto, torna “Il cammino celeste”, festival che propone Percorsi musicali lungo le vie dei pellegrini nella Puglia meridionale.

Da martedì 20 a lunedì 26 luglio tra le province di Lecce e Brindisi con una tappa conclusiva al MArTA di Taranto, appuntamento con la sesta edizione de “Il Cammino Celeste”. Il Festival musicale e culturale nasce nel 2016 da un’idea di Giorgia Santoro, che cura la direzione artistica, e Luigi Del Prete con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al percorso che dal porto di Brindisi conduce fino a Santa Maria di Leuca. I pellegrini percorrevano il prolungamento della Via Traiana che nel suo tratto sino ad Otranto assunse il nome di “Traiana Calabra”. Strada romana che si ricongiungeva alla “Sallentina”, altra antichissima strada greco-messapica prima e romana poi, che congiungeva Taranto a Otranto passando per Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca.

I concerti ospiteranno Enea Sorini, Peppe Frana e Alessandro De Carolis con “La Vil Cornice. Dante e i trovatori” (20 luglio a Torchiarolo), Gaetano Simone e Pierluigi Ostuni con “Sostiene le Blanc” (21 luglio a Caprarica di Lecce), la presentazione di “La Mar”, nuovo disco del trio La Cantiga de la Serena (Dodicilune) con Roberto Chiga e il danzatore Andrea De Siena (22 luglio a Giuggianello), Sabina Macculi e Leopoldo Saracino in “Dalla porta d’Oriente” (23 luglio a Torre Lapillo), “Bakhur” di Nabil Bey e Mirko Signorile con Massimo Colazzo (24 luglio a Tricase), “Il cedro e la rosa” di Fabrizio Piepoli (25 luglio a Patù). Ultimo appuntamento al MarTa di Taranto con La Cantiga de la Serena. Ogni concerto sarà preceduto da un cammino o da una visita guidata lungo alcuni tratti delle Vie Francigene con il coordinamento del geografo Fabio Mitrotti. Tutti i concerti (tranne quello conclusivo) e i cammini (escluse le visite alla Cutura di Giuggianello e al MArTA di Taranto) sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Sorini – Frana – De Carolis

Il Cammino Celeste è un festival ideato e promosso dalla direttrice artistica Giorgia Santoro e da Luigi Del Prete con la produzione di Zero Nove Nove in collaborazione con le amministrazioni comunali di Torchiarolo, Porto Cesareo, Giuggianello, Caprarica di Lecce, Patù, Tricase con il patrocinio dell’Associazione europea delle vie Francigene e dell’Associazione Le Comunità ospitanti degli itinerari Francigeni della Puglia meridionale in partenariato con Soroptimist Lecce, Marta di Taranto, Arci Lecce, LabelArt, Associazione Il Giunco, Associazione Meditinere, Ecomuseo di Vereto, Associazione Arci Terra Archeorete del Mediterraneo, Meditinere – Servizi turistici, CCSR – Centro di cultura sociale e di ricerche di Giuggianello, Asd Mollare Mai. Graphic Designer Sandra Lazzarin. Media Partner Radio Francigena – La voce dei cammini. Info, programma e prenotazioni www.ilcamminoceleste.it

Programma concerti e cammini

La sesta edizione partirà martedì 20 luglio alle 21 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) sul Sagrato della Chiesa Madre di Torchiarolo con “La Vil Cornice. Dante e i https://webmailbeta.aruba.it/cgi-bin/ajaxmail trovatori” di Enea Sorini (voce, salterio, percussioni), Peppe Frana (oud, guinterna) e Alessandro De Carolis (flauti, traversa). Il filo rosso che unisce Dante e la tradizione trobadorica provenzale è tra le sfumature dell’opera del grande fiorentino che più hanno richiesto l’impegno intellettuale di generazioni di filologi. Le sue manifestazioni più esplicite, come la presenza di Arnaut Daniel nella settima cornice del purgatorio e il riferimento a Guiraut de Bornehl, Folquet de Marselha e altri nel Convivio e nel De Vulgari Eloquentia, si affiancano ad echi ambigui e dibattuti come la presunta citazione di Ventadorn nel Paradiso (Par. XX 73-75 “Quale allodoletta che n’aere si spazia..”), fugando ogni dubbio riguardo la consuetudine di Dante con la letteratura galloromanza. Il programma musicale esplora il repertorio superstite di quei trovatori che hanno trovato spazio nell’immaginario e nello studio dantesco, in particolare quei canti di amor cortese dalle peculiari metafore erotico-naturalistiche sui quali il giudizio estetico e quello morale del sommo poeta appaiono in conflitto, mediandosi nella condanna del lussurioso Arnaut al Purgatorio. L’influenza trobadorica si riverbera in ambiente fiorentino nelle ballate monodiche di autore anonimo databili già pochi anni dopo la morte di Dante, con particolare evidenza nell’utilizzo della tecnica del Sehnal: il nascondimento nell’incipit della composizione poetica del nome della dama a cui fu dedicata. Prima del concerto dalle 18 (prenotazione obbligatoria 3478227836 – walkinsalento@gmail.com) si potrà partecipare al Cammino che si snoda lungo la Via Francigena dal Santuario della Madonna di Galeano (luogo di ritrovo) e Torchiarolo, tra l’ombra degli oliveti e i profumi della macchia mediterranea alla scoperta di tesori nascosti.

Sostiene Leblanc

Mercoledì 21 luglio nel Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce alle 20 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) la serata si aprirà con la presentazione del libro “Il pellegrinaggio medievale. Cavalieri, santi e viandanti per le vie della Puglia” di Francesco De Cillis. Alle 21 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) la musica di Sostiene le Blanc, progetto di Gaetano Simone (viola da gamba) e Pierluigi Ostuni (tiorba, basso continuo). Hubert Le Blanc, eccentrico violista da gamba e dottore francese, nel 1740 scrive la “Défense de la basse de viole contre les enterprises du violon et les prétentions du violoncelle”. Nel suo trattato Le Blanc sostiene la causa della viola da gamba, come promesso nel titolo non lasciando spazio a dubbi: la prosa sta alla nuova, funambolica, irriverente musica italiana come la poesia sta alla nobile ed elegante musica dei maestri di viola da gamba. Il programma proposto rappresenta una panoramica dei più importanti compositori per viola da gamba, dal Rinascimento italiano al Barocco francese, dalle effervescenti atmosfere spagnole alle quelle melanconiche inglesi.

La Cantiga de la Serena feat Andrea De Siena e Roberto Chiga

Giovedì 22 luglio alle 21 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) nel Giardino Botanico La Cutura a Giuggianello, La Cantiga de la Serena presenterà i brani di La Mar, nuovo disco firmato Dodicilune. Fabrizio Piepoli (voce, chitarra battente, santur, daff), Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, tin whistle, arpa celtica, cimbali), Adolfo La Volpe (oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese), affiancati nel concerto dal percussionista Roberto Chiga e dal coreografo e danzatore Andrea De Siena, da anni si dedicano al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente. La Mar è una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, “la mar” in ladino. Questo terzo lavoro discografico forma insieme ai precedenti una “trilogia del mare” e delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite (espressione della cultura degli ebrei spagnoli) si intrecciano a canti tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), un syrto greco si fonde con un canto della Grecìa salentina, le sonorità ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo d’amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo. La Cantiga de la Serena esegue questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia. Prima del concerto (ore 18 – ingresso 8 euro – info e prenotazioni 0836354164 – 3319902793) sarà possibile visitare La Cutura, antica tenuta di campagna costruita nel classico stile rurale di fine ottocento, che oggi è un rinomato giardino botanico che si estende per 35 ettari ed ospita una delle più ricche raccolte di piante rare: grasse e tropicali. Un paradiso nato dalla pietra (Cutura – da “cute”, sinonimo dialettale di pietra), unico in Italia, ricco di flora, luogo di conoscenza e ricreazione, dove piacere e natura si fondono in perfetta armonia, in un trionfo di profumi e colori.

Sabina Macculi

Venerdì 23 luglio alle 21 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) davanti alla Torre Costiera di Torre Lapillo spazio a “Dalla porta d’Oriente. Canti d’amore e di pianto del XVII secolo” con Sabina Macculi (soprano) e Leopoldo Saracino (chitarra, tiorba). Il progetto nasce dall’inconto di due musicisti con una ampia attività in diversi ambiti musicali che hanno deciso di mettere in comune la curiosità verso le possibilità espressive offerte dall’accostamento della voce con gli strumenti della famiglia della chitarra e del liuto, proponendo programmi comprendenti un ampio arco storico e in cui convivono musica e poesia. Le composizioni vocali saranno presentate con l’accompagnamento di strumenti storici (tiorba e chitarra ottocentesca) e si alterneranno a letture poetiche e brani strumentali. Prima del concerto (ritrovo ore 18 alle Torre – info e prenotazioni 3282558560) si potrà partecipare al Cammino alle Spunnulate. Il percorso si snoda attraverso sentieri che, sul mare Ionio, conducono alle Spunnulate di Torre Castiglione, interessante fenomeno carsico.

Mirko Signorile – Nabil Bey

Sabato 24 luglio alle 21 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) presso la Chiesa dei Diavoli a Tricase il cantante e leader dei Radiodervish Nabil Bey e il pianista Mirko Signorile, con letture a cura di Massimo Colazzo, proporranno il progetto Bakhur (incenso in arabo), una rivisitazione essenziale con voce e pianoforte dei più grandi interpreti della musica araba del ‘900 e non solo. Bakhur è un viaggio attraverso il repertorio musicale dei maggiori protagonisti della canzone mediorientale che hanno fatto epoca nella storia della musica araba. Un nome per tutti la divina Fairuz, cantante libanese ed unica diva della musica araba ancora in vita, la sua voce celestiale e le sue melodie avvolgono, come un fragrante incenso, la vita di ogni giorno della gente mediorientale, dalle sfere più mondane e popolari alle sfere più raffinate e spirituali. L’essenzialità del pianoforte avvolta dalla fragranza del canto danno, appunto, vita al nostro “Bakhur”. Dalle 18 (info e prenotazioni 3478227836 – walkinsalento@gmail.com), sempre dalla Chiesa dei Diavoli, partirà un percorso di trekking sulla Via Francigena sulla Serra del Mito, circa 6 km fra panorami mozzafiato vista mare e macchia mediterranea.

Fabrizio Piepoli

Domenica 25 Luglio alle 21 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) in località Centopietre a Patù, Fabrizio Piepoli (voce, santur, shruti box, chitarre, pianoforte, live electronics) proporrà Il cedro e la rosa. La voce di Piepoli è un universo fluido. Circondata da molteplici strumenti è capace di estendersi dal registro baritonale a quello di mezzo soprano. Una voce sofisticata, che gioca continuamente con la propria identità, con il maschile e il femminile, la ricchezza melismatica e il silenzio. Il Cedro e la Rosa è un canzoniere Mediterraneo, fra tradizione e modernità, dettato da una logica fortemente personale ed emozionale, che insegue gli echi di un comune antico melos in cui sacro e profano si fondono inestricabilmente. Come in un giardino di cedri e rose, tarantelle e canti d’amore dal Gargano e dal Salento si intrecciano con struggenti fados portoghesi e dolci melodie sefardite, greche, libanesi, armene. Antiche preghiere in aramaico e latino si fondono con canti rituali sufi e ortodossi. E nel mare di queste tradizioni naviga la sua appassionante scrittura d’autore, fortemente ispirata al passato e insieme proiettata in un sound moderno. Raffinato polistrumentista, utilizza in scena uno strumentario antico (santur persiano, l’harmonium indiano) e moderno (pianoforte, chitarre) dialoga incessantemente con loop machines e ‘ambient effects’, aprendo nuovi e sorprendenti scenari sonori. Dalle 18 (info e prenotazioni 3387441568) sarà possibile partecipare alla visita guidata dell’antica città messapica di Vereto.

Fonte: Ufficio stampa Società Cooperativa Coolclub

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Puglia Contrassegnato con: Il cammino celeste, MarTa Taranto, Percorsi Musicali, Puglia Meridionale

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013