• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.77 / Agosto 2021 / Maglie (LE): Mercatino del Gusto, la bellezza della normalità.

Maglie (LE): Mercatino del Gusto, la bellezza della normalità.

2 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 1 al 5 agosto nel centro storico di Maglie (Lecce) la ventiduesima edizione della rassegna che mette insieme il bello e il buono di Puglia.

La bellezza della normalità. Che non è solo un ritorno a una situazione di libertà di vita e movimento, ma anche un andare dietro (e contemporaneamente avanti) nel tempo. A quando – spiega Giacomo Mojoli, ideologo del Mercatino del Gusto in tandem con Michele Bruno e Salvatore Santese – “il mondo legato al cibo e dintorni sapeva generare riconoscenza”. D’altronde i tempi che viviamo sono già forieri di obblighi a volte poco gradevoli, dunque una manifestazione legata come il Mercatino del Gusto alla gioia di vivere (e di un vivere di qualità) non può non avere quest’anno, come tema ispiratore, la Gratitudine: “Gratitudine per tutto ciò che nel mondo è bello e fatto bene, dalla ristorazione all’accoglienza, dalla fruizione del paesaggio alle modalità d’uso della cosa pubblica”, spiega ancora Mojoli. Gratitudine, quindi, “come valore pragmatico capace di attivare la voglia e la necessità di crescere, soprattutto in un campo come il nostro”. Gratitudine, insomma, come atteggiamento esistenziale diffuso e stimolo “per fare meglio tutto ciò che facciamo, in tutti i campi”.

Ecco quindi che la ventiduesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie – quella della ripartenza vera, della rimessa in cammino dopo un periodo fatto di limiti, ma anche di grandi riflessioni: una crisi di crescita  –   si presenterà nel tradizionale assetto ricchissimo di strade e piazze dedicate alle bontà (che generano invariabilmente Gratitudine) della Puglia: laboratori, cene in villa e molto altro. Con il buono e il bello della produzione agroalimentare di Puglia ad invadere con sapori, profumi e suoni il centro storico di Maglie dall’1 al 5 agosto, come di consueto. E ovviamente nel rispetto di tutte le normative del caso.

Apertura dei battenti domenica primo agosto nelle vie del centro storico di Maglie, dove di scena sono stati gli artigiani del gusto e i loro prodotti nella Piazza del Vino, Via della Gastronomia, Via del Benessere, Via dell’Olio, Via dei Dolci, L’Angolo del Caffè e Piazzetta del Gelato, Cibo di strada e Birra artigianale, Il Fornello – Hostaria di Puglia, Pasta Experience, Mercatino del Gusto Off, Santese Fashion. Alle 20.30 in piazza Aldo Moro, invece, taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Michele Emiliano, del presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, del sindaco di Maglie Ernesto Toma, dell’assessore alla Cultura del Comune di Maglie Roberta Iasella. 

A seguire la consegna dei premi Mercatino del Gusto 2021, quest’anno attribuiti alla presidente di Federturismo Marina Lalli, a Girolamo D’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore, creatori della Cantina D’Araprì di San Severo, agli architetti e designer Roberto Marcatti e Cintya Concari, a Maria Lucia Seracca Guerrieri Portaluri, organizzatrice della rassegna “Artigianato d’eccellenza”, all’esperto di comunicazione Luigi Partipilo.

IL PROGRAMMA 2021

Tutte le sere a partire dalle 19.30 nelle vie del centro storico di Maglie appuntamento con gli artigiani del gusto e i loro prodotti nellaPiazza del Vino, Via della Gastronomia, Via del Benessere, Via dell’Olio, Via dei Dolci, L’Angolo del Caffè e Piazzetta del Gelato, Cibo di strada e Birra artigianale, Il Fornello – Hostaria di Puglia, Pasta Experience, Mercatino del Gusto Off, Santese Fashion.

MERCATINO JUNIOR… DALL ‘ORTO ALLA TAVOLA 
2-3-4-5 agosto dalle 19.00 alle 20.30 Liceo Capece. Ingresso libero

Da un’idea di Elisa Mele, con Roberto Aloisio i laboratori didattici per imparare a capire la stagionalità della frutta e della verdura, primo passo per una vera cultura della sostenibilità. Negli incontri saranno illustrati i vantaggi derivanti dal rispetto dei cicli della stagione nel coltivare e acquistare i prodotti della terra; verrà illustrato ciò che si può piantare e coltivare nell’orto di casa ogni mese e verranno indicate le piante eduli che si trovano nei terreni incolti. Al termine seguirà una piccola degustazione di frutti di stagione.

GUSTO LAB
2- 5 agosto dalle 21.30 Liceo Capece. Ingresso contingentato su prenotazione 

  • LUNEDÌ 2 AGOSTO Conduce Tony Augello 
    Non la solita “fettina”: le buone carni alla riscossa Cosa rende “buonissima” una bistecca o un capocollo stagionato? Sicuramente la selezione della materia prima, cui segue un’accurata elaborazione. Due grandi specialisti, Francesco Camassa e Francesco Carriero guideranno i partecipanti passo passo – l’uno per il prodotto fresco, l’altro per i salumi – tra maturazioni e frollature, conciature e affinamenti, sgombrando il campo dagli equivoci e dai pregiudizi delle passeggere mode alimentari, per far conoscere i piccoli e grandi accorgimenti per la scelta perfetta di un alimento prezioso per la nostra alimentazione. Si parlerà anche di abbinamento vini: meglio il rosato o il rosso?  Con Michele Polignieri, critico gastronomico-scrittore 
  • MARTEDÌ 3 AGOSTO Conduce Tony Augello 
    Sua Maestà il Tartufo, ovvero la nobiltà sottoterranea tra mito e realtà… anche nel Salento Ma si può trovare il Tartufo nel Salento? Dove, di che tipo, con quali speciali caratteristiche? Giuliano Borgia parlerà di questo profumatissimo fungo ipogeo nel “Tacco d’Italia” e il suo originale impiego declinato nella cucina salentina. Si parlerà anche del giusto abbinamento con i vini. Con l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi e lo storico Gino L. DI MITRI.
  • MERCOLEDÌ 4 AGOSTO Conduce Giovanni RESTA 
    Prima di tutto: I “Primi”! In tutta Italia e, in particolare, in tutta la Puglia il piatto di pasta è un rito quasi quotidiano da onorare in mille formati: fresca o secca, corta, lunga, ripiena… Alessio Gubello chef ed Emanuela Bruno accompagneranno il pubblico tra  tradizioni e novità del primo piatto più amato. Focus sull’abbinamento con i vini del Salento. Con Sergio D’Oria, cultore gastronomico 
  • GIOVEDÌ 5 AGOSTO Conduce Giacomo MOJOLI 
    Appuntamento dedicato alla birra e ai mastri birrai pugliesi alle prese con orzo, grano duro, luppolo e… la pasta! Il pubblico sarà accompagnato alla scoperta dei birrifici nostrani che si cimentano anche con cereali non consueti per la produzione di birre. Guidati dal birraio Michele Solimando verranno illustrati stili, profumi e sapori autentici. In abbinamento la pasta Benedetto CAVALIERI: un connubio azzardato, ma non tanto, viste le comuni origini della materia prima. Con l’imprenditore Andrea Cavalieri  e Pino De Luca, e(t)nogastronomo.

CENE IN VILLA
2-3-4-5 agosto dalle 21.00 • Palazzo De Marco, via Ospedale 23. Ingresso contingentato su prenotazione
Francesco Zompì presenta quattro grandi appuntamenti con i protagonisti della cucina pugliese, tra attaccamento alle radici e intriganti sperimentazioni:

  • LUNEDÌ 2 AGOSTO MASSERIA BARBERA MINERVINO MURGE (Bat) Masseria Barbera, in quel di Minervino Murge, è il monumento goloso della Murgia, dove Riccardo BARBERA delizia gli ospiti. Una cucina elegante ma rustica, in cui ogni singolo ingrediente, prodotto tipico, piatto della tradizione locale viene celebrato con rispetto per esaltare alla perfezione l’essenza di questo angolo di Puglia. Selezione vini Cantine Due Palme
  • MARTEDÌ 3 AGOSTO CASALE FERROVIA CAROVIGNO (Br) 
    Ricercatezza e stile contemporaneo sono la cifra di Casale Ferrovia, intimo ed elegante ristorante a due passi dalla stazione ferroviaria di Carovigno, dove le selezionatissime materie prime sono lavorate con grande maestria dalla chef Maria LANZILLOTTI, per piatti dove vincono la leggerezza e la ricchezza dei sapori pugliesi, presentati con garbo da Giuseppe GALEONE. Selezione vini, Candido
  • MERCOLEDÌ 4 AGOSTO RISTORANTE SEMISERIO LECCE 
    La generosità della terra salentina e l’ironia sono il connubio che contraddistingue il gusto della buona cucina. Gigi PERRONE chef patron del Semiserio di Lecce tramanda con un tocco di modernità e stile contemporaneo la tradizione del Salento, dove ogni profumo e ogni sapore custodiscono antichi segreti e ricette preziose. Selezione vini Conti Zecca 
  • GIOVEDÌ 5 AGOSTO GIANLUCA BISTROT TAVIANO (Le) 
    Una cucina biografica ed autobiografica, come l’ha definita lo stesso chef Gianluca PARATA, da cui il Bistrot prende il nome. Memorie di infanzia e di famiglia, suggestioni lontane e conoscenze acquisite in un lungo percorso di formazione, danzano con fantasia nei piatti che raccontano con originalità quest’angolo di Salento. Selezione vini Produttori di Manduria

Salotto Letterario e Tirar Tardi 
2- 5 agosto dalle 23.00 – Liceo Capece. Ingresso contingentato
“Leggere” i libri con le parole degli autori: quattro titoli per quattro mini-appuntamenti con la cultura del libro:

  • LUNEDÌ 2 AGOSTO “LE MUTE INFERNALI Dante e le donne”: Omaggio delle donne di Puglia a Dante. Dialoga con Debora De Fazio e Maria Antonietta Epifani, la giornalista Lucrezia Argentiero. 
  • MARTEDÌ 3 AGOSTO “IL PELO NELL’OLIO”. Sabrina Pupillo e Cosimo Damiano Guarini. Una tecnologa alimentare e un agronomo ci guidano nel meraviglioso mondo dell’olio. Gli autori dialogano con Leda Cesari e Rosaria Bianco. 
  • MERCOLEDÌ 4 AGOSTO “BELLOFATTO” Vito Carenza. Il tour tra briganti, brigadieri, santi e abitanti. L’autore dialoga con Leda Cesari e Rosaria Bianco.
  • GIOVEDÌ 5 AGOSTO “AMAZING PUGLIA” Il “magazine per chi è orgoglioso di essere, o sentirsi pugliese”. Fabio Mollica dialoga con Giacomo Mojoli. 

A seguire, Tirar Tardi: appuntamento con le conversazioni con gli ospiti di passaggio del Mercatino del Gusto e gli imperdibili cocktail di Michele DI CARLO.

Tutte le sere le esibizioni a cura di “Salento Jazz” dai balconi affacciati su Piazza Aldo Moro.

Fonte: Comunicazione Rosaria Bianco

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.77 / Agosto 2021, Puglia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Il cibo di Puglia, Maglie centro storico, Mercatino del Gusto di Maglie, Salento Jazz

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013