• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.77 / Agosto 2021 / “Alberi in cammino” in Emilia Romagna.

“Alberi in cammino” in Emilia Romagna.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Tra il 28 agosto e il 26 settembre 2021, un ciclo di cinque percorsi poetici nell’Appennino emiliano per recuperare la vicinanza con la flora monumentale della regione.

Dopo il successo riscosso con lo spettacolo di parola, musica e danza “Il Cammino del Perdono”, l’attore e regista romano Gabriele Parrillo presenta “Alberi in cammino”, un ciclo di cinque percorsi poetici nell’Appennino emiliano per recuperare la vicinanza con la flora monumentale della regione.

Albero Monte Barigazzo Parma (foto di Maria Chiara Valenti IG kikkaunkempt – credit Alberi in Cammino)

Promosso dall’Associazione Turbolenta e dal Festival della Lentezza con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna e dei comuni di Quattro Castella (RE), Scandiano (RE), Varsi (PR), Vernasca (PC) e Tizzano Val Parma (PR), il progetto si propone di recuperare non solo simbolicamente ma anche fisicamente il contatto con una natura che mai come oggi, dopo l’assenza forzata imposta dal lockdown, ha fatto sentire il proprio carattere di dimensione essenziale.

Tra il 28 agosto e il 26 settembre 2021, un castagno, due faggi e una quercia monumentale saranno protagonisti di cinque appuntamenti pomeridiani tra le 17.00 e le 19.00, pensati come l’intreccio tra una breve escursione alla volta dell’albero e lo spettacolo che esso ispira e ospita.

Guidati da suoni e parole che faranno da eco alla voce del bosco, i camminatori diventeranno quasi senza accorgersene protagonisti e pubblico di una rappresentazione frutto di una combinazione di testi che unisce Shakespeare con Tasso, la “Favola d’amore” di Herman Hesse, le liriche di Giorgio Caproni, Mariangela Gualtieri e Antonio Prete ai componimenti originali dello stesso Parrillo che restituiscono il timbro e la cadenza dell’albero che si fa teatro.

Compagni di viaggio di Gabriele Parrillo saranno la violoncellista e compositrice italo-brasiliana Daniela Savoldi, il mimo e danzatore Mauro Vizioli e il coreografo Hal Yamanouchi, testimone della sacralità con cui i giapponesi venerano gli alberi antichi.

«Il lockdown – spiega Gabriele Parrillo – mi ha spronato a proseguire quel percorso di teatro a cielo aperto che avevo intrapreso alcuni anni fa con “Il Cammino del Perdono”. Dopo lunghi mesi in cui il teatro si è fermato, è stato bello pensare ad un nuovo inizio, cercando la forza proprio nel verde. Attraverso questi incontri lo spettatore sarà protagonista insieme agli artisti, giungendo con loro al cospetto degli alberi secolari, in una sorta di rito laico in cui la poesia si fonde con l’energia della natura, invitandoci ad essere custodi del pianeta che abitiamo. In questo modo, il teatro torna ad essere popolare, interessando ed emozionando un pubblico assolutamente trasversale, curioso, coraggioso, di tutte le età. Azzereremo il più possibile i pensieri con un “cuscino di passi”, una camminata consapevole per consentire il raccoglimento. Coltiveremo la presenza attraverso la musica e la danza in cerca degli spiriti del bosco. Alcuni alberi, come le persone, sono famosi, altri meno, tutti custodiscono storie e memorie stratificate nel tempo, molti sono alberi del cuore, presso i quali ci si reca ascoltare ed ascoltarsi».

Il Grande Faggio Monte Caio a Tizzano Val Parma (ph Alberto Zinelli Apocromatico – credit Alberi in Cammino)

Tutti gli “Alberi in cammino”, inseriti nell’elenco degli alberi monumentali di pregio regionale, sono stati selezionati ed individuati da Gabriele Parrillo attraverso approfondite ricerche, sopralluoghi e dialoghi diretti con le persone che dei luoghi costudiscono la storia. Sono alberi secolari, immersi nella natura ma raggiungibili attraverso passeggiate agevoli. Gli incontri, infatti, sono trasversali alle generazioni, articolati su più livelli e adatti anche alle famiglie e ai bambini.

Primo appuntamento, sabato 28 agosto a Varsi (PR). Ai piedi del Monte Barigazzo, sulla cui cima si trova il santuario dedicato a Nostra Signora della Guardia (si festeggia il 29 agosto) è presente un gruppo di faggi secolari, in una radura verde che in primavera si riempie di orchidee selvatiche. Un luogo magico e poco conosciuto, manutenuto dal Comitato Monte Barigazzo che ne preserva l’integrità e ne custodisce la storia, organizzando momenti di festa e di incontro.

Secondo appuntamento, domenica 29 agosto a Tizzano Val Parma (PR). Un percorso mistico all’interno del bosco, costellato dalle piccole edicole costruite dai ragazzi della scuola media, conduce al grande faggio. Si arriva dal fitto del bosco alla maestosa visione: l’altopiano, il prato, il tramonto e l’albero monumentale custode del bosco, costellato da tanti piccoli faggi che crescono sotto la sua chioma, spesso frequentata dai cavalli selvatici.

Terzo appuntamento, sabato 4 settembre a Vezzolacca di Vernasca (PC). Qui si trova un filare di castagni che per un secolo e mezzo hanno nutrito un intero paese. Ogni abitante si prende cura di una pianta e il momento della raccolta corrisponde ad un’occasione di festa e condivisione. Il vecchio castagno di Vezzolacca, sempre potato con le sue grosse gnocche, costudisce ed è teatro di un intero mondo.

Castagno monumentale di Vezzolacca di Vernasca

Quarto appuntamento, sabato 25 settembre a Quattro Castella (RE). Per raggiungere la quercia secolare, si passa attraverso la Corte degli Ulivi, protetta da un arcano muro di conchiglie, residuo di Tetide. Alcune grandi querce si sono salvate durante la guerra perché sotto le loro fronde i tedeschi avevano nascosto munizioni e carri armati. Non è un caso che il terreno lì vicino nasconda alcuni avvallamenti, testimonianza delle bombe sganciate dagli Alleati.

Quinto ed ultimo appuntamento, domenica 26 settembre a Rondinara di Scandiano (RE). La quercia cento rami si trova in cima ad un colle. Definita per la sua posizione come uno degli alberi più belli d’Italia, è stata risparmiata dall’abbattimento in quanto albero dell’ara, sotto la cui chioma si svolgeva la vita della comunità. La strada che la raggiunge offre una magica visione del Monte Cusna e di tutto l’Appennino.

Ogni partecipante sarà invitato durante il tragitto a trovare la sua lirica, la sua dedica speciale all’albero che andremo a incontrare, consapevoli del peso specifico delle piccole azioni virtuose. Come quella di prendere di nuovo in mano la cartina del territorio, dirigere 

un cammino che, attraverso l’ascolto della natura e dei suoi grandi antenati, ci può condurre verso le origini della vita. A scuola dagli alberi secolari. 

Tutti gli appuntamenti saranno su prenotazione, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. Il numero massimo di persone previste per ogni evento in calendario sarà di 100, per evitare l’eccessivo impatto sulla delicatezza dei luoghi. Non vi saranno sedute o strutture fisse, il pubblico sarà invitato a sedere sul prato utilizzando teli o cuscini portati da casa. Sarà presente un kit di prima assistenza e acqua per tutti i partecipanti. Per riservare il proprio posto e ricevere tutte le indicazioni relative al punto di ritrovo e al vicino parcheggio è possibile scrivere una mail all’indirizzo festivalentezza@gmail.com. 

Tra i partner del progetto: Chiesi Group (sponsor unico), il Consorzio Kilometro Verde e Parma io ci sto!, che patrocinano l’iniziativa.

Fonte: CSArt – Comunicazione per l’Arte di Chiara Serri

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.77 / Agosto 2021, Emilia Romagna, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Alberi in cammino, Festival della Lentezza, Il Cammino del Perdono, Monte Barigazzo, percorsi poetici nell’Appennino emiliano, Quattro Castella, Scandiano, Tizzano Val Parma, Varsi, Vernasca

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013