• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.78 / Settembre 2021 / Tortona Design Week presenta il progetto IN – OUT, perception of sustainability.

Tortona Design Week presenta il progetto IN – OUT, perception of sustainability.

2 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto sigla la ripartenza nel segno della sostenibilità e dell’innovazione. Presenti importanti realtà nazionali e internazionali come Haier, Candy e Hoover, APIMA e AICEP Portugal Global; Nitto; ICONA Design Group; Lechler – ColorDesign®; Sense – immaterial Reality; Officina 14; Zip Zone Events; Materioteca®; Tiziana Pistoni; Studio.traccia. 

Cresce l’attesa per il supersalone, evento speciale di settembre del Salone del Mobile di Milano, importante momento di ripartenza per tutto il comparto di riferimento e occasione per i tanti appassionati di tornare a respirare aria di normalità, passeggiando tra i padiglioni espositivi e visitando il Fuorisalone, immancabile appuntamento che, a partire dal 4 fino al 10 settembre, animerà anche la famosa zona di via Tortona grazie alla Tortona Design Week.

Torneria Tortona e Tortona Locations, tra i soggetti promotori e organizzatori dell’evento, hanno sviluppato per l’occasione IN – OUT, perception of sustainability, progetto che interpreta il cambiamento come un’occasione per intraprendere una crescita collettiva nel segno della sostenibilità e dell’innovazione. 

Haier ambient I-PRO SERIES 5 white

In un anno dove tutto è cambiato e la vita di tutti i giorni ha preso forme e tempi diversi, in un “IN – OUT” in continua evoluzione, risulta fondamentale interrogarsi sul presente e il futuro. Proprio per questo il concept sviluppato per la Tortona Design Week 2021 si propone di conciliare la percezione del mondo interiore con quello esterno, tenendo sempre un focus costante sulla sostenibilità degli elementi, dei concetti e del vivere quotidiano. 

Le esposizioni celebreranno il design come promotore di innovazione, frutto di una ricerca continua per conciliare in modo intelligente e sostenibile l’interazione tra cose, persone e spazi (sia interni che esterni) e con numerosi valori ricorrenti, tra cui l’impegno nell’uso di materiali innovativi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo e la ricerca di un sistema per un’economia sempre più circolare.

Tante le importanti realtà nazionali e internazionali che hanno deciso di sposare il progetto come Haier, Candy e Hoover, APIMA e AICEP Portugal Global; Nitto; ICONA Design Group; Lechler – ColorDesign®; Sense – immaterial Reality; Officina 14; Zip Zone Events; Materioteca®; Tiziana Pistoni; Studio.traccia., segno dell’importanza della tematica e della volontà condivisa di costruire un futuro più consapevole e responsabile nei confronti del nostro benessere e quello dell’ambiente in cui viviamo. 

A impreziosire la zona di via Tortona, inoltre, l’appuntamento di settembre sarà il primo step verso la realizzazione di The Roundabout: design with nature, progetto che ha visto Tortona Design Week collaborare con Domus Academy nella realizzazione di un contest rivoltoaglistudenti dei Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design di Domus Academy.

ICONA Design Group design automotive

Conil prezioso contributo degli sponsor Sense – Immaterial Reality e Urbo.style, gli studenti sono stati chiamati a progettare un’installazione virtuale e fisica (che vedrà la sua realizzazione in occasione del Salone del Mobile 2022), che coinvolgesse la rotonda di Largo delle Culture, uno dei simboli della Tortona Design Week, ripensata in chiave ecologica e sostenibile e con uno sguardo ai giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026. 

In Superstudio Più, Haier, Candy e Hoover tra i più noti brand al mondo nel settore degli elettrodomestici, inviteranno lo spettatore a ripensare il proprio modo di abitare la casa.

Haier lancerà la propria idea di Smart Home, “Haier Home of the future” basata sull‘Intelligenza Artificiale e sarà aperta al pubblico, con un percorso di visita articolato in piccoli gruppi, che per circa 15 minuti avranno la possibilità di vivere da vicino una simulazione di casa interamente interconnessa con un ecosistema completo di elettrodomestici e soluzioni connessi per far fronte a problematiche e situazioni tipiche della vita di tutti i giorni.

Candy, presenterà Snap&Do – Connections make the difference, un’installazione pensata per mostrare la capacità degli elettrodomestici Candy di offrire una soluzione intelligente ed easy to use, grazie all’image recognition.

Performance and Connectivity for a healthier place to live sarà lo showcase di Hoover per il lancio di H-ABITAT, il set di prodotti interconnessi che si prendono cura della salute e del benessere della famiglia nell’ambiente domestico, riflettendo i valori e la mission del brand.

Promossa da APIMA e AICEP Portugal Global, la mostra “Made in Portugal, naturally at Tortona Design Week” che mira a promuovere la tradizione, il savoir-faire, la qualità e il design unico dei prodotti e delle aziende portoghesi .Con una forte attenzione all’artigianato e alla sostenibilità, l’esposizioneporterà l’innovazione, l’unicità e l’alto grado di personalizzazione che contraddistingue i marchi portoghesi di diversi settori dell’area home, come mobili, illuminazione, ceramiche, posate e tessuti per la casa.

Haier Chef @Home Series 6

Tra i grandi nomi internazionali sarà presente Nitto, produttore giapponese di materiali ad alte prestazioni, che con, Search for Light, offrirà uno sguardo sul futuro dall’espressione luminosa, attraverso un labirinto magico, disegnato da Kaoru Mende, architectural lighting designer di fama internazionale, per ispirare creatività e immaginazione. L’installazione permette ai visitatori di scoprire RAYCREA, l’ultima tecnologia di controllo della luce sviluppata da Nitto. Fedele allo slogan che anima l’azienda “Innovation for Customers”, RAYCREA consente nuove forme di espressione della luce e apre nuove possibilità nell’ambito dell’illuminazione delle superfici.

A proporre invece un percorso ispirato all’interpretazione leonardesca del concetto di design vi è ICONA Design Group, azienda di design con un forte slancio internazionale, che allestirà Designing the future, un percorso espositivo contenente una selezione delle più innovative realizzazioni in ambito automotive, industrial e product design. Dalla prima concept car a guida completamente autonoma, dallo svuota-tasche sanificante, alla collana che permette di respirare un’aria frizzante e pulita come dopo un temporale; dalle stazioni multifunzione di ricarica smart, al baobab tecnologico che produce acqua potabile dove non ci sarebbe: sono solo alcune delle visionarie opere realizzate da ICONA Design Group, che il pubblico del Fuorisalone potrà scoprire.

Lechler produce vernici dal 1858 e da decenni promuove la cultura del colore.

Attraverso il concept Color Design® Lechler presenta “The Way of Accent” – La collezione senza tempo per spazi senza tempo che sviluppa quattro proposte ispirate ai colori eterni dei quarzi e delle agate. Le screziature dei geodi rivelano accenti e colori su schemi neutri che risalgono a milioni di anni fa per ricreare negli ambienti la molteplicità dei cromatismi minerali.

Sense immaterial Reality, ‘innovation company’ specializzata in Realtà Immateriale, presenterà digitalmente Sense Surfaces, il catalogo immateriale pensato per le aziende e i professionisti del settore arredamento, design e superfici. Con Sense Surfaces il campionario diventa sostenibile in tutte le sue fasi di vita, dalla riduzione della produzione, all’invio e alla dismissione del materiale, creando così un circolo virtuoso rispettoso dell’ambiente.

Nitto

Officina 14, per l’edizione di quest’anno propone un format di nuovi designer e brand emergenti che esporranno nel vecchio opificio oggi trasformato in uno spazio funzionale e polivalente, all’interno di un cortile con ampie vetrate incorniciate da fitte fronde di vite americana.

Inoltre, per la sua quarta edizione, Zip Zone Events, l’originale e innovativo format di eventi creato da Alessandra Stretti, ha scelto di essere presente in tre location studiate ad hoc con un’esposizione dedicata a progetti che spaziano nel mondo del Design, Arte e Moda. 

Zip Zone Events ospiterà poi Fuori di design, un’esposizione collettiva di designer emergenti con   prodotti innovativi, promossa da Materioteca®, che nel 2021 giunge alla sua nona edizione. Il filo conduttore di quest’anno sarà Il Rinascimento plastico, declinato in una serie di esempi di filiere del riciclo e di innovazioni che ne favoriscono lo sviluppo. In virtù del tema, i designer delle realtà partecipanti, quali Cycled, Direct3D, Krill Design, Tekoa Milano, TrialSystem®e Wayfordesign, mostreranno come rimodellare e conferire valore ai materiali poveri, trasformandoli in prodotti di valore. 

Tra le tante novità, l’artista pop dadaista, Tiziana Pistoni esporrà, proprio in occasione della Tortona Design Week, la collezione, Opere da esporre e da vivere: un’esperienza emotiva legata alle necessità di bellezza. Le sue creazioni, sono nate pensando al mondo femminile “come centro dell’universo” e ” affermazione sociale”, per questo la loro particolare struttura unisce arte e design in una nuova forma rivoluzionaria, attraverso l’uso di materiali di recupero che si legano al concetto di sostenibilità e salvaguardia della terra.

Base ospiterà Studio.traccia, studio multidisciplinare con focus in architettura e design, con Tabula [non] rasa, un’installazione che riflette simultaneamente su due principi: da un lato l’idea di un’architettura e di un design più consapevoli del proprio impatto, dall’altro una produzione incontrollata di rifiuti alimentari che ha un impatto sociale, economico ed ambientale sempre maggiore. 

Fonte: Ufficio stampa Elettra PR

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.78 / Settembre 2021, Piemonte, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Scienza & Tecnologia Contrassegnato con: Progetto IN - OUT perception of sustainability, Salone del Mobile di Milano, Tortona Design Week

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013