• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.78 / Settembre 2021 / Verona: alla Kromya Art Gallery, Flavio Paolucci e Giovanni Frangi con la mostra “Assoluto naturale”.

Verona: alla Kromya Art Gallery, Flavio Paolucci e Giovanni Frangi con la mostra “Assoluto naturale”.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un percorso immersivo in cui le sculture in bronzo, tipiche del linguaggio dell’artista ticinese Flavio Paolucci, si fondono con i dipinti astratti dell’artista milanese Giovanni Frangi, in un confronto che pone l’accento sul rapporto uomo/natura e sull’impatto dell’attività umana sull’ambiente.

Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione di Miart 2021, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, Kromya Art Gallery porta nella propria sede di Verona (Via Oberdan, 11c) il progetto “Assoluto naturale” degli artisti Flavio Paolucci e Giovanni Frangi, in dialogo sulla valenza simbolica degli elementi naturali.

Pubblicità
Flavio Paolucci. La linea nera ha interrotto il sogno – 2010. Legno, colore, vetro, cm 130x53x17

L’opening si terrà venerdì 1 ottobre con orario 18.00-21.00. L’esposizione sarà successivamente visitabile dal 5 ottobre al 20 novembre 2021.

Un percorso immersivo in cui le sculture in bronzo, tipiche del linguaggio dell’artista ticinese Flavio Paolucci, si fondono con i dipinti astratti dell’artista milanese Giovanni Frangi, in un confronto che pone l’accento sul rapporto uomo/natura e sull’impatto dell’attività umana sull’ambiente.

«Il lavoro di Paolucci – spiega la storica dell’arte Chiara Gubbiotti –, in particolar modo quello scultoreo, trae origine direttamente da materiali raccolti nei boschi che, attraverso l’intervento dell’artista, trovano nuova vita in una dimensione universale, quasi sacrale, del rapporto uomo/natura. Ciò appare evidente in opere quali “La forza della natura” (2020) e “L’uomo protetto dalla natura” (2020) in cui l’elemento archetipico della casa fonde, in maniera organica, l’aspetto cromatico della sfera naturale alla struttura tipicamente artificiale costruita dall’uomo. Similmente, la natura assume una connotazione astratta, interpretativa e onirica nel lavoro di Frangi, permettendo l’immersione dello spettatore in una realtà pittorica ricreata dall’artista partendo da una matrice naturale reale, poi trasformata: esplicative, in tale senso, appaiono le imponenti tele di “Piedicavallo” (2021), dove con suggestivo minimalismo l’artista declina in chiave archetipica gli elementi naturali che si ritrovano negli alvei dei fiumi montani».

Giovanni Frangi – Piedicavallo 3 -2021. Olio su tela cm 160×120

Le opere di Flavio Paolucci (Torre, 1934) rappresentano gli oltre sessant’anni di carriera e di riflessione di un’artista da sempre fortemente legato alla natura e alle sue peculiarità. Composizioni caratterizzate da una ricerca sottile di equilibro e semplicità visiva diventano veicolo di tematiche primordiali, quali la ciclicità, la caducità dell’esistenza e la rinascita, in un gioco di equilibrio delle parti con il tutto. Nella sua ricerca, l’attenzione al mondo vegetale si concretizza nell’uso di materiali grezzi, privi di vita – quali rami, sassi e foglie – che fusi con elementi in bronzo, vetro, legno o carta, tornano a ricoprire un ruolo vitale e pulsante, decontestualizzati dalla loro origine, per essere collocati in un ambiente a forte valenza simbolica. Ciò che la natura madre e matrigna plasma per via naturale, l’artista rielabora in chiave mistico-allegorica, fermandolo per sempre nella fissità di un linguaggio destinato a perdurare ai cicli di nascita e morte da cui provengono: una connotazione allegorica vigorosamente espressa sia ne “L’occhio verde” (2007), sia nelle sculture bronzee “Dal Paradiso terrestre” (2020) e “Le ultime foglie” (2014). 

L’accezione ciclica del tema naturale diviene elemento centrale e fondante anche nell’opera di Giovanni Frangi (Milano, 1959): per l’artista è necessario indagare la ripetizione, in maniera spesso ossessiva, che si ripresenta nell’avvicendarsi delle stagioni, al contempo uguale e mutata. Partendo da un’immagine fotografica scattata personalmente, Frangi fonde in un unicum la verosimiglianza dell’immagine all’inverosimile della tecnica: un campo d’azione circoscritto e infinito, come la forza naturale da cui prende spunto. Di tale ricerca poetica, esemplari risultano le opere “Balma 1” (2021) e “Valdobbia 1” (2021), dove il soggetto riprodotto – l’alveo di un fiume e gli elementi che lo compongono – si svelano quali simboli del lento e costante mutare dell’esistenza: come sassi di fiume, levigati dall’acqua, si prende coscienza dei propri mutamenti nello scorrere del tempo. 

Flavio Paolucci. La forza della natura – 2020. Bronzo cm 63x30x12

La natura assume così i contorni di un elemento totalizzante, declinato su superfici e materiali differenti che tendono, tutti, ad una riflessione comune: la serialità come variazione, automatismo e sperimentazione.

Flavio Paolucci e Giovanni Frangi saranno i protagonisti, insieme a Davide Coltro, Federico Ferrarini ed altri autori selezionati, dello stand progettato da Kromya Art Gallery in occasione della sedicesima edizione di ArtVerona, in programma dal 15 al 17 ottobre 2021 all’interno del polo fieristico di Verona.

La sede veronese di Kromya Art Gallery è aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12.30 e 16.00-19.30. Per informazioni: T. +39 045 9788842, riccardo@kromyartgallery.com, info@kromyartgallery.com

Kromya Art Gallery nasce a Lugano, Svizzera, nel 2018 e si sviluppa negli spazi intimi di un appartamento di primo Novecento, nel centro storico della città. In aggiunta alla sede storica, diretta da Tecla Riva, nel novembre 2020 è stata inaugurata, con una mostra personale di Giorgio Griffa, una nuova sede a Verona, a pochi passi dall’Arena, diretta da Riccardo Steccanella. Un’iniziativa che segna l’impegno di Kromya quale punto d’incontro e scambio tra il panorama culturale svizzero e quello italiano, nell’ottica di una progettualità congiunta orientata alla crescita e alle contaminazioni. L’attività espositiva è distinta nelle sezioni denominate “CAMERE” e “•YOUNG”. Se con “CAMERE” la galleria rende omaggio a movimenti già storicizzati, con la sezione “•YOUNG” si dedica alla promozione del lavoro di giovani artisti emergenti. Oltre alla partecipazione a varie fiere d’arte nazionali ed internazionali (ultime delle quali Wopart 2020, ArtVerona Digital, Miart 2021), Kromya Art Gallery ospita nelle sue sedi eventi artistici e culturali.

Flavio Paolucci

Flavio Paolucci. Nato nel 1934 a Torre, in Val di Blenio, Svizzera, si forma alla Scuola Cantonale di pittura di Lugano e, in parallelo, inizia a lavorare presso l’Atelier Oscar Bölt a Locarno. Iscrittosi all’Accademia di Brera a Milano, sotto la guida di Aldo Carpi si avvicina al linguaggio di Mario Sironi e Achille Funi, approfondendone le ricerche artistiche. Nel 1958 espone per la prima volta con lo scultore Giovanni Genucchi, suo connazionale. Nei primi anni Sessanta inizia a viaggiare per motivi di studio e nel 1961, a Parigi, riceve il secondo premio all’Esposizione Internazionale dell’Unesco. Nel 1964 si trasferisce in Marocco, dove risiede per un anno. L’esperienza marocchina lo segna profondamente, tanto da spingerlo a tornare una seconda volta nel 1967. Negli anni Settanta, con la serie Innesti, il suo lavoro giunge ad una svolta: viene alla luce un linguaggio visivo e materico che esprime la forza dialogica della natura in una ricerca incessante che l’artista prosegue tutt’oggi. Negli anni Ottanta prendono forma i Quadri.oggetto: composizioni in cui vengono inserite, per la prima volta, oggetti simbolici che hanno segnato l’evoluzione umana. Nel 1984 il Kunstmuseum di Olten gli dedica la prima personale, seguita dalla retrospettiva al Museo Cantonale di Lugano nel 1988. Negli anni Novanta raggiunge l’apice estetico compositivo con i suoi Oggetti-pensiero. Nel 1995 viene organizzata la sua prima personale in Italia, presso la Fondazione Mudima di Milano. Dal 1968 vive e lavora a Biasca, in Canton Ticino. 

Giovanni Frangi

Giovanni Frangi. Nasce nel 1959 a Milano, dove studia e si diploma all’Accademia di Brera. Inizia ad esporre nel 1983 a Torino, presso la galleria La Bussola. Trova l’ispirazione per il suo lavoro nell’osservazione del dato naturale, nelle sue accezioni più disparate: dai vasti cieli alle distese boschive, dalle rocce millenarie ai fiumi fluenti. Si legano a queste riflessioni artistiche opere quali Il Richiamo della foresta, presentato alla Fondazione delle Stelline a Milano nel 1999; l’installazione notturna Nobu at Elba esposta nel 2004 a Villa Panza, Varese, e View – Master, ricostruzione tridimensionale di una grotta marina concepita per la Galleria Poggiali di Firenze nel 2006, poi riproposta in diverse occasioni, tra cui la mostra Usodimare al CAMeC della Spezia nel 2016. Tra le ultime esposizioni si ricordano Lotteria Farnese presentata al Museo Archeologico di Napoli nel 2014, Settembre allestita presso l’Istituto Nazionale della grafica di Palazzo Poli a Roma nel 2016, Prêt-à-porter negli spazi di Palazzo Fabroni a Pistoia nel 2017 e la personale Caran d’Ache. Recent works realizzata nel 2019 presso Kromya Art Gallery, nella sede di Lugano.

Fonte: CSArt ​Comunicazione per l’Arte

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.78 / Settembre 2021, Esposizioni & Mostre, Veneto Contrassegnato con: Arte Moderna e Contemporanea, Assoluto naturale, Flavio Paolucci, Giovanni Frangi, impatto attività umana sull’ambiente, Kromya Art Gallery, rapporto uomo natura, Verona

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013