• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.80 / Novembre 2021 / Elisa Caldana e Aki Nagasaka con “Times of Crisis”, al MAMbo di Bologna.

Elisa Caldana e Aki Nagasaka con “Times of Crisis”, al MAMbo di Bologna.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna prosegue la sua attività con artisti in residenza e presenta la mostra Times of Crisis di Elisa Caldana (Pordenone, 1986) e Aki Nagasaka (Osaka, 1980), prodotta nell’ambito dell’edizione 2021 del Programma di Residenze ROSE.

Dopo Mahony Collective, Dina Danish & Jean Baptiste Maitre, Catherine Biocca ed Helen Dowling, anche le artiste di questa edizione sono state selezionate nel 2019 tramite una procedura internazionale promossa dall’Istituzione Bologna Musei | MAMbo.
Le candidature, in totale 73 provenienti da 29 paesi, sono state esaminate da una commissione di esperti di arte contemporanea composta da: Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo; Giulia Pezzoli, curatrice del Programma di Residenze ROSE; Javier Hontoria, direttore del Museo Patio Herreriano di Valladolid, Spagna; Chiara Pergola, artista; Andrea Viliani, responsabile e curatore del Centro Ricerche del Castello di Rivoli. Il progetto, così come quello di Helen Dowling trova solo nel 2021 una sua realizzazione a causa di alcuni slittamenti forzati, dovuti alla pandemia da Covid-19.

Times of Crisis costituisce la restituzione pubblica di un processo artistico e di pensiero che le artiste hanno sviluppato durante un soggiorno a Bologna della durata di otto settimane, iniziato nella seconda metà di settembre 2021, come ospiti della Residenza per artisti Sandra Natali del MAMbo. Come previsto dal bando di selezione, Elisa Caldana e Aki Nagasaka hanno lavorato a un progetto espositivo che, partendo da una ricerca iniziata nel 2018 a Tokyo durante la loro residenza al Tokyo Arts and Space, ha poi trovato luogo negli spazi espositivi unici della settecentesca Villa delle Rose, ampliando al contempo il raggio di azione al contesto cittadino bolognese.

Precarietà, incertezza, un senso di crisi continuo che tocca ogni ambito, dalla politica all’ambiente, dall’economia alla situazione sanitaria, sono concetti che ogni essere umano sperimenta

quotidianamente, e che appartengono in modo particolare alle ultime generazioni: è a partire da questa riflessione condivisa che le artiste, con le loro differenti sensibilità, hanno accostato racconti fondati su realtà e quotidianità complesse a immagini poetiche, disegni creati da illustratori Manga professionisti, per dar voce alla complessità della realtà sociale contemporanea.

Il punto di partenza, Tokyo, e quello di arrivo, Bologna, si incontrano e si specchiano l’uno nell’altro, perdono le proprie peculiarità per dar vita a un terzo luogo, non geografico ma derivato, lo spazio di Times of Crisis.

Sono le sale di Villa delle Rose, con le opere prodotte da Caldana e Nagasaka, e le strade della città, grazie a un serie di affissioni, a fare da sfondo alle storie ambientate in un Giappone solo apparentemente lontano, ma che in realtà ci riporta immediatamente alle realtà più difficili della contemporaneità mondiale. Attraverso stampe, documenti, oggetti di recupero riassemblati in installazioni dal carattere essenziale, le due artiste permettono al visitatore di avvicinarsi ai racconti, immedesimarsi nei loro protagonisti e vivere con loro gli accadimenti che ne cambiano per sempre le vite. Grazie all’utilizzo di codici QR associati alle immagini esposte in mostra e affisse per le strade, l’osservatore potrà trasformarsi in ascoltatore di narrazioni ordinarie ma significative di un’epoca, la nostra, piena di ingiustizie e solitudini, ma anche di resistenza e speranza.

La mostra è accompagnata da una pubblicazione Edizioni MAMbo, in italiano e inglese, che include un’intervista della curatrice alle artiste. Da alcuni passi di questo dialogo possiamo cogliere meglio la genesi e lo sviluppo del progetto, dalla sua prima fase a Tokyo nel 2018, alla successiva di rielaborazione e riflessione a Bologna e come questi due momenti si integrano.

È Elisa Caldana a raccontare: “A Tokyo, abbiamo trascorso molto tempo a camminare per la città e a parlare con la gente del posto, con l’intenzione deliberata di tornare alle basi di un incontro in prima persona e di vivere l’esperienza diretta di trovarsi in una determinata città, in un determinato momento. Personalmente, più cercavo di essere lì e di vivere il luogo da vicino, più entravo in un vuoto: gran parte dell’idea del luogo rimaneva fittizia e generata attraverso mediazioni, traduzioni, storie, filtri, ecc. Dopo l’esperienza di Tokyo, c’è stato un lungo periodo di incubazione. Bologna è diventata il luogo in cui catalizzare questa incubazione avvenuta separatamente e dialogando a distanza, in un arco temporale esteso da una pandemia. In questo lasso di tempo, la parola crisi è stata menzionata sempre più spesso in relazione a tanti aspetti della vita e ha assunto una dimensione globale, considerando il clima, la pandemia, la disponibilità di risorse, per citarne solo alcuni. Bologna è una continuazione europea del progetto, perché abbiamo abitato e sviluppato il suo secondo capitolo proprio in connessione con gli scenari stratificati della città. Allo stesso tempo, il capitolo precedente si è sradicato da Tokyo ed è diventato la lente attraverso la quale siamo entrate nella nuova città. In un certo senso, Times of Crisis riflette la collisione tra più località”.

Aki Nagasaka aggiunge: “La parte di Tokyo ci ha dato esperienze intense e traboccanti attraverso sguardi ravvicinati su problemi e situazioni differenti che si manifestavano in particolari aree di Tokyo o in particolari individui di Tokyo. Ci ha messo alla prova nel comprendere la crisi da molteplici prospettive: economica, politica, etica ed ecologica. Personalmente, mi ha anche stimolato a pensare a come l’arte e gli artisti possano essere utili per gli altri e per la società al di là delle mostre e delle comunità artistiche. Tutti questi problemi e domande hanno radici universali. Dopo quasi tre anni di riflessioni e introspezioni, di conversazioni e di pratiche individuali, stiamo cercando di presentare l’essenza di Tokyo e la vita dei cittadini di Tokyo a Bologna, attraverso la narrazione di storie. Come dice Elisa, una città immaginaria emerge dalle nostre storie e gli incidenti e le situazioni che si verificano in questa città hanno universalità e importanza per il pubblico di tutte le località”.

I visitatori della mostra e le persone che incontrano i manifesti di Times of Crisis lungo le strade di Bologna possono ascoltare le storie rinarrate dalle artiste leggendo il seguente codice QR: Design del suono in collaborazione con Luisa Puterman. Illustrazioni di Koto Fujii e Tomohiro Iwakura, in dialogo con Elisa Caldana e Aki Nagasaka.

Elisa Caldana, nata nel 1986 a Pordenone, attualmente vive e lavora all’Aja (Paesi Bassi). Aki Nagasaka è nata nel 1980 a Osaka, vive e lavora tra il Giappone e Hong Kong. Entrambe si sono diplomate alla Städelschule Staatliche Hochschule für Bildende Künste, a Francoforte sul Meno. Le loro pratiche individuali si concentrano sull’indagine dei flussi sotterranei che sono alla base dei cambiamenti all’interno delle dinamiche sociali e li affrontano attraverso gli strumenti della ricerca e della narrazione. Elisa Caldana e Aki Nagasaka hanno avviato il loro progetto Times of Crisis a Tokyo nel 2018, nell’ambito del Tokyo Arts and Space International Residency Program.

Elisa Caldana lavora principalmente con scultura, performance, film e scrittura. I suoi lavori sono concettualmente legati dall’uso dell’astrazione e dell’immaginazione per portare l’attenzione su temi sociali e politici, analizzando i paradossi e gli spazi liminali che si generano dalla coesistenza di punti di vista plurali. Architettura, spazi pubblici, monumenti e identità collettiva sono temi ricorrenti nel suo lavoro. Sue opere sono state esposte in mostre e presentazioni a livello internazionale, in varie sedi tra cui: ROZENSTRAAT, Amsterdam (2020); Whitechapel Gallery, Londra (2020); Tokyo Arts and Space Hongo, Tokyo (2019); MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (2018); ar/ge kunst Kunstverein, Bolzano (2017); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2016); Museum für Moderne Kunst MMK, Francoforte (2013).

Aki Nagasaka dà vita ai suoi progetti attraverso incontri casuali con esseri viventi, oggetti ed eventi della sua vita quotidiana. Utilizzando una ricerca multiforme, l’attività fisica e la narrazione come sue principali metodologie di lavoro, crea storie che collegano questioni esistenti ma apparentemente slegate e indipendenti tra loro, rivela correnti sotterranee nella società e presenta punti di vista marginali che rendono palesi le strutture di potere esistenti tra gruppi di persone e specie.
Tra le sue principali mostre: To Our Beginnings: Time Traveling through Algae (The Hokkaido University Museum, Sapporo, 2021); ARTS & ROUTES (Akita Modern Museum of Art, Akita, 2020); Foreshadows (Tokyo Arts and Space Hongo, Tokyo, 2019); Quatro Elementos (Galeria Municipal do Porto, Porto, 2017): Material and Mechanism (Aomori Contemporary Art Centre, Aomori, 2014); Signs Taken in Wonder (The MAK, Austrian Museum of Applied Arts/Contemporary Art, Vienna, 2013).

L’esposizione aperta al pubblico da sabato 20 novembre 2021, rimane visibile fino a domenica 23 gennaio 2022, con ingresso gratuito.

Fonte: Ufficio Stampa Istituzione Bologna Musei

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.80 / Novembre 2021, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Emilia Romagna Contrassegnato con: Aki Nagasaka, Elisa Caldana, MAMbo Bologna, Mostra di arte contemporanea, Times of Crisis

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013