• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.80 / Novembre 2021 / OLTRE LE PAROLE. Il linguaggio dell’abuso e la seconda chance. Rassegna a Cutrofiano (LE).

OLTRE LE PAROLE. Il linguaggio dell’abuso e la seconda chance. Rassegna a Cutrofiano (LE).

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

La cooperativa Ventinovenove organizza una speciale rassegna ideata da Mary Negro: il 26-27-28 novembre a Cutrofiano, tre serate in cui la Donna si racconta in tutte le sue sfaccettature grazie alla voce di altrettante Donne che, con diversi interessi e talenti, si sono distinte per coraggio e fermezza.

La cooperativa Ventinovenove compie cinque anni e festeggia con una speciale rassegna ideata da Mary Negro: il 26-27-28 novembre presso l’Ex Mercato Coperto in Via Milite Ignoto a Cutrofiano, tre serate in cui la Donna si racconta in tutte le sue sfaccettature grazie alla voce di altrettante Donne che, con diversi interessi e talenti, si sono distinte per coraggio e fermezza. Tante Donne saranno nostre ospiti perché è nella nostra natura essere cooperatori e cooperatrici, avere dei compagni di viaggio per non camminare mai da soli. Si andrà alla scoperta della Donna coinvolgendo vari ambiti della cultura: dalla pittura al teatro, passando per la letteratura tra dibattiti e confronti.

Mary Negro

La rassegna si aprirà con la mostra di acquerelli “Her faces” di Caterina De Benedetto, seguirà l’intervento autobiografico di Laura Manta, prima sindaca donna di Collepasso, paese dell’entroterra salentino; la testimonianza di Rosanna Nanni rappresentante del progetto di 167 Revolution, che ha promosso una sartoria sociale a Lecce; infine la partecipazione di Maria Mazzotta, cantautrice salentina.

Nella seconda serata con la presentazione del libro “Lo stile dell’abuso, violenza domestica e linguaggio” l’autrice Raffaella Scarpa, linguista e docente presso l’università di Torino, dialogherà con Marcella Rizzo. Si discuterà sulla questione “Donna-lavoro” grazie alla presenza di quattro Donne alquanto autorevoli: la dottoressa Katia De Luca, coordinatrice nazionale di Generazioni Lega Coop, la dottoressa Annalisa Casino, presidente nazionale Pari Opportunità Lega Coop, la dottoressa Vittoria De Luca, rappresentante di Culturmedia e la dottoressa Maria Lucia Colì, assessore alla cultura presso il comune di Cutrofiano.

Nell’ultima serata scenderanno in campo gli attori della cooperativa Ventinovenove con lo spettacolo “Donne: leggere attentamente le istruzioni”, atti unici di Dario Fo.

PROGRAMMA

26 NOVEMBRE- DONNE E SECONDA CHANCE
La mostra “Her faces” che Caterina De Benedetto, l’autrice, ha realizzato con acquerelli, apre la “trilogia” di serate che ci racconta la Donna. Volti di diverse donne che possono trasportarci dolcemente ancora le corde della nostra anima, le pizzicheranno fino a suonarle carezzevolmente, le testimonianze di tre Donne che per coraggio, tenacia e perseveranza sono sempre andate per la loro strada senza farsi distogliere da nulla: Laura Manta, prima sindaco donna di un piccolo comune salentino, Collepasso; Rosanna Nanni, una delle responsabili del progetto della sartoria sociale di “167 rEvolution” nella periferia leccese; infine Maria Mazzotta, cantautrice di world music. Ma è davvero così facile mantenersi coraggiose e non lasciarsi distogliersi da nulla? Saranno Laura, Rosanna e Maria a svelare questo arcano. La cooperativa Ventinovenove vi aspetta per percorrere mano nella mano questo cammino contemplativo che ha inizio il 26 novembre alle 19.30. A donne e uomini di ogni tipo e ogni età le porte dell’Ex Mercato Coperto, in Via Milite Ignoto a Cutrofiano sono aperte.

Si accede con Green pass. Per info e prenotazioni 3534594041.

27 NOVEMBRE- DONNE E LINGUAGGIO DELL’ABUSO, DONNE E LAVORO
Le parole sono davvero così importanti come diceva Nanni Moretti? Che valore hanno in generale? E in un clima di violenza domestica? Per rispondere Raffaella Scarpa, docente universitaria a Torino e linguista, ha scritto un libro dal titolo “Lo stile dell’abuso. Violenza domestica e linguaggio” (Edizione Treccani) che verrà presentato, dialogando con l’autrice Marcella Rizzo, sabato 27 novembre e aprirà così la seconda serata della rassegna “Oltre le parole”, pensata e organizzata dalla Cooperativa Ventinovenove. Il linguaggio spesso è associato a una capacità positiva che non consente solo a noi umani, ma anche a molte specie di animali la possibilità di comunicazione, confronto e pensiero. Ma questa è solo una faccia della medaglia. È facile cadere nell’abuso di verba e diventare uno strumento pericolosissimo soprattutto quando è impugnato dalle mani di un uomo e lo usa contro una donna, tra le mura domestiche. Le parole sono una dolce carezza, ma anche un coltello a serramanico. Coraggiose saranno le parole delle altre quattro Donne che nella continuazione della serata saliranno sul palco dell’Ex Mercato Coperto a raccontarci le loro altrettanto coraggiose storie. Coraggiose perché, con ben sappiamo, ancora numerose donne rimangono vittime di discriminazioni di genere in diversi ambiti, ma soprattutto in quello lavorativo. Quattro Donne con quattro storie da Laurea ad Honorem dialogheranno e confronteranno sul tema “Donna-Lavoro”. Saranno Katia De Luca, coordinatrice nazionale di Generazione Legacoop; Annalisa Casino, presidente nazionale Pari Opportunità Legacoop; Vittoria De Luca, rappresentante di Culturmedia Puglia e infine Maria Lucia Colì, assessore alla cultura di Cutrofiano.

Un’altra imperdibile serata vi attende presso l’Ex Mercato Coperto, in Via Milite Ignoto. Si accede con Green pass.Per info e prenotazioni 3534594041.

28 NOVEMBRE- LA DONNA NEL TEATRO DI DARIO FO E FRANCA RAME
Nell’ultima serata scenderanno in campo gli attori della Cooperativa Ventinovenove: Mary Negro, Caterina De Benedetto e Gabriele Polimeno.
Metteranno in scena “Donne, leggere attentamente le istruzioni e modalità d’uso”, tre atti unici di Dario Fo e Franca Rame. Ci racconteranno le donne ricorrendo a una vena ironica e sarcastica e a una voluta leggerezza che comunque permetteranno al pubblico di riflettere intorno ai tanti problemi che ancora coinvolgono le donne in prima persona come il femminicidio o alcuni temi come la fecondazione assistita. Farà ridere, ma anche riflettere. Ironia e leggerezza, che non è superficialità come diceva il celebre Italo Calvino, caratterizzeranno e chiuderanno l’ultima serata delle tre della rassegna “Oltre le parole”, organizzata dalla cooperativa Ventinovenove per celebrare le Donne.

28 novembre ore 20:00 sempre presso l’Ex Mercato Coperto in via Milite Ignoto a Cutrofiano vi aspettiamo muniti di Green pass. Per info e prenotazioni 3534594041.

Fonte: Zero Nove Nove

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.80 / Novembre 2021, Puglia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: cooperativa Ventinovenove, linguaggio dell'abuso, Mary Negro, OLTRE LE PAROLE

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013