• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.81 / Dicembre 2021 / Assegnato ad Anna Giordano, la signora dei falchi, il premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2021”.

Assegnato ad Anna Giordano, la signora dei falchi, il premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2021”.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La quarta edizione del Festival della Virtù Civica, a Casale Monferrato dall’1 al 4 dicembre scorso, ha messo al centro etica civile, giustizia, solidarietà.

È stato assegnato ad Anna Giordano, fondatrice dell’Associazione Mediterranea per la Natura che si occupa di antibracconaggio e nel Messinese di un centro di recupero della fauna selvatica, il Premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno”, alla sua quindicesima edizione. Anna Giordano ha conquistato il cuore del pubblico, che si è espresso attraverso la consultazione online (sono stati oltre 5.000 i votanti da tutta Italia su www.premioluisaminazzi.it). 

La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta nel pomeriggio del 3 dicembre, a Casale Monferrato (AL), la città piemontese teatro da alcuni anni dell’importante riconoscimento promosso da Legambiente e dalla rivista La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da esponenti di diverse associazioni di Casale Monferrato. Il Premio, fin dalla sua istituzione, punta a valorizzare persone impegnate per il benessere della comunità, la diffusione del messaggio ambientale, l’innovazione d’impresa, la salvaguardia del territorio e dal 2012 è intitolato a Luisa Minazzi, morta nel 2010 di mesotelioma a soli 57 anni, dopo una vita spesa in trincea a difesa dell’ambiente come direttrice didattica, attivista e amministratrice comunale. 

La storia di Anna Giordano, messinese, classe 1965, da sempre in prima linea a difesa della natura e da 25 anni nel WWF è quella che, quest’anno, più ha colpito il pubblico di tutta Italia. 

Anna aveva solo 15 anni quando vide i bracconieri uccidere molti rapaci in migrazione. Per contrastare questo fenomeno, che coinvolge in Sicilia numerose specie migratorie e non, ha intrapreso nel messinese una lotta che le è costata minacce ed intimidazioni ma ha portato alla riduzione del fenomeno. Quarant’anni di impegno che ora vede le prede dei bracconieri, in primis il falco pecchiaiolo, nidificare dove prima le uccidevano. Giordano nel frattempo si è laureata in Scienze Naturali e si è specializzata in ornitologia, ha fondato l’Associazione mediterranea per la natura che si occupa di antibracconaggio e di un centro di recupero della fauna selvatica. Il suo impegno le è valso nel 1998 il Goldman Environmental Prize. 

«L’unico grazie che mi aspettavo dalla vita era il volo libero dei falchi – ha dichiarato una emozionata Anna Giordano ricevendo il Premio –. Tutto quello che è arrivato dall’umanità è stato sempre una cornice intorno al falco che vola e questo premio so che viene dal cuore di tutti voi e lo sento ancora di più e mi dà energia. Prima si parlava di ottimismo e mi sono chiesta se io sono ottimista: no, ma come diceva Seneca “mi indigno” e quindi vuol dire che nutro ancora speranza in un futuro migliore».

Accanto ad Anna Giordano erano candidati Associazione I Frattimi di Erbusco (Bs), che in ricordo di Lorenzo Corioni, volontario di Legambiente, ha dato vita a un intero bosco diffuso; Fabio Ciconte, fra i co-fondatori dell’associazione Terra!, di cui oggi è direttore, e portavoce di “Filiera sporca”, la campagna che ha contribuito ad approvare la legge contro il caporalato, autore di inchieste giornalistiche e reportage che hanno svelato il lato oscuro del cibo; Elsa Merlino, che con il suo intervento ha salvato a Povoletto (Ud) i “magredi” friulani, distese spontanee di vegetazione ricche di biodiversità e tutelate dalla Regione, minacciati da un cantiere; Coopventuno, start up per la rivendita di prodotti ecologici nata da un’idea di Massimiliano Noviello e Francesco Pascale, due amici impegnati nella lotta alla camorra; Giuseppe Vadalà, generale dei Carabinieri forestali, dal 2017 commissario unico per le attività di bonifica e messa in sicurezza delle discariche abusive oggetto di sanzione da parte dell’Ue; Carlo e Manuele Degiacomi, padre e figlio, impegnati nel campo della divulgazione, con particolare attenzione a ciò che concerne l’ambiente, la prevenzione e la tutela della salute; Massimo Vallati, ideatore di “Calciosociale”, progetto nato al Corviale, a Roma, per offrire un’opportunità ai ragazzi, trasformando i campi da calcio in palestre di vita. 

Intervistati dalla giornalista Marina Maffei, hanno raccontato la scintilla che li ha portati ad impegnarsi attivamente, nella vita come nel lavoro, in nome di quei valori su cui si costruisce l’Italia migliore. Una narrazione non scontata, in linea con questi tempi dove prendere posizione e agire è sempre più necessario per la salvaguardia dell’ambiente e per dare un nuovo impulso vitale alla società. 

«Per questi motivi noi consideriamo i finalisti del Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’Anno, selezionati sulla base delle segnalazioni inviate dalla Giuria preliminare, come tutti vincitori. Le loro storie, così diverse ma accomunate dalla volontà di fare la differenza, sono state protagoniste anche del Festival della Virtù Civica ed hanno creato grande coinvolgimento non solo negli adulti ma anche nei tanti ragazzi degli istituti scolastici cittadini che hanno potuto incontrarli in questi giorni» commentano i coordinatori della manifestazione Vittorio Giordano e Marco Fratoddi.

La cerimonia di premiazione, con assegnazione di riconoscimenti a tutti i partecipanti, è stata aperta dai saluti istituzionali del Comune di Casale Monferrato, nella persona del sindaco Federico Riboldi, di Matilde Casa, sindaco di Lauriano e Ambientalista dell’Anno nel 2016, in rappresentanza dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, del direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti, del direttore di La Nuova Ecologia Francesco Loiacono.

«L’edizione 2021 del Premio si conferma un’occasione preziosa per conoscere e riconoscere il valore di storie di autentica resistenza diffuse in tutta Italia e che tanto ci richiamano, ciascuna a suo modo, la determinazione e l’impegno concreto di Luisa Minazzi per i territori e le loro comunità. Quelle selezionate quest’anno sono esperienze e testimonianze di attenzione verso la natura e i diritti umani, di contrasto agli ecocriminali, ma anche di divulgazione originale dei temi ambientali, tutela della salute, attività comunitarie improntate alla costruzione di una società più giusta e più equa. Tutti temi che devono avere un ruolo sempre più centrale per una giusta transizione verso un futuro sostenibile», dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. 

«In questo anno in cui l’Italia sta provando a ripartire, gli otto finalisti del Premio Ambientalista dell’anno sono l’esempio concreto di come la ripresa possa essere verde, innovativa e inclusiva. Le loro storie sono solo alcune di quelle che raccontiamo nel nostro mestiere di giornalisti ambientali, e siamo convinti che possano ispirare tutti noi a coltivare le passioni mettendole al servizio della collettività per il bene comune», aggiunge Francesco Loiacono, direttore di La Nuova Ecologia.

«Ancora una volta, grazie al Premio Luisa Minazzi Ambientalista dell’anno, scopriamo piccole e grandi storie, che ci fanno riflettere sul nostro contributo alla salvezza del pianeta e al miglioramento della società in cui viviamo. I complimenti, quindi, vanno ad Anna Giordano per essersi aggiudicata il prezioso, e ambito, premio, ma un elogio va anche a tutti i candidati, perché la loro testimonianza è prezioso esempio per tutti noi. Appuntamento al prossimo anno, certi che l’Ambientalista dell’anno e il Festival della Virtù Civica continueranno il cammino di sensibilizzazione e condivisione: da parte nostra proseguiremo a investire con determinazione nella cura e nello sviluppo del verde e delle buone pratiche ambientali», commenta il Sindaco Federico Riboldi.

«Il Festival della Virtù Civica e il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno sono l’occasione per comprendere che l’impegno a favore della comunità e dell’ambiente sono sempre vincenti, anche a costo di infrangere barriere e schemi. Buona volontà e competenza messi al servizio del prossimo sono ingredienti essenziali per vivere in modo empatico con la Terra e i suoi abitanti», afferma il presidente dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese Roberto Saini.

«Durante il Festival, accanto agli otto candidati abbiamo coinvolto numerosi ospiti, provenienti da settori diversi della società, per creare un racconto quanto più possibile sfaccettato della realtà e delle possibilità di incidere su di essa in modo positivo», aggiunge Marco Fratoddi, direttore artistico del Festival della Virtù Civica, promosso dalla rete delle associazioni che danno vita al Premio con il supporto della start-up Saperenetwork/Hub48 di Alba (Cn) e la collaborazione del Comune di Casale Monferrato, dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e della Rete Scuole Insieme di Casale Monferrato.

Durante il Festival della Virtù Civica, che vede il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di Avis, Afeva, Equazione, Auser, Zaffiro Serramenti, Consorzio Casalese Rifiuti, Hic et Nunc, Krumiri Rossi, ai diversi incontri si è affiancata la proiezione del film documentario “Logos Zanzotto”, presentato alla scorsa edizione della Mostra internazionale del Cinema di Venezia che ripercorre la vita del grande poeta Andrea Zanzotto, da sempre ispirato dal paesaggio e dalla tutela dell’ambiente a fronte delle attività umane più indiscriminate e di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. 

Inoltre, durante le giornate del 2 e del 3 dicembre, è stata aperta al pubblico anche la mostra “I folletti del crepuscolo” sulla vita dei pipistrelli e sui pregiudizi che li riguardano.

Tra gli ospiti coinvolti si segnala la presenza di Grammenos Mastrojeni, docente di Ambiente e Geostrategia in diversi atenei che si dedica da oltre vent’anni al tema degli sconvolgimenti climatici, già coordinatore per l’ambiente della Cooperazione allo sviluppo e Vicesegretario aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, con sede a Barcellona, presente nei principali negoziati internazionali e autore di diversi libri sul cambiamento climatico e le problematiche economiche, sociali e politiche che ne conseguono. 

Fonte: Festival della Virtù Civica  – Ufficio Stampa Marina Maffei

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.81 / Dicembre 2021, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Piemonte, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico Contrassegnato con: Associazione Mediterranea per la Natura, Casale Monferrato, Festival della Virtù Civica, Legambiente, premio Luisa Minazzi Ambientalista dell'anno 2021, protezione animali, Salvaguardia ambientale

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013