• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.81 / Dicembre 2021 / Musica per le Feste a Parma. La Toscanini si prepara ad accogliere il pubblico delle feste con un triplice appuntamento e grandi protagonisti.

Musica per le Feste a Parma. La Toscanini si prepara ad accogliere il pubblico delle feste con un triplice appuntamento e grandi protagonisti.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il concerto di Natale dedicato a Mozart, con la Filarmonica Toscanini diretta da Jonathan Brandani e uno spumeggiante Capodanno con il gigante del violoncello Misha Maisky che si esibirà con i figli Sasha e Lily, rispettivamente al violino e pianoforte.  

Saranno il Duomo di Parma e il Teatro Asioli di Correggio ad accogliere il grande pubblico de La Toscanini per il concerto di Natale 2021, con ingresso gratuito previa prenotazione, rispettivamente mercoledì 22 dicembre, alle ore 20.00 e giovedì 23 dicembre alle 20.30.

Il programma, dedicato quasi interamente a Mozart, si aprirà con la celebre Balletmusik dall’opera Idomeneo re di Creta KV 367, uno dei titoli più ispirati del genio salisburghese, a quell’epoca appena venticinquenne. La Balletmusik, che solitamente chiude questa magnifica opera mozartiana, consiste in una serie di danze che si susseguono in un ritmo vorticoso scritte per celebrare il lieto fine dell’opera. Segue il celeberrimo Concerto per Arpa e Flauto K 299 che Mozart scrisse in occasione del suo secondo soggiorno parigino, nel 1778, per il Duca di Guines, già ambasciatore francese a Londra, suonatore di flauto, e per sua figlia, arpista e allieva in composizione di Mozart.

Maisky Trio ©Bernard Rosenberg

La partitura è in stile con lo spirito concettualmente disimpegnato e brillante della Parigi di fine Settecento ma la preziosissima fattura, il virtuosismo tecnico e il superiore ingegno fanno di questo pezzo un capolavoro nel suo genere. 

A seguire Eventide e Dominus Regit me da Two Hymn-tune Preludes. I due Inni in forma di preludio di Ralph Vaughan Williams, scritti per orchestra da camera nel 1936 costituiscono, nel programma, una sorta di intermezzo meditativo che si può definire spirituale, anche se non liturgico. 

In chiusura il programma tocca volutamente il repertorio sacro con una delle pagine più famose di Mozart, Exultate Iubilate il Mottetto per Soprano ed Orchestra K 165. Il Mottetto ripropone quella solennità, questa volta liturgica, con la quale il programma si è aperto. Mozart lo compone a Milano, nel gennaio 1773, per il castrato Venanzio Rauzzini, cantante fa i più celebri all’epoca. D’altronde i castrati, vere “stars” canore dei teatri europei, erano osannati per il loro virtuosismo vocale. L’Exultate Iubilate, che termina con il mirabolante Alleluia, può essere considerato una vera e propria cantata per solo e orchestra nella quale Mozart fonde in perfetta sintesi l’esperienza strumentale viennese e il gusto belcantistico della scuola napoletana.

A dirigere il concerto sarà il Maestro Jonathan Brandani che condividerà il palcoscenico con il Soprano, Anna Maria Sarra. Inoltre, grazie all’importante collaborazione con l’Accademia musicale Chigiana, la Toscanini potrà avvalersi, in questa occasione, di Giulia Serio al flauto e Maria Chiara Fiorucci all’Arpa. 

Anna Maria Sarra 2019 © Marco Mercuri

«Il programma, incentrato su Mozart, ci offre l’opportunità di apprezzare le molteplici anime creative che caratterizzarono il compositore salisburghese – spiega il Maestro Jonathan Brandani -. I brillanti ballabili da Idomeneo aprono una finestra sul versante operistico, il Concerto per arpa e flauto è una delle pagine più emblematiche all’interno della produzione strumentale, mentre l’Exsultate, Jubilate mette in evidenza la profonda raffinatezza ed efficacia espressiva della musica vocale di Mozart. Il programma è completato da due brevi ma suggestivi brani di Vaughan Williams dall’atmosfera intima e meditativa».

Il concerto è a ingresso gratuito grazie al contributo di Conad Centro Nord, Hera.comm, previa prenotazione (biglietteria@latoscanini.it – +39 0521 391339).

Nell’ambito delle iniziative di decentramento territoriale che caratterizzano la Stagione 2021/2022 de La Toscanini, il concerto verrà riproposto il giorno 23 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Asioli di Correggio. 

La Toscanini celebrerà il nuovo anno con un appuntamento festoso ed irrinunciabile, sabato 1° gennaio, alle ore 10.45, nella splendida cornice dell’Auditorium Paganini, nel cuore della città di Parma. 

Protagonista Misha Maisky, un gigante del violoncello, che si esibirà insieme ai propri figli Sascha e Lily, diretti da Lina Gonzales Granados. 

Il programma, all’insegna del grande virtuosismo, proporrà le Variazioni su un tema rococò di Čajkovskij, Tzigane di Ravel, le Variazioni su un tema di Paganini di Lutosławski per culminare nel Triplo Concerto di Beethoven congeniale al “fare musica” della famiglia Maisky, con Misha al violoncello cui si uniranno i figli Sascha e Lily, rispettivamente al violino e al pianoforte, in un effetto di spettacolare crescendo.

Composte nel 1876, le Variazioni su un tema rococò di Čaikovskij sono dedicate a Wilhelm Fitzenhagen, celebre violoncellista tedesco, intervenuto in modo significativo sulla sostanza musicale dell’opera, al fine di esaltarne il carattere virtuosistico. Il favore di pubblico di cui le Variazioni godettero fin dalla prima esecuzione ne determinarono la disseminazione nella veste “contraffatta” almeno fino al 1956, anno in cui furono finalmente pubblicate nella presente forma, voluta dall’autore, orientata a un senso di nostalgia verso gli equilibri formali ed espressivi settecenteschi.

Lina Gonzalez Granados – 2020 – credit Mariangela Photography

Tzigane fu composta nel 1922 e inizialmente concepita per violino e piano-luthéal, un pianoforte modificato in modo da riprodurre il timbro del cymbalum usato dagli zingari. La versione sostenuta dall’accompagnamento orchestrale risale al 1924. Un brano spettacolare affrontato da tutti i più grandi virtuosi dello strumento.

Gusto retrospettivo unito a trascrizione fortemente rielaborativa, caratterizzano il cammeo d’ispirazione paganiniana di Witold Lutosławski. Il tema del Capriccio n. 24, già esplorato tra gli altri da Brahms, Liszt e Rachmaninov, nelle undici variazioni approntate dal compositore polacco nel 1941 per l’esecuzione nei caffè di Varsavia in duo con Andrzej Panufnik. 

Il programma si chiude con il trio Maisky riunito per il celeberrimo Triplo Concerto di Beethoven. 

La composizione, in virtù della destinazione polistrumentale, si attesta quale erede della settecentesca Sinfonia Concertante, tale era infatti la denominazione attribuitale in origine da Beethoven. In tre movimenti, l’Allegro – caratterizzato da un carattere brillante -, il Largo – breve e contemplativo -, si collega senza soluzione di continuità ad un Rondò di bravura dalle tinte folkloriche nella luminosa tonalità di Do Maggiore.

«Siamo particolarmente entusiasti di presentare questo programma molto speciale di Capodanno a Parma con la Maestra Gonzales Granados e la Filarmonica Arturo Toscanini – commenta Misha Maisky -. In questa occasione proporremo infatti una prima assoluta in quanto ognuno di noi, prima del Triplo Concerto di Beethoven, eseguirà una parte da solista con l’Orchestra. Non vedo l’ora di condividere questo momento con tutti voi!».

Imperdibile l’offerta per il Concerto di Capodanno de La Toscanini anche per il costo dei biglietti a partire da 30€, riservati ai residenti del Comune di Parma e provincia, abbonati Stagione 21/2 e under30.

I festeggiamenti non finiranno con il concerto. Chi lo desidera potrà infatti partecipare al pranzo che si terrà nella sala prove del Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”. All’interno di questo ambiente, unico e affascinante, dove abitualmente la Filarmonica prova i suoi concerti, verrà allestito un tradizionale pranzo delle feste per gustare le eccellenze della cucina tipica parmigiana: dal Prosciutto dei F.lli Galloni, al Parmigiano Reggiano del Consorzio dagli anolini in brodo al cotechino con lenticchie, accompagnati dai vini della cantina Oinoe. 

Sarà possibile prenotare il proprio posto (fino a un massimo di cento persone) scrivendo a biglietteria@latoscanini.it, oppure telefonando allo 0521 391339. 

Fonte: Ufficio Stampa La Toscanini – Veronica Boldrin

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.81 / Dicembre 2021, Emilia Romagna, Musica Classica Lirica Sacra Contrassegnato con: concerto di Natale 2021, Duomo di Parma, Jonathan Brandani, La Toscanini, Misha Maisky, Teatro Asioli di Correggio

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013