• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.84 / Marzo 2022 / “Farò cultura”. Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022 dell’Associazione Italiana giovani per l’UNESCO.

“Farò cultura”. Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022 dell’Associazione Italiana giovani per l’UNESCO.

22 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

È stato presentato sabato 19 marzo a Roma, presso l’università LUISS, il Programma Nazionale EDU 2022 che vede l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO coinvolta nell’ambizioso obiettivo di creare nuovi legami tra scuole, istituzioni e realtà imprenditoriali innovative, con maggior attenzione verso quelle giovanili, per cercare di ampliare le conoscenze verso le opportunità di sviluppo sostenibile.

La sesta edizione di EDU, dal titolo “Farò cultura” si propone di rispondere con flessibilità, e al contempo in maniera concreta, alle diverse esigenze educative, collocandosi in un contesto sociale pandemico in cui il benessere psico-fisico dell’individuo, il mantenimento e miglioramento della salute e del benessere globale viene ad essere relazionato con la fruizione di un patrimonio identitario comune. Impegno primario di questa missione è quindi quello di “fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, oltre all’opportunità di apprendimento permanente per tutti, esattamente in linea con la cornice programmatica dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile adottata dell’ONU nel 2015 e, ancor prima, con la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO del 2003.

“Il progetto EDU – ha dichiarato la presidente AIGU Chiara Bocchio in apertura – si pone l’obiettivo generale di formare i giovani come cittadini consapevoli attraverso un’educazione di qualità che permetta loro di individuare e riconoscere il Patrimonio culturale (materiale e immateriale), non imposto, bensì riconosciuto, del territorio che abitano e di farne esperienza, riconoscendone l’importanza per il benessere del singolo individuo e della comunità tutta. I laboratori si prefiggono dunque uno scopo ri-creativo, nella duplice accezione del termine di creare qualcosa di nuovo e di ricrearsi, a partire dalla cura e dalla costruzione del Patrimonio”.

Presente in video Luisella Pavan- Woolfe, Direttrice del Consiglio D’Europa (Sede di Venezia): “Incoraggiare i cittadini, e in particolar modo i giovani, a conoscere e tutelare il proprio patrimonio culturale – ha dichiarato – significa potenziare il patrimonio economico e sociale dei nostri territori ma anche aprire le proprie menti alla consapevolezza del mondo che li circonda, conoscere altre realtà ed essere liberi di far valere i propri ideali. Vanno quindi sensibilizzate e promosse iniziative come questa che coinvolgono le nuove generazioni: i diritti culturali sono inalienabili per ogni essere umano e tutti devono avere la possibilità di accedere ad ogni forma

di espressione legata o meno alla propria eredità territoriale. In questo l’istruzione gioca un ruolo fondamentale per combattere l’esclusione sociale, fattore ultimamente generato anche dalla pandemia”.

Condivido pienamente gli obiettivi del progetto EDU – ha dichiarato, sempre in remoto l’on. Barbara Floridia, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione – perché educare i giovani alla cultura e alla conoscenza del patrimonio e del territorio che li circonda è fondamentale e l’AIGU fa parte della rete di educatori della “green Community” del piano di Generazione Scuola, voluto fortemente dal MIUR per educare i giovani ad abitare il mondo in modo nuovo”.

Insegnare il rispetto per il bene comune – ha asserito Maria Mazza, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – in questo caso attraverso l’arte condivisa, quindi sviluppare questo senso di appartenenza al gruppo e alla scuola e instillare negli alunni il concetto che ognuno può e deve fare la sua parte per migliorare il mondo, significa rendere partecipi i ragazzi di qualcosa di grande. Con l’esperimento audiovisivo messo in piedi quest’anno nel territorio laziale, ad esempio, gli studenti verranno cosi dotati di uno strumento in più nella loro formazione utile a combattere le future avversità della vita e a sviluppare quella resilienza di cui oggi più che mai abbiamo bisogno”.

Nel rapporto con l’arte viene messa alla prova la creatività delle nuove generazioni: esemplificativo in questo ambito è il progetto sostenuto in particolare nel Lazio, è mirato a riqualificare e rivalorizzare un quartiere, in questo caso la scuola. Come ha spiegato il Rappresentante Regionale del Lazio – AIGU Alessandro Luciani “una cinquantina di studenti del Liceo Caravaggio di Roma verranno stimolati in questo percorso attraverso il concetto di narrazione audiovisiva per sviluppare degli audiovisivi che raccontino la conversione creativa del quartiere resa tramite il loro stesso gesto artistico, che rappresenta indubbiamente, nell’atto di compiersi, un’azione mirata al cambiamento”.

A concludere gli interventi è stato il Prof. Lucio Argano, Direttore Generale della Fondazione Cinema per Roma – Ente Attuatore Rome City of Film UNESCO, partner di progetto, che ha ricordato le sinergie creative e gli obiettivi comuni tra AIGU e la Fondazione, resi possibili proprio in una città come Roma, che da sempre è simbolo del luogo per eccellenza del cinema e dell’audiovisivo: “siamo felici di focalizzare, attraverso questo progetto, l’attenzione sulla città perché saranno gli stessi giovani in procinto di doversene occupare ora che in futuro l’abiteranno. Abbiamo sposato in pieno il concetto di “quartiere creativo” nella misura in cui creatività è sinonimo di affrontare con proposte e soluzioni originali e innovative le problematiche che attraversano quotidianamente la territorialità, tra cui la questione degli spazi pubblici e dei desiderata dei cittadini in merito alla propria città ideale. Si tratta di sguardi e interpretazioni soggettive a distanza per un filo di narrazione attraverso l’audiovisivo che porrà in essere nuove guide ispiratrici per vivere diversamente, e in forma attiva, il proprio luogo di domicilio, residenza o appartenenza.”

I progetti EDU, per ogni regione italiana, si avvieranno dal 24 marzo P.V. attraverso specifici laboratori incentrati su diversi argomenti il cui fil rouge è proprio la Cultura.

Questi gli argomenti divisi per territori:

Abruzzo – Una nuova veste per i Vestini. Patrimonio accessibile in 3D
Studenti e studentesse delle zone rurali produrranno due dispositivi tattili interattivi raffiguranti l’Abbazia di Santa Maria di Casanova e il Duomo San Massimo di Penne che, che entreranno a fare parte del “Museo Tattile Diffuso” della Regione Abruzzo. Basilicata – SEat, storie di territori e della loro dieta mediterranea
Gli studenti (ri)scopriranno i vecchi mestieri, le culture locali, e la Dieta Mediterranea come patrimonio del territorio, risorse per lo sviluppo sostenibile e per la qualità della vita. Elaboreranno quindi un ricettario digitale pensato per le nuove generazioni. 

Calabria – Photovoice & Paesaggio: un laboratorio per il monitoraggio civico del paesaggio dell’Area Grecanica
Studenti e studentesse realizzeranno un evento espositivo in convenzione con il Dipartimento dArTe dell’UNIRC dopo aver partecipato ad un laboratorio sul paesaggio dell’Area Grecanica, utile ad apprendere l’uso della piattaforma Monithon per il monitoraggio civico dei progetti con fondi europei su dati “open coesione”.

Campania – AIGU on the road
Gli studenti e le studentesse di Napoli, Caserta e Vallo della Lucania si avvicineranno ad alcuni siti culturali del patrimonio territoriale urbano e rurale, imparando a promuoverne la fruizione attraverso la narrazione.

Lazio – La Mia Scuola Creativa
Gli studenti e le studentesse realizzeranno degli interventi artistici nei vari luoghi della scuola che rappresentano, per loro, un patrimonio di cui prendersi cura. Attireranno così l’attenzione della comunità verso una possibile valorizzazione degli spazi condivisi. Al contempo, con la collaborazione del partner Fondazione Cinema per Roma – Ente Attuatore Rome City of Film UNESCO, si approcceranno all’audiovisivo come strumento di narrazione, imparando a sfruttarlo per raccontare la loro azione per una “Scuola Creativa”.

Foto di gruppo AIGU – 19 marzo 2022

Liguria – Navigando farò cultura.
Fari e Patrimonio costiero Gli studenti e le studentesse impareranno a conoscere e valorizzare il sistema faristico dell’Alto Tirreno, che rappresenta un patrimonio culturale condiviso, da rendere accessibile attraverso un’operazione “ri-creativa”. Lombardia – Luce sul Patrimonio UNESCO Lombardo
Gli studenti e le studentesse parteciperanno a laboratori esperienziali, proposti all’interno dei siti UNESCO regionali, che coinvolgono attività creative come il teatro e l’archeologia sperimentale, per fruire del patrimonio divertendosi.

Marche – Farò RigenerAzione
Gli studenti e le studentesse lavoreranno in sinergia con l’università e i ricercatori per presentare, dal basso, una proposta concreta di rigenerazione culturale, che diventi uno stimolo alla cittadinanza attiva e inclusiva, garante di benessere sociale e ambientale.

Molise – L’INCONTRO. Frammenti Identitari
Gli studenti e le studentesse parteciperanno ad un laboratorio sul tema dell’integrazione delle minoranze etniche. L’idea è quella di stimolare la ricerca storica, linguistica, culturale e artistica sul tema, al fine di sensibilizzare e stimolare riflessioni sull’identità culturale del territorio molisano, da sempre terra di accoglienza e integrazione. Alla fine del percorso, ogni classe realizzerà “un percorso di racconto” sulla storia dell’inclusione molisana.

Piemonte – Il paesaggio come patrimonio culturale identitario
Gli studenti e le studentesse apprenderanno il valore identitario del paesaggio vitivinicolo di Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio culturale riconosciuto dall’UNESCO nel 2014. Alla fase di conoscenza, seguirà una fase pratica e operativa, che porterà a realizzare un’opera di land art inserita nel contesto paesaggistico.

Puglia – La conoscenza di mezzo: tra reale e digitale
Gli studenti e le studentesse creeranno contenuti e traduzioni destinati alle pagine di Wikivoyage, il portale dei progetti Wikimedia dedicato al turismo, con il fine di promuovere il patrimonio culturale e naturale del territorio.

Sardegna – IIHE. Innovative Intangible Heritage
Gli studenti e le studentesse parteciperanno ad un laboratorio formativo sulla tutela e la salvaguardia del patrimonio immateriale regionale, tra tradizione e innovazione.

Sicilia – Oltre l’Opera dei Pupi. Nuove prospettive di inclusione sociale
Gli studenti e le studentesse, mediante il racconto dell’Opera dei Pupi, delle tecniche per la realizzazione di quest’ultima e dei suoi personaggi, dialogheranno sulla tematica dell’inclusione sociale, economica e politica, analizzando la nostra società contemporanea.

Toscana – Old but Gold
Gli studenti e le studentesse parteciperanno ad un laboratorio di valorizzare e rilanciare l’artigianato – in particolare la lunga tradizione orafa toscana – e i mestieri d’arte in generale, con il beneficio di un’economia sostenibile per le generazioni future.

Umbria – Heritage: ‘trekking for life’
Gli studenti e le studentesse verranno coinvolti nell’ideazione di nuovi possibili racconti del territorio e del suo patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso il linguaggio grafico e le nuove tecnologie. Lo scopo dell’attività sarà migliorare l’integrazione nella società dei minori di origine straniera in età scolare, rafforzare il loro senso di appartenenza al nuovo contesto e alla nuova comunità, attraverso la conoscenza delle città.

Valle D’Aosta – L’immatériel vive!
Gli studenti e le studentesse riscopriranno il territorio regionale, mappando le usanze e le tradizioni valdostane e raccontandole tramite installazioni interattive su statue, monumenti, piazze e strade.

Veneto – Veneto: In-Tessere
A partire da una riflessione sul lascito comunitario promosso (tra il XIX e il XX sec.) dalla visione pionieristica di imprenditori come Alessandro Rossi e Gaetano Marzotto, gli studenti e le studentesse parteciperanno ad un laboratorio sul patrimonio materiale e immateriale dell’Alto Vicentino, per poi creare un gioco di società finalizzato a valorizzare i luoghi storici e le dinamiche sociali legate al territorio.

Fonte: Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.84 / Marzo 2022, Lazio, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico Contrassegnato con: AIGU, Associazione Italiana giovani per l’UNESCO, EDU 2022, Farò cultura, Salvaguardia Patrimonio Culturale, sviluppo sostenibile, università LUISS

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013