• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.85 / Aprile 2022 / Festival di Pasqua: insieme Ucraini e Russi al Pantheon di Roma per il canto per la Pace.

Festival di Pasqua: insieme Ucraini e Russi al Pantheon di Roma per il canto per la Pace.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 dal regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione, compie 25 anni.

Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 dal regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione, grande ambasciatore della musica e dell’opera italiana nel mondo, torna finalmente ad offrire a Roma la sua tradizionale programmazione concertistica di Musica Sacra durante la Settimana Santa della Pasqua, quest’anno dal 10 al 18 Aprile 2022, offrendo una nutrita serie di eventi musicali nelle più importanti e monumentali chiese e basiliche della capitale, sempre ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Enrico Castiglione in trionfo a Hong Kong

Dopo esser stato lo scorso anno il primo festival della Città di Roma – e tra i primissimi in Italia – ad esser ripartito con la presenza del pubblico ai propri concerti all’indomani del primo anno di lotta contro la pandemia da Covid-29, quest’anno l’intera programmazione del Festival di Pasqua si svolgerà nel suo periodo tradizionale con un’attesissima 25ma edizione tutta dedicata alla raccolta di fondi e di aiuti per le popolazioni colpite dalla guerra in corso tra l’Ucraina e la Russia, grazie alla collaborazione con “Emergenza Ucraina” promossa a Roma dalla Congregazione dei Salesiani. Il tema dominante del Festival sarà infatti quello mai scontato della Pace, la cui ricerca è oggi purtroppo più che mai necessaria ed ineludibile, e della Solidarietà, sempre mai del tutto sufficiente, con una serie di iniziative speciali e l’evento del Concerto della Domenica di Pasqua trasmesso come da tradizione dalle maggiori reti televisive internazionali.

La XXV edizione del Festival di Pasqua avrà dunque il suo inizio solenne Domenica 10 Aprile, alle ore 17, con il “Concerto per la Domenica delle Palme” che si svolgerà nella monumentale cornice del Pantheon di Roma sotto il patrocinio del Perinsigne Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres Pantheon di Roma e che vedrà la partecipazione del prestigioso Coro della Cappella Musicale del Pantheon diretto da Michele Loda: in programma il rarissimo repertorio della musica gregoriana e polifonica, arricchito da brani anche di Franz Schubert e di Lorenzo Perosi, di cui quest’anno festeggiamo il 150° anniversario della nascita.

Chiara Chialli

Subito dopo il tradizionale concerto inaugurale della Domenica delle Palme, che rappresenta un momento di particolare invocazione della pace, ilFestival di Pasqua 2022 prosegue con uno dei grandi capolavori della musica sacra eseguendo Martedì 12 Aprile 2022, alle ore 20, lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, nella bellissima Basilica di San Crisogono a Trastevere. A dirigere l’Orchestra del Festival di Pasqua ci sarà il direttore d’orchestra Stefano Sovrani, coadiuvato dal soprano Sarah Agostinelli e dal contralto Chiara Chialli.

La XXV edizione del Festival di Pasqua entrerà poi nel vivo della sua programmazione con i tradizionali concerti della Settimana Santa che da oltre vent’anni costituiscono il cuore della sua attività. Tra i tanti appuntamenti e concerti della manifestazione, numerosi saranno i concerti per organo dedicati all’esecuzione integrale della musica di Johann Sebastian Bach e di Cèsar Franck, di cui quest’anno festeggiamo il 200° anniversario della nascita, con organisti come Silvano Frontalini, Efisio Aresu e Lorenzo Macro, che ogni giorno offriranno un cammino spirituale all’interno della Musica Sacra sempre molto seguito e partecipato.

Tra i capolavori della musica sacra che verranno eseguiti oltre allo Stabat Mater di Pergolesi, segnaliamo Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di César Franck, rarissimamente eseguito, nella Basilica dei Santissimi Giovanni e Paolo al Celio, il Tranditus Animae di Lorenzo Perosi nella Basilica dei Santi XII Apostoli, così come immancabili saranno i tradizionali programmi dedicati al Triduo Pasquale che vengono comunque mantenuti il 14, 15 e 16 Aprile nella Chiesa di Sant’Anselmo offerti dalla Schola Cantorum del Festival di Pasqua e dal Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro guidato da Mons. Pablo Colino.

Eva Dorofeeva

Ma il Festival di Pasqua sarà la prima manifestazione al mondo a far suonare insieme musicisti ucraini e russi riuniti per la prima volta eccezionalmente insieme a Roma per i concerti della Settimana Santa nell’Orchestra del Festival di Pasqua, “per gridare con la forza della musica – come ha dichiarato lo stesso Enrico Castiglione – che si può e si deve essere tutti fratelli, anziché combattere l’uno contro l’altro,  all’insegna della musica stessa e della bellezza armoniosa del suo canto di pace. Una musica dal forte impatto emotivo e simbolico che grandi compositori d’ogni epoca hanno scritto per testimoniare il divino e il sacro”.

Il tradizionale “Concerto di Pasqua”, che da 25 anni rappresenta l’evento di punta dell’intera manifestazione e che quest’anno si svolgerà nella maestosa cornice della Basilica di Sant’Andrea della Valle Domenica 17 Aprile 2022, alle ore 20, si avvarrà infatti eccezionalmente di un’orchestra formata solo da musicisti russi ed ucraini, riuniti per la prima volta in tempo di guerra sotto la direzione di Stefano Sovrani, con la partecipazioine di due cantanti anch’esse tra le più rappresentative dell’Ucraina e della Russia: il soprano ucraino Eva Dorofeeva e il mezzosoprano russo Liudmilla Schiavotti Chepurnaya, con la regia televisiva dello stesso Enrico Castiglione. Il “Concerto di Pasqua” offrirà un vasto repertorio di arie e brani di Musica Sacra tra i più popolari ed amati, offrendo brani ed arie di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Arcangelo Corelli, Alessandro 

Stradella, Georges Bizet, Jules Massenet, Pietro Mascagni, César Franck e sarà a tutti gli effetti un “Concerto per la Pace” dalla forte valenza simbolica.

Infine, un ulteriore omaggio a César Franck, grande compositore francese di Musica Sacra, con l’esecuzione della celeberrima Messa Solenne nella Basilica di Sant’Andrea della Valle per il “Concerto di Pentecoste” del 5 Giugno 2022, evento speciale che concluderà ufficialmente la 25a edizione. La Schola Cantorum del Festival di Pasqua, il Coro Quadriclavio di Bologna, il Coro della Cappella Giulia e l’Orchestra del Festival di Pasqua saranno diretti da Lorenzo Bizzarri.

Liudimilla Chepurnaya

IL FESTIVAL DI PASQUA
Fondato nel 1998 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglionecon l’obiettivo di creare a Roma, capitale mondiale del Cattolicesimo, un festival dedicato allo straordinario patrimonio artistico del Cristianesimo in occasione del Grande Giubileo, il Festival di Pasqua ha offerto in ogni edizione in tutti questi 24 anni un intenso calendario di concerti ed eventi di Musica Sacra di grande prestigio internazionale, avvalendosi di complessi corali, orchestrali ed artisti di chiara fama mondiale, offrendo programmi del grande repertorio sacro dalla nascita dell’oratorio come forma di elevazione liturgica in musica alle più recenti e significative creazioni contemporanee, ma anche e soprattutto prime mondiali e riscoperte di opere, oratori e concerti dimenticati se non addirittura mai più eseguiti in Italia e nel mondo: esecuzioni divenute storiche, trasmesse dalle principali reti televisive internazionali, oggi tutte disponibili in compact disc, blu-ray e dvd distribuiti in tutto il mondo.
Durante il corso della sua storia si sono esibiti al Festival di Pasqua artisti di fama mondiale come Montserrat Caballé, José Carreras, Mstislav Rostropovich, Placido Domingo, José Cura, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Carl Anderson, Uto Ughi, attori hollywoodiani come James Caviezel, Michael York, Louis Gossett jr. ed italiani come Arnoldo Foà, Walter Maestosi, etc., spaziando dalla sempre fin troppo trascurata musica gregoriana e polifonica alla valorizzazione delle pagine dei grandi compositori d’ogni tempo, da Georg Friedrich Haendel ad Antonio Vivaldi, da Wolfgang Amadeus Mozart a Jules Massenet, da Johann Sebastian Bach a Nino Rota, da Gioachino Rossini a Leonard Bernstein.
Il Festival di Pasqua, i cui concerti da oltre vent’anni vengono regolarmente registrati televisivamente con la regia dello stesso Enrico Castiglione e diffusi in tutto il mondo (in Italia trasmessi dalla RAI e nel mondo dalle principali reti televisive internazionali), è promosso dagli enti locali, dal Ministero della Cultura e dal portale www.musicalia.tv, dove è possibile vedere i concerti storici e seguire e vedere anche tutti i principali concerti di quest’anno.

Fonte: Ufficio Stampa FESTIVAL DI PASQUA 2022 – Elisabetta Castiglioni

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.85 / Aprile 2022, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio, Musica Classica Lirica Sacra Contrassegnato con: canto per la Pace, Chiara Chialli, Enrico Castiglione, Eva Dorofeeva, Festival di Pasqua, Liudimilla Chepurnaya, Musica Sacra, Pantheon di Roma, Ucraini e Russi insieme

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013