• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / Riccardo Dalisi ’71-’74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto. Il Circolo del Design realizza la prima mostra postuma dedicata all’architetto e designer Riccardo Dalisi tra pedagogia, riscatto sociale e creatività.

Riccardo Dalisi ’71-’74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto. Il Circolo del Design realizza la prima mostra postuma dedicata all’architetto e designer Riccardo Dalisi tra pedagogia, riscatto sociale e creatività.

5 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Curata da Luca Beatrice e realizzata in collaborazione con Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre di Napoli, l’esposizione – la prima dedicata all’artista, architetto e designer dopo la sua recente scomparsa lo scorso 9 aprile – sarà visitabile fino al 30 settembre. La mostra si inserisce all’interno della programmazione culturale 2022 del Circolo del Design dal titolo Design Together Now, che indaga il design come strumento al servizio del nuovo ed emergente bisogno di comunità.

Riccardo Dalisi ’71-’74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto è la nuova mostra che il Circolo del Design ha inaugurato il 4 maggio, e che sarà visitabile sino al 30 settembre prossimo negli spazi di via San Francesco da Paola 17 a Torino. Con l’esperienza nel Rione Traiano di Napoli, quartiere popolare di difficile vivibilità, Riccardo Dalisi – scomparso lo scorso 9 aprile – ha sperimentato la propria forma di animazione sociale tra il ‘71 e il ‘74. 

Torino. Circolo Del Design. 2022. Mostra Riccardo Dalisi. (This image is propriety of Luca Vianello)

A cinquant’anni di distanza la mostra curata dal critico d’arte Luca Beatrice racconta in particolare i quattro anni che contribuirono alla ricerca incentrata sull’incontro tra design, pedagogia, arte e artigianato, focalizzata sul coinvolgimento delle comunità più fragili anche in un’ottica di sviluppo umano attraverso la collaborazione, la partecipazione attiva e il potenziale di creatività.

L’esposizione si inserisce nella nuova programmazione culturale del Circolo del Design Design Together Now che da maggio a ottobre indagherà il tema del nuovo ed emergente bisogno di comunità verso cui il design può essere un potente strumento di costruzione di risposte.

Il rapporto del designer e architetto con il quartiere iniziò nel 1969, quando incoraggiò i ragazzi di strada a progettare – liberi dagli effetti inibitori del sistema formativo – piccoli arredi ed elementi architettonici con materiali semplici come legno, spago e fili di metallo. L’obiettivo di provocare un riscatto socio-educativo testimonia l’approccio antropologico che caratterizzava le istanze del design del tempo: come strumento di progetto, Dalisi tenne un diario e scattò fotografie per documentare le attività che si svolsero al Traiano e che egli stesso definì con il termine animazione, ovvero quelle operazioni in cui il momento progettuale si configurava come uno strumento atto a suscitare interesse, partecipazione e spirito collettivo per stimolare attraverso la progettualità un cambiamento sociale.

Torino. Circolo Del Design. 2022. Mostra Riccardo Dalisi.(This image is propriety of Luca Vianello)

La mostra al Circolo del Design presenta un primo ambiente in cui immergersi nel Rione Traiano dell’epoca tramite le suggestive immagini scaturite durante l’esperienza nel quartiere. Viene così ripercorsa la vita del designer e i punti salienti che hanno caratterizzato la storia e la cultura dell’Italia in quegli anni.

Tra le foto dell’Archivio Riccardo Dalisi che testimoniano la vita e l’atmosfera nel Rione, un video originale dell’epoca documenta il processo di lavoro che ha portato alla realizzazione di numerosi artefatti. 

Nella seconda sala troviamo i prodotti generati durante l’esperienza, provenienti dal Museo Madre e dall’Archivio Riccardo Dalisi, l’esplosione della creatività dei bambini del quartiere guidati da Dalisi e dai suoi studenti tramite laboratori atti a suscitare interesse, partecipazione e spirito collettivo: ricami, piccole sedute realizzate con materiali di recupero, disegni e schizzi, modellini aerei di spago, carta e legno, maquette dell’Asilo Traiano, troni in cartapesta per poi arrivare in chiusura all’oggetto che ha permesso a Riccardo Dalisi di vincere il Compasso d’Oro, il più alto e autorevole riconoscimento italiano del design, vinto con la rivisitazione della famosa caffettiera napoletana per Officina Alessi, anticipato da un decennio di laboratori partecipati tra artigiani e cittadini nella riconfigurazione anche ironica di questo iconico oggetto regionale.

Torino. Circolo Del Design. 2022. Mostra Riccardo Dalisi (This image is propriety of Luca Vianello)

“La mostra ha iniziato a prendere forma lo scorso anno con il fortunato incontro con il curatore Luca Beatrice, cultore del lavoro di Dalisi – commenta Sara Fortunati, Direttrice del Circolo del Design. Il rinnovato impegno cui il design è chiamato oggi a partecipare in ascolto dei bisogni della società era già allora il fulcro del progetto culturale del Circolo del Design per il 2022. Partire dalla figura di Dalisi e dall’esperienza del Rione Traiano è stato un percorso a ritroso per rintracciare i semi di quello che oggi muove i progettisti che lavorano sull’innovazione sociale, si formano attraverso percorsi universitari specifici e si confrontano con contesti anche molto complessi. La partecipazione come chiave di consapevolezza e di attivazione, la responsabilità sociale del progetto, la capacità di mescolare approcci provenienti da discipline differenti, la ricerca come guida del processo progettuale sono gli elementi cardine del lavoro di Dalisi che ritroviamo nelle esperienze e nei progetti contemporanei che il programma culturale “Design Together Now” racconterà”.

“Scomparso nelle scorse settimane durante la preparazione di questa mostra – aggiunge Luca Beatrice – Riccardo Dalisi si è dedicato intensamente alla creazione di un rapporto articolato e creativo tra architettura e design, scultura e pittura, arte e insegnamento, mantenendo al centro lo sviluppo umano attraverso il dialogo e il potenziale della creatività. Cinquant’anni dopo l’esperienza del Rione Traiano di Napoli Dalisi si legge oggi come una figura di importanza storica e preveggente verso il futuro, che ha intuito come le discipline si fondano in confini fluidi, ibridi, sperimentali”. 

Design Together Now è la programmazione culturale del Circolo del Design che da maggio a ottobre 2022, online e offline, indagherà il design come strumento al servizio del nuovo ed emergente bisogno di comunità, sentimento mutato e rinnovato a seguito delle esperienze che la collettività ha affrontato negli ultimi anni e di cui oggi sono evidenti gli effetti.
In questo tempo di vulnerabilità individuale e sociale, l’isolamento e il protrarsi delle restrizioni, il timore della vicinanza forzata e l’assenza prolungata dalla socialità condivisa hanno sedimentato nuovi sentimenti e abitudini con cui ora ci troviamo a fare i conti, trasformando il nostro senso di comunità che si nutre di affetti, legami, azioni e narrazioni. Oggi più che mai, inoltre, conflitti vicini e lontani rimettono in discussione i confini di un più ampio concetto di appartenenza, condivisione e collettività.

Torino. Circolo Del Design. 2022. Mostra Riccardo Dalisi (This image is propriety of Luca Vianello)

Tra gli ospiti che interverranno nella programmazione culturale, ad arricchire il racconto della figura di Riccardo Dalisi troveremo Luca Beatrice (curatore d’arte) accompagnato da Michele Bonuomo (direttore di Arte) e Susanna Parlato (architetto e ricercatrice alla Sapienza Università di Roma), mentre Franco Raggi (architetto e membro di Global Tools con Riccardo Dalisi) ci riferirà del contesto culturale in cui si inseriva il suo lavoro; sul tema della progettazione degli spazi e della co-progettazione incontreremo due collettivi di architetti, i romani Orizzontale e, in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura / Torino,  i berlinesi Raumlabor. Sui temi dell’inclusione sociale e delle comunità più fragili si terranno diversi appuntamenti: una giornata dedicata al racconto del metodo Z Lab che lavora sul potenziamento delle competenze socio-emotive dei bambini unendo gli strumenti del design a quelli della psicologia, un percorso laboratoriale dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni realizzato in collaborazione con Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) e FORMA Onlus, un incontro per riflettere e dialogare sul rapporto tra salute mentale e innovazione sociale insieme a Giulia Mezzalama (architetto e fondatrice dell’associazione MinD – Mad in Design), Sofia Silva (artista visiva e art writer) e Federica Vittori (nel team di cheFare) e infine un appuntamento con Antonio Damasco (direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare) per parlare dell’esperienza della Rete delle Portinerie torinese.

Torino. Circolo Del Design. 2022. Mostra Riccardo Dalisi

La programmazione Design Together Now continuerà con due incontri legati al tema del digitale come luogo in cui si sviluppano peculiari modalità relazionali e aggregative di cui, con Alessandro Mininno (Co-fondatore di Gummy Industries), metteremo a fuoco le implicazioni progettuali e di mercato e di cui il team di Cap_able approfondirà attraverso un progetto che mischia fashion design, tecnologia e un dibattito a più voci i limiti, dell’intelligenza artificiale nel riconoscimento dell’unicità delle identità. Coerentemente con la centralità che il Circolo del Design da sempre riconosce alle generazioni più giovani si terrà una summer school coordinata da Matteo Moretti (fondatore di Sheldon.studio) in cui concentrarsi sullo sviluppo di strumenti di raccolta dati più inclusivi a favore dell’idea di informazione come bene comune; due giornate di incontri e workshop saranno invece dedicati all’innovazione sociale nella cultura d’impresa, per guidare le aziende alla scoperta degli strumenti del design utili a generare valore sociale.

Oltre a produrre l’esposizione su Riccardo Dalisi il Circolo del Design ospiterà due mostre, una dedicata allo sviluppo di prodotti su misura nel campo del tessile, della moda e dei prodotti indossabili, con l’obiettivo di fornire soluzioni per l’invecchiamento attivo, realizzata tra i molti partener anche in collaborazione con il Crafts Council di Londra e la Fondazione Santagata, e il racconto del progetto “ALFa” di inclusione ed empowerment femminile, finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno e in collaborazione con Ires Piemonte, che si focalizza sull’esperienza delle donne sottratte allo sfruttamento sessuale.

Torino. Circolo Del Design. 2022. Mostra Riccardo Dalisi.

Infine l’intervento di Alastair Fuad Luke (curatore della Biennale di Porto 2021) che sposta i confini del concetto di comunità raccontando la visione di un mondo in cui tutti gli esseri viventi possano coesistere e abitare in un’estesa comunità, passando da una visione antropocentrica a una multispecie centrica.

Nato a Potenza il 1 maggio del 1931, Riccardo Dalisi ha ricoperto la cattedra di Progettazione nella Facoltà di Architettura dell’Università Federico II dove è stato direttore e docente della Scuola di specializzazione in Disegno industriale. Negli anni Settanta insieme con Sottsass, Mendini e altri è stato fondatore di Global Tools, espressione della cosiddetta architettura radicale le cui opere fanno parte delle collezioni permanenti di diversi musei tra cui il Centre Pompidou a Parigi e il Madre a Napoli. Nel 1981 ha vinto il Compasso d’oro. Ha esposto nelle principali città europee ed anche alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, al MOMA di New York, a Palazzo Reale e al MANN a Napoli.
Nel 2014 ha vinto il secondo Compasso d’Oro per il suo impegno nel sociale.
È scomparso il 9 aprile 2022, poche settimane prima di compiere 91 anni.

Il Circolo del Design è uno spazio aperto, inclusivo e partecipato. La mission del Circolo del Design è la diffusione della cultura del progetto e viene perseguita attraverso la produzione di attività culturali e di formazione, la costruzione di progetti per lo sviluppo di opportunità professionali tra aziende e designer e la collaborazione con le istituzioni per la creazione di sistemi propri del design a servizio del territorio. Online e offline, ogni giorno progetta contenuti che sappiano ispirare e lo fa collaborando con professionisti, studenti e visionari appassionati e curiosi.

Fonte: Torino. Circolo Del Design. 2022. Mostra Riccardo Dalisi (This image is propriety of Luca Vianello).

Fonte: Ufficio Stampa Circolo del Design 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Architettura & Design, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Piemonte, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Circolo del Design, Riccardo Dalisi, Rione Traiano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013