• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / “Transiti For Life. La memoria è vita”. Mostra in ricordo di S.E. Luca Attanasio alla Antica Chiesa di San Giorgio di Limbiate (MB).

“Transiti For Life. La memoria è vita”. Mostra in ricordo di S.E. Luca Attanasio alla Antica Chiesa di San Giorgio di Limbiate (MB).

20 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Artisti per il sociale in memoria di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, costruttore di ponti, amante dell’arte e pittore nel privato. Fa tappa a Limbiate (MB), sua città natale, dal 21 maggio al 4 giugno 2022, il progetto Transiti, ideato e curato da Raffaella A. Caruso per AMMP Onlus.

Dopo la mostra inaugurale promossa dal Consiglio regionale del Piemonte all’interno di Palazzo Lascaris a Torino nel 2019 e la serata benefica ospitata dal ristorante stellato Guido da Costigliole del Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo (CN) nel 2021, viene allestita l’esposizione Transiti for life. La memoria è vita presso l’Antica Chiesa di San Giorgio a Limbiate (Piazza Solari).

Dario Brevi. I bambini costruiscono ponti, 2018. Acrilici su MDF, cm 73×59

Patrocinata dal Comune di Limbiate e dalla Regione Lombardia, la mostra sarà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18.30, alla presenza di Antonio Romeo (Sindaco del Comune di Limbiate), Carlo Schieppati (Assessore alla Cultura del Comune di Limbiate), Bruno Cavallo (Presidente AMMP Onlus), Salvatore Attanasio e Zakia Seddiki, in rappresentanza della famiglia e dell’Associazione Mama Sofia, nonché della curatrice Raffaella A. Caruso, del coordinatore sul territorio Dario Brevi e di numerosi Artisti, che ancora una volta hanno dimostrato grande sensibilità e generosità. 

Le donazioni liberali raccolte nel corso della mostra andranno infatti a sorreggere i progetti delle associazioni AMMP Onlus e Mama Sofia in Congo, terra in cui il 21 febbraio 2021 sono caduti S.E. Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo.

Giovanni Sesia. Nike, 2021. Tecnica mista su base fotografica, cm 90×60

Il percorso espositivo, comprendente una trentina di opere, si articola in tre sezioni, incentrate sui concetti di Identità (Giovanni Sesia, Juan Eugenio Ochoa, Marcello De Angelis, Vittorio Valente, Franco Mussida, Marco Nereo Rotelli, Fernando Picenni, Enzo Forese, Corrado Bonomi, Ale Guzzetti), Alterità (Reale Frangi, Mario Surbone, Sandro Martini, Mimmo Iacopino, Telo, Battista Luraschi, Ernesto Jannini, Marta Sesana, Florencia Martinez, Antonella Mazzoni, Olinsky), Pacificazione (Josè Demetrio Peña, Shinya Sakurai, Gianni Cella, Renzo Nucara, Caterina Tosoni, Manuel Felisi, Max Bi, Antonio Ciarallo, Feofeo, Gianantonio Abate, Dario Brevi).

«L’idea di una mostra d’arte che, parlando la lingua del colore e della vita, ricordasse la figura di un concittadino illustre, S.E. Luca Attanasio, servitore dello Stato e Uomo che sempre ha creduto nel valore della comunità come mezzo per sostenere l’associazione benefica Mama Sofia, rappresenta – scrive Antonio Romeo – un’occasione di crescita per la comunità limbiatese che potrà ancora una volta lavorare per un obiettivo comune. Qualsiasi obiettivo, lavorando insieme e con passione è sempre meno lontano. Questo è il messaggio che Luca ci ha lasciato e che questa mostra rende ancor più evidente».

Manuel Felisi. Vertigine, 2022. Tecnica mista su feltro, cm 30×30

«Quando nel 2018 ho ideato Transiti – scrive Raffaella A. Caruso – pensavo a un progetto di lungo respiro, ma mai a qualcosa che ci avrebbe portato sino a qui. Per l’esordio a Torino nel 2019 in Palazzo Lascaris mi rivolsi ad artisti che avessero vissuto il tema del viaggio sulla loro pelle, in fuga dai paesi d’origine alla ricerca della libertà o del benessere, artisti che fossero in grado di veicolare le proprie emozioni con scritture tutte diverse eppure universali o che metaforicamente affrontassero l’idea di transito come uscita da sé. Un viaggio dunque diviso idealmente in tre “tappe” e di sua natura itinerante. Nulla faceva supporre lo stop forzato dovuto alla pandemia, né il sangue di una guerra. Ci sono però energie positive che si attraggono come i poli opposti di una calamita e così il progetto nato inizialmente per sorreggere tutte le attività dell’Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus, nella sua seconda tappa, finalmente possibile nel 2021, è andato a contribuire alla costruzione di una scuola professionale a N’Sele, comune della città di Kinshasa, e di una casa di accoglienza che sarà intitolata all’Ambasciatore Luca Attanasio e al Carabiniere Vittorio Iacovacci, barbaramente trucidati in Congo nel febbraio 2021.

Enzo Forese. Senza titolo, 2007. Olio e collage su cartoncino, cm 21×16

Colpisce nel profondo la figura di Luca Attanasio perché, al di là del tragico epilogo della sua esistenza che certo non può lasciare indifferenti e pur nell’ammirazione del suo cursus honorum, egli ci appare come un uomo concreto, propositivo, semplice nel senso etimologico del termine: da sem “uno solo” e plec-plectere, quindi “piegato una sola volta”. L’immagine della piega singola è molto eloquente: il semplice non è qualcosa di già aperto, intellegibile senza alcuno sforzo. Il semplice è uno scrigno prezioso che può essere aperto solo con la chiave del cuore: non nasconde doppi fini né cela ombre. Io, che non ho certo avuto l’onore di conoscerlo, lo immagino così… Lo ha invece frequentato e gli era amico Dario Brevi, artista che aderì con entusiasmo alla prima edizione di Transiti. Ho chiesto così a Dario di farsi tramite tra AMMP Onlus e Mama Sofia, onlus fondata da Luca Attanasio e dalla sua signora Zakia Seddiki, e di aiutarmi a selezionare nuovi artisti per la squadra di Transiti affinché i proventi derivanti dalla donazione delle loro opere sorreggano i progetti delle due associazioni in Congo, terra dove è rimasto il sangue di Luca e di Vittorio. Poiché il bene non conosce confini, barricate, ideologie. Nasce così Transiti for life. La memoria è vita».

Feofeo A. Luca, 2022. Acrilico sabbia e quarzo su tela con marchiatura a fuoco, cm 60×60

«La situazione nella Repubblica democratica del Congo – scrive Bruno Cavallo – è estremamente grave: la povertà e il contesto socio-politico hanno completamente annullato la possibilità di un’infanzia serena. È sempre più necessario realizzare strutture idonee per gli orfani, strutture che garantiscano non solo protezione, ma anche un ambiente accogliente in cui possano crescere».

«Durante i dieci anni di permanenza in Africa – racconta Salvatore Attanasio – Luca aveva avuto modo di studiare il territorio e conoscere i bisogni della popolazione tanto che, quando fu promosso Ambasciatore nella Repubblica democratica del Congo, di fronte a tanta miseria decise, insieme alla moglie Zakia, di fondare l’Associazione Mama Sofia con lo scopo di alleviare le sofferenze di bambini di strada e non solo. Luca credeva fermamente che un mondo migliore fosse possibile, credeva nelle sue idee e le difendeva senza se e senza ma. Per questo il suo esempio di vita è una straordinaria eredità per le future generazioni».

Florencia Martinez. To leave, 2021. Stampa fotografica, tessuto, cucitura, cm 60×40

«Aveva tante passioni, il mio Luca, e amava in particolare l’arte: quando ha smesso di dipingere per mancanza di tempo si era interessato all’arte africana tanto di aver pensato di fare un catalogo. Un sogno – spiega Zakia Seddiki – che sarà realizzato da me e da chi gli voleva bene. Perché Luca è vivo in ogni persona che crede al suo percorso, che lo prende come esempio e che porta avanti i suoi sogni con umanità e amore».

«Mi legava a Luca – racconta l’artista e amico Dario Brevi – una visione del mondo aperta, capace di creare amicizia e relazioni con ogni persona. Aveva una capacità innata di “costruire” ponti verso le persone, le culture, le diverse tradizioni. Condividevamo anche l’amore per l’arte…».

Gianantonio Abate. Quattro locali, 1998. Pittura digitale su tela, cm 60×50

La squadra di Transiti è stata via via composta da: Gianantonio Abate, Gianni Asdrubali, Davide Benati, Max Bi, Corrado Bonomi, Dario Brevi, Ezio Bruno Caraceni, Gianni Cella, Amanda Chiarucci, Antonio Ciarallo, Paolo Conti, Marcello De Angelis, Erk14, Manuel Felisi, Feofeo, Enzo Forese, Reale Franco Frangi, Theo Gallino, Riccardo Gusmaroli, Ale Guzzetti, Mimmo Iacopino, Pietro Iori, Ernesto Jannini, Giovanni Lombardini, Battista Luraschi, Umberto Mariani, Florencia Martinez, Sandro Martini, Antonella Mazzoni, Franco Mussida, Renzo Nucara, Juan Eugenio Ochoa, Olinsky, Josè Demetrio Peña, Fernando Picenni, Graziano Pompili, Ludmilla Radchenko, Marco Nereo Rotelli, Shinya Sakurai, Marta Sesana, Giovanni Sesia, Arjan Shehaj, Mario Surbone, Telo, Teso, Jorrit Tornquist, Caterina Tosoni, Vittorio Valente.
Dal 2019 al 2021 il progetto Transiti ha raccolto circa 35.000 Euro, destinati da AMMP Onlus a liberare dai bisogni primari le fasce più deboli della popolazione e alla costruzione di un orfanotrofio a N’Sele, comune della città di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo, con annessa scuola di formazione.

La mostra è realizzata con la collaborazione di Sodexo e Proloco di Limbiate (partner tecnici); media partner Espoarte. L’Antica Chiesa di San Giorgio è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: venerdì 20.30-22.30, sabato e domenica ore 10.00-12.30 e 16.00-19.00 oppure su appuntamento (T. +39 02 99097274, servizi.culturali@comune.limbiate.mb.it). Ingresso gratuito. Catalogo con testo critico di Raffaella A. Caruso, ricco apparato iconografico e biografie ragionate degli artisti disponibile in sede.

*Nella foto in evidenza: Gianni Cella. Ex voto, 2021. Vetroresina, cm 21×21

Fonte: CSArt – Comunicazione per l’Arte

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Associazionismo & Volontariato, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: AMMP Onlus, Antica Chiesa di San Giorgio di Limbiate, Luca Attanasio, Transiti For Life

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013