• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.

Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.

27 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Accanto ai grandi concerti, anche talk, cinema all’aperto, e la mostra esclusiva JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE con le fotografie di MERRI CYR a 25 anni dalla scomparsa del leggendario cantante americano. Ospiti speciali: Joan As Police Woman, Diodato, Carlo Massarini e Luca De Gennaro, ed altri ancora.

Come il sole che sorge dall’Adriatico per tramontare nello Ionio, sorvolando porti e cattedrali, trulli e masserie, c’è un festival che si espande per la Puglia e genera energia attraverso suoni, parole, idee e immagini.

Mannarino

Alla costante ricerca del bello e in un’inesauribile scoperta del nuovo, torna anche quest’anno il Locus Festival, uno dei simboli per eccellenza dell’estate pugliese e una delle colonne portanti della stagione musicale italiana. 

Alla sua XVIII edizione, per il Locus il 2022 non è solo l’anno che segna il compimento della maggiore età ma rappresenta anche un ritorno alla piazza, a una dimensione comune e pieno regime degli spazi, a una vitalità senza barriere, in piedi e, auspicabilmente, senza mascherine.

Ma non basta: per questa edizione, dal 18 giugno fino al 4 settembre, il “sole” del Locus espande ulteriormente i propri raggi e accoglie nuovi luoghi e nuove storie, in un sorprendente e inedito viaggio fra le bellezze della Puglia. 

Dalla Valle d’Itria in espansione. A partire dalla sua sede storica Locorotondo – con la sua pianta circolare che ha ispirato la brand identity del festival e con il suo “lungomare senza mare” che si affaccia sulla Valle d’Itria – il Locus andrà alla scoperta della Murgia a Minervino Murge e si muoverà lungo la costa dei trulli e il litorale barese, in un percorso a pelo d’acqua che lambirà la splendida cattedrale sul mare di Trani, il porto di Bari con il suo antico faro borbonico, il suggestivo castello angioino di Mola di Bari e gli splendidi scavi archeologici di Egnazia, antica gloria messapica e romana di Puglia oggi ricompresa nel territorio marittimo di Fasano.

Come sempre, l’eterogeneità artistica è la cifra che guida la programmazione musicale del Locus Festival: un percorso senza confini e senza limiti, dove il pop si mescola con la black music, l’elettronica, il rap, il cantautorato e tanti altri suoni dall’Italia e dal mondo.

Gli ospiti internazionali sono sempre stati uno dei fiori all’occhiello della storica rassegna e anche quest’anno il Locus Festival non si smentisce, a partire dai suoi primi tre appuntamenti: gli Alt-J, una delle band più innovative degli anni Dieci, al Porto di Bari sabato 18 giugno; il fascino ammaliante e travolgente del cantautore scozzese di origini italiane Paolo Nutini sabato 23 luglio nella suggestiva piazza antistante la cattedrale romanica di Trani; infine il graditissimo ritorno degli alfieri norvegesi del New Acoustic Movement Kings of Convenience, sabato 30 luglio all’interno della mozzafiato Tenuta Tormaresca di Minervino Murge (BT), official partner del festival. 

Caribou Thomas. Neukum – Mural, Stamford Hill. Estate, by artist Amber Elise

Locus Festival significa anche il meglio delle scene artistiche italiane: al Parco archeologico di Egnazia a Fasano (BR) ce ne sarà testimonianza con il cantautorato ironico e profondo di Brunori SAS sabato 6 agosto e con le rime argute del molfettese Caparezza a fare gli onori di casa domenica 7 agosto.

Dal 9 agosto il Locus Festival torna nella sua storica base, Locorotondo, con il concerto gratuito in Piazza Aldo Moro della songwriter statunitense Joan as Police Woman, il cui talento cristallino risuonerà in uno straordinario set in solo. Dal 10 al 15 agosto, invece, la rassegna cala gli assi con 5 concerti consecutivi in quella che ormai è una delle venue più amate del festival: Masseria Ferragnano. 

Fra gli altri ospiti internazionali del Locus Festival ritroveremo finalmente la super band dei Sons of Kemet, costretta lo scorso anno ad annullare il proprio tour italiano e la tappa pugliese. Il loro “jazz al futuro” sarà al Locus il 10 agosto insieme all’estro caleidoscopico e al pop astrale del milanese Venerus e allo UK Jazz dell’italianissima polistrumentista Maria Chiara Argirò.

Carmen Consoli

L’11 agosto torna al Locus Mannarino con i suoi ritmi forsennati imbevuti di folk e le sue vibrazioni a contatto con le periferie del mondo; in apertura la dj e producer di origini cubane Cami Layè Okùn. Il giorno successivo (12 agosto) sarà festa di liberazione a 360° con Cosmo e la sua sfrenata rivoluzione del mondo del pop e della club culture. Insieme all’artista piemontese si esibiranno anche il producer goriziano Bawrut (attivo anche con Liberato) e il nuovo talento di 42 Records Whitemary. All’interno di un festival sempre più gender-balanced, il 13 agosto sarà un appuntamento completamente al femminile: salirà in cattedra la cantantessa per eccellenza Carmen Consoli, accompagnata dalla freschezza delle Los Bitchos, band psych-pop di stanza a Londra ma di provenienza internazionale, e dalla cantautrice da esportazione Marta Del Grandi. Il 14 agosto tornano al Locus anche i Nu Genea, che portano in Puglia il nuovo album “Bar Mediterraneo” e il proprio viaggio lungo le rotte che collegano le musica da ballo di ogni latitudine. Con l’operazione “Nu Genea Invite”, infatti, Napoli incontra il mondo e il duo napoletano sarà affiancato da due nomi scelti appositamente per la line-up del festival pugliese: gli Azymuth con il loro “crazy samba” dal Brasile degli anni ’70 e le oscillazioni fra Brooklyn e Bogotà del producer Quantic. A Ferragosto, infine, l’ultimo appuntamento a Masseria Ferragnano vedrà come protagonista il matematico dell’elettronica Caribou e le sue esplorazioni sonore attraverso i mille modi di intendere la musica elettronica. Per affiancarlo, il Locus Festival ha scelto di dare spazio anche a chi sta rivoluzionando la figura del producer in Italia, dai mondi onirici e multisfaccettati del produttore di grido del rap italiano MACE alla rilettura elettronica del concetto di “incompiuto” ad opera del calabrese Indian Wells.

Per gli ultimi due headliner italiani del festival, il Locus lascia alle spalle la Valle d’Itria e si sposta lungo il litorale barese. Nell’arena del magnifico Castello Angioino di Mola di Bari, sabato 20 agosto esploderà lo show variopinto de La Rappresentante di Lista, autentica rivelazione delle ultime due edizioni del Festival di Sanremo. Domenica 21 agosto, infine, a Mola arriverà il rapper e cantautore torinese Willie Peyote, Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo dello scorso anno, fresco di pubblicazione del suo sesto album “Pornostalgia”. In apertura Serena Brancale, una delle artiste pugliesi più talentuose in circolazione, con il suo progetto cantautorale intriso di nu soul, jazz ed elettronica.

Joan as a police woman

Ad arricchire il fitto programma di questa XVIII edizione c’è anche la mostra “Jeff Buckley Eternal Life”, personale della fotografa Merri Cyr che ha raccontato attraverso i suoi scatti la vita del leggendario Jeff Buckley, dagli esordi fino alla tragica scomparsa di cui quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario. La mostra sarà visitabile dal 31 luglio al 4 settembre a Locorotondo nel Museo Perle di Memoria e sulla scalinata di via San Michele Arcangelo.

Realizzata grazie al contributo della BCC Locorotondo in qualità di official partner, l’esposizione sarà accompagnata da incontri con ospiti come la stessa autrice Merri Cyr e il curatore Guido Harari, i giornalisti Carlo Massarini e Luca De Gennaro, e gli artisti Diodato e Joan As Police Woman, la quale sarà protagonista dello speciale live gratuito in set solista in piazza Aldo Moro a Locorotondo. 

I talk – gratuiti con posti a sedere – e il live della straordinaria artista americana segneranno l’atteso ritorno del Locus in piazza Aldo Moro, una delle venue storiche del festival e cuore pulsante del borgo della Valle d’Itria. La piazza ospiterà anche Locus Focus & Movies, un programma di talk e proiezioni cinematografiche all’aperto, che si svolgerà tra il 10 e il 13 agosto a partire dal tardo pomeriggio. Quest’anno saranno proiettati due importanti film: “Ennio”, il delizioso documentario di Tornatore sul Maestro Ennio Morricone, ed il biopic “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” di Lee Daniels, che racconta la vera storia della leggendaria cantante afroamericana.

Caparezza

Accanto agli eventi sui palchi principali, ci saranno anche una serie di eventi ExtraLocus ad allargare ulteriormente gli orizzonti della rassegna. In diverse location da nord a sud lungo la costa adriatica pugliese: fra Trani, Fasano e Ostuni sono previsti il dj set del collettivo di riscoperta musicale partenopea Napoli Segreta (29 luglio a “Il vecchio e il mare” di Trani) e i live degli olandesi volanti The Mauskovic Dance Band (4 agosto al Lido Lullabay Ostuni), dell’arpista rivoluzionaria Kety Fusco (1 settembre al Porto di Torre Canne, Fasano) e della rivelazione polacca della modern classical Hania Rani (3 settembre al Porto di Savelletri, Fasano). L’ingresso per gli eventi Extralocus è gratuito.

L’edizione 2022 del Locus Festival – la più ricca di sempre! – vuole rappresentare un segnale di graduale ritorno alla normalità e ripresa per tutto il mondo dell’intrattenimento, una luce in fondo al tunnel dopo la (semi) oscurità degli ultimi due anni in cui, nonostante tutto, il Locus non ha mai fatto mancare il proprio apporto culturale ed emozionale al territorio pugliese e italiano.

Storia del Locus

Brunori Cheap

Sin dalle sue prime edizioni, devote alle sonorità jazz e alle nuove frontiere della black music, il Locus Festival nato e cresciuto a Locorotondo (BA) si è subito imposto come un festival dal respiro internazionale, in cui mettono radici i suoni che definiscono gli orizzonti musicali del futuro. Al Locus si sono esibiti grandi artisti come David Byrne, Franco Battiato, Ben Harper, Kings of Convenience, Lauryn Hill, George Clinton; proprio a Locorotondo un gigante del jazz e padrino del rap come Gil Scott-Heron tenne uno dei suoi ultimi concerti italiani; qui sono arrivati in rampa di lancio alcuni dei producer che hanno delineato l’elettronica dei nostri tempi, da Floating Points a Bonobo passando per Nils Frahm. Il Locus è un festival che crea legami, come potrebbe raccontare il plurivincitore di Grammy Awards Robert Glasper – che a Locorotondo si è esibito addirittura in tre edizioni diverse – e come testimonia ogni anno chi anche dall’estero raggiunge la Puglia alla ricerca di un’oasi felice di musica e benessere.
È proprio quello col territorio pugliese il legame più forte costruito dal Locus Festival, in una storia d’amore che dura sin dal 2005. Se Locorotondo, meraviglioso borgo di forma circolare che domina la Valle d’Itria, ha rappresentato la prima casa della rassegna, da alcuni anni la formula del Locus ha abbracciato nuove aree del territorio pugliese, guardando al mare ma anche a entroterra diversi. Non più solo Valle d’Itria, ma anche Murgia, costa, grandi città come Bari e perle da far scoprire a turisti e locali.

*Nella foto in evidenza: Mace (Credits Maria Sang)

Fonte: Ufficio Stampa GDG PRESS

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Concerti Festival Spettacoli Performance, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Musica leggera Editoria musicale Videomusic, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia, Puglia Contrassegnato con: LOCUS FESTIVAL, THE RISING SUN

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013