• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1° al 28 giugno 2022, lo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli ospita la mostra antologica “Carlo Previtali. L’intelligenza della materia”, promossa dall’Associazione culturale “ARTEPER”. 

Attraverso un’ampia selezione di sculture, questa mostra antologica ripercorre il cammino esistenziale e creativo dell’illustre maestro lombardo dai suoi esordi fino alla rivelazione delle sue più profonde ragioni d’artista, con la maturazione di un peculiare linguaggio plastico d’assoluto rilievo nella scultura contemporanea. 

“L’incontro tra Carlo Previtali e Palazzo Pirelli è in un certo senso sorprendente – afferma Alessandro Fermi, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia -. Da una parte il grattacielo progettato da Gio Ponti è uno straordinario esempio di razionalismo, dove la purezza delle forme si sposa con la ricerca di trasparenza e leggerezza. Dall’altra le figure tumultuose delle ceramiche di Previtali rimandano a una dimensione vitalistica e alle profondità dell’esistenza. È come se Apollo e Dioniso si incrociassero, dando vita ad un binomio molto interessante, che siamo certi sarà apprezzato anche dai visitatori. Non a caso Previtali è nato e cresciuto a Bergamo, provincia che da sempre ci consegna uomini d’eccezione, grandi lombardi, saldamente radicati alle proprie origini e capaci allo stesso tempo di coltivare visioni del mondo e sogni universali”.

“Le opere presentate in mostra, che spaziano dai primi lavori degli anni Settanta alle più recenti creazioni – osservano le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli – ci introducono al senso plastico della materia dello scultore bergamasco che ha saputo indagare a fondo, nelle loro caratteristiche fisiche e poetiche, materiali come il bronzo, il marmo, la cera, la cartapesta, il legno e soprattutto la ceramica. L’incontro con la ceramica ha segnato, indubbiamente, uno snodo fondamentale nella carriera dell’artista: l’esuberante vitalità del suo gesto scultoreo e la sua indole visionaria trovano in questo materiale una via elettiva di espressione. In particolare, la riconoscibilità della sua opera è legata all’uso della tecnica raku che con la sua sorprendente imprevedibilità e le sue caratteristiche metamorfiche è diventata un compendio fondamentale al modellato deciso e rapido tipico dell’artista”.

Questa mostra antologica è l’occasione anche per ripercorrere alcuni temi centrali della produzione artistica di Previtali, a partire dall’arte sacra e dalle contestuali riflessioni sulla condizione umana che percorrono trasversalmente tutto l’arco della sua attività, senza tralasciare la centralità del Mito all’interno della sua poetica e il suo costante interesse per il rapporto Uomo-Natura, di cui è stato sensibile interprete.

Grazie all’approfondimento storico critico di Enzo Biffi Gentili, la mostra intende offrire uno sguardo inedito sull’operato artistico di Carlo Previtali, ponendo in primo piano, nella valutazione storica del suo lavoro, la scultura policroma figurativa in ceramica, iniziata nel 1987 e praticata sino a oggi. “L’originalità e qualità a livello internazionale della scelta di Previtali in quegli anni è condivisa solo da alcuni rari scultori e ceramisti eccellenti come Robert Arneson e Bertozzi & Casoni – osserva Enzo Biffi Gentili -. La statuaria ceramica figurativa policroma di Previtali è realizzata con il procedimento raku di scuola nippo-americana, nato per produrre tazze e vasi dai colori sobri, che prevede un brusco raffreddamento dell’oggetto fuori dal forno, con il rischio di romperlo; eppure la prima scultura creata da Previtali con questa tecnica, intitolata Agréable, è integra, dalle tinte smaglianti e già magistrale. Siamo di fronte a una capacità tecnica eccezionale, esaltata dal know-how del suo collaboratore, il bravo artiere Giuseppe Rota.”

Un’icona cruciale, coerente con questa nuova lettura dell’opera di Previtali, è anche il suo ritratto di Giovanni Testori, una testa da lui foggiata nel 2015 in terracotta, l’altro linguaggio ceramico adottato dal 1984, prima del raku. “Si tratta dell’omaggio a un critico illustre, che Previtali non conobbe, ma che potrebbe meglio spiegare due aspetti molto particolari della sua figura di scultore: le concorrenti passioni per i miti greco romani e l’arte religiosa – come rileva Enzo Biffi Gentili -. Perché Testori era convinto che gli artisti credenti dovessero accettare forme aberrate del moderno, così come i primi artisti cristiani guardavano alle forme dei pagani”. 

Grottesco, con i suoi sinonimi, è il termine sotto il quale può essere iscritto il lavoro di Previtali nel suo complesso. L’artista ha trascorso la sua infanzia e oltre nella bottega bergamasca del padre, Giacomo Previtali, ebanista, cartapestaio e mascheraio. “L’imprinting «grottesco» – osserva Enzo Biffi Gentili – avviene in quel luogo, denso di cultura complessa, non solo manuale, in una città, Bergamo, che per la sua storia ha assorbito anche tutta la tradizione delle maschere veneziane, della bautta, della gnaga, del Dottor Peste… e per quanto riguarda quelle locali può vantare la nascita del diabolico Arlecchino, di fama mondiale. Insomma, a questa arte applicata della cartapesta, come a quella della ceramica, e ad altre, l’artista deve molto. Carlo Previtali è uno scultore «laureato»che inizia la sua carriera con il bronzo per poi arrivare alla terra, con la quale realizza i suoi capolavori. Una lezione straordinaria, la sua, che resta, e vale a livello internazionale”. 

“La ceramica ha segnato uno snodo fondamentale nella mia carriera artistica – osserva Carlo Previtali -. Per me è stata come un’epifania: era il 1984, anno in cui mi trasferii da Bergamo a Lovere: ho iniziato a lavorare la materia, sperimentando le sue potenzialità a livello sia tecnico che espressivo e ne ho compreso da subito la versatilità e la freschezza, qualità che rispondevano alle mie istanze espressive e si adattavano al mio modo di modellare, rapido e deciso. Nella tecnica raku, in particolare, questa immediatezza è espressa al suo massimo grado. Creare una scultura in ceramica raku non è solo un procedimento tecnico ma un vero e proprio rituale che si veste di magia e di stupore: un ritorno alla natura e a un mondo antico che abbiamo perduto e che possiamo riassaporare anche solo per pochi istanti”.

Carlo Previtali è nato a Bergamo nel 1947, vive e lavora a Grumello del Monte (BG).
Dopo aver frequentato il Liceo Artistico, si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano diplomandosi nel 1975 alla scuola di scultura di Alik Cavaliere. Nel 1981 si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano.
La sua attività d’insegnamento si è concentrata a Bergamo quale docente di discipline plastiche presso l’Istituto d’Arte Andrea Fantoni, l’Accademia di Belle Arti Carrara, il Liceo Artistico di Bergamo e poi di Lovere (BG).
La sua attività espositiva ha inizio negli anni sessanta con la partecipazione ad alcuni concorsi a cui seguono mostre collettive e personali sia in spazi pubblici che privati e partecipazioni alle più importanti fiere d’arte d’Italia. 
A partire dal 2000, inizia un’intensa attività espositiva con gallerie nazionali. Fra le numerose collettive si ricordano: 2004- 2006 Tetralogia della natura, un percorso di più esposizioni dedicato ai quattro elementi della natura presso la Galleria Marieschi di Milano; 2003 Il corpo e lo sguardo presso lo Young Museum, Centro Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Revere (MN); 2003 Viaggio attraverso la ceramica grottesca al Decennale del Premio Internazionale di Vietri sul Mare (SA); 2006 XII Biennale d’Arte Sacra organizzata dalla Fondazione Stauròs Italiana Onlus a San Gabriele – Isola del Gran Sasso (TE); 2007 La nave dei folli presso il complesso dell’Oratorio dei Disciplini di Clusone (BG). 
Si segnalano inoltre esposizioni organizzate presso: 2002 – 2015 Galleria ArsMedia di Bergamo; 2008 Galleria d’Arte Techne Contemporanea di Montelupo Fiorentino (FI); 2008 – 2009 Galleria Della Pina Arte Contemporanea di Pietrasanta (LU); 2010 Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Gabriele Cappelletti (MI); 2014 Galleria I Monaci sotto le stelle (BS); 2011 – 2012 – 2014 Galleria Compagnia del Disegno (MI); 2016 Galleria Viamoronisedici (BG); 2002 – 2020 Galleria Arianna Sartori (MN). 
Tra le personali si annoverano: 2004 Il mito e la maschera presso la Galleria ArsMedia di Bergamo; 2006 Il dramma della Passione di Cristo interamente dedicata all’arte sacra tenutasi a San Giovanni Bianco (BG) così come quella allestita nello scurolo della Parrocchiale di Vedeseta (BG); 2006 Sculture alla Galleria Pettinato di Roma; 2006 Anime di terra allestita presso la Libreria Bocca di Milano; 2008 Mondo magico tenutasi a Brescia nella sala Ss. Filippo e Giacomo e a Bergamo in sala Manzù, con il patrocinio della Provincia, a cura di Fernando Noris. 
Nel 2009 è stato invitato con la mostra di scultura Vizi capitali presso la Biblioteca Angelica di Roma, alle dipendenze del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 
Nel 2011 Terrecotte presso la Galleria d’arte Compagnia del Disegno di Milano e Vanitas pressola Libreria Bocca di Milano. 
Nel 2013 Dei e miti della natura presso la Galleria I Monaci sotto le stelle di Brescia. 
Nel 2014 Mimesi presso la Galleria Viamoronisedici Bergamo. 
Nel 2015 Vino, Mito, Simbologia, Sacralità al M.A.C.S., Romano di Lombardia, (BG)
Nel 2016 Portraits presso la Galleria Compagnia del Disegno di Milano; Terre Sacre presso la chiesetta di San Paolo e presso il Museo Gianni Bellini di Sarnico.
Nel 2018 Vizi e Virtù presso la Fondazione Credito Bergamasco.
Nel 2019 Sconfini presso laSala delle Pietre, Palazzo del Popolo, Todi (PG).
Nel 2020 Mostrami il tuo volto Signore, presso la Cattedrale di San Vigilio, Trento.
Nel 2021 Dante 700 mostra itinerante a cura della Fondazione Credito Bergamasco.
Nel 2022 Silentium, Isola del Torcello, Venezia.
Nel 2002 ha ricevuto il primo premio per la scultura alla II Rassegna di Arte Sacra Pulchra Ecclesia di Montichiari (BS), nel 2006 ha ricevuto il Premio Ulisse alla carriera conferito dalla Provincia di Bergamo agli scultori del territorio, nel 2008 ha presentato in sala Viterbi, col Patrocinio della Provincia di Bergamo, il volume monografico “Carlo Previtali – Sculture” a cura di Domenico Montalto, edito da Skira. Nel 2019, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Laura Macetti discute la tesi di laurea dal titolo “La scultura di Carlo Previtali, l’incontro con la tecnica giapponese della ceramica raku”.
Sue opere sono presenti in permanenza in numerosi spazi museali tra cui: la Fondazione Museo Interreligioso di Bertinoro (FC), il Museo della Fondazione Stauròs di San Gabriele – Isola del Gran Sasso (TE), la Raccolta d’Arte Contemporanea dei Musei del Duomo di Ravello, il Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, la Collezione Civica d’Arte di Palazzo Vittone di Pinerolo, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, il Museo Civico G. Bellini di Sarnico, l’Auditorium del Vittoriale degli italiani, la Fondazione Credito Bergamasco (BG), i Musei civici di Todi.

*Nella foto in evidenza: PREVITALI – Giovanni Testori

Fonte: Associazione culturale “ARTEPER – Francesca Bianucci e Chiara Cinelli

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Milano Città, MILANO e hinterland, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: Associazione culturale ARTEPER, Carlo Previtali, Palazzo Pirelli

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013