• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / MEMORIE ANTICHE CON IL TEATRO MOBILE. Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni.

MEMORIE ANTICHE CON IL TEATRO MOBILE. Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Galatea Ranzi, Paolo Bonacelli, Illoco Teatro, Evelina Meghnagi e Dario Carbone in scena per l’ultimo fine settimana di Memorie Antiche. A passo lento nelle aree archeologiche e nelle ville storiche laziali, accompagnati da attori gitani con la prima assoluta di Santuario di FIABÒ – Fiabe italiane a tutt’orecchi.

Dal 1° al 5 giugno, gli ultimi 6 appuntamenti di teatro in cuffia di Memorie Antiche con il Teatro Mobile – Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni, progetto di valorizzazione dei beni culturali ed artistici ideato e realizzato da Teatro Mobile, in partnership con Illoco Teatro. Il viaggio si chiude presso il Parco Archeologico di Ostia Antica, la Necropoli di Porto ed il Porto di Traiano a Fiumicino ed il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, MiC): siti archeologici e culturali da scoprire e riscoprire grazie alle originali produzioni – con prime assolute – presentate nell’innovativa modalità “in cuffia” e con grandi interpreti come Paolo Bonacelli, Galatea Ranzi ed Evelina Meghnagi.

Santuario di Ercole Vincitore. Triportico. – credits VILLAE

Sei appuntamenti che rispettano i luoghi archeologici e la natura, grazie all’innovativa formula del teatro in cuffia che garantisce eventi a impatto zero – senza scenografie o illuminazione aggiuntiva e privi di impatto acustico.

Si parte mercoledì 1° giugno, alle ore 17:00 nel Parco Archeologico di Ostia Antica con la replica straordinaria di Lear – Il tempo impossibile di Shakespeare, con Paolo Bonacelli nei panni di Lear. Primo evento “immobile” del Teatro Mobile, sarà raggiunto con un “viaggio in cuffia” tra gli scavi di Ostia Antica con una guida d’eccezione: il Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, Alessandro D’Alessio. Lear è nato dal progetto Il Tempo impossibile di Shakespeare sostenuto da Lazio Crea, ed “evento speciale” del progetto “Oltre lo Spazio e Il Tempo” (Eureka 2022)

Giovedì 2 giugno, doppio appuntamento; il primo alle ore 12:00 presso la Necropoli di Porto con La natura delle cose: Paolo Musio legge Lucrezio con la sonorizzazione dal vivo di Olbos e l’intervento di Massimo Guarascio e Giuseppe Ippolito. Nel testo di Lucrezio, un trattato scientifico in esametri, la materia è in eterna lotta, il cosmo privo di centro, il vuoto è il teatro di questa lotta, l’umanità occupa un posto di assai poca importanza nel cosmo, la vita, che non è data in proprietà a nessuno ma in uso a tutti, è preziosa e breve ed in essa i motivi della creazione si intrecciano indissolubilmente con quelli della distruzione, che non risparmia neanche l’anima, anch’essa mortale. 

Il secondo appuntamento è alle ore 17:00 al Porto Traiano a Fiumicino con la produzione di Illoco Teatro Le supplici, il testo di Eschilo, debuttato nel 463 a.C. ad Atene, che, ancora oggi, ci mette di fronte a un coro di donne richiedenti asilo, che provengono da un altrove afflitto che le ha messe in fuga. La messinscena del dramma punta a favorire l’immedesimazione del fruitore con i cittadini di Argo, guidati dal re Pelasgo, in modo che si chieda se accogliere o meno le supplici, e propone un’esperienza immersiva innovativa, volta a coniugare due piani distinti ma interdipendenti tra loro: il sistema dell’audio in cuffia e la suggestione d’immagine realizzata dal vivo dal gruppo di attori. 

Persiani. Illoco Teatro – Alex D’Alascio

Memorie Antiche con il Teatro Mobile torna sabato 4 giugno alle ore 17:00 al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, MiC) con una nuova produzione di Illoco Teatro: FIABÒ – Fiabe italiane a tutt’orecchi, uno spettacolo per adulti e bambini, con tre attori-gitani, oggetti e una partitura sonora ricca e variegata, per un vero e proprio viaggio da fare in cuffia. Fiabe da ridere, da piangere, fiabe fantastiche, in cui le vite di persone e animali si intrecciano a magia e meraviglia. Tre favole nazionali accomunate dai temi dell’avventura, dell’invenzione e della fantasia.

Domenica 5 giugno, un altro doppio appuntamento per chiudere la rassegna: alle ore 12:00 al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, MiC) Illoco Teatro va in scena con Persiani, riflessione sul tema della hybris, sul rifiuto della “diversità” e sulla tracotanza del potere, fattori che, sommati insieme, generano conflitti violenti e recano sofferenze a popoli innocenti. Le vicende ruotano intorno alla guerra, le cui logiche trovano ancora oggi facili appigli in un errato senso di superiorità e nel non riconoscimento dei valori dell’Altro. Attraverso momenti ritualistici, frasi di movimento e teatro danza, gli attori si fanno al tempo stesso eroi, coro, scenografia umana e rituale, amplificando l’azione e la parola; il risultato è una potente dimensione corale.

In un ideale cerchio perfetto, è lo spettacolo che ha aperto la rassegna, 15 Stazioni – con Galatea Ranzi e Dario Carbone, e con la partecipazione di Evelina Meghnagi, a completare il percorso, domenica 5 giugno alle ore 17:00 al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, MiC). Dopo le anteprime – presentate in occasione della Pasqua 2022 all’ex Cartiera Latina, sede del Parco Regionale dell’Appia Antica, e lungo la via Appia Antica, nel Parco Archeologico dell’Appia Antica – torna la “via crucis” laica elaborata da Pina Catanzariti con frammenti letterari, poetici e non solo, di diverse provenienze, per un originale “viaggio in cuffia” negli spazi del Santuario di Ercole Vincitore.

15 stazioni. Teatro mobile – Mario Carbone

Inoltre, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este aderisce all’iniziativa Appuntamento in Giardino​ organizzata da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia, sabato 4 e domenica 5 giugno 2022. L’evento, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica e botanica dei giardini italiani, è l’occasione per far conoscere la rilevanza culturale e paesaggistica del Santuario di Ercole Vincitore​ attraverso la narrazione del Teatro Mobile e di Illoco Teatro.

Memorie Antiche con il Teatro Mobile – Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni è un progetto di Teatro Mobile, realizzato in partnership con Illoco Teatro, che congiunge lo spettacolo dal vivo con la valorizzazione dei beni culturali e con le nuove tecnologie declinate nella fruizione specifica dell’audio in cuffia, per cercare la memoria antica dei luoghi e farla rivivere in un immaginario contemporaneo. L’innovativa formula del teatro in cuffia garantisce eventi a impatto zero – senza scenografie o illuminazione aggiuntiva e privi di impatto acustico – e che rispondono alle esigenze di tutela e rispetto dei luoghi oltre che ai bisogni dello spettatore-visitatore. Il cartellone completo contiene 22 eventi originali con nuove produzioni, semplici e complesse, appositamente ideate e presentate in prima assoluta; ai cast dei vari spettacoli si aggiungono grandi interpreti come Paolo Bonacelli, Evelina Meghnagi e Galatea Ranzi.

Gli appuntamenti di Memorie Antiche con il Teatro Mobile – Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni proseguono a giugno a Ostia Antica e Tivoli: gli eventi sono gratuiti su prenotazione dal sito http://www.teatromobile.eu/  
I visitatori potranno entrare nei luoghi con le modalità di accesso previste dagli enti gestori degli stessi. Il programma potrà subire variazioni. L’iniziativa, ammessa a contributo tramite l’Avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, è finanziata dalla Regione Lazio.

TEATRO MOBILE è un’associazione culturale che realizza progetti multidisciplinari, e che vuole proporre in modo sistematico nuove attività spettacolari ed artistiche per la valorizzazione dei luoghi del nostro straordinario patrimonio culturale (artistico, archeologico, museale e paesaggistico).
Illoco Teatro nasce a Roma con l’obiettivo di realizzare spettacoli teatrali per adulti e ragazzi. Svolge regolarmente attività laboratoriali dirette da esperte pedagoghe per l’infanzia e organizza eventi di carattere artistico/culturale. Collabora con il Comune di Roma e Sapienza Università di Roma.

*Nella foto in evidenza: Santuario di Ercole Vincitore. PANORAMICA (credits VILLAE)

Fonte: UFFICIO STAMPA HF4

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Lazio, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Illoco Teatro, Memorie Antiche, Necropoli di Porto, Parco Archeologico di Ostia Antica, Porto di Traiano a Fiumicino, Teatro Mobile

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013