• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.

Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’attesa è finita. Dopo due anni di fermo, dal 2 al 5 giugno torna la decima edizione di Disorder., il festival, organizzato da Macrostudio, punto di riferimento della cultura indipendente. Quattro giorni interamente dedicati alla musica e alla scena alternativa, immersi nel suggestivo scenario del Cilento, quest’anno per la prima volta a Paestum. 

Torniamo ad AMARE, è questa la direzione tematica della decima edizione che celebra il suo ritorno riemergendo dalle acque di un mare agitato, svestendosi del bianco e nero delle edizioni precedenti per vestirsi di blu, il colore del principio femminile, dell’acqua e della ritrovata pace.

Al Doum & The Faryds

 “Sono stati anni di transizione, di evoluzione e involuzione. Sono stati in parte anni amari: oggi più che mai c’è quindi bisogno di mutare quell’amaro in AMARE. Ancora e quotidianamente, in tutte le forme”. Disorder. 2022 è amore: una figura antica, manifesto di questa edizione, emerge dal mare, martoriata ma ancora caparbia, con gli occhi spalancati che si districano tra i gigli di mare, simbolo del litorale pestano e di fecondità culturale, fiore ermafrodita e senza genere, emblema dell’amore senza discriminazioni.

Realtà di riferimento delle culture indipendenti, Disorder. porta nel nome il sentimento guida della sua identità, dissociarsi da atteggiamenti preconfezionati e orientati verso qualcosa di monotematico: il disordine è atto creativo e ricchezza, è pluralità di linguaggi artistici, gli stessi che da anni lo rendono tra i festival più intraprendenti della scena nazionale.

C’Mon tigre

Nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, tre palcoscenici, dall’aperitivo alla notte fonda, tra il mare bandiera blu, la pineta e il “Rosmarino”, ristorante guidato dallo chef stellato Cristian Torsiello all’interno dello stabilimento balneare Laura Mare Beach, una struttura progettata per ridurre l’impatto ambientale, recuperare e proteggere l’habitat locale con aree destinate alla spiaggia, al food, all’accoglienza e al relax. 

Anche quest’anno una line up ricercata ed eclettica, degna delle migliori rassegne internazionali un condensato di suoni che spazia dal rock, in tutte le sue declinazioni, all’elettronica, al jazz, all’ambient, alla musica black. Più di 20 gli artisti che si alterneranno su 3 palchi: il Ventre, main stage sul mare, che vedrà protagonisti i live di musica elettronica, un secondo palco circolare e più raccolto, il Tempia, e l’Atrio, che trova il suo spazio sul lido, su cui si apriranno le quattro serate a partire dall’orario aperitivo con i dj set suonati in vinile.

In programma l’indie rock dei britannici Penelope Isles,  lo storico supergruppo americano June of 44, la potente miscela sonora tra sacro e profano, tra classico e contemporaneo, tra passato e futuro dei C’mon Tigre, il cultore di suoni globali Go Dugong, Dario Rossi, uno dei drummer più conosciuti al mondo, un unicum nel panorama elettronico, la musica psichedelica ed entusiasmante degli Islandman, trio musicale di Istanbul e ancora il sound unico tra alt-rock, shoegaze e venato di pop dei Cosmetic, il trio di base a Vienna Elektro Guzzi, la mixture di suoni e culture di Cemento Atlantico.

IL PROGRAMMA

Cemento Atlantico

Il viaggio di Disorder. inizia giovedì 2 giugno con le performance impareggiabili degli Elektro Guzzi, già ospiti nei festival e club internazionali più rinomati, dal Sónar allo Sziget fino al Berghain. Avanguardia della musica elettronica, il trio viennese supera il confine tra analogico e digitale, suonando live techno senza l’ausilio di computer o looper; sul palco una delle band che ha scritto la storia della musica americana, i June of 44, le esibizioni adrenaliniche dei TIGER! SHIT! TIGER! TIGER! che spazianodall’hardcore al pop, dal jazz elettrico al progressive, e ancorail progetto dei dj producer Eu Bòlos Luca Di Donato e Rafa Ristallo che si muove dall’electro ambient alla deep tech house per arrivare all’emo-rock e post-punk di Kairo.

Con il suo collage di suoni provenienti da tutto il mondo arriva il 3 giugno uno dei dj e musicisti più influenti della musica elettronica, Go Dugong, collezionista di suoni globali, che porta sul palco i ritmi carioca, boom bap, africanismi, psichedelia e bass music inglese. Suona l’indie-rock dei fratelli Jack e Lily Wolter, Penelope Isles, con il loro sound melodicoda bedroom pop. Dalla costa sud est inglese ci si immerge poi nella profonda provincia romagnola con i Cosmetic che plasmano un sound unico e in continua evoluzione per arrivare poi alla ferocia liberatoria dei The Breakbest.

Dario Rossi

L’unicità di uno dei drummer più famosi al mondo, Dario Rossi, approda a Disorder. il 4 giugno, le sue performances singolari, suoni techno prodotti con pentole, rottami e padelle, fanno di lui un unicum della musica elettronica, il video della sua performance all’Alexander Platz di Berlino ha fatto il giro del mondo. Tra sacro e profano, tra classico e contemporaneo è il caleidoscopio di suoni senza confini dei C’mon Tigre, il duo elettronico che coinvolge diversi artisti nazionali e internazionali, lesonorità sospese tra jazz e post-rock dei Cazale, l’elettronica contaminata, dall’hip-hop astratto e dal jazz, dei DayKoda.

In programma il 5 giugno il melting pot sonoro e culturale unico e contemporaneo di Cemento Atlantico, progetto discografico del producer e dj romagnolo Alessandro “ToffoloMuzik” Zoffoli che tiene insieme field recording, sample e frammenti della natura, della strada e dei luoghi sacri provenienti dalle esperienze di viaggio in giro per il mondo. Sempre per l’ultimo giorno arriva il rock e l’afro jazzdei Al Doum & The Faryds, la musica psichiedelica degli Islandman e il viaggio tra folk e rock da Napoli all’Istria, passando per Roma, dei Kusturin.

Go Dugong

Eclettici i dj set che apriranno le singole serate: le sonorità black di Tonico Settanta, quelle afro e tribali proposte da Sara Sacrabino eil dj dall’anima nera Paolo Caravano per passare ai suoni profondi della deep house di Ivano Glielmi e a quelli techno e house di Donato Emme. Il dancehall reggae di Frizzy Pazzy, i ritmilatin jazz di Skat Busted, quelli dei Logos SoundSystem, il sound di Dario J, che unisce grandi classici e tracce all’avanguardia e quello di Nerve Maze,attivo da più di 20 anni nella scena indipendente. 

Figlio di Macrostudio, che da più di dieci anni opera nella musica, nella cultura emergente e nello sviluppo del territorio, Disorder. vanta tra i suoi partner Lomography, movimento creativo fondato nei primi anni Novanta e che oggi unisce milioni di creativi da tutto il mondo nella ricerca  di un modo più libero e vivace di fotografare; SalernoAnalogica, un contenitore creativo per tutti quelli che fotografano su pellicola a Salerno e dintorni, con l’obiettivo di creare un movimento che riunisce tutte le realtà artistiche, professionali e amatoriali, vicine al mondo della fotografia analogica. I distributori di birre artigianali provenienti dai migliori birrifici indipendenti, Ales&Co e Stone Brewing, birra ufficiale del festival, nata nella California del Sud dalle competenze e dalla passione di Steve Wagner e Greg Koch.

Guidato dallo spirito di resistenza artistico e sociale che da sempre lo anima, Disorder. dà spazio alla scena artistica indipendente più interessante e carismatica del panorama nazionale e internazionale, confermandosi una realtà virtuosa della Campania, promuovendo i linguaggi artistici meno mainstream e la cultura del territorio.

*Nella foto in evidenza: Paestum

Fonte: Ufficio stampa GDG Press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Campania, Concerti Festival Spettacoli Performance, Puglia Contrassegnato con: Cilento, Disorder, Paestum

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013